Strategie di prodotto (cap. 16)

Documenti analoghi
Obiettivi della lezione

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Obiettivi della lezione

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

COMUNICAZIONE D IMPRESA

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

Dalla catena alle reti del valore

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Le strategie di prodotto

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU


Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016

LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E

Wolters Kluwer Italia

BUSINESS PLAN: Definizione

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Per una migliore qualità della vita

IL PIANO DI MARKETING

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

Pianificazione e marketing

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Quota di mercato e redditività aziendale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Nuovo orientamento e strategia 2025

Corso di Marketing

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Comunicazione economico-finanziaria

Economia e Gestione delle Imprese

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

Lezione 6 12 marzo 2010

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

LEZIONI DI MARKETING

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione


Dall'idea al business model: Programmi e strumenti dello "Sportello startup" per le nuove imprese innovative

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Il marketing: prima e dopo

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Obiettivi conoscitivi

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Transcript:

Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I consumatori, hanno lo scopo di attirare la clientela e far acquisire i prodotti cardine Prodotti del futuro Dovranno rimpiazzare i prodotti cardine Prodotti di supporto Realizzano volumi di vendita costanti e contribuiscono alla sola copertura dei costi fissi Prodotti tattici Rispondono all obiettivo di contrastare la concorrenza ma non diverranno prodotti leader Prodotti del passato (candidati all eliminazione) 1

L analisi del prodotto (product audit) Contesto settoriale o della classe con cui si confronta il prodotto Analisi del comportamento dei consumatori, caratteristiche e grado di apertura del mercato Importanza del prodotto per l impresa Prezzi Concorreti diretti (strategie e politiche, analisi SWOT) Pianificazione del prodotto Performance del prodotto Le strategie di prodotto Mantenimento, modifica e creazione di nuovi prodotti Strategie reattive (risposte a iniziative di altri, imitazione, second best) Strategie proattive 2

Strategie proattive R&S (vantaggio tecnologico) Strategie proattive Marketing (vantaggio di mercato) Imprenditoriale (vantaggio di idea) Acquisizione (vantaggio acquisito) La strategia di linea Lo sviluppo delle strategie di linea richiede l analisi del mix di prodotti dell azienda in termini di: Incidenza percentuale delle vendite sul fatturato complessivo Margine di contribuzione dei diversi prodotti Tre possibili linee di intervento 3

La strategia di linea Riduzione costi miglioramento margini Strategie di linea Abbandono/ sostituzione prodotti Integrazionecomplemento Alternative La prima alternativa per l azienda è tra Aumento della profodnità della linea Riduzione ai prodotti essenziali Maggiore profondità/riduzione Vantaggi: Maggiori opportunità di vendita Riduzione dei costi di trasporto (u. di consegna più consistenti) Immagine di impresa specializzata Svantaggi Costi di produzione Costi di gestione delle scorte Riduzione economie di scala 4

La strategia di nuovi prodotti Un prodotto è nuovo quando viene percepito come tale dai consumatori potenziali Per il marketing lo è nella misura in cui la sua adozione induce un cambiamento significativo nel comportamento del cliente Strategie per I nuovi prodotti Strategie me-too Strategie competitive Prezzo e press. Com. Elevati (alto di gamma) Prezzo elevato, modesta press. Com. (qualità, immagine, requisiti tecnici) Prezzo basso, alta press. Com. (penetrazione massiva per mercati di massa, barriera all entrata) Prezzo e press. Com. Bassi (basso di gamma) Strategie della novità 5

Il processo di sviluppo del nuovo prodotto Generazione delle idee Fonti interne Brainstorming per mobilitare la creatività del personale Ascolto del cliente Aumentare l interazione per cogliere esigenze latenti (experience innovation/empathic design) Concorrenti Monitoraggio delle innovazioni sviluppate da altri player 6

Sviluppo del concetto di prodotto Sviluppo Passare da una intuizione ad una elaborazione che il consumatore può verificare (test, focus group) Sperimentazione del concetto Somministrazione di un test ad un panel di consumatori Raccolta di indicazioni cruciali per lo sviluppo del marketing mix Strategia di marketing A partire da un concetto testato, è possibile procedere ad un piano di marketing che comprende La struttura del mercato di riferimento e le quote previste (obiettivo) La definizione del marketing mix per il primo anno di attività (lancio) Un business plan a tre anni per la valutazione della redditività 7

Test di mercato Definizione di un area di test (uno specifico mercato) e implementazione del piano di marketing su scala limitata PRO: consente la verifica dell adeguatezza del piano di marketing per il mercato di riferimento CON: tempi lunghi e costi elevati, rischio di essere sorpassati dalla concorrenza Il ciclo di vita del prodotto 8

Il ciclo di vita del prodotto (2) 9