Trasmissione del calore: convezione

Documenti analoghi
UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Il terzo principio della dinamica

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 2. Cenni sui meccanismi di trasmissione del calore

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

Impulso e quantità di moto

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Liceo G.B. Vico Corsico

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

Il moto dei corpi solidi estesi

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

1. Teorema di reciprocità

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Diffusione e membrane

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

Sensori Resistivi. Sensori a grande variazione di resistenza: Sensori a piccola variazione di resistenza:

Richiami di Tribologia

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

APPUNTI DI TERMOLOGIA

ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO

Temperatura. Temperatura

Ancorante plastico per uso multiplo in calcestruzzo e muratura per applicazioni non strutturali. dv x Lv [mm] [mm]

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

11. Cambiamenti di stato

FACOLTA DI INGEGNERIA

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

Distribuzione del calore

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Igrometria delle pareti. condensa superficiale. Origine dell umidità nelle pareti. Effetti dell azione dell umidità. Fabio Peron.

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

5) Equilibri di fase di sostanze pure

Moto circolare uniformemente accelerato

Capitolo 2 CONDUZIONE

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Modi di Trasmissione del Calore

Cinematica del punto materiale 1. Il movimento dei corpi

TRASMISSIONE DEL CALORE

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Liceo G.B. Vico Corsico

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

LA VELOCITA ' V = 100 Km/h V = 100 Km 1 h 100 3,6. m s. 100 * 1000 m = 100 * = 27,78 m s 3,6 = 3,6. Km h. Km h 3,6.

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

4 Esercizi Saldature

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

Unità Didattica 1. Le unità di misura

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Convezione Definizioni fondamentali

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Richiami sulla resistenza termica equivalente

ONDE. f = 14 = 0.23 Hz

Le caratteristiche di questi campi sono:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

R 3 R 1. Schema concettuale di un tubo isolato

VHB Nastri biadesivi in schiuma acrilica pag. 1 di 5

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

Transcript:

Traiione del lore: convezione ttenzione: t tepo T Teperatura. Iotera: linea (uperficie) lungo la quale T è cotante uantità di energia traea per unità di tepo T 4 > T 3 > T 2 > T 1 > T 0 Non iettiao energia in alcun odo: olo aria i uove vero P. energia teri unità di tepo v ( a) diventa ( a) Velocità dell aria Energia teri che i traette nell unità di tepo CLORE v Δ x Dato che i ha : c ΔT (a) diventa: v c ΔT ΔT v c L energia teri che i traette nell unità di tepo CLORE è proporzionale al gradiente di teperatura ΔT TTENZIONE non abbiao coniderato ancora i egni: o +?

Giorno: Brezza di are cδt C ΔT C pacità teri del are elevata, di giorno per ldari ipiega aggiore tepo degli trati uperficiali della terra Notte: Brezza di terra Il are di notte per raffreddari ipiega aggiore tepo degli trati uperficiali della terra. Le correnti d aria ripetto alla figura precedente i invertono. Rildaento per convezione naturale Friendly Heating Sitea di rildaento confortevole per le perone ideato in odo copatibile con la conervazione delle opere d'arte conervate nelle chiee

Monitoraggio di S. Maria Maggiore di Roc Piétore http://www.iac.cnr.it/~friendly-heating/indice.ht Riultati relativi al friendly heating lezione_06_collegaento_1.ppt

Traiione del lore: conduzione. traiione di energia per azione olecolare T c > ( T c T ) t f area Tc > Tf 1 t tepo { peore Cofficiente di conducibilità teri () Materiale l/( ºC) J/( ºC) ria 5.50 10-6 2.30 10-2 Calcetruzzo 3.10 10-4 1.30 Ferro 2.10 10 ( T c ) 8.79 10 1 t Lana di vetro 9.90 10-6 4.14 10-2 Malta 1.12 10-4 4.69 10-1 Mattone 1.55 10-4 6.49 10-1 uercia 3.51 10-5 1.47 10-1 Pann. Sughero 8.60 10-6 3.60 10-2 Vetro 1.89 10 Coefficiente di conducibiltà teri 7.91 10-1 Tabella da PJ. Nolan T c 21.0 ºC Eepio u conduzione ual è la quantità di energia che fluice in un giorno attavero una parete di quercia di peore 10.0 c, lunga 3.00 ed alta 2.40? - 6.70 ºC Da ( ) T t c [ 21.0 6.70 º C] 2 ( ) ( ) 3.00 2.40 1 J 1.47 10 24h º C 10 c i ha 3600 100 c 1h 1 2.53 10 7 J 2.5310 7 Watt h J 1000W 3600 W 25.3 Watt h potenza energia/tepo [W] [J / ec], Watt [energia] W ec W h Tale energia deve eere fornita dal itea di rildaento per antenere la teperatura di 21 º C nell abiente interno. o

Speore equivalente di varie pareti 1. ( ) T c t ( ) T c t ual è lo peore equivalente per avere lo teo iolaento? Lana di vetro 1. Calcetruzzo 1 c 1 Speore di lcetruzzo ( ) in otituzione di 10 c di lana vetro ( ): 1.30 J/( º C) 4.14 10 J/( º C ( 10.0 c ) 3.14 2 Calcetruzzo otituend o gli opportuni valori 1.57 Mattone v v otituend o gli opportuni valori 1.91 Vetro q q otituend o gli opportuni valori 0.36 Legno di quercia l l otituend o gli opportuni valori 565 lluinio La lana di vetro è la oluzione igliore.

Ciclo di convezione ulle pareti con interpedine Dalla tabella delle conducibilità teri i ha per l aria il inore, pertanto il igliore iolaento o la peggiore conducibilità teri. Putroppo i generano correnti convettive, che quindi traetto il lore dalla parete lda a quella fredda. Ipedendo il oviento dell aria quindi i potrebbe ottenere un itea iolato in odo ottiale. L utilizzo della lana vetro oppone reitenza al oviento dell aria. Il buon iolaento della lana vetro è dovuto alle acche d aria che i forano nelle fibre di vetro.. Iolaento della finetre a vetroera non ottiale per l aria o ga peanti, preenti all interno con poibili correnti convettive.. Dettaglio ul gradiente di teperatura Prendiao una porzione infiniteia lungo l etenzione della barra coe dx Prendiao una areola della ezione che indichiao con ds Ricrivo ( T c T ) f t Per dienioni infiniteiali di. piccole quindi diventa d dt dx ds dt Ci arà quindi una piccola quantità di lore (d) che paa attravero quet areola.per le proporzioni infiniteiali i ha:

d Il Calore va dalla zona a teperatura più alta Nella direzione della zona a teperatura più baa. > T ( x + dx) T (x) ( x + dx) (x) definizione dx 0 > Nota la appa teri di un abiente, poiao individuare il vero del lore, in quanto è contrario al vero del gradiente di T dt dx d > 0 dt dx ds dt uindi c è un egno (eno)