Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Documenti analoghi
CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Il valore economico e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il ruolo degli enti locali

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

I criteri di valutazione:

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana

Gli accordi pubblico - privato

Contenuti informativi e processo produttivo

La stima del valore di trasformazione

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

Il valore di mercato e il valore di costo

prof. arch. Giuseppe Guida

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Comunicazione economico-finanziaria

La stima del valore di trasformazione

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING

Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014)

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

Valutazione economico sociale

COMUNE DI SAN SALVATORE TELESINO SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI RURALI: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO

I costi di insediamento

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio


Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

Allegato n. 2. Formulario

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

PROPERTY AND MARKET RATING (P.a.M.)

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

REVISIONE BUSINESS PLAN

DESCRIZIONE SINTETICA

OIC 13 LE RIMANENZE 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I costi di insediamento

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Contenuti della presentazione:

Autorità di bacino del fiume Po

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

Servizio Tecnico Urbanistico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

L analisi dei rischi negli interventi di Project Finance

Musica & muse soc coop

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO


Autovalutazione e Valutazione

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Classificazione dei costi di progetto

Transcript:

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione

La valutazione degli investimenti La valutazione di un investimento immobiliare concerne la decisione di impiegare un capitale nella promozione di un progetto Una volta individuati i soggetti coinvolti, è fondamentale separare la decisione d'investimento rispetto alle modalità attraverso cui finanziare l'investimento Quindi, si tratta in primo luogo di valutare l'investimento senza considerare le modalità con cui verrà effettivamente finanziato Solo successivamente, si potrà procedere a valutare gli effetti delle diverse modalità di finanziamento La valutazione economico finanziaria degli investimenti è obbligatoria per la realizzazione di opere pubbliche e i suoi contenuti sono indicati nel nuovo Regolamento del 2011 a completamento del nuovo «Codice degli appalti e dei contratti» del 2006

La metodologia di analisi La fattibilità economicofinanziaria del progetto ha un duplice obiettivo verificare la sostenibilità economica della trasformazione e valorizzazione dei beni e verificare l esistenza di un ritorno finanziario per gli attori coinvolti nel progetto definire i modelli gestionali in grado di assicurare efficacia alla trasformazione attraverso l individuazione di sequenze di azioni finalizzate alla massimizzazione dei benefici pubblici e privati Fase 1 Fase 3 Fase 4 Conclusioni Fase 1. Descrizione del bene e definizione di funzioni e quantità (scenario) Fase 2. Analisi vincoli e opportunità e elaborazione scenariale con definizione di funzioni e quantità (scenario) Fase 3. Individuazione del modello attuativo e gestionale Fase4. Elaborazione del modello finanziario e sviluppo di ipotesi alternative Valutazione economico finanziaria del progetto, Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto 2013_14 prof. Antonella Faggiani

Fase 1: analisi e definizione delle superfici Descrizione del bene oggetto di valutazione/valorizzazione Localizzazione e accessibilità; Analisi e descrizione del bene oggetto di valutazione: Analisi e determinazione dello stato manutentivo del bene nel suo complesso o nelle parti che lo costituiscono; Analisi e determinazione della superficie lorda disarticolata in ragione dei diversi piani e/o delle funzioni/destinazioni d'uso individuate. Essa è strumentale alla stima dei costi di produzione. Analisi e studio della situazione urbanistica per conoscere eventuali vincoli ai quali è soggetto il bene e eventuali interventi sulle aree interessate previsti dalle amministrazioni (facoltativo). L'esito: disegni e tabelle che illustrano i contenuti richiamati Valutazione economico finanziaria del progetto, Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto 2013_14 prof. Antonella Faggiani

Fase 2. Elaborazione dello scenario Attraverso le analisi di mercato, le opportunità del bene e le sollecitazioni del contesto deve essere sviluppato uno (o più) scenari di valorizzazione Lo scenario ha l obiettivo di descrivere la possibile valorizzazione del bene e «narrare» il suo futuro possibile Operativamente: Analisi di mercato e di contesto Ipotesi di trasformazione attraverso schemi planimetrici Tabelle che specificano le quantità e le destinazioni d uso/funzioni

Fase 2: Il modello attuativo e gestionale Ideazione del modello attuativo e gestionale dell'intervento L'obiettivo della seconda fase consiste nell'identificazione dei soggetti, delle azioni e degli strumenti che consentono di predisporre il percorso che porta il progetto alla sua realizzazione e successivamente alla sua gestione. A questo scopo è necessario focalizzare l'attenzione su diversi elementi quali: Ruolo del proprietario del bene strumentale: diventa sviluppatore/investitore del progetto? Vende il bene (in tutto o in parte)? La concede ad un soggetto terzo che si fa carico della realizzazione? Ruolo degli operatori privati eventualmente coinvolti; Modalità di valorizzazione degli interventi: il bene verrà venduto? Dato in concessione/gestione? Locato? Nella sua interezza o in parte? Esito: elementi testuali e schemi che illustrano il modello e le ipotesi Valutazione economico finanziaria del progetto, Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto 2013_14 prof. Antonella Faggiani

Fase 3 La terza fase traspone i contenuti del modello attuativo e gestionale in un modello finanziario che consente di valutare gli indicatori di profitto o di redditività del progetto; Elementi propedeutici per l'elaborazione del modello riguardano: le analisi di mercato per la stima dei costi e dei ricavi; la determinazione dei valori unitari di ricavo/reddito e i costi di costruzione, oltre alle altre voci che compongono il costo di produzione ed infine i costi di gestione; Definizione del cronoprogramma dell'intervento. A partire dagli esiti del primo modello si potranno elaborare scenari attuativi e gestionali alternativi allo scopo di verificare come si modificano le performance del progetto al variare delle ipotesi gestionali assunte. Esito: modelli finanziari, tabelle e testi che illustrano le performance economiche del progetto Valutazione economico finanziaria del progetto, Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto 2013_14 prof. Antonella Faggiani

Conclusioni Le conclusioni hanno l'obiettivo di mettere in rilievo i punti di forza e di debolezza delle valutazioni sviluppate e porre l'attenzione sulle possibili strategie per rendere fattibile l'intervento. Identificare gli eventi sfavorevoli che possono incidere sulla fattibilità di trasformazione/valorizzazione del bene ed entro quali limiti tali eventi possono influenzare gli esiti economici e finanziari della realizzazione dell intervento Analisi di rischio e sensitività.

Proposta di struttura Fase 1. Lo stato di fatto del bene Localizzazione e contesto locale e regionale di riferimento Descrizione del bene sotto il profilo tipologico, dimensionale, stato conservativo ed eventuale analisi urbanistica per indagare le opportunità previste dagli strumenti urbanistici Fase 2. Elaborazione scenariale Analisi dei vincoli e opportunità del contesto geografico ed economico Vincoli e opportunità del bene in ragione della tipologia, della dimensione e del livello manutentivo Analisi di mercato per cogliere i segnali e i dati di trend Elaborazione dello scenario di valorizzazione

Fase 3. Il modello gestionale Chi fa cosa? Descrizione dell assetto della proprietà e dei possibili soggetti coinvolti (riprendere le categorie introdotte durante il corso : proprietario, sviluppatore, gestore) Individuare anche attraverso schemi le sequenze di azioni necessarie per condurre il progetto all attuazione e associare alle azioni i soggetti Scegliere i punti di vista (le prospettive/obiettivi in ragione dei soggetti) che si intende approfondire Fase 4. La valutazione Richiamare l obiettivo della valutazione (quale indicatore si intende indagare? Con che strumento valutativo?) Procedere alla stima delle componenti del modello attraverso le opportune indagini di mercato (stima dei costi di ristrutturazione/investimento; stima delle entrate vendita o locazione/ricavi; stima dei costi gestionali,se presenti) Analisi dell articolazione temporale (incidenza dei costi d investimento e articolazione; analisi delle entrate (tempi di vendita; tempi di locazione; ipotesi di sfitti; tassi di occupazione degli spazi) analisi delle uscite (se collegate alle entrate o stimate in modo indipendente) Predisposizione del modello di valutazione Eventuali analisi di sensitività delle variabili (se aumentano i costi? Se diminuiscono i canoni di locazione o il tasso di occupazione; se aumentano le spese di gestione; se aumento il canone di concessione?

Fase 5. Conclusione Illustrazione degli esiti delle valutazioni Analisi critica dei risultati (punti di forza, criticità) Elementi su cui intervenire a fini migliorativi