Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Documenti analoghi
Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

LE FREQUENZE CUMULATE

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Teorema di Thévenin-Norton

Il traffico è un gioco?

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Variabili statistiche - Sommario

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

V n. =, e se esiste, il lim An

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015

1.2 Calcolo combinatorio Principi basilari Disposizioni con ripetizione

Calcolo delle Probabilità

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Competizione di prezzo. Cles a.a

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

3. Esercitazioni di Teoria delle code

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Le forze conservative e l energia potenziale

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Trigger di Schmitt. e +V t

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Analisi dei flussi 182

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp ) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Il campionamento casuale semplice

Laboratorio di Informatica I

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

I simboli degli elementi di un circuito

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Macchine. 5 Esercitazione 5

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

MOBILITA DI CAPITALI

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

- Riproduzione riservata - 1

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

links utili:

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

WORKING PAPER SERIES

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

5. Baricentro di sezioni composte

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Verifica termoigrometrica delle pareti

Corrente elettrica e circuiti

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Sviluppo delle lamiere

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

(B1) IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE DATI GREZZI E INFORMAZIONI INDICI STATISTICI, TABELLE E GRAFICI

Transcript:

Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre p b Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce rrdcble se per ogn a b Z Altrment p s dce rdcble p = ab a è nvertble oppre b è nvertble Qeste de nozon sono n realtà eqvalent come rslta dal segente Lemma 73 Sa p n nmero ntero dverso da 0 e Allora sono eqvalent le segent condzon () p è prmo; () p è rrdcble; () dvsor d p sono p p Dmostrazone: () () Sa p prmo e sano a b Z tal che p = ab Essendo p non nllo anche a e b sono non nll Inoltre n partcolare p ab qnd n base alla Defnzone 7 p a oppre p b Nel prmo caso a = pq per qalche q Z percò s ha a = abq da c essendo a cancellable (n qanto elemento non nllo d n domno d ntegrtà) s dedce che bq = Pertanto b è nvertble Analogamente s dedce che nel secondo caso a è nvertble Cò prova che p è rrdcble () () Sa p rrdcble e sa a n dvsore d p Allora s ha che p = ab per qalche b Z Sege n base alla Defnzone 7 che a è nvertble oppre b è nvertble Nel prmo caso a p p Dnqe dvsor d p a { } Nel secondo caso cò vale per b e d consegenza { } sono - p -p () () Spponamo che p verfch () e sano a b Z tal che p ab Sa d n massmo comne dvsore d a e p Allora d è n dvsore d p e qnd { } d oppre d { p p} Nel secondo caso p dvde a Nel prmo caso p ed a sono coprm e qnd per la Proposzone 64 sege che p dvde b Cò prova che p è prmo Esempo 74 Sono nmer prm 3 5 7 3 7 9 3 9 3 Il pù grande nmero prmo 578856 fnora conoscto è scoperto nel 03 Tale nmero ha 74570 cfre decmal

Il prossmo rsltato s dedce con n facle ragonamento ndttvo dalla Defnzone 7 Lemma 75* Sa p n nmero prmo e sano a ar Z tal che p a ar Allora qalche { r} p a per Samo ora n grado d provare l Teorema 76 (Teorema Fondamentale dell'artmetca o Teorema d fattorzzazone nca) Sa n n nmero ntero maggore d Allora esstono per qalche ntero postvo s s nter postv prm p p ps tal che n = p p p s () Inoltre l nmero s ed nmer prm p p p s sono nvocamente determnat Dmostrazone: Spponamo per assrdo che essta n nmero ntero maggore d per l qale non esste na decomposzone del tpo () Allora l'nseme X d tal nmer è n sottonseme non voto d Ned n qanto tale per l prncpo del mnmo (assoma d bon ordnamento) ammette n mnmo m In partcolare m non è allora n nmero prmo Qnd n vrtù del Lemma 73 m è n nmero rdcble Pertanto esstono a b Z non nvertbl tal che m = ab Essendo m postvo possamo spporre a meno d cambare eventalmente l segno ad entramb fattor che a e b sano entramb postv Allora ess sono entramb maggor d In partcolare da a > sege che m b = < m Qnd b X e pertanto b s scrve come prodotto d nter postv prm Ma per a smmetra s ha anche che a X e qnd anche a s scrve come prodotto d nter postv prm Sege che lo stesso vale per m contro l'potes Cò prova che ogn nmero ntero maggore d ammette na decomposzone del tpo () Spponamo ora che l nmero ntero postvo n ammetta oltre ad () la segente decomposzone dove t è n ntero postvo e q q q t sono nter postv prm: n = qq q t () Provamo allora che s = t e che a meno d rordnare fattor n () e n () s ha p = q per ogn = s Procedamo per ndzone s s Se s = allora n = p è prmo Dalla () sege allora che t = Non pò essere nfatt t perché altrment n sarebbe l prodotto d q e q qt che sono nmer natral maggor d e qnd non nvertbl e qnd n sarebbe rdcble e dnqe per l Lemma 73 non sarebbe prmo Qnd n = q e dnqe n partcolare p = q Cò prova la base dell'ndzone Spponamo ora che sa s > e che la tes sa vera per s Dalla () e dalla () sege che p p p q q q (3) s = t Poché p dvde l prodotto a secondo membro n vrtù del Lemma 75 a meno d rordnare fattor s ha che p q Ma n base al Lemma 73 dvsor d q sono q q Essendo p postvo e dverso da e sege che p = q Allora essendo p q non nll e qnd cancellabl dalla (3) sege che p ps = q qt Il nmero d fattor a prmo membro è s

mentre fattor a secondo membro sono t qnd per l'potes ndttva s ha s = t coè s = t e a meno d rordnare fattor per ogn = s p = q Cò conclde l passo ndttvo e completa la dmostrazone Nota L'gaglanza () s dce fattorzzazone o decomposzone n fattor prm del nmero natrale n I nmer p s dcono fattor prm d n Raccoglendo nella () fattor prm gal s ottene na scrttra pù compatta: α α αr n = p p p r (4) ove prm p sono a de a de dstnt e gl esponent α sono nter postv (precsamente per ogn ndce α è l nmero d volte che l fattore prmo p compare nella fattorzzazone d a) Esempo 77 La fattorzzazone d 500 è 3 3 5 la fattorzzazone d 6094 è 3 4349 Vedamo ora alcne applcazon del Teorema Fondamentale dell'artmetca Il prossmo rsltato sfrtta l'esstenza della decomposzone n fattor prm Teorema 78 (Infntà de nmer prm) Esstono nfnt nmer prm Dmostrazone: Dmostramo che sono nfnt nmer prm postv Spponamo per assrdo che cò non sa vero Allora nmer prm postv formano n nseme fnto dcamo { p p p k } Sa N = p p p k + Allora N è n ntero e N > qnd n vrtù del Teorema Fondamentale dell'artmetca ammette na decomposzone n fattor prm In partcolare N è dvsble per n nmero prmo qnd esste n ndce { k} tale che p dvde N Ma allora n vrtù della Proposzone 69 (b) sege che p dvde l che è mpossble Cò prodce la contraddzone desderata e prova la tes Ne prossm esercz tlzzeremo l'nctà della decomposzone n fattor prm che rformlamo nella forma segente Sa a n ntero postvo e sano p p p nmer prm postv tal che s abba a = p α p α p α ove gl esponent α sono nter non negatv Allora qest esponent sono nvocamente determnat Infatt: fattor prm d a sono nvocamente determnat qnd sono nvocamente determnat gl ndc per qal p non è n fattore prmo d a ossa per 0 qal α = 0 Elmnando fattor corrspondent a qest ndc (che sono p α = p = ) s ottene l'espressone d a come prodotto de so fattor prm ossa la (4) nella qale gl esponent sono nvocamente determnat Eserczo 79 Sano p p p nmer prm postv e sa a = p α p α p α ove gl esponent α sono nter non negatv Sa b n ntero postvo Provare che allora b dvde a se e solo se = β β ove gl esponent b p p p β β sono nter non negatv tal che β α per ogn ndce Svolgmento: Spponamo che b dvda a Allora esste n ntero (postvo) q tale che a = bq Se q = allora a = b e qnd la tes è banalmente vera Se b = allora s ha la decomposzone volta per b con β = 0 per ogn ndce Spponamo allora che b > e q > Poché b e q

dvdono a loro fattor prm sono anche fattor prm d a (n vrtù della transtvtà della relazone d dvsbltà) Qnd le loro fattorzzazon sono della forma segente: β β b = p p p γ γ q = p p p β γ per opportn esponent nter non negatv β e γ Sege allora che α α α β β β γ γ γ a = p p p = bq = ( p p p )( p p p ) da c p p p p p p (5) α α α β + γ β + γ β + γ = Da cò per l'nctà della fattorzzazone s dedce che per ogn ndce s ha α = β + γ da c β α come volevas Vceversa se b = p β p β p β e valgono qeste dsgaglanze allora vale la (5) con γ = α β (ntero non negatvo) per ogn ndce e qnd a = bq con q come sopra Pertanto b dvde a Eserczo 70* Sano a b nter maggor d Determnare n massmo comne dvsore ed n mnmo comne mltplo d a b a partre dalle loro fattorzzazon Svolgmento: Sano p p p nmer prm (a de a de dstnt) che sono fattor prm d a o d b Allora le fattorzzazon d a b s scrvono nella forma α α a = p p p β β b = p p p α β ove gl esponent α β sono nter non negatv (se allora α = 0 se p non compare nella fattorzzazone d b allora 0) p non compare nella fattorzzazone d a β = Allora mn( α β ) mn( α β ) mn( α β ) MCD( a b) = p p p Provamo che l prodotto a secondo membro (certamente postvo) verfca le condzon (a) e (b) della Defnzone 63 Per semplctà d notazone ponamo per ogn ndce γ = mn( α β ) e d = p γ p γ p γ Allora essendo per ogn ndce γ α e γ β n vrtù dell'eserczo 79 s ha che d dvde a e d dvde b Spponamo ora che l'ntero e dvda a e b Possamo spporre a meno d cambare l segno che e sa postvo Allora n base all'eserczo 79 la sa fattorzzazone è della forma e = p δ p δ p δ ove gl esponent δ sono ttt nter non negatv e per ogn ndce s ha ε α e ε β Sege che per ogn ndce ε γ Cò n base all'eserczo 79 mplca che e dvde d Cò prova che d è n massmo comne dvsore d a e b La parte relatva al mnmo comne mltplo è lascata al lettore

Eserczo 7* Sano a b nter maggor d Provare che a b sono coprm se e solo se non hanno fattor prm n comne