ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Documenti analoghi
ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

Sviluppo in Serie di Fourier

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Introduzione ai segnali determinati

Laboratorio II, modulo

La Trasformata di Fourier

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

2. Analisi in frequenza di segnali

Sviluppo in serie di Fourier

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Teoria dei Segnali per Meccanici

Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Serie di Fourier di segnali PWM

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui

Cenni sulla Serie di Fourier

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

} Funzioni scalari. Funzione Vettoriale di una Variabile Reale. Funzioni Vettoriali

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Derivata di una funzione

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Serie numeriche e serie di potenze

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Analisi armonica su dati campionati

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

04 - Numeri Complessi

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Soluzioni dei Problemi di analisi

Le derivate parziali

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

04 - Numeri Complessi

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Lezione 3: Segnali periodici

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Scopi del corso. lezione 1 2

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d.

Approssimazione di Stirling

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Scomposizione in fratti semplici

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Stabilità e retroazione

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

TRASFORMATA DI FOURIER

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Analisi Matematica 1+2

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Transcript:

ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase - Esempio impulso Rettangolare - Effetto del Ritardo Temporale

Un segnale aperiodico si può rappresentare come la sovrapposizione di componenti sinusoidali di ampiezza infinitesima e di frequenza variabile con continuità tra - e dove s( S( t ) = S( f ) e j2πft df f ) = s( t ) e j2πft dt È possibile arrivare a dimostrarlo in modo intuitivo andando a vedere come cambia lo spettro di n segnale periodico, quando il periodo viene fatto tendere all infinito, ovvero viene reso aperiodico.

Consideriamo un treno di impulsi s p (t) s p (t) Dove s p (t) può essere scritto come () t = = t nt rect T 0 sp n -T/2 +T/2 rect(t/t) T 0 -T/2 +T/2 L impulso centrato in zero può essere pensato come il limite per T 0 che tende a di s p (t)

Visualizziamo i coefficienti dello sviluppo in serie di del treno di impulsi rettangolari s p (t) al variare di T 0 a parità di T. T 0 =2T T 0 =4T T 0 =8T Si nota come l ampiezza dei coefficienti diminuisce all aumentare del periodo, come si evince dalla formula dei coefficienti S n = T + 0 1 2 T 0 T 0 2 s p ( t) e j2π nt/t 0dt

I coefficienti sono stati visualizzati rispetto a n: ad ogni n corrisponde la frequenza f n =n/ T 0 e quindi, visto che T 0 differisce in ciascun grafico, le frequenze per ogni n sono differenti T 0 =kt con k=2,4,8. È possibile visualizzare lo spettro in funzione di f=n/ T 0 =n/(kt). Inoltre, se vogliamo svincolarci dalla particolare scelta di T, possiamo usare la frequenza normalizzata ft. Dal confronto degli spettri si vede come all aumentare di T 0 le righe si infittiscano: la differenza tra due valori successivi nei quali sono definiti gli S n è f=(n+1)f 0 -nf 0 =f 0 Nel limite T 0 questa differenza diventa infinitesima, df, ed è possibile definire una variabile continua f=nf 0

j2π ( t) = S e Il segnale s p (t) può essere scritto come nf s 0 p n n= È possibile dimostrare gli S n si possono scrivere come S n =f 0 S(nf 0 ), dove S(f) è stata definita precedentemente, e che, al limite di T 0 gli S n si possono scrivere come S n =S(f)df A questo punto la sommatoria dello sviluppo in serie di può essere interpretata come la somma di infinite funzioni oscillanti complesse date da S( f ) df j2πft e t Queste sono dei fasori di ampiezza infinitesima S(f) df e fase pari a 2π ft + θ ( f ) con θ(f) fase di S(f) Il processo al limite comporta la trasformazione della sommatoria nell integrale, ottenendo la formula s( t j2πft ) = S( f ) e df

Con S(f) si indica la Trasformata Continua di (TCF) che identifica univocamente il segnale aperiodico s(t) Se si scrive S jθ ( f ) ( f ) = S( f ) e Possiamo definire lo spettro di ampiezza S(f) e lo spettro di fase θ(f) È possibile usare anche la rappresentazione parte reale parte immaginaria ( f ) = R( f ) ji( f ) S +

Come esempio calcoliamo la TCF dell impulso rettangolare rect(t/t) S( f ) = sin( πft ) πf T sin( πft ) πft -T/2 +T/2 j2πft ( e ) + T / 2 T j ft j ft j ft 1 / 2 2 2 2 + = π s( t) e dt = π rect( t / T ) e dt = π e dt = j2 f T 72 T / 2 π = = T sinc(ft) Essendo lo spettro reale è sufficiente un solo grafico per rappresentarlo. Si deve notare che all aumentare di T (impulso + lento), la sinc, e quindi il contenuto frequenziale si concentra alle basse frequenze. Sarà maggiore il contenuto alle alte frequenze al diminuire di T (impulso + veloce) =

Vediamo cosa succede allo spettro se ritardiamo l impulso ad esempio di T/2. Nelle rappresentazioni seguenti vengono mostrati gli spettri di ampiezza e fase delle TCF dell impulso rettangolare senza ritardo (sinistra) e con ritardo (destra)

Nel caso del impulso centrato attorno all origine, essendo la TCF reale, la fase può valere π, π (numero negativo) o 0 (positivo). Il ritardo dello impulso di T/2 equivale ad aggiungere alla fase dello spettro precedente un termine lineare con f pari a -2πfT/2. La visualizzazione spezzata della fase in questo caso è dovuta alla visualizzazione tra [-π:π]. Si deve ricordare che, nel caso di segnali reali la fase risulta simmetrica rispetto all origine