FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Documenti analoghi
CORSO ZERO DI MATEMATICA

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Banca Dati Finale Senza Risposte

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

TRIGONOMETRIA E RISOLUZIONE DI TRIANGOLI

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

Alcune nozioni di trigonometria 1

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Equazioni goniometriche

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Triangolo rettangolo

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Funzioni goniometriche

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

ELEMENTI DI GONIOMETRIA E DI TRIGONOMETRIA

Anno Scolastico:

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Disequazioni goniometriche

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Trigonometria angoli e misure

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

sen ; e sul teorema del coseno. 2

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Equazioni e disequazioni goniometriche

Note di trigonometria

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Capitolo 8. - Soluzioni


Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Triangolo rettangolo

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Risoluzione dei triangoli rettangoli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Equazioni parametriche goniometriche

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi

Esercizi e problemi sulla parabola

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

Formulario di Matematica

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

In un triangolo isoscele il lato misura 10cm e la 6cm. Calcolare l'altezza relativa alla base e il perimetro. Risposta A: 37cm; 71cm

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Problema ( ) = 0,!

Transcript:

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r nella rotazione antioraria che porta r a sovrapporsi con r'. r' P' misura dell'arco AP Definizione: si dice misura in radianti dell'angolo positivo (r,r') il numero reale t = A raggio di C O r C Definizione: una funzione f reale di variabile reale è detta periodica di periodo T se per ogni t dom f risulta anche f t = f t + T. t+t dom f e ( ) ( ) Definizione: Consideriamo la circonferenza goniometrica (circonferenza di centro l'origine e raggio ). Consideriamo un punto P su di essa e l'angolo t formato dal raggio OP e dall'asse delle ascisse. L'ascissa e l'ordinata del punto P sono rispettivamente il coseno ed il seno P = cos t,sin t. dell'angolo t: ( ) P=(cos t, sin t) sin t Definizione: la funzione tangente è definita come tg t = per t + k, k Z. Geometricamente rappresenta l'ordinata cost del punto di intersezione tra la retta parallela all'asse delle ordinate e passante per A=(,) con la retta congiungente l'origine con il punto P= (cos t, sin t). sin t O t cos Politecnico di Torino Pagina di

dom f im f periodo grafico Grafico della funzione y=sin(x).5 f ( x) = sin x R [- ].5 -.5 - -.5 - -6.8 -.46.46 6.8 Grafico della funzione y=cos(x).5 f ( x) = cos x R [- ].5 -.5 - -.5 - -6.8 -.46.46 6.8 Grafico della funzione y=tg(x).5 f ( x) = tg x R { x: x = / + k, k Z} R.5 -.5 - -.5 - -6.8 -.46.46 6.8 Politecnico di Torino Pagina di

Formule trigonometriche fondamentali Angoli notevoli a sin a cos a tg a / - / - /6 / / / /4 / / / / / Relazione fondamentale: cos t + sin t = Archi associati cos ( ) cos ( ) ( ) ( ) cos( ) cos ( ) ( ) ( ) ( ) cos ( ) ( ) + t = t sin + t = sint tg + t = tgt cos -t = t = t sin -t = sin t = sint tg -t = tgt cos t = t sin t = sint tg t = tgt cos cos + cos = + = + t t sint sin t t tg t = sin t cos t = sint sin t = cost tg t = cotg t = -cotg t Politecnico di Torino Pagina di

Formule di addizione: ( ) ( ) ( ) ( ) cos t t = cost cost + sin t sin t cos t + t = cost cost sin t sin t sin t t = sin t cos t sin t cost sin t + t = sin t cos t + sin t cost tg tg tgt tgt = + tgt tgt ( t t ) tgt + tgt + = tgt tgt ( t t ) Formule di duplicazione sin t = sin t cost cost = cos t sin t tgt tgt = - tg t Politecnico di Torino Pagina 4 di

Proprietà dei triangoli Triangoli rettangoli b Triangoli qualunque g c a b b = a sinβ = a cosγ c = a sinγ = a cosβ b = c tg β c = b tg γ b g a a c Teorema dei seni: in un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti: b a b c = =. sinα sinβ sinγ Teorema di Carnot: in un triangolo il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure dei due altri lati diminuito del doppio del prodotto delle misure di questi due lati moltiplicato per il coseno dell'angolo da essi formato: a = b + c bccosα b = a + c accosβ c = a + b ab cosγ Politecnico di Torino Pagina 5 di

ESEMPI 5 4. Calcolare il valore dell'espressione sin cos + sin + cos. 6 6 Osservando che 5 4 = ; = + ; =, utilizzando gli archi associati e gli angoli notevoli otteniamo: 6 6 6 6 5 4 sin sin sin sin + + = + cos cos cos + cos = + = 6 6 6 6. Calcolare l'espressione cos tg ( α) tg( + α) + sin( α) ( α) cos α cos( α). Utilizzando gli archi associati, otteniamo: cos tg ( α) tg( + α) + sin( α) ( α) cos α cos( α) tg sin( ) ( ) cos( ) cosα α α = -tgα sin α α = Politecnico di Torino Pagina 6 di

. Semplificare l'espressione sin α + cos α α sin α + cos. sin α sin α Utilizzando la relazione fondamentale e le formule di duplicazione otteniamo: = sin sinαcosα α + cos α + cos α sin α + sin α + cos α cos α + sin α sin α = tgα + tgα tgα = tgα sinαcosα sinαcosα 4. Risolvere in R le seguenti equazioni elementari: sinx = Dal punto di vista geometrico dobbiamo determinare i punti di intersezione tra la funzione seno e la retta y= / (esistono punti di intersezione in quanto -< /<). Risolviamo l'equazione nell'intervallo [- ]: tutte le altre soluzioni si otterranno da quelle trovate in tale intervallo per periodicità. Indicando con x la soluzione contenuta nell'intervallo [-/, /], la seconda soluzione x è la simmetrica di x rispetto alla retta x= /: x = x. Abbiamo x = e x = =. Le soluzioni in R sono: x = + k e x = + k, con k Z..5.5 -.5 - -.5 y=sin(x) y=rad()/ x=pi/ Punti di intersezione -.46 -.578.578.46 x x Politecnico di Torino Pagina 7 di

cos x = Dal punto di vista geometrico dobbiamo determinare i punti di intersezione tra la funzione coseno e la retta y=/ (esistono punti di intersezione in quanto -</<). Risolviamo l'equazione nell'intervallo [- ]: tutte le altre soluzioni si otterranno da quelle trovate in tale intervallo per periodicità. Indicando con x la soluzione contenuta nell'intervallo [, ], la seconda soluzione x è la simmetrica di x rispetto alla retta x= x = x. Abbiamo x = e x =. Le soluzioni in R sono: x = + k e x = + k, k Z..5.5 -.5 - -.5 y=cos(x) y=/ Punti di intersezione x -.46 -.578.578.46 x tg x = Dal punto di vista geometrico dobbiamo determinare i punti di intersezione tra la funzione tangente e la retta y=. Risolviamo l'equazione nell'intervallo [-/ /]: tutte le altre soluzioni si otterranno da quelle trovate in tale intervallo per periodicità. L'equazione ha una sola soluzione x nell'intervallo [-/, /]. Abbiamo x =. Le soluzioni in R sono: x = + k, con k Z. 4 4.5.5 -.5 - -.5 x y=tg(x) y= Punto di intersezione - -.578 -.7854.7854.578 Politecnico di Torino Pagina 8 di

5. Risolvere le seguenti equazioni: sin x sin x 4 = + E' semplice verificare che si ha sinα = sinβ α = β + k α = β + k, con k Z. Quindi: 7 x = x + + k x = + k 4, con k Z. x = x + k x = + k 4 6 5 cos x = cos( x ) In generale si ha cosα = cosβ α = β + k α = β + k,con k Z. Quindi x = x + k x = + k 5 5, con k Z. x = x + + k x = + k 5 Politecnico di Torino Pagina 9 di

6. Risolvere in R l'equazione sinx + cos x = Le equazioni della forma a sin x + b cos x = c con a, b, c R sono dette equazioni lineari in seno e coseno. Vi sono diversi modi per risolverle: descriviamo quello che si basa sull'idea di scriverle sotto la forma ( ) sin x + α = h sinxcosα + sinαcos x = h. Dobbiamo fare in modo che i coefficienti del seno e del coseno siano in modulo minori di, al fine di poterli considerare seno e coseno di uno stesso angolo α. Per comodità possiamo supporre quest'ultimo compreso tra e. Dividiamo, quindi, ambo i membri dell'equazione per la quantità non nulla a + b = + ( ) = : sin x + x = cos. Quindi deve essere cosα = α = sin α = e l'equazione diventa: x + = + k x = + k sin x + x = sin x + sin x = sin x 6 6 cos cos cos + =, con k Z. x + = + k x = + k 6 Politecnico di Torino Pagina di

7. Risolvere in R l'equazione 5sin x sin x cos x cos x = Si tratta di un' equazione omogenea di secondo grado in seno e coseno, che, in generale, ha la forma a sin x + bsin x cosx + ccos x = d, con a, b, c, d R Possiamo ricondurci ad una equazione con secondo membro nullo grazie alla relazione fondamentale: ( ) 5sin x sinxcosx cos x = 5sin x sinx cosx cos x = cos x + sin x sin x sinxcosx cos x = Dividendo ambo i membri per cos x (si verifica facilmente che, se a d, gli x per cui cos x= non sono soluzioni), otteniamo: sin x sinx cosx cos x tgx= t = tg x tgx = t t = t = t = cos x cos x cos x Quindi tg x = x = + k 6 tg x = x = + k, con k Z. Politecnico di Torino Pagina di

8. Risolvere in R la disequazione cos( x ) > Risolviamo la disequazione in modo grafico, disegnando la funzioni f ( x) = ( x) cos e la retta y =. Osserviamo che f(x) è una funzione periodica di periodo T=/: possiamo dunque limitare lo studio all'intervallo [-/ /] di ampiezza T. y=cos(x) y= Punti di intersezione soluzione Otteniamo il grafico di f(x) a partire dal grafico di y=cos x con una dilatazione δ(/,). La soluzione della disequazione nell'intervallo [-/ /] è x <x<x. x x x e x sono le soluzioni dell'equazione cos( x ) = in [-/ /]: - - x = e x =. 9 9 - -.47 -.56.56.47 La soluzione della disequazione in R è x: + k < x < + k, k Z 9 9 Politecnico di Torino Pagina di