Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Documenti analoghi
LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

Il bilancio d esercizio

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

I patrimoni destinati

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Presentazione del corso

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

INDICE. INTRODUZIONE pag.

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Profili dei gruppi aziendali

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Nuove finalità professionali della valutazione

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

Luci ed ombre della riforma universitaria

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Valutazione delle aziende

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Schemi interpretativi del fenomeno aziendale: Il modello Ferrero

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

TRA PASSATO E FUTURO

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Definizione e funzione del bilancio consolidato

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Le funzioni del sistema finanziario

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Foggia

Tecnico del controllo di gestione

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Lo scopo di un bilancio

a cura di VANESSA PESENTI

Presentazione del corso

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

Scaricare EdiTEST esercizi. Farmacia SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Comunicazione economico-finanziaria

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

I master, i moduli, i contenuti

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

Aspetti pratici- Bilancio Consolidato

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

Transcript:

Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell economia aziendale. Gli argomenti sono sviluppati coniugando le esigenze didattiche con il necessario inquadramento scientifico-dottrinale. In particolare, i temi sono trattati nella duplice prospettiva di osservazione delle manifestazioni fondamentali della gestione aziendale, da un lato, e di misurazione dei processi che ne caratterizzano lo svolgimento, d altro lato. Il lavoro è diviso in sei capitoli, il primo dei quali ha l obiettivo di analizzare il processo di creazione del valore e la componente soggettiva dell azienda. Il secondo capitolo sviluppa l analisi del valore nella visione unitaria del capitale economico. Il terzo capitolo si sofferma sui processi di crescita della dimensione aziendale aprendo l indagine, in tal modo, alle diverse forme aggregative, affrontate nei successivi capitoli. L ultimo capitolo descrive finalità e tecniche del bilancio consolidato. 9 F. Giaccari Princìpi e strumenti dell economia aziendale Princìpi e strumenti dell economia aziendale 9 Francesco Giaccari Professore Ordinario di Economia Aziendale. Insegna Economia Aziendale (corso avanzato) al corso di Laurea Magistrale in Management Aziendale della Facoltà di Economia dell Università del Salento. 30,00

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie didattica: 1. N. Di Cagno S. Adamo F. Giaccari Lezioni di economia aziendale 2. N. Di Cagno Elementi di calcolo mercantile, bancario e delle operazioni mobiliari e valutarie II edizione 3. S. Adamo (a cura di) Lezioni di ragioneria. Le rilevazioni di esercizio 4. N. Di Cagno (a cura di) Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili 5. F. Giaccari Le aggregazioni aziendali 6. A. Dell Atti P. Di Cagno Temi svolti di contabilità e bilancio 7. N. Di Cagno Calcolo Mercantile, Bancario e del Mercato dei Capitali Fondamenti ed Applicazioni 8. N. Di Cagno S. Adamo F. Giaccari Lineamenti di economia aziendale Corso di lezioni Seconda Edizione 9. F. Giaccari Principi e strumenti dell economia aziendale

Francesco Giaccari PRINCIPI E STRUMENTI DELL ECONOMIA AZIENDALE CACUCCI EDITORE 2017

proprietà letteraria riservata 2017 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, 39 70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacucci.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DEL VALORE 1.1. Introduzione 9 1.2. La produzione economica in forma d impresa 16 1.3. La creazione del valore 21 1.4. (segue) La creazione del valore 27 1.4.1 I criteri di valutazione 35 1.5. La componente soggettiva dell impresa 40 Appendice 1 48 1.6. I processi di accumulazione 53 Appendice 2 61 1.7. La struttura giuridica dell impresa 64 Approfondimento 71 CAPITOLO SECONDO LA VALUTAZIONE D AZIENDA E IL CONCETTO DI CAPITALE ECONOMICO 2.1. Premessa 85 2.2. La Valutazione d azienda 86 2.3. Capitale economico e valore di mercato del capitale 90 2.4. La valutazione d azienda e la valutazione strategica d azienda 93 2.5. La valutazione d azienda come presupposto delle scelte di finanza straordinaria 94

6 Indice 2.6. La valutazione economica delle strategie (o valutazione strategica d azienda) 101 2.7. I metodi di valutazione del capitale economico 105 2.8. I metodi diretti di valutazione del capitale economico. I multipli di mercato 107 2.9. L applicazione dei metodi dei multipli per la valutazione d azienda 110 2.10. Alcune considerazioni sull applicazione dei multipli 116 2.11. I metodi indiretti di valutazione del capitale economico 118 2.12. I metodi basati su grandezze flusso: i metodi reddituali e i metodi finanziari 120 2.13. I metodi reddituali 126 2.14. I metodi finanziari 130 2.15. I metodi basati su grandezze stock: i metodi patrimoniali 133 2.16. I metodi basati su grandezze flusso e stock: i procedimenti misti patrimoniali reddituali 138 2.17. I procedimenti misti con stima autonoma dell avviamento 139 2.18. Market Value Added e l E.V.A. (Economic Value Added) 142 CAPITOLO TERZO LA DIMENSIONE AZIENDALE 3.1. La dimensione delle imprese 145 3.2. Crescita interna e crescita esterna 152 3.3. (segue) le forme della crescita 155 3.4. I percorsi di crescita: dimensione ed estensione dei processi produttivi 160 3.4.1. (segue) L integrazione orizzontale 162 3.4.2. (segue) L integrazione verticale 163 3.4.3. (segue) La diversificazione produttiva 166 CAPITOLO QUARTO LE AGGREGAZIONI AZIENDALI 4.1. Paradigmi teorici della formazione delle aggregazioni 171 4.2. Limitazione della concorrenza e incremento dell efficienza 174

Indice 7 4.2.1. (segue) Le economie di scala 175 4.2.2. (segue) Le economie di raggio d azione 179 4.3. I costi di transazione 180 4.4. La dipendenza dalle risorse 183 4.5. L apprendimento interaziendale 186 4.6. L approccio istituzionale 187 4.7. La classificazione delle aggregazioni aziendali 190 4.7.1. Le aggregazioni informali 192 4.7.2. Le aggregazioni formali 196 CAPITOLO QUINTO I GRUPPI AZIENDALI 5.1. Le aggregazioni patrimoniali. I gruppi aziendali 201 5.2. La pluralità e l autonomia giuridica delle imprese 204 5.3. La personalità giuridica delle imprese 206 5.4. Il legame finanziario: le partecipazioni nel capitale delle imprese controllate 211 5.4.1 Quorum costitutivi e deliberativi delle assemblee 215 5.4.2 Le categorie speciali di azioni 217 5.4.3 I patti di sindacato (o parasociali) 218 5.5. La classificazione dei gruppi aziendali 222 5.6. La costituzione dei gruppi aziendali 229 5.7. I vantaggi finanziari del gruppo aziendale 233 5.8. Il gruppo aziendale come modalità di contenimento del rischio patrimoniale. 241 5.9. La disciplina giuridica dei gruppi aziendali 246 CAPITOLO SESTO IL BILANCIO CONSOLIDATO 6.1. Presupposti e finalità del bilancio consolidato 253 6.2. I destinatari dell informativa del bilancio consolidato 258 6.3. I principi di redazione del bilancio consolidato 260 6.4. L area di consolidamento 265 Casi di esonero 267

8 Indice Casi di esclusione 268 6.5. L uniformità e l omogeneità dei bilanci da consolidare 269 6.6. Il consolidamento integrale e l eliminazione della voce partecipazioni 272 6.7. Esempi 277 6.7.1. La rappresentazione degli interessi di minoranza 283 6.7.2. Eliminazione degli effetti delle operazioni infragruppo 285 (segue) I prezzi di trasferimento 291 6.7.3. Eliminazione degli utili (perdite) interne 297 6.8. La valutazione delle partecipazioni non incluse nel consolidamento 299 Approfondimento n. 3 303 6.9. La nota integrativa 306 Bibliografia 309