Web Marketing e Comunicazione Digitale Pianificare la strategia di marketing digitale

Documenti analoghi
Introduzione al processo di Marketing Management

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

La Competitive Intelligence

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

COMUNICAZIONE D IMPRESA

DESCRIZIONE SINTETICA

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

IL PIANO DI MARKETING

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Segmentazione e posizionamento

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Dalla catena alle reti del valore

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Cosa intendiamo per Marketing

Information summary: Le Ricerche di Mercato

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Lezione 6 12 marzo 2010

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Fare impresa: un flash introduttivo

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Il Marketing Strategico

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

IL PIANO MARKETING.

a cura di Luisella Lovecchio

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

LEZIONI DI MARKETING

LA VENDITA ONLINE B2C

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Comunicazione economico-finanziaria

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

Corso di Organizzazione Aziendale

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Corso di Marketing 2008/2009

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Il marketing: prima e dopo

Pianificazione e marketing

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Transcript:

Web Marketing e Comunicazione Digitale Pianificare la strategia di marketing digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA

The key question is not whether to deploy Internet technology companies have no choice if they want to stay competitive but how to deploy it. Porter (2001)

Che cos è la strategia? 3 La strategia si occupa del successo Obiettivo primario della strategia è guidare le decisioni dell imprenditore al raggiungimento di risultati di eccellenza mediante la ricerca di un vantaggio competitivo

Fare strategia significa 4 Ambiente OBIETTIVI Risorse materiali e immateriali IMPRESA Ambiente

Come si perviene alla strategia? 5 L INTUITO La strategia deriva da un processo sviluppato giorno per giorno, attraverso scelte legate tra loro da un disegno che si è sviluppato nella mente dell imprenditore in modo sostanzialmente intuitivo LA PIANIFICAZIONE La strategia è il frutto di un progetto consapevole, elaborato a priori, derivante dall analisi dei dati acquisiti e acquisibili

La pianificazione strategica 6 Comprensione dell ambiente competitivo e valutazione oggettiva delle risorse e competenze dell impresa Ricerca ed elaborazione delle informazioni Identificazione di obiettivi di medio- lungo termine Definizione di obiettivi e di modelli di comportamento precisi Pianificazione e programmazione dell attività aziendale Implementazione efficace

L implementazione della strategia 7 PARTE CHE SI AGGIUNGE PARTE NON ATTUATA INTENZIONE STRATEGICA Parte mantenuta STRATEGIA DECISA Parte mantenuta STRATEGIA REALIZZATA PARTE ABBANDONATA PARTE EMERGENTE FATTORI IMPREVISTI (INTERNI ED ESTERNI ALL IMPRESA)

8 Pianificazione, attuazione, controllo Livello corporate Livello divisione Organizzazione Rilevazione risultati Valutazione risultati Livello funzionale Livello prodotto Realizzazione Assunzione provvedimenti correttivi

Il piano strategico: perché? 9 VISIONE COMUNE del futuro, esprime la filosofia e il progetto del gruppo dirigente Chiarisce SITUAZIONE DI PARTENZA e descrive LIMITAZIONI e CAMBIAMENTI avvenuti nell ambiente: le scelte effettuate appaiono più INTELLIGIBILI STRUMENTO DI COORDINAMENTO: permette coerenza maggiore tra OBIETTIVI Facilita perseguimento azioni e permette di individuare EVENTUALI SCARTI tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti Accresce VELOCITA DI REAZIONE dell impresa di fronte a cambiamenti Permette ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RIGOROSA basata su norme, budget, scadenziari, non su improvvisazioni

Il piano strategico 10 Strumento attraverso cui si esercita un influenza consapevole e positiva sull andamento e sui risultati dell impresa Il suo sviluppo e la sua implementazione implicano la definizione di alcuni aspetti chiave: Chi siamo e dove siamo? Dove possiamo andare? Dove dobbiamo andare? Come ci arriviamo

6 domande chiave del piano 1/2 11 1. Qual è il mercato di riferimento dell impresa e qual è la sua missione strategica all interno di tale mercato? 2. Quali sono i prodotti-mercati e quali sono le posizioni che possono essere occupate all interno dello stesso mercato di riferimento? 3. Quale attrattività intrinseca hanno i prodotti-mercati e quali sono le opportunità e le minacce relative al loro ambiente?

6 domande chiave del piano 2/2 12 4. In rapporto ai prodotti-mercati quali sono le caratteristiche distintive che l impresa possiede, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza e il tipo di vantaggio competitivo di cui gode? 5. Quale strategia di copertura e di sviluppo va adottata e quale livello di rilevanza strategica va mantenuto per quei prodotti-mercati che fanno parte del portafoglio dell impresa? 6. Come tradurre gli obiettivi strategici stabiliti a livello di ciascuno dei mezzi del marketing operativo?

Contenuto del piano 13 In funzione delle risposte alle 6 domande precedenti (output dell audit di marketing strategico) è necessario racchiudere in una sintesi: L INSIEME DEGLI OBIETTIVI I MEZZI DA ATTIVARE PER RAGGIUNGERLI I PROGRAMMI DI AZIONE SPECIFICI DA AVVIARE IL CALCOLO DEI RISULTATI PREVISIONALI PER OGNI ATTIVITA E PER L IMPRESA NEL SUO INSIEME Il piano di marketing strategico non è che un piano finanziario a medio lungo termine, arricchito di informazioni relative all origine e alla destinazione dei flussi finanziari

E UNA STRATEGIA DI MARKETING DIGITALE? HA MOLTO IN COMUNE CON LA STRATEGIA DI MARKETING TRADIZIONALE

Channel marketing strategy La strategia di marketing digitale è una strategia di CANALE Internet (siti, social network, blog, community, ecc.) è un ulteriore canale per interagire col cliente Si parla di CUSTOMER TOUCHPOINT

Multi-channel marketing Si parla quindi di multi-channel marketing perché la strategia di marketing digitale deve essere coerente, supportare ed essere supportata dalla strategia che viene implementata per gli altri canali con cui si interagisce col cliente

Il piano di marketing digitale comincia dall audit AUDIT ESTERNO Analisi dell ambiente Opportunità Minacce OBIETTIVI Opzioni strategiche Definizione strategie Implementa zione strategie Performance e valutazione Punti di forza Punti di debolezza INTERNO Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats) Analisi dell impresa 17

18 Audit interno PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA Si propone di identificare il vantaggio competitivo su cui l impresa basa la propria strategia di sviluppo. Identificazione delle carte vincenti e delle qualità distintive che acquistano significato agli occhi degli acquirenti e che devono essere utilizzate nel piano strategico di POSIZIONAMENTO e di COMUNICAZIONE

19 Domande audit interno Qual è stata l evoluzione delle vendite (volume e valore) per prodotto, segmento, canale distributivo, regione, ecc.? Qual è stata l evoluzione della quota di mercato per prodotto, segmento, canale distributivo, regione, ecc.? Quali sono le caratteristiche distintive dei prodotti? Qual è la forza dell immagine di marca dei prodotti? Qual è l assortimento dei prodotti? Com è strutturata la clientela? Qual è il livello dei prezzi relativi?

Livello di sviluppo di internet Non c è sito internet Livello 0 Sito vetrina o sito brochure (informazioni) Livello 2 Non c è sito ma l azienda è presente su qualche altro sito (tipo Pagine Gialle) Livello 1 Sito interattivo con possibilità acquisto online Livello 4 È possibile interagire, richiedere informazioni e ricevere risposte via mail Livello 3 Sito molto interattivo che consente una molteplicità di attività online Livello 5

Si valuta il contributo di internet all attività aziendale Unique visitors numero visitatori unici Numero sessioni/visite totali al sito; Repeat visits media visite sito per singolo utente; Duration tempo medio di permanenza sul sito; Subscription rates numero iscrizioni (tipo e-mail, newsletters) Conversion rates % visitatori che si iscrivono/comprano; Churn rates % di chi abbandona/si cancella Click-through rates (CTR) numero link da altri siti al sito

Analisi delle risorse dedicate a internet Risorse finanziarie Risorse tecnologiche Risorse umane Processi manageriali necessari per gestire le attività legate a internet

Audit esterno 23 Si propone di determinare le attrattività del mercato. Attrattività: tutte le tendenze principali che assumono valenza di opportunità e minacce con le quali si confrontano gli agenti economici che agiscono all interno dei prodotti-mercati indipendentemente dai punti di forza e di debolezza dell impresa che effettua l analisi. SONO FATTORI CHE SI PONGONO AL DI LA DEL CONTROLLO DELL IMPRESA 1. TENDENZE DEL MERCATO 2. AMBIENTE ECONOMICO, SOCIALE, POLITICO 3. COMPORTAMENTO ACQUIRENTI 4. AMBIENTE CONCORRENZIALE

Poi c è l audit esterno

Ambiente politico, sociale, economico 25 Qual è il livello del PIL? E il suo andamento futuro? Quale mutamento economico potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo del mercato e della domanda? Quale cambiamento tecnologico potrebbe incidere sui costi di produzione? E sulla richiesta dei prodotti? Quali sono le tendenze demografiche che possono incidere sulla nostra domanda? Qual è il grado di stabilità politica del paese? Quale legge o regolamentazione potrebbe influenzare i nostri processi di vendita, distribuzione e comunicazione?

Tendenze del mercato 26 Quali sono in volume e in valore le dimensioni del mercato? Quali sono le tendenze? C è sviluppo, stagnazione o declino? Qual è il consumo medio per individuo, nucleo familiare, cliente? A quale livello si situa il tasso di saturazione? La vendita segue un andamento stagionale? Quali innovazioni sono state apportate di recente al prodotto? Qual è la durata media della vita del prodotto?

27 Comportamento dell acquirente Qual è, per segmento, il profilo socio-demografico degli acquirenti del prodotto? Chi sono l acquirente e il consumatore? Chi decide l acquisto? Quale processo segue per arrivare all acquisto? Quali sono gli attributi ricercati nel prodotto? Quali sono le abitudini d acquisto degli acquirenti? Con quale frequenza o periodicità vengono effettuati gli acquisti? A quali variabili di marketing sono più sensibili gli acquirenti (prezzo, promozione, immagine di marca, servizio)?

Struttura concorrenziale 28 Qual è la struttura concorrenziale del mercato? Quali sono i prodotti/modelli commercializzati dai concorrenti? Qual è l immagine di marca dei concorrenti? Su cosa basano il proprio vantaggio competitivo? Quali sono i loro punti forti? E quali quelli deboli? Quali sono i prodotti sostitutivi che rappresentano una minaccia? Qual è il potere negoziale dei distributori? Qual è il potere negoziale dei fornitori?

Modello concorrenza allargata FORNITORI Minaccia di sostituibilità Capacità di integrazione a a valle NUOVI ENTRANTI Economie di scala Vantaggio di costo (ec. apprendimento, accesso m.p.) Fabbisogno di capitale Accesso a canali distributivi Barriere istituzionali/legali Reazione da parte imprese esistenti CONCORRENTI ESISTENTI ACQUIRENTI Minaccia di sostituibilità Capacità di integrazione a monte PRODOTTI SOSTITUTIVI Propensione acquirenti alla sostituzione dei prodotti Prezzi dei prodotti sostitutivi più complessi sono i bisogni soddisfatti, minore è la propensione a sostituire

SWOT analysis 30 STRENGHTS WEAKNESSES OPPORTUNITIES THREATS Dimensione interna dell analisi Dimensione esterna dell analisi SI TRATTA DI: ESAMINARE LE OPPORTUNITA E LE MINACCE PRESENTI NELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO VALUTARE I NOSTRI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA LO SCOPO CONSISTE: NEL RIDURRE O ELIMINARE LE MINACCE, COGLIERE LE OPPORTUNITA, FACENDO LEVA SUI PUNTI DI FORZA E MINIMIZZANDO QUELLI DI DEBOLEZZA

Matrice SWOT 31 Punti di forza 1 2 3 Opportunità 1 2 3 Punti di debolezza 1 2 3 Minacce 1 2 3

ESEMPI OPPORTUNITA E MINACCE Opportunità potenziali Differenziazione dei prodotti Introduzione di nuove tecnologie Integrazione di tutte le fasi d attività Bassa elasticità della domanda Barriere all ingresso: ridotte (se l azienda è una nuova entrante); elevate (se l azienda è già presente nel mercato) Facilità di accesso ai canali distributivi Elevata crescita prevista della domanda Minacce potenziali Ingresso di nuovi concorrenti Cambiamento nei gusti dei consumatori Nascita di prodotti sostitutivi Possibilità di acquisizioni da parte dei concorrenti Aumento dell intensità competitiva Potere contrattuale dei fornitori e dei distributori Crescita ridotta della domanda

ESEMPI PUNTI FORZA E DEBOLEZZA Tabella 5.6 Alcuni punti di forza e di debolezza che possono emergere dall analisi SWOT Forze potenziali Efficienza produttiva Buone competenze di marketing Elevata capacità di innovazione Risorse umane motivate e competenti Immagine e qualità elevate Disponibilità di brevetti esclusivi Competenze di marketing elevate Ampiezza della gamma di prodotti Debolezze potenziali Linee di produzione obsolete Costi di produzione elevati Limitate competenze di marketing Ridotta capacità di innovazione Risorse umane inadeguate Immagine e qualità insufficienti Clima aziendale conflittuale Prodotti in fase avanzata di ciclo di vita

34 Obiettivi COME DEVONO ESSERE GLI OBIETTIVI? SMART

Obiettivi SMART Specific: riguardare problemi/opportunità reali Measurable: quantificabili Achievable: realizzabili e sfidanti Relevant: strategicamente importanti Time-related: definiti nel tempo

Targeting e posizionamento 1) Segmentazione Identificare e descrivere i segmenti di mercato 2) Targeting Valutare i segmenti e decidere quali cercare di raggiungere 3) Posizionamento Progettare prodotto o servizio per soddisfare i bisogni di un segmento e sviluppare un marketing mix che crei un vantaggio competitivo POSIZIONAMENTO RISPETTO AI CONCORRENTI PRINCIPALI

La Segmentazione Seleziona quei consumatori che fanno parte del medesimo prodotto-mercato ma esprimono preferenze differenti riguardo alla funzione d uso di base e a quelle supplementari

La Segmentazione La segmentazione aggrega gli acquirenti in modo da ottenere omogeneità all interno del segmento individuato ed eterogeneità fra questo e gli altri segmenti del prodotto-mercato

La Segmentazione Variabili per segmentare il mercato: ü Caratteristiche socio-demografiche ü Vantaggi ricercati ü Caratteristiche socio-culturali ü Comportamento d acquisto

Socio-demografica Si fonda sulla seguente ipotesi: Consumatori con profili socio-demografici identici o simili esprimono preferenze omogenee Criteri: età, sesso, formazione, residenza, lavoro, reddito,..

Vantaggi ricercati E fondata su questa ipotesi Due persone con profili socio-demografici identici possono ricercare funzioni o vantaggi anche molto diversi Le dimensioni fondamentali su cui ruota il sistema dei vantaggi ricercati dagli individui si possono riassumere: Ø Nell economicità Ø Nella qualità Ø Nel simbolismo (status, significato, design)

Caratteristiche socio-culturali L ipotesi è la seguente: Individui molto diversi in termini socio-demografici possono avere comportamenti o stili di vita molto simili e viceversa. Il concetto di stile di vita degli individui si articola su tre livelli: A Valori individuali B Attività e atteggiamenti C Prodotti acquistati e consumati

Comportamento d acquisto Si concentra sugli elementi che contraddistinguono il comportamento dei clienti al momento dell acquisto Criteri: Quantità acquistate Frequenza degli acquisti Luoghi di acquisto

Verifica dell efficacia dell analisi di segmentazione L analisi di segmentazione (macro e micro) si considera efficace quando i segmenti costruiti: ü Manifestano preferenze quanto più omogenee al loro interno ed eterogenee tra essi ü Sono misurabili ü Sono rilevanti sotto i profili quantitativo e temporale ü Sono accessibili

La selezione dei segmenti di mercato Il mercato obiettivo è costituito da un insieme di acquirenti che hanno bisogni e caratteristiche comuni che l impresa intende servire