NT il minimo valore positivo delle soluzioni della si dice periodo fondamentale o più semplicemente periodo

Documenti analoghi
Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Successioni numeriche

Controllo di gestione per non specialisti

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Calcolo di autovalori

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Modelli equivalenti del BJT

Formule di Integrazione Numerica

Variabili Aleatorie vettoriali

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

Limiti di successioni - svolgimenti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

TRASFORMATE DI LAPLACE

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

IL LOGARITMO NATURALE

ma non sono uguali fra loro

La distribuzione Normale

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

19. FATICA OLIGOCICLICA PROPAGAZIONE DI DIFETTI A FATICA

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

tx P ty P 1 + t(z P 1)

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Introduzione. La regressione logistica

Teoremi su correnti e tensioni

OPERAZIONE MANI PULITE

I radicali 1. Claudio CANCELLI (

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LIUC ebook. Analisi Matematica. Anna Maria Mascolo Vitale

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Elementi di Calcolo delle probabilità

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

SUCCESSIONI IN R esercizi. R. Argiolas. lim = n

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Risposta in Frequenza

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre :39 - VALERIA META

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Serie Numeriche e Convergenza Puntuale di Serie di Funzioni

DINAMICA (punto materiale e corpo rigido)

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

Esercizi Svolti di Idrologia. Problemi di bilancio idrologico

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

... e. reie. sage* reep,----- fleura 4. rte,=mpagn-.ma sempre_,e nque NELNOMEDIBIO. elencoinfinitodi alimenti,enteessenze

L Ascendente : Acquario

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

1 Integrale delle funzioni a scala

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

APPLICAZIONI LINEARI

MACCHINE DC (IN CORRENTE CONTINUA)

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

Catalogo Gamma recinzioni Alfa. Gamma recinzioni Beta. Gamma recinzioni in Ferro Quadro Pieno. Gamma recinzioni in Ferro Tondo Pieno

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON

Costruiamo un aquilone SLED

Al personale portalettere dei CPD di Trieste. Al personale portalettere di Villa Opicina Aurisina Prosecco Santa Croce Sgonico. Trieste, 6.4.

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

PROBLEMI DI TRASPORTO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

S O L U Z I O N I + 100

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di MATEMATICA a. s

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

Corso di Calcolo Numerico

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Transcript:

Cptolo III SEGALI A TEMPO DISCRETO III. Sgl prodc. U sgl s( T ) s dc prodco s sstoo tr postv tl ch, pr og, s bb: (III..) s( T ) = s( T + T ) Co l cso d sgl tpo cotu, s suo ultpl soddsfo l (III..). Dtto (III..), l quttà dl sgl s( T ). T = T T T è u soluo dll (III..) tutt l o vlor postvo dll soluo dll s dc prodo fodtl o pù splct prodo U sgl prodco è u sgl pot ft. Iftt l su pot spcfc vl: (III..) k + P = l s( T) l ( ) = + ( k + ) + s T dov s è posto = k + co <. k = = ( k + ) Dll prcdt s ott: k k k + (III..3) P = l s( T) s( T) ( ) k + + s T ( k + ) + = ( k+ ) = k = k Poché, pr og vlor d k l sotor str dll prcdt s tgoo ltt d oltr, otvo dll prodctà dl sgl: (III..4) k k s( T) = st ( ) + s() + st ( ) = s() + k st ( ) = k = k = = rsult: (III..5) P = s( T ) = III. Rpprsto d sgl prodc l doo dll frqu. U sgl prodco s( T ) d prodo è uvoct dtrto d u -pl ordt d ur coplss (III..) s(t) = S s( T ). Esso può ssr rpprstto ll for: π =,,, = tr d quttà coplss S. Cò quvl d sttur u corrspod buvoc tr vlor s( T ) dl sgl l quttà coplss S u volt ch s rsc d vrtr l (III..). A tl proposto s s oltplc l prcdt pr s so π rsptto, s ott:

- 3- G. Mol: Fodt d Couco Elttrch (III..) ( ) ( ) k k k π π π π π st ( ) = S k = S k = Sk = = k= = k= k= = dov ll ult gugl s è vrtto l ord dll sotor. S ot ch l ult sotor ch copr ll ulto tr dll prcdt può ssr scrtt ll for d u progrsso gotrc d rgo π k. S h: ( ) k k k k k k π π π π π π π( k ) k (III..3) = = = k = = k = = = π È qud: π (III..4) S = s( T) =,,, = ch costtusc l forul vrs dll (III..). L (III..) rcord l spso sr d Fourr d u sgl prodco tpo cotuo. Tuttv, l cso d sgl tpo cotuo l spso sr cot u ftà t urbl d fuo spol dl tpo xp( π T ), tr ll (III..) soo prst solo u uro ltto d spol xp( π ). È d ossrvr f ch l (III..4), s l s std tutt vlor d Z, gr u squ vlor coplss prodc d prodo. Iftt è: (III..5) A cus dll prodctà d s( T ) ( ) + π k π + k = = = S = = S s s S d fttor xp ( ) rsptto d trb gl ± π dc, l so ch copoo ll (III..) (III..4) possoo prtr d u dc qulss purché cotgo u uro d tr r. S ot ch, co l cso d sgl tpo cotuo, s l sgl s( T ) è rl, coffct S godoo dll sgut proprtà d str (str hrt) (III..6) S S = III.3 Rpprsto d sgl prodc l doo dll frqu. S s( T ) u sgl prodco d rg ft. Ad sso, pr u ssgto vlor d, s può ssocr l sgl trocto s ( T ) dfto dll: st ( ) (III.3.) s ( T) = ltrov =,, d l sgl s ( T ) ottuto rptdo prodct, co prodctà T, l sgl s( T ) (III.3.) s ( T ) = s ( T kt ) k = Poché s ( T ) è prodco può ssr spso co è dcto ll (III..) s ott: (III.3.3) dov: s ( T) = S = π =,,

Cp. III - Sgl tpo dscrto - 33 - (III.3.4) È vdt ch l tdr d S = s ( ) T = π =,, d l sgl s ( T ) td s( T ). Pr ffttur tl pssggo l lt ll (III.3.4) bst ossrvr ch gl spol = T, dvduo l rdc π π T -s dll utà prtto gccoo sul crcho utro co ctro ll org dl po coplsso. Al crscr d, dtt put tdoo rcoprr copltt l crcofr coscché, l lt, l quttà T prd l sgfcto d u vrbl cotu (oog ll frqu) dot f T crto df df l quttà S td ll sgut fuo d (III.3.5). Podo llor l lt f T f T S( f) = s( T) = πft rpprst l corrspodt pssdo l lt l (III.3.3) scrtt ll for (III.3.6) s ( T) = T S T = π =,, s ott: (III.3.7) T πft s( T ) = T S( f ) df T È d ossrvr ch poché è: (III.3.8) S( f) s( T) = s dduc ch l so scodo bro dll (III.3.5) è ufort covrgt s s h: (III.3.9) st ( ) < = S tl codo è soddsftt l covrg dll sotor ch copr ll (III.3.5) è d tdrs l sso dll d qudrtc. L (III.3.5) (III.3.7) costtuscoo l sprsso dll trsfort ttrsfort d Fourr rspttvt d u sgl tpo dscrto d rg ft. orldo l quto tporl coè podo T =, l sgl tpo dscrto può ssr rpprstto ll for d u squ urc s[]. L (III.3.5) (III.3.7), podo (III.3.) (III.3.) ϕ= ft, dvto: ϕ = S( ) s[ ] = πϕ πϕ s[ ] = S( f) dϕ ch costtuscoo l trsfort d ttrsfort d Fourr d u squ s[ ]. S ossrv ch, dffr d sgl tpo cotuo, l trsfort d Fourr S(ϕ) d squ prodch è prodc ϕ d prodo. Iftt rsult: (III.3.) S(ϕ+k) = s[] π(ϕ+k) = s[] πϕ = S(ϕ) = =

- 34- G. Mol: Fodt d Couco Elttrch Cò coport ch l tgrl ch copr ll (III.3.) può ssr stso d u qulss trvllo purché d p utr. È vdt ch, co l cso d sgl tpo cotuo, l trsfort d Fourr d u squ rl god dll proprtà d str hrt coè: (III.3.3) S( ϕ) = S (ϕ) Iftt è: (III.3.4) πϕ πϕ S( ϕ ) = s[ ] = s[ ] = S ( ϕ) = = III.4 Proprtà dll trsfort d Fourr d squ prodch. L proprtà dll trsfort d Fourr d squ prodch soo rssut ll Tbll III.. Pr ss è oss l dostro ssdo qust dl tutto log qull gà cotrt proposto dll trsfort d Fourr d sgl tpo cotuo. Tbll III. Proprtà dll trsfort d Fourr d squ prodch. Proprtà Sgl Trsfort ot Lrtà k k s [] = S (ϕ) = costt Squ cougt s [] S ( ϕ) Trsfort cougt s [ ] S (ϕ) Trslo s[ ] πϕ S(ϕ) tro Trslo ϕ πϕ s[ ] S(ϕ ϕ ) Dffr vt s[ +] s[] πϕ S( ϕ) Dffr ll dtro s[] s[ ] πϕ S( ϕ) Drvo ϕ ( π) k s[] d k S( ϕ) k dϕ s Covoluo [k]s [ k] k = S (ϕ) S (ϕ) s [ k]s [k] Covoluo ϕ k = s [] s [] S (ϑ)s (ϕ ϑ)dϑ S (ϕ ϑ)s (ϑ)dϑ S ot solo ch l cpo dll squ l opro d drvo è sosttut dll opro dffr, ch s dstgu dffr vt (forwrd dffrc) (III.4.) Δs[] = s[ +] s[] dffr ll dtro (bckwrd dffrc) (III.4.) s[] = s[] s[ ]

Cp. III - Sgl tpo dscrto - 35 - III.5 - L trsfort t. Pr lo studo d sgl tpo dscrto o dll squ urch rsult tlvolt pù r I[ ] r C R[ ] Fg. III. Rgo d covrg covt rcorrr ll cosddtt trsfort t. S s[ ] dot u squ urc d rg ft, l su trsfort t è dft dll: (III.5.) S( ) = Z { s [ ]} = s [ ] dov = dot u vrbl coplss. È d prcsr ch l sr scodo bro dll (III.5.) covrg, grl, qudo u rgo ulr r < < r { } C è cotuto vt ctro ll org dl po coplsso crttrt d rgg r r, co r r (v. Fg. III.). III.6 Squ cusl d tcusl. U squ s dc cusl s è (III.6.) s [ ] < L su trsfort t vl: (III.6.) S( ) = s[ ] = S suppog ch l sr scodo bro dll prcdt s ssolutt covrgt l puto = coè s bb s [ ] <. Pr tutt vlor d tl ch > è < pr cu è = = = (III.6.3) S( ) s[ ] < s[ ] < dll qul s dduc ch l trsfort t d u squ cusl sst ll rgo str ll crcofr d rggo. L rgo d covrg d u squ cusl cot llor l puto. Vcvrs s può dostrr, odo logo, ch u squ tcusl, tl ch: (III.6.4) s [ ] > è crttrt d u rgo d covrg ch cot l puto =. Qudo l rgo d covrg è dt d u rgo ulr, l corrspodt squ è costtut dll so d u copot cusl d u copot tcusl. Espo E.III. Pr coprdr co l sprsso dll ttrsfort t può dpdr dll rgo d covrg, s clcol l ttrsfort dll: () S( ) = suppodo ch l rgo d covrg so:) > b) <.

- 36- G. Mol: Fodt d Couco Elttrch l cso ) è < ; pr cu dvddo urtor dotor dll () pr, s h: S( ) = ch può ssr dtfct co l so d u sr roc d rgo. È qud: L trsfort vrs dll () è dov u [ ] è l squ grdo utro. S( ) = + + + = = s[ ] = u[ ] l cso b) è < ; pr cu dvddo urtor dotor dll () pr, s h: dll qul, dtfcdo ( ) l cu ttrsfort t vl: ssdo { } S( ) = co l so d u sr roc d rgo, s ott: ( ) ( ) 3 3 S( ) = + + + = + + + 3 3 ( ) = + + + + = s[ ] = δ[ ] u[ ] Z δ [ ] = δ [ ] =. Scco è s [ ] = l squ qusto d =. Ess = qud, co è fcl rcooscr, s può porr ch ll for s [ ] = u [ ] È opportuo ossrvr ch l pro cso l ttrsfort t dà luogo squ cusl tr l scodo cso dà luogo squ tcusl. = = III.7 Proprtà dll trsfort t. I qul ch sgu soo ddott tlu fodtl proprtà dll trsfor d Fourr d u sgl. Proprtà. Lrtà. S s[ ] = s[ ] u cobo lr d squ l cu trsfort t soo = dft ll corrspodt rgo d covrg C. L trsfort t dll squ s[ ] vl: (III.7.) Z{ s[ ] } = Z{ s[ ]} dov l rgo d covrg dll { s[ ] } covrg dll Z { s }. [ ] = Z è dt dll trso C dll rgo d = Proprtà. Trslo. S S( ) l trsfort t dll squ s[ ]. L trsfort t dll squ trslt vl:

Cp. III - Sgl tpo dscrto - 37 - (III.7.) Z k ( k) k { } = = = Z { s[ k] s [ k ] s [ k ] s [ ] = = l rgo d covrg dll squ trslt è l stss dll squ orgl. Proprtà 3. Cougo. L trsfort t dll squ cougt s [ ] vl: (III.7.3) { } dov Z s [ ] = s [ ] = s[ ]( ) = S ( ) = = S( ) è l trsfort t d s[ ]. L rgo d covrg s dtfc co l C( r, r ). Proprtà 4. Drvo d S(). Drvdo rsptto ll vrbl (III.7.4) d cu l (III.5.) s ott: ds( ) ( + ) = s[ ] = s[ ] d = ds( ) d = (III.7.5) = s [ ] = { s [ ]} Z = L rgo d covrg dll s[ ] r l C( r, r ). Proprtà 5. Moltplco pr. S h: (III.7.6) Z { s[ ] } = s[ ] = s[ ] = S = = l rgo d covrg s ut ll ( r, r) Proprtà 6. Covoluo. C. L trsfort t dll covoluo fr l squ s [ ] s [ ] (III.7.7) s[ ] = s s = s[ ks ] [ k] = s[ ks ] [ k] k= k= } vl: k ( k) (III.7.8) S( ) = Z { s s} = s[ k] s[ k] = s[ k] s[ k] = S( ) S( ) = k= = k= Pr ddurr l rgo d covrg bst ossrvr ch poché [ ] k s k covrg = [ ] s covrg C l rgo d covrg dll S ( ) è C C. = C L proprtà dll trsfort d Fourr, sopr dft, soo rportt ll sgut Tbll III.. Tbll III. Proprtà dll trsfort t Proprtà Sgl Trsfort Lrtà = Trslo s[ k] Cougo s [ ] Rgo d covrg s [ ] Z { s[ ] } = k { s[ ] } Z C C = S ( ) C

- 38- G. Mol: Fodt d Couco Elttrch Drvo d S( ) s[ ] ds( ) C d k Moltplco pr s [ ] Covoluo k = k = s [ ks ] [ k] s [ k] s [ k] S C ( r, r) S( ) S( ) C C III.8 Ivrso dll trsfort t. Pr dtrr l forul d vrso dll trsfort t s pog ll (III.5.) α+ πϕ = supposto pprt ll rgo d covrg dll S( ). S ott: (III.8.) ( ) = [ ]( ) = ( [ ] ) α+ πϕ α+ πϕ α πϕ S s s = ch può ssr trprtt co l trsfort d Fourr dll squ s[ ] α. I ltr tr s h: (III.8.) [ ] ( ) d cu: = α α+ πϕ πϕ s = S dϕ (III.8.3) [ ] ( ) S s opr ll prcdt l sosttuo α+ πϕ ( α+ πϕ) α+ πϕ α+ πϕ = s h ( ) s = S dϕ d = πdϕ= πdϕ. I- oltr qudo ϕ vr d l vrbl vr d α π α+ π, cò sgfc ch l grd s uov l po coplsso dscrvdo u crcofr co ctro ll org sso torro ch s suppo cotuto ll rgo d covrg dll trsfort. S ott llor: (III.8.4) s[ ] = Z { S( ) } = S( ) π d ch costtusc l ttrsfort t dll squ s[ ]. È opportuo ossrvr ch s ll (III.5.) s po S = s[ ] ω πϕ (III.8.5) ( ) = πϕ = s h: dll qul s dduc ch l trsfort d Fourr d u squ può ssr ottut d ll trsfort t podo ss = πϕ purché l rgo d covrg dll trsfort t cot l puto = πϕ ovvro s tl rgo cot l crcolo utro dl po coplsso. È opportuo ossrvr ch s ll (III.5.) s po = ω s h: ω ω (III.8.6) S( ) = s[ ] = dll qul s dduc ch l trsfort d Fourr d u squ può ssr ottut dll trsfort t podo ss = ω purché l rgo d covrg dll trsfor- t t cot l puto = ω ovvro s tl rgo cot l crcolo utro dl po coplsso.

Cp. III - Sgl tpo dscrto - 39 - III.9 Ivrso d fuo rol frtt. S prd cosdro l cso cu l trsfort t d u squ è dt d u fuo rol frtt coè sprss co rpporto fr du polo ll vrbl dl tpo: ( ) (III.9.) S ( ) = D Qust stuo occorroo qudo c s btt llo studo dll rspost d sst lr tpo vrt prtr coctrt. g S g è l grdo dl poloo urtor, ( ) cotrrà g rdc { } ch costtuscoo gl r dll dotor, D ( ) S ( ) ( ) prché put = è S( ) = ; s g D è l grdo dl poloo gd cotrrà g rdc { p } = ch costtuscoo pol dll S( ) quto D put = p l S( ) o è dft. Qusto coport ch o possoo sstr pol ll rgo d covrg dll S( ). S suppog ch g s fror l grdo g D. Scodo l tur d pol p, s possoo vrfcr du vtultà, coè: ) l rdc p soo tutt splc; b) lcu rdc possoo vr oltplctà. S l rdc soo tutt splc, podo l (III.9.) ll for: (III.9.) S ( ) = S ( ) s svlupp S() frtt splc, co sgu (III.9.3) S( ) = g D = R p dov R doto rsdu d S() p dt dll: (III.9.4) R = S( ) ( p ) = p = S h prtto: (III.9.5) g D S ( ) = R p = Pr clcolr l ttrsfort t occorr tr prst l rgo d covrg dll trsfort. S l rgo d covrg dll S( ) è dft dll > rm dov è rm = x { p, p,, pg D }, l ttrsfort dl grco tr dll (III.9.5), ssdo C, >, può ssr clcolt co sgu: p (III.9.6) Z R Rp [ ] p = u D covrso, s l rgo d covrg è dft dll < r dov è { D } r = p, p,, p g, ssdo C, >, s h: p

- 4- G. Mol: Fodt d Couco Elttrch (III.9.7) Z R = Rp u p [ ] S l rgo d covrg è dt dll coro crcolr pk < < p k + cotut tr du rdc coscutv dl poloo D ( ), tl ch pk < p k +, occorr dstgur ll (III.9.5) tr crttrt dll rdc p p k qull crttrt dll rdc p p k +. Pr oguo d tr dl pro tpo, qudo è cotuto C, s vrfc l codo > p pr cu l ttrsfort è dl tpo dll (III.9.6). Pr oguo d tr dl scodo tpo è vrfct l codo (III.9.7). p pr cu l ttrsfort è dl tpo dll S l grdo dl urtor o è fror l grdo dl dotor pr d procdr llo svluppo frtt splc occorr sgur u dvso tr polo urtor dotor prvdo così ll for: (III.9.8) ( ) S( ) = R( ) + D ( ) dov R ( ) è u poloo d grdo g gd ( ) u poloo d grdo or d g D.L cosdro sopr svolt s pplco ll fro rol propr () D ( ) tr l ttrsfort dl poloo S( ). R ( ) s clcol utldo l proprtà dll drvo d