Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Documenti analoghi
CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Alterazioni dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

DISTURBI DELLO STATO MENTALE

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

Il paziente critico neurologico

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

DEFINIZIONE D O L O R E

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA CRANICO MODERATO NELL ADULTO: PRESENTAZIONE DI UN TRIAL PROSPETTICO

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

1 INTRODUZIONE 1.1 Coma, Coscienza, Stato Vegetativo, Stato di Minima Coscienza

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

STATO COMATOSO - cause

INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA)

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA CRANICO MINORE

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS PROCEDURA PERCORSI DIMISSIONE STATO VEGETATIVO (SV)

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Coma e morte encefalica. Dott.ssa Nadia Dentini

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Corso per volontari del soccorso

Coma post-anossico: quando limitare le cure?

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Progetto Personalizzato

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Valutazione del riabilitatore

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Oggetto: Domanda di ammissione al contributo per il rimborso della spesa per l acquisto di parrucca (l.r. n. 8/2017).

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Scale per la valutazione della condizione di disabilità gravissima (Articolo 3, comma 2)

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

Protocollo Valutazione del Dolore

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

Transcript:

Glasgow coma score La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 1

Il paziente in coma Lo stato di coma riconosce diverse origini: è un profondo stato di incoscienza, che può dipendere da intossicazioni (stupefacenti, alcool, altre sostanze tossiche), da alterazioni del metabolismo (chetoacidosi, ipo- ed iperglicemia marcate) o da danni e malattie del SNC/ sistema nervoso centrale come traumi, ictus,anossie ed ipossie): ciò che è importante rimarcare e' la assoluta dipendenza del paziente. La sua sopravvivenza è legata non solo alla sorveglianza continua del personale sanitario, ma anche all utilizzo di apparecchiature complesse. 2

Casi classici di pazienti in coma Sono quelli del pz reduce da un arresto cardiaco che è stato risolto e ha visto il ritorno di un valido ritmo cardiaco ma che, nel tempo della ipo/anossia cerebrale, ha causato danni; o quelli del pz con trauma cranico; del pz con grave scompenso metabolico;del pz annegato...molte le cause che possono portare una persona a dipendere completamente dal team assistenziale e dalla tecnologia sanitaria. 3

Importantissimo distinguere Il malato che si trova in coma per una patologia acuta in una degenza intensiva, dal malato che si trova in una condizione cronica di stato vegetativo permanente. Chiaramente ci concentriamo sul primo caso, ma dopo aver ricordato anche l importanza e le problematiche assistenziali dei malati che si trovano in coma al di fuori delle terapie intensive (di recente il caso di Eluana Englaro ha sollecitato un forte dibattito,e molta attenzione al riguardo) 4

vediamo ora la scala di misurazione del coma In passato erano diverse le scale di valutazione del coma. In Italia si è molto usata, fino ad anni non lontani dai nostri,la Scala di Bozza Marrubini che era divisa in sette livelli e che arrivava fino al 7 grado, indicato coma depassè, o livello della morte cerebrale. 5

La scala di Bozza Marrubini Tale scala a livelli iniziava col livello più vicino allo stato di coscienza, che era definito come sopore. Il malato in questo stato è in grado di ricevere stimoli dall esterno, anche verbali. Attraverso le varie definizioni di coma lieve, medio, profondo, profondissimo(detto anche carus, 6 livello) questa classificazione arrivava alla morte cerebrale del 7 livello. Questa scala risale agli anni Settanta del XX secolo 6

Nel 1987 la scala è aggiornata Bozza-Marrubini (1987): identifica il livello di gravità analizzando quattro tipi di risposta: la reattività alla luce e al dolore; i riflessi oculo-vestibolari; il riflesso fotomotore bilaterale; la presenza e il tipo di risposta motoria allo stimolo doloroso e verbale. 7

Attualmente nel mondo Si utilizza la scala a punteggio di Glasgow, o Glasgow Coma Scale Viene anche indicata come GCS Definita anche come Glasgow Coma Score 8

Essa rappresenta Un fondamentale strumento di comunicazione fra professionisti in materia di pazienti in stato di coma 9

È composta da tre parametri. che indicano rispettivamente La APERTURA DEGLI OCCHI La MIGLIORE RISPOSTA MOTORIA La MIGLIORE RISPOSTA VERBALE Per ogni parametro si assegna un punteggio di livello, e si sommano i tre punteggi fra loro come da tabella seguente... 10

Apertura degli occhi spontanea Alla voce (chiamata) Agli stimoli dolorosi Nessuna apertura 4 3 2 1 11

Migliore risposta motoria OBBEDISCE AL COMANDO : 6 MOVIMENTI DI DIFESA MIRATI: 5 MOVIMENTI DI DIFESA NON MIRATI: 4 FLESSIONE ABNORME: 3 SINERGISMI DI ESTENSIONE: 2 NESSUNA RISPOSTA: 1 12

MIGLIORE RISPOSTA VERBALE Orientata 5 Confusa 4 Parole non appropriate 3 Suoni incomprensibili 2 nessuna 1 13

A QUESTO PUNTO SI EFFETTUA LA SOMMA: COME SI PUO NOTARE, IL VALORE RICAVATO ANDRA D UN PUNTEGGIO MINIMO DI TRE AD UN MASSIMO DI QUINDICI. ESEMPIO su un paziente alla nostra osservazione: APRE GLI OCCHI ALLO STIMOLO DOLOROSO: 2 HA MOVIMENTI DIFENSIVI NON MIRATI: 4 USA PAROLE INAPPROPRIATE: 3 Il valore è NOVE. 14

CHIARAMENTE UN VALORE PARI A TRE Equivale alle peggiori condizioni possibili per quanto riguarda lo stato di coscienza. Dunque un dato molto importante per il quadro neurologico E per la donazione degli organi, per la quale ovviamente si effettuano altri accertamenti, per la conferma della diagnosi di MORTE CEREBRALE (cfr Legge 91/1999) 15

aggiungiamo: GCS ha un alto valore di documentazione immediata nel corso di una comunicazione. Ci consente di comprendere senza aggiungere nulla la complessità di una situazione. E VA RICORDATO, e questo anche ai fini della considerazione delle complessità assistenziali, che un paziente sottoposto a narcosi ha uno score di tre, ma le sue condizioni sono reversibili ed indotte dall anestesia 16

DUNQUE COME SEMPRE i dati ci servono per avere un ulteriore elemento ma non rappresentano, se vengono estrapolati dal contesto, che un parziale indicatore. Quello che si configura come un impegno assistenziale molto elevato su questi pazienti è certamente legato al livello del coma ma anche alla complessità assistenziale correlata (tecnologia, alta invasività, sorveglianza continua,registrazione accurata parametri vitali e impostazioni strumentazioni, ecc) 17

bibliografia Infermieristica di area critica, di Loredana Sasso e al. Mc Graw Hill note corso di laurea in Infermieristica Univ Genova a.a. 2007/08 F.Falli 18