Fondamenti di Automatica



Documenti analoghi
Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Fondamenti di Automatica

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

La trasformata Zeta. Marco Marcon

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Basi di matematica per il corso di micro

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Anno 4 Grafico di funzione

Fondamenti di Automatica

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Consideriamo due polinomi

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Transitori del primo ordine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Prestazioni dei sistemi in retroazione

La funzione di risposta armonica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

REGOLATORI STANDARD PID

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Prova scritta di Controlli Automatici

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

G3. Asintoti e continuità

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Trasformate di Laplace

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Vademecum studio funzione

Sistema dinamico a tempo continuo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Funzione reale di variabile reale

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

1. Distribuzioni campionarie

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Risposta temporale: esercizi

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Studio di funzioni ( )

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Considerazioni sulle specifiche.

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Elementi di topologia della retta

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Esempi di funzione. Scheda Tre

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Corrispondenze e funzioni

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Studio di una funzione ad una variabile

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Margine di fase e margine di guadagno

Il concetto di valore medio in generale

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Transcript:

Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi armonica e metodi grafici RISPOSTA ARMONICA pag.

Analisi armonica e motivazioni L analisi armonica si contrappone alle analisi nel dominio del tempo viste finora: Tramite l analisi armonica infatti, si considerano le proprietà dei sistemi dinamici osservabili da risposte in regime sinusoidale, caratterizzate dalla frequenza (analisi nel dominio della frequenza) pag. 3 Analisi armonica e motivazioni - L analisi armonica si basa sul modello matematico (per sistemi LTI) fornito dalle funzioni di trasferimento Tale modello matematico è equivalente ai modelli basati su equazioni differenziali: per condizioni iniziali nulle (sistemi in quiete) per il comportamento ingresso-uscita Tuttavia, il modello utilizzato per l analisi armonica ha il notevole vantaggio di essere più facilmente identificabile sperimentale pag. 4

Risposta armonica Si consideri un sistema LTI con e con tutti i poli a parte reale negativa Si applichi ingresso al sistema un ingresso sinusoidale: L uscita ottenuta è una funzione: i cui poli sono quelli di G(s) più quelli imposti dall ingresso sinusoidale pag. 5 Risposta armonica - Antitrasformando si ha quindi: nella quale e i residui k e k : pag. 6

Risposta armonica - Ponendo: con Risulta quindi: cioè l uscita del sistema è una sinusoide con: stessa pulsazione di quella in ingresso ampiezza fase pag. 7 Risposta armonica - 3 Si ha pertanto che l ampiezza e lo sfasamento della risposta, rispetto all ingresso sono funzioni della pulsazione : G(s) pag. 8

Risposta armonica - 4 Il regime sinusoidale puro si ottiene una volta terminato il transitorio dipendente dai poli di G(s): 5 x(t), y(t), = 0 pag. 9 transitorio x(t), y(t), =5-5 0 5 5 0.5 y(t) 0.5 0-0.5 - x(t) -.5 0 5 5 0 Tempo (sec) regime Risposta armonica - 4a N.B.: Nel caso in cui la funzione di trasferimento abbia una coppia di zeri puramente immaginari in, allora la risposta del sistema a regime sarà identicamente nulla In generale, agli zeri z i della funzione di trasferimento corrispondono dei segnali di ingresso la cui trasformata di Laplace sia: per i quali la risposta forzata è nulla, situazione che evidenzia la proprietà bloccante degli zeri pag.

Risposta armonica - 5 Si definisce funzione di risposta armonica la funzione di variabile reale a valori complessi: Essa descrive completamente il comportamento del sistema in condizione di regime periodico alle varie pulsazioni (o frequenze ): pag. Risposta armonica - 6 La funzione di risposta armonica è legata alla funzione di trasferimento: F( ) G( s) G( j) = = s = j Poiché la risposta impulsiva di un sistema determina la sua G(s) (trasformata di Laplace): la risposta impulsiva di un sistema LTI (asintoticamente stabile e puramente dinamico) determina la funzione di risposta armonica Tale funzione può quindi essere identificata sperimentalmente pag.

Risposta armonica - 7 Più comunemente, data la difficoltà di ottenere sperimentalmente una risposta impulsiva, si usa caratterizzare la risposta armonica tramite tabelle corrispondenti a test a varie frequenze: pag. 3 Risposta armonica - 8 Si hanno quindi i seguenti possibili procedimenti per ottenere il modello della funzione di trasferimento: Modellazione fisica Sperimentazione Funzione di trasferimento Funzione di risposta armonica?? Si possono applicare metodi grafici per la rappresentazione della risposta armonica, tramite i quali è possibile determinare la relazione con la posizione di poli/zeri della funzione di trasferimento pag. 4

Analisi armonica e metodi grafici DIAGRAMMI DI BODE pag. 5 Diagrammi di Bode Sono rappresentazioni grafiche della risposta armonica, che si considera da qui in poi: G( j) Poiché G( j) è funzione del numero reale, ma ha valori complessi, si usano due differenti grafici: Il diagramma della ampiezze (o moduli) Il diagramma delle fasi Il diagramma delle ampiezze è di tipo logaritmico: ascissa:, ordinata: Il diagramma delle fasi è semilogaritmico: ascissa:, ordinata: pag. 6

Diagrammi di Bode - G( j) = F () = G( j) e j arg(g( j)) Bode Diagram G ( j ) Diagramma delle ampiezze Magnitude (db) 40 30 0 0 - arg(g( j)) Phase (deg) -0 0 Diagramma delle fasi -45-90 - decade pag. 7 0 3 Frequency (rad/sec) 4 Diagrammi di Bode - Spesso si usa come unità di misura per il diagramma delle ampiezze il db (decibel), cioè si pone sull asse delle ordinate: Se Se Se I diagrammi logaritmici: consentono di rappresentare intervalli molto ampi consentono di rappresentare il prodotto di funzioni di risposta armonica sommandone i diagrammi pag. 8 5

Diagrammi di Bode di funzioni elementari Per la costruzione dei diagrammi di Bode a partire di G(s), risulta agevole considerare una delle due seguenti fattorizzazioni:. Forma guadagno-zeri-poli: In tale forma K viene anche detto guadagno ad alta frequenza pag. 9 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - a. Forma costanti di tempo, pulsazioni naturali e coefficienti di smorzamento In questa forma K viene detto guadagno statico (in generale, guadagno statico = G(0)) N.B. relazione tra le due forme: pag. 0

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Funzioni elementari che compongono G(s): K 0 (costante di guadagno) (polo o zero nell origine) che verranno analizzate ponendo: N.B.: Se la FdT non ha poli o zeri nell origine, K è il guadagno con cui vengono trasmessi ingressi a. Tali segnali si dicono componenti continue e K è appunto detto guadagno statico pag. Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Costante K: se positiva, la fase è = 0, se negativa, la fase è convenzionalmente posta = pag.

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 3 Termine : guadagno statico = 0, modulo = (0 db!) a fase = 0 Bode Diagram Magnitude (db) 5 5 0 (0 db/decade) -5 9 90.5 Phase (deg) 90 89.5 pag. 3 89 0 Frequency (rad/s) Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 4 Termine : guadagno statico, modulo = (0 db!) a fase = (0 db/decade) (40 db/decade) pag. 4

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 5 Termine, con : guadagno = 3 db a ( ) fase = a ( ) fase per pag. 5 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 5a Termine, con : guadagno = -3 db a ( ) fase = a ( ) fase per pag. 6

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 5b Termine, con : Tali termini hanno le stesse caratteristiche di quelli nella slide precedente, per il diagramma delle ampiezze Per il diagramma delle fasi, si inverte il ruolo dei poli con quello degli zeri fase > 0 per i poli, < 0 per gli zeri pag. 7 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 6 Per semplificare il disegno si usa tracciare il diagramma di Bode in modo approssimato, ricorrendo ai diagrammi asintotici Nei diagrammi asintotici si disegnano solo linee spezzate costituite dagli asintoti cui tende il diagramma di Bode per e per I punti di rottura nel diagramma delle ampiezze corrispondono a punti nei quali il diagramma delle fasi approssimato è tangente a quello effettivo pag. 8

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 7 Es.A: G( j) = ( + jτ ) = + ( τ ) 0Log τ G( j ) = 0Log + ( ) lim 0 0Log + ( τ ) = 0 0 Bode Diagram Magnitude (db) - 0-0 - 0 Frequency (rad/sec) pag. 9 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 8 Es.A (cont.): >> 0Log + ( τ ) 0Log( τ ) τ 0Log ( ) = 0Log Log retta passante per τ 0 τ 0Log = 0Log con pendenza -0dB/decade τ 0 Bode Diagram Magnitude (db) - 0-0 - 0 Frequency (rad/sec) pag. 30

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 9 Es.A (cont.): l errore di approssimazione max. è per (punto di rottura) 0Log 3 db = τ pag. 3 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Es.A (cont.): la fase vale e tende a zero (a sinistra) e a nel punto di rottura (a destra) pag. 3

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Es.A (cont.): come determinare e? ϕ( ) = arctanτ dϕ dϕ d τ = = = dlog d dlog + ( τ ) Log e Log τ τ τ e Ricordando: d arctan x = dx + x Log = e e Log Log = e Loge Pendenza della tangente nel punto pag. 33 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Es.A (cont.): come determinare e? Per trovare i punti di intersezione tra gli asintoti della fase e la tangente nel punto : Log π / 4 π / 4 = Loga Logb Log τ = Log τ e Log / τ b π = = Log ( Loge) = 4.8 / τ a / τ b π = Log = Log / τ a e = a / τ 4.8 = 4.8 / τ b pag. 34

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - a Es.A (cont.): come determinare e? NOTA: il valore 4.8 appena trovato permette appunto di disegnare un diagramma approssimato della fase che interseca quello vero in, avendo inoltre la stessa pendenza in tale punto. Molti altre fonti suggeriscono di utilizzare un fattore, anziché 4.8, per determinare il diagramma approssimato. Tale fattore facilita il disegno manuale (basta spostarsi di una decade prima e dopo la pulsazione del polo/zero), ma NON garantisce la condizione sulla tangente pag. 35 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 3 Es.A (cont.): diagramma di Bode completo pag. 36

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 4 Es.A: diagramma di Bode per G ( j) = ( + jτ ) pag. 37 Diagramma di Bode approssimato: esempio base pag. 38

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 5 Termine, con : Analizzando prima il caso di esponente - (poli): 0Log G( j) = 0Log n + 4δ n δ n argg( j) = arctan n pag. 39 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 6 Es.B: diagramma di Bode approssimato per il termine del secondo ordine: per << 0Log 0 n + 4 δ n n Bode Diagram 0 Magnitude (db) - 0-0 - 0 Frequency (rad/sec) pag. 40 Il diagramma coincide con l asse delle ascisse

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 7 per n Es.B (cont.): diagramma di Bode approssimato: >> 0Log n + 4δ n 0Log 40Log n 40Log In questo caso il diagramma effettivo può discostarsi sensibilmente da quello asintotico: in particolare, per δ = 0 e in corrispondenza della pulsazione di rottura n, lo scostamento è infinito n 0 Bode Diagram Il diagramma ha una inclinazione -40 db/decade Magnitude (db) - 0-0 - 0 pag. 4 Frequency (rad/sec) Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 8 Es.B (cont.): il diagramma di Bode delle ampiezze ha le seguenti proprietà: Per Per Per Per la curva presenta un massimo; la curva interseca l'asse delle ascisse a destra del punto = n ed è pertanto tutta al di sopra della sua approssimazione asintotica; la curva interseca l'asse delle ascisse a sinistra del punto = n ; la curva non interseca l'asse delle ascisse ed è pertanto tutta al di sotto della sua approssimazione asintotica. pag. 4

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 9 Es.B (cont.): diagramma di Bode delle ampiezze: pag. 43 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 0 Es.B (cont.): Si definisce picco di risonanza M R il valore massimo assunto dal diagramma delle ampiezze, e pulsazione di risonanza R la pulsazione corrispondente pag. 44

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Es.B (cont.): calcolo di R (ponendo u = / n ): 0 Log G ( j ) = 0 Log Il valore massimo corrisponde al minimo della funzione: ( u ) + 4δ u Uguagliando a zero la derivata di tale funzione: pag. 45 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - Es.B (cont.): calcolo di R (ponendo u = / n ): In corrispondenza di tale pulsazione si ha quindi ampiezza: pag. 46

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 3 Es.B (cont.): diagramma di Bode delle fasi: pag. 47 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 4 Es.B (cont.): diagramma di Bode delle fasi approssimato: asintotica tendenza a 0 e -80 ( ) fase = -90 ( ) nel punto di rottura tangente e punti di connessione delle spezzate dipendenti da : dϕ dlog = n dϕ du du dlog = u= = δlog e pag. 48

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 5 Es.B (cont.): diagramma di Bode delle fasi approssimato: calcolo di e per costruire la linea spezzata: Log π / Log = Log π / Log = δlog n a b n e da cui: Log n a = Log b n πδlog = e n a b = n = 4.8 δ δ a = (4.8 ) n δ b = (4.8 ) n pag. 49 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 6 Es.B (cont.): RIASSUMENDO pag. 50

Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 7 Es.B: caso con esponente + (zeri) pag. 5 Diagrammi di Bode di funzioni elementari - 8 N.B.: anche nel caso di funzioni del secondo ordine, se cambia il segno dei poli (zeri), per il diagramma delle fasi il ruolo dei termini a denominatore si inverte rispetto a quello dei termini a numeratore (non cambia il diagramma delle ampiezze) Ciò avviene se : poli fase positiva zeri fase negativa pag. 5

Diagrammi di Bode: RIASSUMENDO IPOTESI: poli/zeri a parte reale negativa Ogni polo (ogni zero) determina un punto di rottura, nel quale: La pendenza del diagramma approssimato diminuisce (aumenta) di 0 db/decade La fase diminuisce (aumenta) di 45 ( ) Ogni polo (ogni zero) determina asintoticamente la diminuzione (aumento) della fase di 90 ( ) Per le coppie di poli (zeri) complessi coniugati si può avere un picco di risonanza (antirisonanza) pag. 53 Diagrammi di Bode: RIASSUMENDO - Inoltre, in caso di poli (zeri) nell origine: la pendenza iniziale (per ) deve essere pari a (+) n [ (+) n*0 db/decade] Il prolungamento del tratto iniziale deve passare per K in N.B.: le considerazioni precedenti sulla fase si invertono in caso di poli/zeri a parte reale positiva pag. 54

Diagrammi di Bode: primo esempio Si consideri: K = 0 (40 db) z = 0. p = 0 p = 0.5 p 3,4 = pag. 55 Diagrammi di Bode: primo esempio - ampiezza pag. 56

Diagrammi di Bode: primo esempio - fase Applicando il fattore 4.8 per ottenere i punti di rottura: z : p : p 3,4 : N.B.: il polo nell origine p introduce inoltre uno sfasamento di su tutto il diagramma pag. 57 Diagrammi di Bode: primo esempio - fase gradi 0-50 -0-50 Inizio contrib. z Inizio contrib. p fase Fine contrib. z Inizio contrib. p 3,4-00 -50 Fine contrib. p pag. 58-300 - - 0 0.008 =0./4.8 0.39 =0.5/4.8 0.48.369.405 0.73=/4.8 0. rad/sec

Diagrammi di Bode: secondo esempio Si consideri: K = 0 (40 db) z = 0. p = 0 p = p 3 = pag. 59 Diagrammi di Bode: secondo esempio - ampiezza pag. 60

Diagrammi di Bode: secondo esempio - fase -0 fase g gradi -40-60 -80-0 -0-40 -60-80 - - 0 0.008 =0./4.8 0.08 0.48 =/4.8 4.8 rad/sec pag. 6 Diagrammi di Bode: terzo esempio Si consideri: K = 0. (-0 db) z = 0 z = p = p = 0. p 3 = 5 p 4 = pag. 6

Diagrammi di Bode: terzo esempio - ampiezza pag. 63 Diagrammi di Bode: terzo esempio - fase 0 fase gradi 80 60 40 0 0 pag. 64-0 -40 - - 0 0.046 =0./4.8 0.08 =/4.8 0.96 =0.*4.8 4.8 4.05 =5*4.8 rad/sec 48. =*4.8

Diagrammi di Bode: quarto esempio Si considerino: K = 50 (34 db) z =.5 p = 0. p = p 3 = p = p 3 = pag. 65 Diagrammi di Bode: quarto esempio - ampiezza pag. 66

Diagrammi di Bode: quarto esempio - fase 0 fase g g gradi -50-0 -50-00 pag. 67-50 - - 0 0.008 =0./4.8.7=4.8 0. 3.5 =4.8 0.8.05 =.5*4.8 rad/sec Formula di Bode Un sistema avente funzione di trasferimento razionale si dice a fase minima se non ha né poli né zeri a parte reale positiva (oltre che costante di guadagno positiva e assenza di effetti di ritardo puro nella risposta) Per tali sistemi il diagramma di Bode delle fasi può essere ricavato da quello delle ampiezze, tramite la formula di Bode, approssimabile con: pag. 68

Formula di Bode - Dalla formula approssimata, si può osservare che la pendenza unitaria, nel diagramma logaritmico delle ampiezze, corrisponde ad uno sfasamento di 90 Dalla formula di Bode esatta (qui non riportata) si deduce che il diagramma ha sempre sfasamento minore rispetto ad un sistema avente lo stesso diagramma di Bode delle ampiezze, ma con zeri/poli a parte reale positiva Da questa ultima proprietà, deriva la definizione di sistema a fase minima della slide precedente pag. 69 Sistemi a fase non minima Sistemi per i quali non vale la formula di Bode, a fase non minima, hanno caratteristiche che rendono difficile il progetto di controllo. Ad esempio, sistemi stabili ma con zeri a parte reale positiva, hanno il tipico undershoot nella riposta: pag. 70

Sistemi a fase non minima - Tale comportamento è riscontrabile in numerosi sistemi fisici, come i veicoli a due ruote (biciclette e motociclette) e alcuni tipi di aerei Ad esempio, dall analisi dinamica dei bicicli (seppure complessi e nonlineari) si può osservare che: L effetto di una forza applicata ad un lato del manubrio (coppia applicata allo sterzo) determina una inclinazione del veicolo rispetto alla verticale e, quindi, una deviazione dalla traiettoria rettilinea dal lato OPPOSTO Pertanto, per curvare verso destra, occorre applicare una forza al lato sinistro del manubrio VEDI: Bicycle Dynamics and Control, K.J.Astrom, R.E.Klein, A.Lennartson (IEEE Control Systems Magazine, Vol.5 N.4 005) pag. 7 Sistemi a fase non minima - Un altra condizione che rende un sistema a fase non minima e, pertanto, di difficile controllo, è la presenza di un ritardo puro, cioè un elemento per il quale vale la relazione tra il proprio ingresso e l uscita: La FdT di tale blocco ha modulo unitario per ogni pulsazione, ma sfasamento che cresce linearmente: pag. 7

Analisi armonica e metodi grafici DIAGRAMMI DI NYQUIST pag. 73 Diagrammi polari o di Nyquist Sono diagrammi che rappresentano la risposta armonica direttamente sul piano di Gauss al variare della pulsazione pag. 74

Diagrammi polari o di Nyquist - Infatti, nel piano complesso: pag. 75 Diagrammi polari o di Nyquist - Esempio senza poli nell origine: pag. 76

Diagrammi polari o di Nyquist -3 Esempio con un polo nell origine: pag. 77 ANALISI ARMONICA E METODI GRAFICI - Risposta armonica - Diagrammi di Bode - Diagrammi di Nyquist FINE pag. 78