Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA. Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

Corso base di Matematica. - I numeri -

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Numeri naturali ed operazioni con essi

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Programma di matematica

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Programma di matematica classe Prima

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

18 gennaio marzo Primo Incontro. I numeri. Incontri con allievi del Liceo Classico. Luisa Rossi Costa

Ore annue: 132 MODULO 1

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

CURRICOLO DI ISTITUTO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

La cardinalità di Q e R

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Precorsi di matematica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA DI BASE 1

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

0 Insiemi, funzioni, numeri

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

SCUOLA PRIMARIA - MATEMATICA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Numeri Aritmetica e Numerazione

Curricolo verticale MATEMATICA

L insieme dei numeri reali

MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti.

Transcript:

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Maurizio Berni m.berni@adm.unipi.it Tutti i materiali sono disponibili su http://www.dm.unipi.it/fim/didattica_speciale/

Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Fra automobile, bicicletta, motocicletta, motoscafo Chi è l'intruso?

Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Se considero l'insieme dei veicoli con meno di quattro ruote, allora l'intruso è l'automobile Se considero l'insieme dei veicoli terrestri, allora l'intruso è il motoscafo Se considero l'insieme dei veicoli dotati di motore,allora l'intrusa è la bicicletta Se considero l'insieme dei veicoli la cui guida non richiede il casco, allora l'intruso è il motorino

Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Se considero l'insieme dei veicoli con meno di quattro ruote, allora l'intruso è l'automobile Se considero l'insieme dei veicoli terrestri, allora l'intruso è il motoscafo Se considero l'insieme dei veicoli dotati di motore,allora l'intrusa è la bicicletta Se considero l'insieme dei veicoli la cui guida non richiede il casco, allora l'intruso è il motorino

Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Se considero l'insieme dei veicoli con meno di quattro ruote, allora l'intruso è l'automobile Se considero l'insieme dei veicoli terrestri, allora l'intruso è il motoscafo Se considero l'insieme dei veicoli dotati di motore,allora l'intrusa è la bicicletta Se considero l'insieme dei veicoli la cui guida non richiede il casco, allora l'intruso è il motorino

Insiemi Nel linguaggio quotidiano Nel linguaggio matematico gruppi raggruppamenti aggregati classi concetto primitivo (non si dà una definizione, ma un gruppo di assiomi) collezioni...

Insiemi Intuitivamente: si ha un insieme quando non vi sia dubbio se un elemento vi appartiene o no Termini che andrebbero definiti: Elemento Appartiene

Insiemi: esempi e controesempi L'insieme degli alunni della II D; L'insieme degli alunni simpatici della II D; L'insieme vuoto L'insieme dei numeri pari L'insieme dei numeri pari esprimibili come somma di due numeri primi L'insieme degli elementi che sono diversi dai numeri dispari {1, *, 17/01/08, giallo, 'aula 71' }

Insiemi Saper individuare insiemi significa Individuare una proprietà Saper riconoscere quali elementi la soddisfano e quali no Classificare...e quindi iniziare a...

Classificare La partizione più semplice consiste in: In un insieme I, considerare una proprietà P Individuare il sottoinsieme A degli elementi di I che soddisfano la proprietà A={x Є I : P(x)} e (di conseguenza) il complementare: B={x Є I : P(x)} A e B costituiscono una partizione di I

Classificare Più in generale classificare significa Suddividere un insieme in classi disgiunte La cui unione sia tutto l'insieme... cioè classificare significa saper individuare una PARTIZIONE in più insiemi.

Classificare In matematica per classificare occorre definire una RELAZIONE DI EQUIVALENZA Riflessiva Simmetrica Transitiva cioè una relazione

Classificare Intuitivamente EQUIVALENZA = 'UGUAGLIANZA' rispetto a qualcosa caratteristica comune...anzi...

Classificare Il concetto di 'uguaglianza' in matematica è molto ambiguo e viene precisato con il concetto di EQUIVALENZA

Classificare per 'numerosità' Una 'relazione di equivalenza' un po' anomala......la 'numerosità' (termine matematico: cardinalità)...anomala perché manca l' ambiente entro cui operare la partizione

Cardinalità Se tra due insiemi è possibile costruire una corrispondenza biunivoca, si dice che sono equipotenti o che hanno la stessa cardinalità...ma è sufficiente questo per 'contare'?

Il concetto di numero Per 'contare' non basta (e forse non è necessario) mettere in corrispondenza biunivoca grosse classi di insiemi... Vengono piuttosto individuati rappresentanti 'standard' delle classi (dita, 'tacche', 'calcoli'=sassolini,...)...ma non basta ancora...

Il concetto di numero Occorre la filastrocca dei numeri 1, 2, 3, 4,... (lo 'zero' è un'acquisizione -mai definitiva- molto successiva) cioè una lista ordinata e potenzialmente infinita di simboli: il numero non è solo un simbolo, un 'nome', ma anche (con quelli che lo precedono) un rappresentante della classe di cardinalità, e 'racchiude' in sé un concetto apparentemente estraneo: quello di ordine: quella dei numeri è una filastrocca ordinata.

Numero e ordine Numeri figurati (pitagorici) Gli schieramenti. i numeri primi hanno un solo schieramento possibile: lungo una sola direzione i numeri composti hanno più schieramenti possibili, lungo due direzioni 7 24 24

Numero e ordine Numeri figurati (pitagorici) I numeri quadrati : somma dei numeri dispari 64=8 2 =1+3+5+7+9+11+13+15...in generale... n 2 =1+3+5+7+9+11+13+...+(2n-1)

Numero e ordine Numeri figurati (pitagorici) I numeri triangolari : somma di tutti i numeri 1+2+...+7=7 8:2=28 In generale: 1+2+...+n = n(n+1):2

Il concetto di numero La sua acquisizione prevede (I livello): Il concetto di conservazione della quantità (per l'aspetto cardinale) L'abilità di 'confrontare' le numerosità di due insiemi (per l'aspetto ordinale) per contare sono necessari entrambi

Il concetto di numero La sua acquisizione prevede (II livello): Sequenziare (per grandezza, temporalmente, logicamente...) più insiemi o eventi (Piochi) Riconoscere i 'segni' che denotano le cifre, associare alle cifre un suono (Piochi)

Il concetto di numero La sua acquisizione prevede (III livello): Saper leggere e scrivere numeri superiori a 10 Saper eseguire 'a mano' le quattro operazioni... (significato delle operazioni, strategie di problem solving......la spazialità ha un ruolo chiave nell'incolonnamento delle cifre per eseguire le operazioni [Piochi]

Il concetto di numero...in particolare... 125x123456789101112x8=... Saper 'applicare' le proprietà delle operazioni commutativa associativa - distributiva

Ordine Nel linguaggio comune Sequenza Successione Progressione Disposizione... Nel linguaggio matematico Relazione Riflessiva Antisimmetrica Transitiva

Equivalenza e Ordine...per l'organizzazione della conoscenza. In un certo ambito (insieme) si identifica qualche caratteristica rispetto alla quale gli oggetti si considerano 'uguali' (relazione di equivalenza Successivamente, se possibile, si ordinano le classi ottenute.

Equivalenza e Ordine Esempi: Equivalenza di frazioni /Ordinamento di numeri razionali (=classi di equivalenza di frazioni) --> concetto di rapporto Equivalenza di segmenti ('uguaglianza', congruenza, isometria...) /ordinamento di lunghezze (=classi di equivalenza di segmenti congruenti) ---> concetto di misura

Esempio 1...con le frazioni... + =

...con le frazioni... 2 1 -- + -- =...le frazioni non sono 'simili' 7 2...sono le 'stesse' coppie di frazioni? 4 7 --- + --- =...la 'complicazione' delle frazioni 14 14

...con le frazioni......sono 'le stesse' frazioni? Che cosa è una frazione? Cosa vuol dire 'sommare due frazioni'?

...con le frazioni... 2 4 -- e --- non sono la stessa frazione! 7 14 non si sommano le 'frazioni', ma i numeri razionali (=classi di equivalenza di frazioni) da esse rappresentati

Esempio 2 - In geometria... Disegnate una figura uguale a questa: Quante sono le linee orizzontali? E quelle verticali?

In geometria... Adesso disegnate un quadratino nella stessa posizione del mio nella vostra griglia:

In geometria... Ponendo la stessa domanda a uno studente ho avuto questa risposta: come la interpretiamo? griglia mia griglia dello studente

ISOMETRIE = trasformazioni geometriche che conservano le distanze Simmetrie assiali Rotazioni Traslazioni...tra cui le simmetrie centrali... e loro composizioni (tra cui le glissosimmetrie)

ISOMETRIE Saper riconoscere (anche in natura) figure invarianti rispetto a qualche isometria Saper disegnare una figura uguale ad una data, rispetto ad una data isometria Sapersi 'liberare' dalle isometrie

ISOMETRIE Sapersi 'liberare' dalle isometrie...significa... saper scegliere situazioni 'generiche'. Esempi: Disegna un triangolo qualsiasi, scegli un punto a caso sulla sua base; scegli un punto a piacere al suo interno...

Un altro esempio notevole di uguaglianza...il teorema di Pitagora

Ordinare A B C D Qual è la figura più grande? (più grande rispetto a che cosa?)

...fino al concetto di grandezza Per Euclide una classe di grandezze omogenee è un insieme i cui elementi si possono Confrontare Sommare

Il confronto come base per la misura Per poter 'misurare' una grandezza A rispetto a una grandezza U scelta come unità di misura occorre saper confrontare due grandezze, cioè Riconoscere quando sono uguali Riconoscere quando, essendo disuguali, una è 'maggiore' dell'altra

Il confronto: relazioni di equivalenza e di ordine Grandezze uguali --> --> relazione di equivalenza Grandezze disuguali ---> ---> relazione di ordine

Il rapporto: per misurare le grandezze Grandezze uguali --> --> rapporto 1 Grandezze disuguali ---> ---> quante volte la minore sta nella maggiore? ---> e un sottomultiplo della minore nel resto? --->... (iterato q.b. anche all'infinito)

Frazioni ridotte ai minimi termini Una frazione a/b è ridotta ai minimi termini quando numeratore a e denominatore b sono primi tra loro, cioè quando Algoritmo euclideo: MCD(a,b)=1. Sottrazioni successive Divisioni successive permette di individuare il MCD di due numeri naturali

Algoritmo euclideo Esempi: 2/7 è ridotta ai minimi termini, infatti 7-2-2-2=1 6/15 non è ridotta ai minimi termini, infatti 15-6=9 9-6=3 6-3=3 3-3=0

S IS TEMA MONETARIO (dalla ricerca OCS E-PIS A 2003) Sarebbe possibile introdurre un sistema monetario basato soltanto su tagli di 3 e 5? Più specificatamente, quali valori si otterrebbero su questa base? Sarebbe desiderabile un tale sistema, se fosse possibile?...come si può generalizzare?