L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Documenti analoghi
ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

NUTRIZIONE ENTERALE

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

TPN: indicazioni, rischi, modalità, complicanze. Dr Gianmariano Marchesi Rianimazione - TI Adulti Ospedali Riuniti di Bergamo

Gestione della digiunostomia nutrizionale


LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

MODULO: ALIMENTAZIONE

Malattia diverticolare del colon

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

DIABETE E IPERGLICEMIA

CASO 2 CASO CLINICO IN AREA CHIRURGICA Approfondimento

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

More information >>> HERE <<<

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Passaggi per la stesura di una dieta

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

neoplasia dello stomaco

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Funzione dell apparato digerente

La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista. Percorso nutrizionale post-intervento

Acqua: nutriente essenziale

Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

OCCLUSIONE INTESTINALE

Nutrizione Parenterale

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

L APPARATO DIGERENTE

ALLEGATO "B" - FABBISOGNI E IMPORTI

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

Programmi a.s

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

'HILQL]LRQHHFDPSLGLDSSOLFD]LRQH

Full version is >>> HERE <<<

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN NE e NP. Infermiera Iovine Annunziata

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Educazione Alimentare per migliorare la salute

GESTIONE GASTROSTOMIA

mucosa normale neoplasia

S.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Centro di Riferimento Regionale per la NAD Direttore: Dott. A. Nicolai

PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA COLORETTALE. Team Coordinatore: Istituto Clinico Humanitas. Rozzano (MI)

Le vie di somministrazione

Esperienza lavorativa:

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE NEUTROPENICO

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Funzione dell apparato digerente

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE

Allestimento personalizzato di sacche per NP. 21 maggio 2014 Davide Zenoni A.O.Bolognini

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA QUANTITA' BIENNALE QUANTITA' ANNUALE. Emulsione Lipidica al 10% sacche o flac 500 SACCHE/FLAC ml

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Protocollo Nutrizione Artificiale

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

IL CARCINOMA DEL CARDIAS

PuntoEffe. 03/04/2017 Pag. 30 N.3 - APRILE diffusione:10727 tiratura:11042

Transcript:

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO Docente Francesco Cervasio

In ambiente sanitario (forse anche nella vita di tutti i giorni?) l alimentazione ha valore di terapia.

L alimentazione post-operatoria varia in funzione dell intervento. In linea di massima nella chirurgia minore non addominale l operato si può alimentare la sera stessa dell intervento con un vitto leggero, considerando comunque la canalizzazione ed il dolore. Quest ultimo, a seguito della stimolazione vagale, può determinare nausea e vomito; gli stessi segni e sintomi possono essere causati dai farmaci antidolorifici oppioidi. Usualmente dal giorno successivo si può iniziare l alimentazione regolare.

Negli interventi di chirurgia maggiore (attinenti ad altri corsi) ed in quelli di chirurgia addominale la ripresa dell alimentazione è determinata da: canalizzazione/condizioni dell operato protocollo per tipo di intervento. Di solito l operato di colecistectomia per via laparoscopica digiuna per 2 giorni; per via laparotomica per 3-4 giorni. Gli interventi al tubo digerente comportano periodi di digiuno superiori, circa 8-10 giorni. In caso di resezione gastrica la ripresa dell alimentazione deve essere caratterizzata da pasti leggeri e frequenti composti da alimenti poco zuccherini per evitare la sindrome da svuotamento (dumping syndrom); nelle resezioni coliche (sia con anastomosi che con ano preternaturale) la dieta deve essere leggera e povera di scorie per contrastare la diarrea.

In tutti i casi in cui è previsto il digiuno per più di 4-6 giorni all operato viene somministrata la Nutrizione Parenterale Totale. Sono da ricordare come riferimento storico la gastrostomia con sonda di Petzer (interventi all esofago) e i clisteri nutritivi (interventi all esofago, stomaco e piccolo intestino).

Nutrizione Parenterale Totale E la somministrazione di acqua e nutrienti (aminoacidi, glucosio, lipidi, vitamine ed oligoelementi) direttamente per via venosa saltando la fase gastro-enterica. Può essere parziale quando è complementare alla normale alimentazione. Generalmente la NPT, per poter soddisfare il fabbisogno calorico giornaliero, è composta da soluzioni ipertoniche che vanno somministrate in vena centrale (succlavia o giugulare) attraverso CVC. La NPP può essere somministrata in vena periferica.

Sia in vena centrale che periferica va somministrata in pompa infusionale a flusso tale che la soluzione (2000-3000 ml) finisca entro le 24 ore; se per qualunque motivo entro tale termine la soluzione non è ancora finita va sospesa e deve essere ripristinata una nuova(!!!)

Nel passato l infermiere di reparto addetto alla terapia preparava la soluzione miscelando i vari componenti in sacca EVA (etilvinilacetato). Attualmente è possibile attuare questa procedura solo nei servizi centralizzati di preparazione terapia dove la soluzione viene allestita in maniera asettica sotto cappa aspirante. (Soluzione + economica)

Più spesso si utilizzano soluzioni già pronte alle quali si possono aggiungere vitamine e sali minerali. Le sacche hanno la caratteristica di avere compartimenti separati termosigillati che, al momento della somministrazione, vanno messi in comunicazione piegando la sacca stessa.

L infermiere e la NPT Preparazione e somministrazione Prevenzione/gestione delle complicanze La complicanza più frequente è quella settica: Non utilizzare accesso venoso periferico per soluzioni ipertoniche, se non per brevissimi periodi. Eseguire manovre asettiche nella preparazione e somministrazione della soluzione. Gestire scrupolosamente la medicazione dell accesso venoso

Le complicanze metaboliche in corso di NPT sono l iperglicemia e l iperosmolarità. Controlli ematochimici, EGA, bilancio idroelettrolitico. Riconoscimento precoce dei segni e sintomi (obnubilamento del sensorio, sudorazione calda e rossore della cute)