Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Documenti analoghi
Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Energia e Sviluppo Sostenibile


FISICA TECNICA - A.A. 99/00

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

Dimostrazioni e proposizioni di Fisica Tecnica Silvio Moioli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Il lavoro nelle macchine

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Il primo principio della termodinamica

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Esercitazione 8: Aria Umida

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Lezione 9. Statica dei fluidi

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

parametri della cinematica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Lezione di Combustione

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Legge di Stevino ( d.c.)

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Esercizi di termologia

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Macchine termiche e frigoriferi

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Lezione 9 Termodinamica

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Motori e cicli termodinamici

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Transcript:

SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità interne come l attrito, si può supporre che il vapore abbia subito una trasformazione isotermica internamente reversibile e quindi S gen,sis = 0. Inoltre lo scambio di calore con la sorgente termica è una trasformazione reversibile e quindi non è generata entropia nella sorgente, S gen,sorg = 0. Quindi l unico luogo dove può essere generata entropia è il mezzo tra la sorgente e il vapore attraverso cui la temperatura scende da 500 C a 120,2 C. Se si sceglie come sistema questa «buffer zone» (che è un sistema chiuso perché nel sistema non entra massa né esce massa dal sistema) e si applica il bilancio di entropia, si ottiene Si noti che ΔS = 0 per la buffer zone perché in questa zona lo stato rimane ovunque invariato durante la trasformazione. Quindi l entropia generata durante la trasformazione diventa Questa trasformazione è irreversibile perché l entropia generata è una quantità positiva. 8.2 Si tratta di una trasformazione isotermica di scambio di calore, che è reversibile. Perciò, durante questa trasformazione non è generata entropia e il bilancio di entropia per il fluido o per la sorgente (o per la combinazione dei due) può essere scritto come Perciò,

(c) S gen = 0 perché la trasformazione è reversibile, come si può vedere anche scrivendo 8.3 (a) La pressione del refrigerante è mantenuta costante. Quindi la temperatura del refrigerante rimane costante anche a Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità interne come l attrito, si può supporre che il vapore abbia subito una trasformazione isotermica, internamente reversibile, e quindi S gen,sis = 0. Ciò vale anche per l ambiente raffreddato. Applicando il bilancio di entropia, la variazione di entropia per il sistema è data da (b) La variazione di entropia dell ambiente raffreddato si ottiene analogamente da

(c) In assenza di trasporto di massa, l entropia totale generata è uguale alla variazione totale di entropia. Perciò, 8.4 Assumiamo come sistema il blocco di rame e l acqua. Allora l equazione di conservazione dell energia per questa trasformazione si riduce a ossia Inoltre, Usando i valori dei calori specifici per il rame e l acqua liquida indicati nella Tabella A.3a, otteniamo La variazione di entropia di differenti parti del sistema durante questa trasformazione è data da

Applicando il bilancio di entropia al sistema complessivo (rame + acqua), che è adiabatico, otteniamo Sostituendo, otteniamo l entropia totale generata durante questa trasformazione 8.5 Assumiamo come sistema i blocchi di ferro e di alluminio. Quindi l equazione di conservazione dell energia per questa trasformazione si riduce a ossia Usando i valori del calore specifico dell alluminio alla temperatura media prevista di 450 K, otteniamo La variazione di entropia di differenti parti del sistema durante questa trasformazione è data da

Quindi, applicando il bilancio di entropia al sistema complessivo, che è adiabatico, otteniamo Sostituendo, otteniamo l entropia totale generata durante questa trasformazione 8.6 Assumiamo come sistema il blocco di ferro e l acqua. Quindi l equazione di conservazione dell energia per questa trasformazione si riduce a ossia Usando i valori dei calori specifici del ferro e dell acqua liquida indicati nella Tabella A.3a, otteniamo La variazione di entropia di differenti parti del sistema durante questa trasformazione è data da

Quindi, applicando il bilancio di entropia al sistema complessivo (rame + acqua), che à adiabatico, otteniamo Sostituendo, otteniamo l entropia totale generata durante questa trasformazione 8.7 Nelle condizioni specificate, l ossigeno può essere assimilato a un gas perfetto. Assumendo calori specifici costanti alla temperatura media, otteniamo Perciò, 8.8 Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. La massa dell aria e il lavoro elettrico compiuto durante questa trasformazione sono

L equazione del primo principio per la trasformazione a pressione costante di questo sistema adiabatico (ΔU + L v = ΔH) si semplifica diventando Usando un valore di c p a 450 K. la temperatura finale diventa Perciò, Quindi la variazione di entropia diventa 8.9 Assimilando l azoto gassoso a un gas perfetto e assumendo calori specifici costanti a temperatura ambiente, otteniamo Quindi la variazione di entropia dell azoto diventa

8.10 Se si assume come sistema l intero recipiente rigido, l equazione di conservazione dell energia per questo sistema chiuso si riduce a Quindi la variazione di entropia di questo gas perfetto è data da Questa variazione di entropia è anche uguale all entropia generata durante questa trasformazione perché l applicazione del bilancio di entropia a questo sistema chiuso adiabatico dà 8.11 Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. La trasformazione è reversibile e adiabatica (cioè, isoentropica), quindi si possono applicare le relazioni per le trasformazioni isoentropiche. Assumendo calori specifici costanti, otteniamo Quindi,

Il lavoro compiuto durante questa trasformazione, determinato mediante l equazione di conservazione dell energia in un sistema chiuso, è Perciò, 8.12 (a) Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. Ci attendiamo che la caduta di temperatura nell ugello sia piccola e quindi assumiamo calori specifici costanti a temperatura ambiente. Dalla Tabella A.2a troviamo k = 1,4 e c p = 1,005 kj/(kg K). L entalpia in uscita, determinata con l equazione di conservazione dell energia per un sistema a flusso stazionario, è Risolvendo rispetto a T 2, otteniamo (b) La variazione di entropia dell aria durante questa trasformazione è L entropia totale generata durante questa trasformazione si determina applicando il bilancio di entropia a un sistema esteso comprendente il sistema stesso e il suo ambiente immediato (affinché la temperatura al contorno del sistema esteso sia uguale alla temperatura dell ambiente immediato),

Si noti ds sist est /dt = 0 perché lo stato rimane invariato dovunque nel sistema esteso durante una trasformazione stazionaria. Quindi l entropia totale generata durante questa trasformazione diventa Questa trasformazione soddisfa il principio dell aumento dell entropia perché l entropia generata è positiva. 8.13 (a) Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. Assumendo calori specifici costanti alla temperatura media, otteniamo, La portata massica dell aria, determinata con l equazione di conservazione dell energia per un sistema a flusso stazionario, è Sostituendo, otteniamo Da cui (b) La variazione di entropia dell aria durante questa trasformazione è

L entropia totale generata durante questa trasformazione si determina applicando il bilancio entropico a un sistema esteso comprendente il sistema stesso e il suo ambiente immediato (affinché la temperatura al contorno del sistema esteso sia uguale alla temperatura dell ambiente immediato), Si noti che ds sist est /dt = 0 perché lo stato rimane invariato dovunque nel sistema esteso durante una trasformazione stazionaria. Quindi l entropia totale generata durante questa trasformazione diventa Questa trasformazione soddisfa il principio dell aumento dell entropia perché l entropia generata è positiva. 8.14 La portata massica massima si realizzerà quando l intera trasformazione è reversibile. Perciò si può determinarla con l equazione del lavoro per un sistema a flusso stazionario per un liquido, Perciò, da cui

8.15 Nelle condizioni specificate l elio può essere assimilato a un dell elio è data da gas perfetto. La portata massica (a) Compressione isoentropica con k = 1,667, (b) Compressione politropica con n = 1,2, (c) Compressione isotermica, 8.16 Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. (a) Compressione isoentropica con k = 1,4,

ossia da cui (b) Compressione politropica con n = 1,3, ossia da cui (c) Compressione isotermica, ossia

da cui 8.17 Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. L aria subisce una trasformazione reversibile e adiabatica (cioè, isoentropica), quindi si possono applicare le relazioni per le trasformazioni isoentropiche. Assumendo calori specifici costanti, la temperatura in uscita è data da Il calore specifico dell aria alla temperatura media di (520 K + 328 K)/2 = 424 K è c p = 1,016 kj/(kg K). Quindi la velocità in uscita, determinata con l equazione di conservazione dell energia per un sistema a flusso stazionario, è Perciò, 8.18 L area della superficie deputata agli scambi di calore è Assumiamo l acqua come sistema, che è un sistema chiuso, e applichiamo l equazione del primo principio:

Sostituendo, otteniamo Risolvendo rispetto a Δt, otteniamo Applicando il bilancio entropico al recipiente, che è un sistema chiuso adiabatico, otteniamo perché la variazione di entropia dell elemento scaldante è trascurabile in virtù della sua massa relativamente piccola. Sostituendo, otteniamo l entropia generata durante questa trasformazione 8.19 (a) Nelle condizioni specificate l aria può essere assimilata a un gas perfetto. Il lavoro compiuto sul compressore sarà minimo quando la trasformazione di compressione è reversibile. Nel caso adiabatico, la trasformazione sarà reversibile e adiabatica (cioè isoentropica), perciò si possono applicare le relazioni per le trasformazioni isoentropiche. Assumendo calori specifici costanti, otteniamo Il calore specifico dell aria alla temperatura media di (290 K + 506 K)/2 = 398 K è c p = 1,013 kj/(kg K). La potenza fornita al compressore si determina con l equazione di conservazione dell energia per un sistema a flusso stazionario,

Perciò, (b) Nel caso di ina trasformazione isotermica reversibile, la potenza fornita al compressore diventa dove Sostituendo, otteniamo 8.20 (a) Assumiamo come sistema il ghiaccio e l acqua. Quindi possiamo scrivere l equazione del primo principio come Da cui otteniamo che è la temperatura finale di equilibrio nel recipiente.

(b) Assumiamo il ghiaccio e l acqua come sistema, che è un sistema chiuso. Supponendo che il recipiente sia ben isolato, troviamo che l entropia generata durante la trasformazione è dove Quindi,