Deficit focali e vertigini Francesca Pescini

Documenti analoghi
Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Le cefalee nell infanzia

VERTIGINI: GLI ATTORI

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

DIFFERITA PROGRAMMATA

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

La Vestibolopatia Emicranica

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

non considera la VE come entità clinica

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Alterazioni del tono muscolare

La misurazione della pressione arteriosa

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Ictus acuto: fase preospedaliera

16/12/2016. La Neuroftalmologia

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA

IL SISTEMA VENTRICOLARE

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Il bambino con compromissione della coscienza:

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO DELLO STROKE

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disordini Oculomotori negli infarti cerebellari

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO..

LUNCH SESSION

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

TRAUMA CRANICO MINORE

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

PFA "La diagnostica per immagini ed il M.M.G. - patologie del sistema nervoso centrale"

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Fast Track: la nostra proposta

EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Le paralisi oculomotrici

Emicrania e 12 GIUGNO 2014

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Tumori endocranici. Enrico Granieri

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Neurologia nell Emergenza-Urgenza ed ANEU

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Patologie Neuromotorie

Disfagia. Deglutire senza problemi

Cefalee e malattie cerebrovascolari

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

Le Malattie Cardiovascolari:

Presentazione. Aumentare le conoscenze e promuovere il cambiamento

Transcript:

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini SOD Stroke Unit - Dipartimento DEA - AOU Careggi - Firenze

1 Cefalea P. Cortelli 2 Dolori muscolari, deficit di forza e disturbi di tipo periferico G. Vita Algoritmi decisionali 7 Stati confusionali e delirium R. Sterzi 8 Disturbi acuti della visione R. Bergamaschi 3 Disturbi transitori di coscienza G. Micieli 4 Febbre e Sistema Nervoso E. Marchioni 5 Deficit neurologici focali D. Toni 6 Vertigini L. Pantoni 9 Manifestazioni epilettiche motorie e non motorie F. Minicucci 10 Traumi cranici P. Stanzione 11 Demo U. Administrator

Deficit neurologici focali acuti Sono deficit di una o più funzioni svolte da una determinata area localizzata nel sistema nervoso. Qualunque insulto del sistema nervoso (vascolare, infettivo, infiammatorio, neoplastico, meccanico/traumatico), può dare origine a deficit focali.

Possibili cause di deficit neurologico focale: Ictus ischemico ed emorragico / attacco Ischemico transitorio Emorragia subaracnoidea Aura emicranica Crisi epilettica focale/paralisi post-critica di Todd Lesioni intracraniche o intrarachide strutturali: - Neoplasie primitive o metastatiche - Aneurisma / malformazione artero-venosa Trombosi venosa cerebrale Ematoma subdurale Sclerosi multipla ed altre patologie infiammatorie del SNC (sarcoidosi, vasculiti, encefaliti autoimmuni) Patologia infettiva del SNC - Ascesso, encefalite, meningite/meningoencefalite, mielite Miastenia Patologia del sistema nervoso periferico (sindrome di Guillaine-Barrè, mononeuriti e radicolopatie a diversa eziologia) Iperventilazione ed attacco di panico Disturbi metabolici - Ipo- iperglicemia, Ipo- ipercalcemia, Encefalopatia di Wernicke Disturbi da somatizzazione

Deficit neurologici focali acuti La causa più comune di una lesione focale acuta che colpisce il cervello, il tronco cerebrale o il cervelletto è l ictus. In considerazione del fatto che per l ictus ischemico esistono al momento possibilità terapeutiche specifiche da applicare entro le prime ore dall esordio, il paziente che accede in Pronto Soccorso con deficit neurologici focali acuti deve essere considerato come potenzialmente affetto da ictus ischemico e seguire un iter diagnostico-terapeutico di emergenza.

A stroke mimic is defined as a nonvascular disease that presents with stroke-like symptoms, often indistinguishable from an actual cerebrovascular accident. Rate accounts with up 30%. Stroke mimics Seizures (Todd s paresis) Toxic / Metabolic (hypo-hyperglycemia; hypohypernatremia) Functional Syncope Space-occupying lesions (CNS tumor, metastase, abscess) Infection (sepsis, brain abscess, meningitis, encephalitis) Aura Peripheral neuropathy Multiple sclerosis, vasculitis Frequency [modified]

ABCD 2 score Feature Variable Score A age 60 years 1 point B blood pressure 140/90 mm Hg 1 C clinical features D duration Unilateral weakness Speech impairment, no weakness 60 minutes 10-59 2 1 2 1 D diabetes Present 1

Risk stratification ABDC2

Vertigini Illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione o spostamento laterale. Possono essere oggettive (si muove tutto intorno) o soggettive (senso di rotazione su se stessi)

Vertigini Possono essere periferiche canalolitiasi (VPPB), labirintite, neurite acuta vestibolare, Herpes Zoster, malattia di Menière Possono essere centrali TIA/ictus, tumori, emicrania, SM 3-5% di tutte le vertigini che accedono in DEA sono dovute a ictus/tia Il 35% dei pazienti con ictus che accedono in DEA con sintomi vestibolari acuti viene misdiagnosticato Fino al 40% dei pazienti con ictus vertebrobasilare misconosciuti hanno complicanze anche gravi NO Trombolisi Prevenzione secondaria precoce Trattamento medico/chirurgico di edema maligno Newman Toker DE, Ann Neurol 2016

La vertigine rappresenta il 10-15% degli accessi in Pronto Soccorso Società scientifiche neurologiche, audiologiche e otorinolaringoiatriche, dell emergenza Nessuna linea guida!

patients presented with acute spontaneous prolonged vertigo (>24 hs), nystagmus, and imbalance without other neurologic symptoms or signs No patients had positive head thrust test

Acute Vestibular Syndrome: acute vertigo or dizziness, nystagmus, nausea or vomiting, head-motion intolerance, and unsteady gait

Valutazione HINTS E una valutazione oculomotoria fatta al letto del paziente che presenta una sindrome vestibolare acuta per distinguere una causa centrale da una vestibolopatia periferica. Consiste in tre test: 1- Head Impulse test 2- Nystagmus 3- Test of Skew Kattah JC et al. Stroke 2009;40:3504-10

Valutazione HINTS Head Impulse test (riflesso vestibulo-oculare) HIT NEGATIVO: fortemente suggestivo di vertigine centrale HIT POSITIVO: suggestivo di vertigine periferica HIT può essere positivo in lesione pontina!!

Valutazione HINTS Nistagmo

Valutazione HINTS Test di Skew L esaminatore copre alternativamente gli occhi del paziente; la comparsa di un saccade di re-fissazione immediatamente dopo la scopertura di ciascun occhio, determinante un disallineamento sul piano verticale, è indicatore di vertigine di origine centrale.

HINTS to INFARCT HINTS Head Impulse test (right- and leftward) Nystagmus type (gaze testing) Test of Skew (alternate cover test) Stroke findings INFARCT (any of these) Impulse Normal (bilaterally normal) Fast-phase Alternating (direction changing) Refixation on Cover Test (skew deviation)

\

Vertigine Acuta Pantoni L et al Esclusione pseudovertigine No Vertigine in atto? Si Centrale? (segni e sintomi neurologici, cefalea) -Durata pochi minuti, subentranti -Non caratteristiche di forme periferiche Deficit neurologici focali o cefalea No Si No Si (incl vertigine emicranica) Valutazione HINTS No entro 24 h Si Periferica Centrale Neuroimaging (pref. RM) Valutazione ORL/audiologica ambulatoriale TC cranio ASA quindi valutazione neurologica ambulatoriale TC cranio ASA Doppler + ECG quindi Osservazione Dimissione e presa in carico ORL-Audiologia Esclusione vertigine emicranica o emicrania basilare Vai al percorso deficit neurologici focali

Take home message La causa più frequente di deficit neurolgici focali è un evento cerebrovascolare Riconoscere rapidamente un ictus acuto è fondamentale perchè: -iniziare il prima possibile trattamenti di fase acuta (trombolisi/trombectomia endovascoalre) (time is brain!!) -la trombolisi nei mimics non è dannosa -impostazione rapida di terapia di prevenzione secondaria -prevenzione e trattamento delle complicanze acute (edema cerebrale, infezioni ). Le vertigini isolate possono essere dovute a un ictus e vanno inquadrate in regime di emergenza

Grazie per l attenzione