LA MUSICA CHE CURA Francesco Burrai Professore a contratto, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna Musicista Ricercatore Musicoterapia

Documenti analoghi
La gestione del dolore acuto in area critica

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Analisi della varianza

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds?

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Scale di Misurazione Lezione 2

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Elementi di Statistica

Inferenza statistica II parte

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Test d ipotesi: confronto fra medie

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

PROTOCOLLO DI STUDIO

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

viii Indice generale

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Definizione La ricerca sul campo in senso stretto è la raccolta di informazioni al di fuori di un ambiente di laboratorio, biblioteca o sul posto di

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Un percorso formativo in ambito Senologico

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Università degli Studi di Padova

Le Cure Palliative erogate in Rete

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Fermare il dolore si può

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

F O R M A T O E U R O P E O

La Misurazione del DOLORE

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

La valutazione della formazione

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

La Statistica: introduzione e approfondimenti

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Essere competenti nella sanità che cambia

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Ricerca qualitativa: Focus group

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi


La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Transcript:

LA MUSICA CHE CURA Francesco Burrai Professore a contratto, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna Musicista Ricercatore Musicoterapia

OBIETTIVO Esaminare gli effetti della musica live con Sax su alcuni parametri fisiologici, sul livello del dolore e dell umore in pazienti oncologici. Due ipotesi furono testate: (1)i valori dei parametri fisiologici miglioreranno nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo (2)i valori del livello del dolore e dell umore miglioreranno nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo Francesco Burrai 2

METODI Disegno di ricerca Il disegno di ricerca usato in questo studio clinico è di tipo randomizzato controllato, parallelo, con rapporto 1:1, con strutturazione di un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. Campione I partecipanti in questo studio erano 52 pazienti ricoverati presso l Oncologia Medica Martoni del Policlinico Sant Orsola Malpighi di Bologna. I pazienti furono randomizzati e assegnati ad un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. I criteri di inclusione erano: (1) età > ai 18 anni;(2) capacità cognitive integre;(3) funzionalità uditiva integra;(4) non utilizzo di protesi uditive;(5) consenso del partecipante allo studio. Francesco Burrai 3

STRUMENTI Gli strumenti di misurazione erano divisi in quattro parti: (1)Variabili demografiche e cliniche, ovvero l età, genere, stato civile, livello di istruzione, credenze religiose, l ascolto della musica, tipologia di cancro, terapia analgesica. Questi dati furono raccolti solo una volta per i due gruppi; (2) Parametri fisiologici ovvero, pressione sistolica, pressione diastolica, frequenza cardiaca, temperatura corporea, glicemia, saturazione dell ossigeno; (3) Valori quantitativi del livello del dolore con la Visual Analogic Scale for pain, VASP, da 0 a 10, dove 0 all estrema sinistra descrive assenza di dolore e 10 descrive il peggiore dolore possibile. I valori quantitativi del livello dell umore con la Visual Analogic Scale for mood, VASM, da 0 a 10, dove 0 all estrema sinistra descrive umore ottimo e 10 descrive il peggiore umore possibile. (4)Dati qualitativi, raccolti attraverso il racconto scritto da parte dei pazienti del gruppo sperimentale, i quali potevano descrivere la loro esperienza soggettiva dopo l ascolto della performance musicale live. Francesco Burrai 4

PROCEDURA informazioni sulla tipologia dello studio, degli obiettivi e le procedure della raccolta dati e successivamente fu richiesto il loro consenso alla partecipazione allo studio. La privacy e l anonimato dei pazienti era garantita attraverso l utilizzo di soli case numbers. Ai pazienti del gruppo sperimentale potevano scegliere 5-6 pezzi musicali in una play list di 100 brani di carattere rilassante, allegro, vivace, che spaziavano dalla musica popolare alle musica leggera, dalla musica classica alla musica per film, dalla musica folk alla musica jazz. I pazienti del gruppo sperimentale oltre a riceve l assistenza infermieristica standard, ascoltavano i 5-6 brani eseguiti in tempo reale dal vivo con il sax per una durata di circa 30 minuti. La raccolta dei dati sui parametri vitali, VASP e VASM, fu eseguita subito prima (baseline) e subito dopo (post-test ed esperienza soggettiva) l ascolto dei 30 minuti di musica live. I pazienti del gruppo di controllo ricevevano l assistenza infermieristica standard ma non potevano ascoltare la performance musicale live con sax. Questi pazienti completavano la raccolta dati baseline e post-test nelle stesse fasi di attività del gruppo sperimentale. Francesco Burrai 5

Statistica Statistica descrittiva: descrizione dei dati demografici e clinici con indice di tendenza centrale: media; indice di dispersione: deviazione standard; indici di distribuzione: frequenze e le percentuali. Test t per campioni indipendenti, Chi quadrato, test esatto di Fisher: per esaminare le associazioni/differenze tra i due gruppi sulle variabili demografiche e cliniche in riferimento al controllo dell omogeneità prima delle successive analisi statistiche Shapiro-Wilk test: per esaminare l ipotesi nulla che le distribuzioni delle variabili demografiche, cliniche, dei parametri vitali e del livello del dolore e dell umore siano normali. I risultati ottenuti sulle normalità delle distribuzioni, insieme alla ridotta dimensione del campione, suggeriscono l utilizzo di test statistici non parametrici. Mann - Whitney U test: per esaminare se esistono differenze statisticamente significative nelle variabili tra i gruppi a livello di ogni baseline e post-test. Wilcoxon Test :per esaminare se esistono differenze statisticamente significative nelle variabili entro i gruppi a livello di ogni baseline e post-test. Le differenze sono considerate statisticamente significative con p < 0.05 usando test a due code. Francesco Burrai 6

Variabili Età in anni (M edia ± DS) Gruppi Totale (n = 52) Controllo (n = 26 ) Sperimentale (n = n (% ) 26) P n (% ) n (% ) 64.5 ± 12.7 64.6 ± 12.8 64.3 ± 12.9 0.940* Genere Maschio 9 (17.3) 8 (30.7) 1 (3.8) 0.024 Femmina 43 (82.7 ) 18 (62.3) 25 (96.2) Stato civile Sposato 40 (76.9) 20 (76.9) 20 (76.9) 0.940 Single 5 (9.6) 3 (11.6) 2 (7.7) Separato 2 (3.9) 1 (3.8) 1 (3.8) Vedovo/a 5 (9.6) 2 (7.7) 3 (11.6) Livello d istruzione Nessuno 1 (1.9) 0 (0.0) 1 (3.5) 0.530 Elementari 12 (23.0) 7 (26.9) 5 (19.3) Medie 24 (46.1) 11 (42.4) 13 (50.0) Superiori 9 (17.4) 6 (23.1) 3 (11.6) Laurea 6 (11.6) 2 (7.6) 4 (15.4) Credenze religiose Cattolico 51 (98.1) 26 (100.0) 25 (96.2) 1.000 Altri 1 (1.9) 0 (0.0) 1 (3.8) Ascolto di musica Si 51 (98.0) 25 (96.1) 26 (100.0) 1.000 No 1 (2.0) 1 (3.9) 0 (0.0) Patologia Ca con metastasi 45 (86.6) 24 (92.3) 21 (80.7) 0.419 Ca senza metastasi 7 (13.4) 2 (7.7) 5 (19.3) Terapia analgesica 32 (61.5) 13 19 153 Si No 20 (38.4) 13 7 *Test-t; Test Chi-Quadrato; Test esatto di Fisher Francesco Burrai 7

Outcomes Gruppi Controllo (n=26) Sperimentale (n=26) Media (DS) Mediana [Range] Media (DS) Mediana [Range] Mann-Whitney U-Test p Pressione arteriosa sistolica Baseline 100.9 (13.4) 100.0 [70.0-130.0] 107.0 (19.2) 100.0 [80.0-160.0] 286.50 0.334 Post-test 104.6 (14.2) 100.0 [80.0-130.0] 108.0 (12.0) 110.0 [80.0-130.0] 277.00 0.253 Wilcoxon Test Z = -1.480 p = 0.139 Z = -0.463 p = 0.644 Pressione arteriosa diastolica Baseline 66.5 (6.7) 70.0 [50.0-80.0] 71.1 (11.7) 70.0 [50.0-110.0] 265.00 0.146 Post-test 68.4 (6.7) 70.0 [60.0-80.0] 70.7 (6.2) 70.0 [60.0-90.0] 281.00 0.223 Wilcoxon Test Z = -1.553 p = 0.120 Z = -0.166 p = 0.868 Frequenza cardiaca Baseline 75.7 (13.4) 74.5 [50.0-104.0] 75.0 (9.2) 75.0 [54.0-97.0] 331.50 0.905 Post-test 73.6 (11.6) 74.0 [55.0-98.0] 75.8 (9.1) 74.0 [56.0-84.0] 300.00 0.486 Wilcoxon Test Z = -2.357 p = 0.018 Z = -0.423 p = 0.672 Temperatura corporea Baseline 36.0 (0.4) 36.0 [35.2-37.1] 36.0 (0.5) 36.0 [35.0-37.5] 337.50 0.993 Post-test 36.0 (0.5) 36.1 [34.6-36.9] 35.9 (0.4) 36 [35.4-37.0] 280.50 0.290 Wilcoxon Test Z = -0.767 p = 0.443 Z = -0.375 p = 0.708 Glicemia Baseline 133.15 (56.2) 125.0 [46.0-293.0] 117.1 (34.3) 108.0 [65.0-201.0] 288.00 0.360 Post-test 125.8 (46.4) 114.0 [75.0-274.0] 109.0 (24.8) 104.0 [74.0-157.0] 273.50 0.238 Wilcoxon Test Z = -0.996 p = 0.319 Z = -1.306 p = 0.192 Saturazione ossigeno Baseline 97.3 (1.3) 97.0 [94.0-100.0] 97.2 (1.7) 98.0 [94.0-100.0] 335.50 0.963 Post-test 96.9 (1.8) 97.0 [91.0-100.0] 98.2 (1.5) 99.0 [94.0-100.0] 178.00 0.003 Wilcoxon Test Z = -1.446 p = 0.148 Z = -3.335 p = 0.001 VASP Baseline 1.3 (0.5) 1.6 [0.0-5.0] 1.8 (1.9) 2.0 [0.0-5.0] 292.50 0.378 Post-test 1.4 (0.5) 1.6 [0.0-5.0] 0.7 (1.1) 0.0 [0.0-4.0] 265.00 0.136 Wilcoxon Test Z = -1.000 p = 0.317 Z = -3.461 p = 0.001 VASM Baseline 3.8 (2.2) 3.5 [1.0-10.0] 5.0 (2.1) 5.4 [2.0-10.0] 194.50 0.008 Post-test 4.1 (2.2) 4.0 [1.0-10.0] 2.2 ( 2.3) 2.0 [0.0-10.0] 161.50 0.001 Wilcoxon Test Z = -2.333 p = 0.020 Z = -4.220 p = 0.000 VASP, visual analogue scale for pain; VASM, visual analogue scale for mood. *Significant at p < 0.005 two-sided test Francesco Burrai 8

DISCUSSIONE 1. incremento della saturazione dell ossigeno. La più recente revisione sistematica Cochrane che includeva 30 trials per un totale di 1891 pazienti, indica che non si possono ancora trarre conclusioni definitive sugli effetti della musica sul livello di saturazione dell ossigeno in adulti con cancro. Comunque, livelli di saturazione di ossigeno più elevati sono stati riscontrati per esempio in bambini nati pre-termine dopo l ascolto di musica. 2. miglioramento dell umore Anche in questo caso i nostri dati sono in accordo con la sopraccitata importante revisione sistematica Cochrane, che mostra come gli interventi musicali possono produrre benefici effetti sull umore nelle persone con cancro. Francesco Burrai 9

ESPERIENZA SOGGETTIVA: prima Curiosità, stupore, allegria, sollievo Già sapere che sentirò questa musica qui in camera mi fa stare meglio Le espressioni del viso cambiano Francesco Burrai 10

ESPERIENZA SOGGETTIVA: durante I caregiver hanno chiesto di poter restare per sentire la musica coi loro cari Battevano le mani, cantavano, ballavano, chiamavano i famigliari Cambia l espressione del viso Gli altri pazienti si sono messi fuori dalla camera di degenza con le sedie ad ascoltare e canticchiare insieme Francesco Burrai 11

ESPERIENZA SOGGETTIVA: dopo Narrazioni: voglio esprime la mia gratitudine per aver allietato anche se per un solo pomeriggio la mia giornata, in genere sempre uguale e non certo allegra. Allietata poi in questo modo insolito e davvero geniale ; EFFETTO SUL RIPOSO NOTTURNO tutte noi abbiamo riscontrato un benefico stato di rilassamento, che si è amplificato con il passare del tempo, avendo anche effetti positivi sul nostro riposo notturno a tal proposito riteniamo l esperienza importante e positiva e speriamo che possa diventare un appuntamento costante e presente in tutti gli ospedali ; COESIONE IN CAMERA dopo la musica, c è stata più coesione in camera ; ci siamo sentite diverse e ancora oggi abbiamo un altro umore e se ne parla; anche la mia compagna di camera eritrea conosceva le canzoni e abbiamo cantato insieme ; penso che sia una iniziativa bellissima, da coltivare e potenziare; porta allegria ed amicizia ; FAMIGLIARI tutta la hall al 5 piano era gremita e tutti hanno ascoltato in religioso silenzio le bellissime musiche suonate con il sax con entusiasmo e maestria, con il piacere di farlo per noi e se stessa ; Francesco Burrai 12

LIMITI 1. i partecipanti sono stati reclutati solo da un centro oncologico, dunque non è stato possibile comparare i dati con altri centri italiani e procedere a successive possibili generalizzazioni. 2. l assenza di una raccolta dei dati a distanza di una e due settimane dal primo post-test, per studiare gli effetti nel tempo. 3. è stato usato solo un musicista, e questo non ha permesso di studiare eventuali differenze significative se le stesse musiche fossero eseguite da musicisti infermieri diversi nel post-test, in riferimento soprattutto all effetto della relazione tra musicista infermiere e paziente. Francesco Burrai 13

CONCLUSIONI 1.Studio pilota che può portare indicazioni evidence based per l utilizzo della musica come intervento olistico non invasivo di tipo non farmacologico; 1.Integrazione nell assistenza infermieristica soprattutto per la riduzione della sintomatologia dolorosa, per una migliore saturazione dell ossigeno e per il miglioramento dello stato dell umore e delle condizione psicologiche dei pazienti con cancro ricoverati in unità di oncologia medica. 1.Non presenta effetti collaterali, può aiutare il paziente a connettersi con la sua più profonda esperienza interiore, migliora la loro qualità di vita, nonché il rapporto con gli altri pazienti e con l equipe infermieristica, ha un basso impatto economico, e rappresenta un miglioramento dell immagine pubblica della professione infermieristica, soprattutto negli aspetti della promozione della salute e del benessere. 1.Infermieri e studenti di Infermieristica con competenze musicali accademiche, in accordo con i processi organizzativi dell unità operativa e di un protocollo terapeutico assistenziale, potrebbero utilizzare esecuzioni live di tipo strumentale nell assistenza infermieristica quotidiana dei pazienti con cancro ricoverati in oncologia medica. Francesco Burrai 14

Francesco Burrai 15

Francesco Burrai 16

Francesco Burrai 17