IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

Documenti analoghi
Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Metodologie per potenziare il metodo di studio

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Materiale riservato elaborato dal prof. Massimo Marcuccio Università di Bologna

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Didattica per competenze e per progetti

I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica.

Scaricare Apprendere a scuola e all'università - Rosa Cera SCARICARE

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

DSA: Cosa può aiutare?

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Prima della lezione: a casa

STUDIARE IN ITALIANO L2

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori

La valutazione nella didattica metacognizione

Le tappe del discorso

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Didattica Metacognitiva

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

COMUNITA PROFESSIONALE DEI DOCENTI RIFERIMENTI TEORICI E PRATICI

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Le ragioni dell apprendere

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Relazione Finale. sul progetto

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

Guida alle parole chiave della didattica

Progettazione per competenze

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

INSEGNARE CON I TASK

Università degli Studi di Padova

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

ESITI DEI FOCUS GROUP. Elaborazione ed analisi dei dati

Le ragioni dell apprendere

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

VALUTARE LE COMPETENZE: PRESTAZIONI AUTENTICHE

Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti. Andrea Varani

JEROME SEYMOUR BRUNER

Inclusione scolastica e didattica: il singolo in un quadro di pluralità. Riflessioni attraverso i dati di ricerca. Bologna, 31/01/2014

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato. Barbara Carta

Bruner Il viaggio verso la mente

CURRICOLI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

L e-tutor. Il tutoring Peer tutoring Ruoli Funzioni Competenze

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

La valutazione per l apprendimento

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI.SCO. VOLANTE

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

UNITA DI APPRENDIMENTO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Istituto Sabin a.s

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

Transcript:

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO Cinzia Mion 1

IMPARARE A IMPARARE È l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento (metacognizione) e i propri bisogni, l identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l acquisizione, l elaborazione e l assimilazione di nuove conoscenze e abilità, come anche la ricerca e l uso delle opportunità di orientamento. 2

METACOGNIZIONE La problematica della metacognizione, che si sviluppa negli anni settanta, risente degli sviluppi degli studi sull intelligenza artificiale e di quella sulla ricerca dello sviluppo della memoria. (metamemoria). All interno dell istruzione viene usata per designare la consapevolezza e il controllo che l individuo ha dei propri processi cognitivi applicate alle abilità di studio. La consapevolezza (conoscenza metacognitiva), si sviluppa con l età ed è stabile, i processi di autoregolazione (controllo e monitoraggio) non sono stabili e dipendono dalla difficoltà del compito, dalla motivazione del soggetto, ecc. 3

LA METACOGNIZIONE Gli studi e le ricerche sulla metacognizione hanno affrontato il problema di come si sviluppano nell individuo la consapevolezza e il controllo dell attività cognitiva attraverso delle strategie: -relativamente al modo di organizzare il materiale da studiare. Verifica della comprensione durante la lettura, verifica progressiva risultati; -le concezioni o le credenze nei confronti di ciò che di sta apprendendo; -le modalità di controllo motivazionale rispetto alla disponibilità dell allievo ad impegnarsi e le sue reazioni all insuccesso. 4

METAMEMORIA Esiste la memoria episodica (eventi autobiografici), - e la memoria semantica (parole, significati, regole,ecc.) Le strategie di memoria vanno dalla reiterazione, alla organizzazione semantica ad elementi eterogenei raccolti in raggruppamenti, ecc. La metamemoria= la conoscenza e la consapevolezza che l individuo ha della memoria e di ciò che attiene all immagazzinamento e al recupero dell informazione (Flavell). La metacognizione comprende la metamemoria, la metaattenzione, la metacomprensione. 5

CLASSE COME COMUNITA dall ambiente di apprendimento : CLASSE COME COMUNITA CHE APPRENDE = contesto ricco di risorse multiple e dislocate che vengono messe a disposizione di tutti. -CLASSE COME GRUPPO COOPERATIVO -APPRENDIMENTO TRA PARI -L AIUTO RECIPROCO -L APPRENDISTATO COGNITIVO 6

APPROCCIO SOCIOCULTURALE INTERATTIVO (Vygotskij) Vygotskij dà un forte peso all interazione sociale perché offre un aiuto significativo al soggetto per procedere nella zona di sviluppo prossimale. Modeling= imitazione di un altro più esperto (adulto o bambino) Tutoring = agevolare e orientare Scaffolding = offrire impalcature di sostegno, mantenere e riorientare l attenzione, sottolineare gli aspetti cruciali, coordinare la sequenza di azioni necessarie allo scopo, sostenere emotivamente 7

L APPRENDISTATO COGNITIVO (A.Collins, J.Brown, S.E.Newman) L apprendistato cognitivo mutua da quello tradizionale le quattro fasi fondamentali : -a) l apprendista osserva la competenza esperta al lavoro e poi la imita (modelig) -b) il maestro assiste il principiante, ne agevola il lavoro,interviene secondo le necessità, dirige l attenzione su un aspetto, fornisce feedback (tutoring) -c) il maestro fornisce un sostegno in termini di stimoli e risorse, reimposta il lavoro (scaffolding) -d) il maestro diminuisce progressivamente il supporto fornito per lasciar via via più autonomia e creatività. 8

NELL APPRENDISTATO COGNITIVO VA DATO MAGGIOR RILIEVO AI PROCESSI COGNITIVI E METACOGNITIVI -a) si incoraggiano gli studenti a verbalizzare (pensare a voce alta) mentre realizzano l esperienza; -b) li si induce a confrontare i propri problemi con quelli di un esperto (docente o allievo) facendo così emergere le conoscenze tacite; -c) li si spinge ad esplorare, porre e risolvere i problemi in forma nuova. 9

AUTOEFFICACIA In questo modo anche lo studente più debole si mette alla prova cimentandosi in contesti non minacciosi per il sé e sperimentando progressivamente la propria autoefficacia. In questo modo inoltre è condotto ad assumere in proprio la regolazione dei propri processi cognitivi e metacognitivi. 10

L insegnamento reciproco della lettura LA COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO (PALINCSAR-BROWN) Consiste nel formare 4 abilità stategiche a)formulare domande : è un importante attività strategica per la comprensione dei testi difficili in quanto permette di verificare se si è afferrato il senso del testo letto (automonitoraggio). Formulare domande che colgano le idee principali del testo a volte conduce a domande che il testo solleva ma a cui non risponde. 11

RIASSUMERE b) consiste nella processazione del testo (dividere il testo in sequenze) poi nel togliere le sequenze senza le quali il senso rimane: attività che fornisce una prova della comprensione del testo. - i ragazzi imparano che se non riescono a produrre un riassunto corretto non hanno capito il testo e devono rileggerlo o chiarirsi le proprie difficoltà. 12

CHIARIMENTO c) Il chiarimento è un attività chiave del monitoraggio della comprensione che comporta una dettagliata autodiagnosi. Il riassunto è una prova di comprensione globale, il chiarimento cerca di restringere le zone di difficoltà focalizzandosi sul significato di parole e di frasi. La capacità di chiarire le difficoltà fa sì che i ragazzi siano in grado di utilizzare il testo seguente per disambiguare il significato di parole o frasi problematiche. Se le incontrano nello studio individuale si abituano a chiedere l aiuto agli altri o all insegnante non vergognadosi sapendo che capire di non capire è già una competenza metacognitiva. 13

PREVISIONE d) la previsione consiste nell ipotizzare quello che l autore del testo può aver scritto subito dopo e, in questo modo, la previsione promuove una strategia generale di lettura basata sulla formazione e verifica delle ipotesi. L inclusione della previsione come attività strategica esplicitata mette in luce come la lettura competente implichi sviluppare aspettative e poi valutarle in relazione al testo che segue. 14

LA RICHIESTA DI AIUTO Il comportamento autoregolato implica aspetti non solo cognitivi e motivazionali ma anche sociali: rivolgersi agli altri per la soluzione di un problema o l esecuzione di un compito. Va bene quando l obiettivo è quello di imparare e non solo superare una difficoltà del compito che si sta affrontando. 15

SEQUENZA DI AZIONI -consapevolezza di aver bisogno di aiuto; -decisione di chiedere aiuto; -decisione sul tipo di aiuto da chiedere; -decisione sulla persona cui rivolgersi; -uso di una strategia (tono della voce,formulazione della richiesta, ecc.) -utilizzazione dell informazione ricevuta. Importante creare un clima in classe adatto a consentire all allievo di regolare, attraverso domande, il proprio apprendimento. 16