(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Documenti analoghi
(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Informatica Grafica. Un introduzione

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

PROBLEMI DI GEOMETRIA

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Appunti ed esercizi sulle coniche

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Laboratorio di MatLab

Circonferenze del piano

Algebra Lineare e Geometria

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici

Esercizi svolti sui sistemi lineari

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

MATRICI. 1. Esercizi

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Programma di matematica classe Prima

2 Complementi di teoria degli operatori

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Geometria analitica di base (seconda parte)

C I R C O N F E R E N Z A...

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Elementi di Geometria

B6. Sistemi di primo grado

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Precorso di Matematica

Geometria Analitica nello Spazio

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Anno 3 Rette e circonferenze

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Sistemi di equazioni lineari

Esercizi svolti sulla parabola

Funzioni elementari: funzioni potenza

Argomento 13 Sistemi lineari

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Transcript:

5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola (es.: numero 33057; a =, b = 5, c = 7). Rispondere UNICAMENTE su questo foglio, scrivendo SOLO le risposte richieste. Non consegnare alcun altro foglio. N.B.: Quando presenti nel testo, i simboli n ed m denotano sempre numeri naturali non nulli. Stabilire la verità (V) o falsità (F) di ciascuna delle seguenti affermazioni, marcando con una crocetta il simbolo corrispondente. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata 1 punto. La mancata risposta comporta punteggio nullo. (VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. (VX) (F) Gli spazi vettoriali standard R m e R n sono isomorfi se e solo se m = n. (VX) (F) Siano S e T due endomorfismi di R n, e A e B le matrici a loro associate rispetto alla base canonica. Allora se S = T 1 si ha che A = B 1. (V) (FX) Un sistema lineare omogeneo nelle incognite x, y, z, t può non ammettere alcuna soluzione. (V) (FX) La somma di due endomorfismi iniettivi di R n è un endomorfismo iniettivo. (VX) (F) Ogni matrice ortogonale ha determinante uguale a 1 o a 1. (VX) (F) Tutte le matrici quadrate reali con determinante uguale a 010 sono invertibili. (VX) (F) Se (v 1, v, v 3 ) è una base ortonormale di R 3 rispetto al prodotto scalare,, allora v 1 + v, v + v 3 = 1. (VX) (F) Se A = t A allora A è diagonalizzabile per similitudine. (VX) (F) Il polinomio caratteristico di una matrice quadrata reale può non ammettere radici reali. (girare il foglio)

Svolgere i seguenti esercizi, riportando UNICAMENTE i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c + 1. Calcolare gli autovalori (1 punto) della matrice k γ α + β + 6 0 k + 0 0 γ α + β Al variare del parametro reale k, stabilire quando A k ammette autovalori tutti distinti (1 punto) e quando è diagonalizzabile (3 punti). AUTOVALORI: k, k +, α + β. Sono tutti distinti se e soltanto se k 4, α+β, α + β +. DIAGONALIZZABILITÀ: A k è diagonalizzabile se e soltanto se k α+β, α + β +. ESERCIZIO (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c { + 1. Nello spazio euclideo standard, determinare x + βz = 1 una rappresentazione cartesiana per il piano π contenente la retta e passante per il punto P (0, 0, γ) (3 y = α punti). Determinare inoltre la distanza di π dall origine del sistema di riferimento ( punti). EQUAZIONE CARTESIANA DEL PIANO: Una possibile rappresentazione cartesiana del piano cercato è data da αβγ π : αx + (1 βγ)y + αβz αβγ = 0. La distanza di π da O è dunque pari a. α +(1 βγ) +α β ESERCIZIO 3 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b e γ = 10 c. Si fornisca un esempio di una trasformazione lineare T : R 5 R 3 tale che T sia suriettiva e KerT NON contenga i vettori (α, 0, 0, β, 0) e (0, γ, 0, 0, 0). 1 0 0 0 0 RISPOSTA: una possibile soluzione è data dalla trasformazione (y) = A(x) dove A = 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 ESERCIZIO 4 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b, γ = 10 c. Si consideri il seguente sistema lineare nelle incognite reali x, y, z x +(γ + 1)y +3z = k α + 4 (α k 1)x +(γ + 1)y +6z = x +(γ + 1)y +(k + β + 9)z = 4 Determinare le matrici incompleta e completa associate al sistema (1 punto). Al variare del parametro reale k, discutere il sistema lineare, dicendo per quali valori di k esistono soluzioni e qual è, nei vari casi, la dimensione dello spazio delle soluzioni (4 punti). RISPOSTA: Le matrici incompleta e completa associate al sistema sono rispettivamente 1 γ + 1 3 α k 1 (γ + 1) 6 1 (γ + 1) (k + β + 9), C k = 1 γ + 1 3 k α + 4 α k 1 (γ + 1) 6 1 (γ + 1) (k + β + 9) 4 Se k α 3, β 3 vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = 3 e dunque dim(sol(s)) = 0. Se k = α 3, vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = e dunque dim(sol(s)) = 1. Se k = β 3, vale che ρ(a k ) = 3 = ρ(c k ) e dunque Sol(S) =.

5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola (es.: numero 33057; a =, b = 5, c = 7). Rispondere UNICAMENTE su questo foglio, scrivendo SOLO le risposte richieste. Non consegnare alcun altro foglio. N.B.: Quando presenti nel testo, i simboli n ed m denotano sempre numeri naturali non nulli. Stabilire la verità (V) o falsità (F) di ciascuna delle seguenti affermazioni, marcando con una crocetta il simbolo corrispondente. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata 1 punto. La mancata risposta comporta punteggio nullo. (VX) (F) In C si ha che i 1+i = 1 + i. (V) (FX) Ogni matrice simmetrica è ortogonale. (VX) (F) La composizione di due endomorfismi iniettivi di R n è un endomorfismo iniettivo. (V) (FX) Se A M 8 (R) è una matrice diagonale invertibile allora cancellando una qualunque riga ed una qualunque colonna di A si ottiene una matrice 7 7 invertibile. (VX) (F) Se, è un prodotto scalare (definito positivo) sullo spazio vettoriale V allora si ha che v + v, v v = 0 per ogni v V. (VX) (F) Ogni sottoinsieme non vuoto di una base di uno spazio vettoriale V è linearmente indipendente. (V) (FX) Ogni matrice reale n n con determinante non nullo è diagonalizzabile per similitudine. (VX) (F) Sia T un endomorfismo di R n e siano U λ1, U λ gli autospazi di due suoi autovalori distinti. Allora U λ1 e U λ non possono avere in comune vettori non nulli. (V) (FX) La molteplicità algebrica di un autovalore è sempre diversa da quella geometrica. (V) (FX) L equazione x y = 0 rappresenta una ellisse del piano euclideo standard. (girare il foglio)

Svolgere i seguenti esercizi, riportando UNICAMENTE i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c + 1. Calcolare gli autovalori (1 punto) della matrice k + α β γ 6 0 k 0 0 α β γ Al variare del parametro reale k, stabilire quando A k ammette autovalori tutti distinti (1 punto) e quando è diagonalizzabile (3 punti). AUTOVALORI: k +, k, β γ. Sono tutti distinti se e soltanto se k 4, β γ+, β γ. DIAGONALIZZABILITÀ: A k è diagonalizzabile se e soltanto se k β γ+, β γ. ESERCIZIO (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c { + 1. Nello spazio euclideo standard, determinare y + βz = 1 una rappresentazione cartesiana per il piano π contenente la retta e passante per il punto P (γ, 0, 0) (3 x = α punti). Determinare inoltre la distanza di π dall origine del sistema di riferimento ( punti). EQUAZIONE CARTESIANA DEL PIANO: Una possibile rappresentazione cartesiana del piano cercato è data da γ π : x + (α + γ)y + (α + γ)βz γ = 0. La distanza di π da O è dunque pari a. 1+(α+γ) (1+β ) ESERCIZIO 3 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b e γ = 10 c. Si fornisca un esempio di una trasformazione lineare T : R 3 R 5 tale che T sia iniettiva e ImT NON contenga i vettori (0, 0, α, β, 0) e (0, γ, 0, 0, 0). 1 0 0 0 0 0 RISPOSTA: una possibile soluzione è data dalla trasformazione (y) = A(x) dove A = 0 0 0 0 1 0 0 0 1 ESERCIZIO 4 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b, γ = 10 c. Si consideri il seguente sistema lineare nelle incognite reali x, y, z x +3y +(α + 1)z = k β + 4 (β k 1)x +6y +(α + 1)z = x +(k + γ + 9)y +(α + 1)z = 4 Determinare le matrici incompleta e completa associate al sistema (1 punto). Al variare del parametro reale k, discutere il sistema lineare, dicendo per quali valori di k esistono soluzioni e qual è, nei vari casi, la dimensione dello spazio delle soluzioni (4 punti). RISPOSTA: Le matrici incompleta e completa associate al sistema sono rispettivamente 1 3 α + 1 β k 1 6 (α + 1) 1 (k + γ + 9) (α + 1), C k = 1 3 α + 1 k β + 4 β k 1 6 (α + 1) 1 (k + γ + 9) (α + 1) 4 Se k β 3, γ 3 vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = 3 e dunque dim(sol(s)) = 0. Se k = β 3, vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = e dunque dim(sol(s)) = 1. Se k = γ 3, vale che ρ(a k ) = 3 = ρ(c k ) e dunque Sol(S) =.

5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola (es.: numero 33057; a =, b = 5, c = 7). Rispondere UNICAMENTE su questo foglio, scrivendo SOLO le risposte richieste. Non consegnare alcun altro foglio. N.B.: Quando presenti nel testo, i simboli n ed m denotano sempre numeri naturali non nulli. Stabilire la verità (V) o falsità (F) di ciascuna delle seguenti affermazioni, marcando con una crocetta il simbolo corrispondente. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata 1 punto. La mancata risposta comporta punteggio nullo. (VX) (F) Lo spazio vettoriale reale delle matrici reali m n ha dimensione m n. (V) (FX) La funzione F : R R definita ponendo F (x, y) = (x + 1, y 1) è una trasformazione lineare. (VX) (F) Se A e B sono due matrici reali n n invertibili e A = B 1, allora si ha che (A + B)(B A) = B A. (V) (FX) Se A e B sono due matrici reali n n allora T r(a B) = T r(a) T r(b). (VX) (F) L insieme delle n-uple (x 1,..., x n ) di R n tali che x 1 +... + x n = 0 è un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale standard R n. (V) (FX) Esistono matrici quadrate reali per le quali non esiste il polinomio caratteristico. (VX) (F) Se A M n (R) è una matrice ortogonale allora A coincide con la trasposta della sua inversa. (VX) (F) Siano u, v, w R 3 tre vettori non nulli e sia, il prodotto scalare naturale su R 3. Se u, v = 0, u, w = 0 e v, w = 0 allora (u, v, w) è una base di R 3. (V) (FX) Il prodotto vettoriale definito sullo spazio vettoriale stardard orientato R 3 è commutativo (u v = v u). (VX) (F) I piani di equazioni cartesiane x y = 1 e z = 0 sono ortogonali nello spazio euclideo standard R 3. (girare il foglio)

Svolgere i seguenti esercizi, riportando UNICAMENTE i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c + 1. Calcolare gli autovalori (1 punto) della matrice k γ α + β + 6 0 k + 0 0 γ α + β Al variare del parametro reale k, stabilire quando A k ammette autovalori tutti distinti (1 punto) e quando è diagonalizzabile (3 punti). AUTOVALORI: k, k +, α + β. Sono tutti distinti se e soltanto se k 4, α+β, α + β +. DIAGONALIZZABILITÀ: A k è diagonalizzabile se e soltanto se k α+β, α + β +. ESERCIZIO (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c { + 1. Nello spazio euclideo standard, determinare x + βz = 1 una rappresentazione cartesiana per il piano π contenente la retta e passante per il punto P (0, 0, γ) (3 y = α punti). Determinare inoltre la distanza di π dall origine del sistema di riferimento ( punti). EQUAZIONE CARTESIANA DEL PIANO: Una possibile rappresentazione cartesiana del piano cercato è data da αβγ π : αx + (1 βγ)y + αβz αβγ = 0. La distanza di π da O è dunque pari a. α +(1 βγ) +α β ESERCIZIO 3 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b e γ = 10 c. Si fornisca un esempio di una trasformazione lineare T : R 5 R 3 tale che T sia suriettiva e KerT NON contenga i vettori (α, 0, 0, β, 0) e (0, γ, 0, 0, 0). 1 0 0 0 0 RISPOSTA: una possibile soluzione è data dalla trasformazione (y) = A(x) dove A = 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 ESERCIZIO 4 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b, γ = 10 c. Si consideri il seguente sistema lineare nelle incognite reali x, y, z x +(γ + 1)y +3z = k α + 4 (α k 1)x +(γ + 1)y +6z = x +(γ + 1)y +(k + β + 9)z = 4 Determinare le matrici incompleta e completa associate al sistema (1 punto). Al variare del parametro reale k, discutere il sistema lineare, dicendo per quali valori di k esistono soluzioni e qual è, nei vari casi, la dimensione dello spazio delle soluzioni (4 punti). RISPOSTA: Le matrici incompleta e completa associate al sistema sono rispettivamente 1 γ + 1 3 α k 1 (γ + 1) 6 1 (γ + 1) (k + β + 9), C k = 1 γ + 1 3 k α + 4 α k 1 (γ + 1) 6 1 (γ + 1) (k + β + 9) 4 Se k α 3, β 3 vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = 3 e dunque dim(sol(s)) = 0. Se k = α 3, vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = e dunque dim(sol(s)) = 1. Se k = β 3, vale che ρ(a k ) = 3 = ρ(c k ) e dunque Sol(S) =.

5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola (es.: numero 33057; a =, b = 5, c = 7). Rispondere UNICAMENTE su questo foglio, scrivendo SOLO le risposte richieste. Non consegnare alcun altro foglio. N.B.: Quando presenti nel testo, i simboli n ed m denotano sempre numeri naturali non nulli. Stabilire la verità (V) o falsità (F) di ciascuna delle seguenti affermazioni, marcando con una crocetta il simbolo corrispondente. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata 1 punto. La mancata risposta comporta punteggio nullo. (VX) (F) Sia A una matrice reale n n. L insieme delle sue colonne è una base per R n se e solo se il rango di A è uguale a n. (V) (FX) L unica matrice A M (R) che abbia determinante uguale a 1 è la matrice identica. (VX) (F) Se A M n (R) è una matrice invertibile, allora anche la matrice 5A è invertibile. (V) (FX) L insieme delle matrici quadrate reali nelle quali il prodotto degli elementi sulla diagonale principale è nullo è un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale M (R) (dotato delle usuali operazioni). (VX) (F) Non esiste alcuna trasformazione lineare iniettiva T : R 7 R 5. (VX) (F) Se, è un prodotto scalare (definito positivo) sullo spazio vettoriale V e è la rispettiva norma allora si ha che u v = u + v per ogni u, v V con u ortogonale a v. (V) (FX) Se A M n (R) allora le matrici A e A hanno lo stesso rango. (VX) (F) Esistono endomorfismi di R n privi di autovettori non nulli. (VX) (F) L unico vettore dello spazio vettoriale euclideo standard R n che ha prodotto scalare nullo con tutti i vettori di R n è il vettore nullo. (VX) (F) I piani di equazioni parametriche x = t 1, y = s, z = 8 e x = s, y = t, z = 5 sono paralleli nello spazio euclideo standard R 3. (girare il foglio)

Svolgere i seguenti esercizi, riportando UNICAMENTE i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c + 1. Calcolare gli autovalori (1 punto) della matrice k + α β γ 6 0 k 0 0 α β γ Al variare del parametro reale k, stabilire quando A k ammette autovalori tutti distinti (1 punto) e quando è diagonalizzabile (3 punti). AUTOVALORI: k +, k, β γ. Sono tutti distinti se e soltanto se k 4, β γ+, β γ. DIAGONALIZZABILITÀ: A k è diagonalizzabile se e soltanto se k β γ+, β γ. ESERCIZIO (5 punti) Si ponga α = a + 1, β = b + 1, γ = c { + 1. Nello spazio euclideo standard, determinare y + βz = 1 una rappresentazione cartesiana per il piano π contenente la retta e passante per il punto P (γ, 0, 0) (3 x = α punti). Determinare inoltre la distanza di π dall origine del sistema di riferimento ( punti). EQUAZIONE CARTESIANA DEL PIANO: Una possibile rappresentazione cartesiana del piano cercato è data da γ π : x + (α + γ)y + (α + γ)βz γ = 0. La distanza di π da O è dunque pari a. 1+(α+γ) (1+β ) ESERCIZIO 3 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b e γ = 10 c. Si fornisca un esempio di una trasformazione lineare T : R 3 R 5 tale che T sia iniettiva e ImT NON contenga i vettori (0, 0, α, β, 0) e (0, γ, 0, 0, 0). 1 0 0 0 0 0 RISPOSTA: una possibile soluzione è data dalla trasformazione (y) = A(x) dove A = 0 0 0 0 1 0 0 0 1 ESERCIZIO 4 (5 punti) Si ponga α = 10 a, β = 10 b, γ = 10 c. Si consideri il seguente sistema lineare nelle incognite reali x, y, z x +3y +(α + 1)z = k β + 4 (β k 1)x +6y +(α + 1)z = x +(k + γ + 9)y +(α + 1)z = 4 Determinare le matrici incompleta e completa associate al sistema (1 punto). Al variare del parametro reale k, discutere il sistema lineare, dicendo per quali valori di k esistono soluzioni e qual è, nei vari casi, la dimensione dello spazio delle soluzioni (4 punti). RISPOSTA: Le matrici incompleta e completa associate al sistema sono rispettivamente 1 3 α + 1 β k 1 6 (α + 1) 1 (k + γ + 9) (α + 1), C k = 1 3 α + 1 k β + 4 β k 1 6 (α + 1) 1 (k + γ + 9) (α + 1) 4 Se k β 3, γ 3 vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = 3 e dunque dim(sol(s)) = 0. Se k = β 3, vale che ρ(a k ) = ρ(c k ) = e dunque dim(sol(s)) = 1. Se k = γ 3, vale che ρ(a k ) = 3 = ρ(c k ) e dunque Sol(S) =.