CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SCHEMI A BLOCCHI

Documenti analoghi
CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

Riduzione degli schemi a blocchi

SISTEMI E MODELLI. Ingresso Stato Uscita

La formula di Mason. l ingresso X all uscita Y: P i i T = Y X = 1

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esempi di modelli fisici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Reti elettriche: definizioni

Il motore a corrente continua

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI ED CA - 02 MODELLI DI SISTEMI FISICI

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Controlli Automatici I

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale SISTEMI E MODELLI

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Modellistica grafica: Bond Graphs

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

Fondamenti di Automatica

02. Modelli Matematici: Derivazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Esercizi di Controlli Automatici

PRESENTAZIONE DEL CORSO

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

01. Modelli di Sistemi

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Sistema dinamico a tempo continuo

Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile. Docente Prof. Francesco Amato

Dinamica delle Strutture

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Fondamenti di Automatica

MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Fondamenti di Controlli Automatici

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Lezione 5. Schemi a blocchi

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

03. Sistemi e Modelli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale MODELLI DI SISTEMI

Fondamenti di Automatica

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Stabilità e risposte di sistemi elementari

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica SISTEMI E MODELLI

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Amplificatori a retroazione negativa

I REGISTRI. Reti autonome e contatori

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Laboratorio di Informatica

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

2Schemi a blocchi. 2.1 Introduzione. 2.2 Definizione di schema a blocchi

Sistemi e modelli (ver. 1.2)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Fondamenti di Automatica

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Insiemi: Rappresentazione

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Sistemi di equazioni di secondo grado

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Transcript:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI A BLOCCHI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Schemi a blocchi Un sistema viene rappresentato graficamente con un blocco, e le sue variabili mediante collegamenti con l'ambiente esterno o con altri sistemi. S S 1 S 2 Schemi a Blocchi -- 2

Schemi a blocchi Un sistema orientato è un sistema in cui le variabili sono suddivise in Variabili di ingresso (cause) Variabili di uscita (effetti) ingressi Non sempre la suddivisione tra ingressi ed uscite (cause ed effetti) è univoca u 1 (t) u 2 (t) S u 3 (t) y(t) uscita i a (t) R a L a c(t), (t) v a (t) i e (t) v e (t) L e Schemi a Blocchi -- 3

Schemi a blocchi I sistemi (sottosistemi) possono essere connessi tra loro mediante le variabili di ingresso/uscita. Le variabili sono indicate con frecce, e in uno schema oltre ai blocchi che descrivono i sistemi vi possono essere nodi sommatori e punti di diramazione. u 1 (t) y 1 (t) u 2 (t) + + y(t) u(t) y 2 (t) - u 3 (t) y 3 (t) Schemi a Blocchi -- 4

Schemi a blocchi Connessione in cascata (serie): l uscita del primo costituisce l ingresso del secondo u(t) = u 1 (t) y y S 1 S 2 (t) = y(t) 1 (t) = u 2 (t) 2 Connessione in parallelo: stesso ingresso u(t) u 1 (t) u 2 (t) S 1 S 2 y 1 (t) y 2 (t) Schemi a Blocchi -- 5

Schemi a blocchi Connessione in retroazione: i sistemi sono collegati ad anello e si influenzano reciprocamente u 1 (t) y 1 (t) y 2 (t) S 1 S 2 u 2 (t) Schemi a Blocchi -- 6

Riduzione di schemi a blocchi Spesso i sistemi complessi vengono rappresentati con schemi a blocchi, i cui elementi hanno ciascuno un solo ingresso e una sola uscita. Blocchi elementari per la rappresentazione di sistemi puramente algebrici sono x y che rappresenta un elemento nonlineare, la cui caratteristica ingresso-uscita è tracciata schematicamente entro il blocco stesso x K y che rappresenta un elemento lineare, caratterizzato dalla costante di proporzionalità K che lega l'uscita all'ingresso y(t) = K x(t), specificata di regola entro il blocco stesso I sistemi dinamici lineari stazionari sono descritti dalla funzione di trasferimento x y Schemi a Blocchi -- 7

Dominio elettrico: blocchi elementari oppure Schemi a Blocchi -- 8

Dominio elettrico: blocchi elementari Schemi a Blocchi -- 9

Dominio meccanico: blocchi elementari Ammortizzatore oppure Molla Schemi a Blocchi -- 10

Dominio meccanico: blocchi elementari Massa/Inerzia Cinematismo c 1 (t), 1 (t) c 2 (t), 2 (t) Schemi a Blocchi -- 11

Schema a blocchi del motore cc Schemi a Blocchi -- 12

Riduzione di schemi a blocchi - Regole Riduzione di blocchi in cascata: Riduzione di blocchi in parallelo: Schemi a Blocchi -- 13

Riduzione di schemi a blocchi - Regole Scambio di giunzioni sommanti Spostamento di un punto di prelievo di segnale a monte di un blocco: Schemi a Blocchi -- 14

Riduzione di schemi a blocchi - Regole Spostamento di un punto di prelievo a valle di un blocco: Spostamento di una giunzione sommante a monte di un blocco: Schemi a Blocchi -- 15

Riduzione di schemi a blocchi - Regole Spostamento di una giunzione sommante a valle di un blocco: Eliminazione di un anello: Schemi a Blocchi -- 16

Riduzione di schemi a blocchi Mediante queste otto regole fondamentali, si possono ridurre schemi a blocchi comunque complessi fino a giungere ad una forma minima, che consiste: Per i sistemi con un solo ingresso ed una sola uscita, in un solo blocco Per i sistemi con più ingressi e più uscite in un numero di blocchi pari al prodotto del n.o degli ingressi per il n.o delle uscite, ovvero Schemi a Blocchi -- 17

Riduzione di schemi a blocchi: formula di Mason è l insieme degli indici di tutti i percorsi distinti che collegano l ingresso x all uscita y. è il coefficiente dell i-esimo percorso, cioè il prodotto dei coefficienti di tutti i rami che compongono il percorso. è il determinante dell intero schema a blocchi. è il determinante dello schema a blocchi parziale che si ottiene eliminando dallo schema tutti gli elementi appartenenti al percorso i- esimo. Schemi a Blocchi -- 18

Riduzione di schemi a blocchi: formula di Mason Un percorso è una successione di rami e di nodi adiacenti senza anelli in cui ogni elemento viene attraversato una sola volta. Il coefficiente del percorso è il prodotto dei guadagni dei rami che lo compongono. Es. Schemi a Blocchi -- 19

Riduzione di schemi a blocchi: formula di Mason Un anello è un percorso chiuso. Il coefficiente dell'anello è il prodotto dei guadagni dei rami che lo compongono. Es. Schemi a Blocchi -- 20

Riduzione di schemi a blocchi: formula di Mason dove è l'insieme degli indici di tutti gli anelli dello schema a blocchi. Ad ogni indice i si associa il coefficiente del corrispondente anello è l'insieme delle coppie di indici degli anelli dello schema a blocchi che non si toccano a due a due è l'insieme delle n-ple di indici degli anelli dello schema a blocchi che non si toccano a n a n Schemi a Blocchi -- 21

Riduzione di schemi a blocchi: formula di Mason Schemi a Blocchi -- 22

Riduzione di modello per il motore cc Schemi a Blocchi -- 23

Riduzione di modello per il motore cc Schemi a Blocchi -- 24

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI A BLOCCHI FINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti