Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Documenti analoghi
Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Aggiornamenti Studio di fattibilità del trasferimento Fase di adattamento del prodotto WP3

Laboratori matematici

Laboratori matematici per le scuole

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Laboratori matematici per le scuole

Storia delle matematiche

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

Curricolo verticale MATEMATICA

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 2^ scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

Risultati della valutazione del corso per i formatori

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

DISCIPLINA: MATEMATICA NODO: I NUMERI

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Corso di Didattica della Matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Unità 2: Calcolatori meccanici

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

Matematica. Disciplina

Programma di MATEMATICA

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Conosco il sistema metrico decimale e le unità di misura di capacità e di peso

Docente: Ferreri Luciana

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Piano didattico/contratto formativo

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

La Rappresentazione Dell informazione

Transcript:

Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia 30 maggio 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari del trasferimento si individuano all'interno dei prodotti di trasferimento previsti dal progetto i laboratori più idonei ad essere adattati e trasferiti nel contesto geografico in esame: Numeri e conti presso gli antichi sumeri I geroglifici degli antichi egizi Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, il Liber abaci e la rinascita della matematica in Occidente Pitagora e il suo Teorema - ludico Regoli per il calcolo Con il seguente assegnamento per ordine scolastico: Destinatari finali indiretti Età 6-10 Età 10-14 Età 14-18 Scuola Primaria Numeri e conti presso gli antichi sumeri Scuola Secondaria Inferiore I geroglifici degli antichi egizi Scuola Secondaria Superiore Regoli per il calcolo Pitagora e il suo Teorema - ludico Un ponte sul Mediterraneo Principali motivazioni della scelta La scelta tiene in conto il collegamento tra le diverse Scuole che partecipano al progetto. E' sembrato importante poter prevedere un lavoro in continuità tra le scuole. La scelta apre la possibilità di un successivo allargamento dei destinatari agli ordini scolastici successivi o precedenti. Si è operata una scelta che rendesse l'offerta il più possibile diversificata possibile. Si è anche scelto di proporre uno stesso laboratorio (I geroglifici degli antichi egizi) sia alla Primaria che alla Secondaria Inferiore in modo da avviare già in fase di formazione un progetto di continuità. Di seguito le schede riassuntive con le caratteristiche tecniche dei cinque laboratori.

Numeri e conti presso gli antichi sumeri Materiali forniti 6-10 anni secondo livelli differenziati di difficoltà Sono possibili attività a partire dai 4 anni fino ad arrivare alle scuole superiori (14-16 anni) Utilizzando calculi in terracotta e tavolette di argilla si rappresentano i numeri e si eseguono i calcoli come nell'antica Mesopotamia Rappresentazioni numeriche; sistemi di rappresentazione additivi; basi di numerazione; operazioni aritmetiche (somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni); per i livelli avanzati anche rappresentazione posizionale sessagesimale di interi e razionali Nessuno. I laboratori nei livelli base possono essere utilizzati per introdurre i contenuti matematici ancora non conosciuti. A seconda dei prerequisiti posseduti dai partecipanti si può scegliere di partire da un livello di difficoltà e servirsi dell'attività come introduzione oppure come rafforzamento e approfondimento di un determinato contenuto contenuti e tecniche dell'aritmetica elementare; grazie all'utilizzo di metodi innovativi ispirati a sistemi di rappresentazione e calcolo diversi dall'usuale che permettono di focalizzare e affrontare separatamente alcuni nodi concettuali. Introduzione alla storia della matematica e ad una visione unitaria del sapere umano Massima. Conoscenze aritmetiche di base Conoscenza del sistema sumero-babilonese. Cenni sulla matematica mesopotamica e storia della numerazione. Utilizzo dei materiali. Attività del laboratorio. Aspetti metodologici. 4 set di calculi in terracotta che riproducono i diversi simboli numerici sumeri; plastilina e stili; presentazioni in power-point per lo svolgimento delle attività; manualetto di formazione e istruzioni d'uso; libro Uri, il piccolo sumero 500 euro

I geroglifici degli antichi egizi Materiali 6-14 anni secondo livelli differenziati di difficoltà Sono possibili attività a partire dai 4 anni fino ad arrivare alle scuole superiori (14-16 anni) Utilizzando i simboli geroglifici riproducibili attraverso appositi timbri si rappresentano i numeri e si eseguono i calcoli come nell'antico Egitto Rappresentazioni numeriche; sistemi di rappresentazione additivi; basi di numerazione; rappresentazione e interpretazione di numeri grandi ; ordini di grandezza; operazioni aritmetiche (somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni); proprietà delle operazioni aritmetiche; operazioni inverse; rappresentazione delle quantità frazionarie Nessuno. I laboratori nei livelli base possono essere utilizzati per introdurre i contenuti matematici ancora non conosciuti. A seconda dei prerequisiti posseduti dai partecipanti si può scegliere di partire da un livello di difficoltà e servirsi dell'attività come introduzione oppure come rafforzamento e approfondimento di un determinato contenuto contenuti e tecniche dell'aritmetica elementare; grazie all'utilizzo di metodi innovativi ispirati a sistemi di rappresentazione e calcolo diversi dall'usuale che permettono di focalizzare e affrontare separatamente alcuni nodi concettuali introduzione alla storia della matematica e ad una visione unitaria del sapere umano Massima. Conoscenze aritmetiche di base Conoscenza del sistema di numerazione egizio. Cenni sulla matematica egizia e storia della numerazione. Attività del laboratorio. Aspetti metodologici. 4 set di 7 timbri che riproducono i diversi simboli numerici egizi; presentazioni in power-point per lo svolgimento delle attività; manualetto di formazione e istruzioni d'uso; libro Ahmose e i 999.999 lapislazzuli 500 euro

Pitagora e il suo Teorema - ludico Materiali forniti 14 18 anni Sono possibili attività a partire dai 10-12 anni (in accordo con i programmi scolastici nazionali) Utilizzando dei puzzle in legno si gioca con il teorema di Pitagora scoprendone estensioni e generalizzazioni Teorema di Pitagora, aree e equiscomponibilità, similitudine, procedimenti dimostrativi, teorema di Euclide, teorema di Pappo. Conoscenze geometriche di base; triangoli, aree. A seconda dei prerequisiti posseduti dai partecipanti si può utilizzare il laboratorio per introdurre il teorema di Pitagora oppure per approfondirne alcuni aspetti introduzione/rafforzamento/approfondimento del teorema di Pitagora e aspetti ad esso legati; grazie all'utilizzo di metodi innovativi basati sulla manipolazione e l'interattività Medio-bassa Conoscenze matematiche di base; teorema di Pitagora, similitudine. Cenni storici sul teorema di Pitagora. Contenuti matematici dei puzzle. Attività del laboratorio. Aspetti metodologici. 7 puzzles in legno di dimensioni 50 60 0,8 cm così distribuiti: 2 puzzles con il teorema di Pitagora classico, 1 puzzle con la sua dimostrazione, 1 puzzle con il teorema di Pitagora con esagoni, 1 puzzle con il teorema di Pitagora con stelle, 1 puzzle con il teorema di Euclide, 1 puzzle con il teorema di Pappo. Manualetto informativo e con istruzioni d'uso. 600 euro

Regoli per il calcolo 10-14 anni Sono possibili attività a partire dai 9 anni Si scopre il funzionamento di diverse tipologie di regoli con cui si eseguono moltiplicazioni, divisioni, estrazioni di radici Algoritmi di calcolo, proprietà delle operazioni, radici e loro calcolo, storia e funzionamento delle macchine calcolatrici Calcolo aritmetico di base contenuti e tecniche dell'aritmetica elementare; grazie all'utilizzo di metodi innovativi; recupero dell'affettività e interesse verso la disciplina matematica grazie all'aspetto ludico delle attività; introduzione alla storia della matematica e in particolare ai contributi all'automatizzazione del calcolo Bassa Conoscenze aritmetiche di base Cenni storici sugli inventori degli strumenti. Utilizzo degli strumenti. Funzionamento degli strumenti. Proprietà matematiche. Attività da svolgersi in sede di laboratorio. Aspetti metodologici. Materiali 4 gruppi di "regoli di Nepero", in legno, ognuno di 11 pezzi. 4 gruppi di "regoli di Genaille-Lucas" per la moltiplicazione, in legno, ognuno di 11 pezzi. 4 gruppi di "regoli di Genaille-Lucas" per la divisione, in legno, ognuno di 11 pezzi. 4 set del "promptuarium di Nepero" per la moltiplicazione a più cifre, in legno, ognuno di 21 pezzi. 4 set dei "quadrati di Nepero" in legno, per l'estrazione della radice quadrata. presentazioni da proiettare. 600 euro manualetto informativo e con istruzioni d'uso

Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, il Liber abaci e la rinascita della matematica in Occidente 14-18 anni secondo livelli differenziati di difficoltà Sono possibili attività a partire dai 10 anni Attraverso la scelta di passi tratti dal Liber abaci si esplora la matematica del tardo medioevo e inizio rinascimento, nella parte dell'aritmetica, della risoluzione dei problemi, della prima introduzione dell'algebra Sistema di rappresentazione decimale posizionale, algoritmi per le operazioni aritmetiche, risoluzione di problemi, equazioni di secondo grado Dipende dal livello di difficoltà: livello base: aritmetica di base livello intermedio: proporzioni e equazioni di primo grado livello avanzato: equazioni di secondo grado contenuti e tecniche dell'aritmetica elementare, della risoluzione di problemi, dell'algebra; superamento di alcune difficoltà dell'apprendimento legate al simbolismo e al linguaggio astratto dell'algebra grazie all'utilizzo di schemi e formule verbali e algebra retorica come nei testi di abaco introduzione alla storia della matematica e avvicinamento diretto ad uno dei testi fondamentali per lo sviluppo della matematica Media. Conoscenze matematiche di base. Elementi di algebra. Equazioni di secondo grado (per il livello avanzato) Introduzione al Liber abaci con cenni storici. Analisi di alcuni passi. Attività del laboratorio. Aspetti metodologici. Materiali 15 pannelli 70x100 stampati su forex di mm. 2. volume "Un ponte sul Mediterraneo". schede di lavoro: Letture dal Liber abaci. 500 euro