ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Documenti analoghi
IL PRIVATE EQUITY COME STRUMENTO DI EVOLUZIONE DELLA PICCOLA MEDIA IMPRESA

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Divisione del lavoro e modalità di coordinamento. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

LA CONTRATTAZIONE DEL WELFARE AZIENDALE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

XI Introduzione XIX Curatori e autori

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

Creazione e sviluppo dello studio professionale

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? L OROLOGIO DELLA SUCCESSIONE. Prof. Claudio Devecchi

di padre in figlio...

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

GLI STRUMENTI PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

I processi di innovazione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Il marketing operativo

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

La trasmissione aziendale Pollegio 25 settembre 2013 Un caso concreto: Gruppo Regusci

S.52. Sviluppo del prodotto. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Fare impresa: un flash introduttivo

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Nuovo orientamento e strategia 2025

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

GIUSTE INSIEME A NOI!

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

26. Le aree funzionali

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Il sistema di valutazione

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

PRINCIPI DELLA GESTIONE PER PROCESSI. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE

ITS: TECNICI SUPERIORI

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Informazione e Sistema Informativo

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Sesta Indagine Eurostudent

Il secondo welfare: una definizione Il secondo welfare è il risultato della stretta collaborazione fra stato, mercato, cittadini e terzo settore un mi

Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e "preventiva" dei rischi generazionali

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO

SMART WORKING. Peter Drucker

Economia Aziendale 1

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Transcript:

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE IL CICLO DI VITA DELL IMPRESA FAMILIARE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Autore dei contenuti Prof. Luigi Campagna Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e realizzato da Anpal Servizi S.p.A..

Il modello del CERIF Seguendo il modello di rilevazione del Centro di Ricerca sulle Imprese di Famiglia (CERIF), è possibile tracciare un ciclo di sviluppo dell azienda familiare segnato da momenti di forte discontinuità. Questi registrano una rilevante trasformazione aziendale sia dal punto di vista del nucleo proprietario che del sistema di gestione. (Fonte:Augusto Cicogna e Claudio Devecchi, L impresa familiare italiana: una specie da proteggere, Challenge 2000- Semestrale - Anno XI - n. 23 del 15.10.2007, Editore DATA CONSULT GROUP Srl) 2

Secondo questo percorso si distinguono: Azienda esclusivamente padronale Azienda padronale allargata Azienda familiare pseudo manageriale Azienda familiare manageriale evoluta Azienda familiare managerialmente sofisticata tutti fanno tutto ; famiglia e lavoro sono un tutt uno. Si tratta spesso di ditte individuali, aziende artigianali, laboratori e negozi. poca famiglia e tanto lavoro ; introduzione di collaboratori esterni e qualche persona, non appartenente alla famiglia, in ruoli chiave. Spesso compongono questa tipologia le s.n.c. e le s.a.s.. le deleghe sono numerose e attribuite per fiducia; è necessario indicare chi-fa-che-cosa attraverso una struttura organizzativa; saltano gli strumenti empirici di gestione ed esce qualche persona chiave; il business cresce, i fabbisogni finanziari aumentano e occorre decidere se decollare o, nel caso l indebitamento sia troppo elevato, vendere o implodere; possono insorgere crisi coniugali e/o familiari e si prospetta la successione del fondatore. In questo tipo di azienda prevalgono le forme giuridiche di s.r.l. e di s.p.a. trasformazione in gruppo; crescita continua e rapida; sviluppo di deleghe multiple; proprietà multi familiare; presenza di un fondatore accentratore, con le conseguenti difficoltà dei figli di rivestire il ruolo di gestori-successori; necessità di adottare nuovi e più sofisticati strumenti direzionali e gestionali; l introduzione di consulenti gestionali e non solo fiscali; la struttura organizzativa è sempre più ampia ed articolata. Numerose le operazioni di gestione straordinaria: acquisizioni, cessioni, fusioni, spin off. realtà complessa che ha decollato definitivamente ma che mantiene uno stile della casa ; notevole commistione di culture (familiare, manageriale, professionale, multinazionale); famiglia originaria molto allargata in termini parentali pur in presenza di un patriarca; gestione in base a deleghe, il controllo della famiglia è fatto unicamente per eccezione. Può essere una multinazionale, talvolta quotata, con numerose holding finanziarie operative o miste, a tutti gli effetti è un gruppo aziendale. 3

L impresa familiare può dunque evolvere secondo un percorso non lineare (in avanti ed indietro rispetto al ciclo di vita). Per meglio qualificare gli elementi che caratterizzano la transizione è, però, necessaria una focalizzazione più puntuale. A questo fine può essere utile l elaborazione di Churchill e Lewis. Il modello operativo di Churchill e Lewis Churchill e Lewis propongono un modello operativo del ciclo di vita della piccola impresa, costruito su 5 fasi. Ciascuna fase è contraddistinta da uno stile di gestione, una struttura organizzativa, un grado di formalizzazione, una strategia di riferimento, un rapporto tra proprietà e business. (Fonte: Churchill N. C. e Lewis V. L., The Five Stages of Small Business Growth, Harvard Business Review, 1983) Il modello ha due particolarità principali, in quanto: 1. non prevede necessariamente una crescita dimensionale dell impresa; 2. la sua evoluzione è segnata da crisi che possono concludersi anche con esiti alternativi (un disimpegno dell azienda o una riconfigurazione organizzativa o di business). 4

Come si caratterizza ciascuna fase del modello? Stage I Existence focus sulla formazione e crescita del parco clienti e sulla gestione post produzione del prodotto o del servizio fornito organizzazione semplice, in cui l'imprenditore gestisce il business in prima persona, la strategia di impresa è la semplice esistenza e la pianificazione formale è assente Se l'azienda non ha successo il fondatore non può fare altro che chiudere o cedere l'attività. Stage II Survival focus sulla trasformazione degli obiettivi dalla sopravvivenza alla gestione di reddito e costi; organizzazione ancora semplice, il fondatore è ancora sinonimo di azienda; può svilupparsi verso lo stadio successivo o permanere a questo stadio. Nel caso di rilevanti anomalie nella gestione del business l'azienda può essere venduta oppure fallire. Stage III Success focus sullo sfruttamento delle realizzazioni dell'impresa. I possibili esiti sono che l azienda: o funga da piattaforma per la crescita, per cui il proprietario consolida l'azienda. Il successo della fase è il passaggio allo stadio IV; o serva per il totale o parziale distacco del titolare dall'attività medesima; o sia solida ma non cresca finché cause esterne o interne non ne erodano il successo oppure cambiamenti ambientali impongano di scegliere se continuare as is, vendere l'attività o fondersi con altre imprese. Stage IV Take-off focus su una rapida crescita e finanziamento; organizzazione decentrata, che adotta una struttura divisionale e usa competenze manageriali. Il successo conseguibile è rilevante. In caso contrario si può vendere con profitto, riconfigurarsi con successo, ritornare allo stadio III, retrocedere allo stadio II oppure fallire del tutto. 5

Stage V Resource Maturity focus sul consolidamento e controllo dei risultati, senza perdere i vantaggi di flessibilità della piccola dimensione; necessità di manovre che permettano all impresa di acquisire una forza formidabile sul mercato, attraverso: o la capacità manageriale per eliminare le inefficienze della crescita rapida; o la professionalizzazione dell'organizzazione (con strumenti quali budget, gestione per obiettivi e/o per processo, pianificazione strategica, standardizzazione dei costi di sistema); in caso contrario l impresa entrerà nel sesto stadio di Ossification, per mancanza di decisioni innovative e fuga dai rischi correlati. E il caso di aziende ben posizionate fintanto che non intervengano innovazioni o variazioni di contesto, o non siano superate da aziende minori che hanno già usufruito del cambiamento tecnologico. 6

Materiale a cura di Anpal Servizi S.p.A. CREDITI Realizzazione e sviluppo: Progetto EQuIPE 2020 - Efficienza e Qualità del Sistema, Innovazione, Produttività e Equilibrio vita lavoro Per gentile concessione del Prof. Luigi Campagna, autore dei contenuti Diritti: Anpal Servizi S.p.A. Licenza Creative Commons: CC BY-NC-ND 4.0 Aggiornamento: Febbraio 2017 Per informazioni: worklifebalance@anpalservizi.it Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e realizzato da Anpal Servizi S.p.A..