Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Documenti analoghi
Esercitazioni di statistica

Statistica descrittiva II

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Esempi di confronti grafici

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

STATISTICHE DESCRITTIVE

Statistica Un Esempio

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Verona

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

Statistica Sociale - modulo A

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

LE MEDIE DI POSIZIONE

Esercitazioni di Statistica

Esercizio 1. Ricavi 102,3 105,6 100,7 105,2 104,8 104,6 100,7 100,2 100,9 102,7 95,4 120,7

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercitazioni di Statistica

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Rappresentazioni grafiche


LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Le misure della tendenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

Parlami un po di te.

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

MISURE DI SINTESI 54

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

frequenza assoluta Se vogliamo sapere quanti individui hanno acquistato una ricarica con un taglio inferiore a una

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Statistica - Un Esempio

0,0,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,3,3,3, 3,3,3,4,4,4,4,4,4,5,5,6,6,7,8,8, 11

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

esercitazione1 12/10/2015

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Statistica descrittiva

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

STATISTICA ESERCITAZIONE

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

VENGONO DETTI QUANTILI

Statistica descrittiva con R

x i. Δ x i

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

Statistica descrittiva

Elementi di statistica

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

1 L estrazione di radice

Distribuzioni statistiche

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

Statistica descrittiva con R

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Come calcolare i principali riassunti statistici di un insieme di dati

a b a : b Il concetto di rapporto

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Elementi di Statistica

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Distribuzione Normale

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Statistica Economica Capitolo 2

Transcript:

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 ESERCIZIO 1 In una clinica pediatrica si è registrato, nell'ultima settimana, il peso alla nascita dei neonati (in kg): Peso (in Kg) 2,7 1,8 4,6 2,9 3,0 3,3 4,2 2,7 2,5 2,2 2,0 2,1 3,7 3,8 1) precisare il collettivo, il fenomeno, e la natura del carattere oggetto di studio 2) determinare le classi di modalità partendo dal valore più piccolo e attribuendo alla prima classe un'ampiezza pari a 0,5 e 1 alle altre 3) commentare il significato di n 2, f 2 e F 2 4) rappresentare graficamente la distribuzione 5) determinare il peso medio e il peso mediano ESERCIZIO 2 La tabella riportata di seguito contiene i dati relativi a 100 fatture emesse a gennaio dall Azienda XYZ, suddivise in classi in base all importo (in ): Importo fatture (in ) Fr. Cumulate Relative 50-100 0,50 100-120 0,70 120-400 0,85 400-650 1,00 1) determinare la percentuale di fatture con importi superiori a 120 2) ricavare le frequenze assolute 3) calcolare l importo medio per fattura 4) determinare la mediana, il 10 percentile, il primo quartile e il terzo quartile ESERCIZIO 3 Nella seguente tabella è riportato il costo medio di una Polizza RC Auto nel 2004 e nel 2008 nei cinque capoluoghi di provincia della Calabria: Provincia Costo Polizza 2004 (in ) Costo Polizza 2008 (in ) Tasso di Variazione Catanzaro 758 865 14,1% Cosenza 672 821 22,2% Crotone 792 880 11,1% R. Calabria 800 905 13,1% V. Valentia 742 874 17,8% 1) precisare il collettivo, il fenomeno e la natura del carattere studiato 2) calcolare il costo medio di una Polizza RC Auto in Calabria nel 2004 e nel 2008 3) calcolare il tasso medio di variazione del costo di una Polizza in Calabria tra 2004 e 2008 4) ipotizzando una variazione del costo della Polizza costante, quanto spenderemmo nel 2016?

ESERCIZIO 1 1) Il collettivo oggetto di studio è costituito da tutti i neonati della clinica pediatrica; su ciascuno di essi registriamo il peso ad una settimana dalla nascita. Il carattere studiato è quindi il peso, carattere quantitativo di tipo continuo. 2) Per determinare il numero delle classi possiamo ricorrere alla radice quadrata della numerosità della popolazione: in questo caso abbiamo 14 unità statistiche (i neonati), quindi il numero delle classi è pari a 14 = 3,74 4. A questo punto possiamo ricavare la distribuzione in classi, tenendo conto che la prima ha una ampiezza di 0,5 Kg e le restanti una ampiezza di 1 Kg: Peso (in Kg) n neonati 1,8-2,3 XXXX 4 2,3-3,3 XXXXX 5 3,3-4,3 XXXX 4 4,3-5,3 X 1 totale 14 3) Dall analisi della tabella vediamo come in questo caso n 2 =5, abbiamo quindi 5 neonati che hanno un peso compreso tra 2,3 e 3,3 Kg (è il n di unità statistiche che appartengono alla seconda classe della distribuzione). Calcoliamo ora le frequenze relative e le frequenze relative cumulate: Peso (in Kg) n i f i F i 1,8-2,3 4 4/14=0,286 0,286 2,3-3,3 5 5/14=0,357 0,643 3,3-4,3 4 4/14=0,286 0,929 4,3-5,3 1 1/14=0,071 1,000 totale 14 14/14=1,000 - La frequenza relativa f 2 =0,357 indica il numero di unità statistiche appartenenti alla seconda classe in relazione alla dimensione della popolazione analizzata (corrisponde al 35,7% del collettivo); la frequenza relativa F 2 =0,643 indica invece il numero di unità statistiche con peso inferiore a 3,3 Kg in relazione alla dimensione della popolazione analizzata (corrisponde al 65,3% del collettivo). [NOTA: quando ricaviamo le frequenze relative a partire dalle frequenze assolute dobbiamo stare attenti nell approssimare i valori perché il totale deve sempre essere uguale a 1 ] 4) Per rappresentare graficamente tramite un istogramma la distribuzione in classi dobbiamo tener conto dell ampiezza. Nello studio che stiamo effettuando si è stabilito di considerare una ampiezza diversa per la prima classe rispetto alle altre, quindi è necessario calcolare la densità di frequenza dividendo la frequenza assoluta di ciascuna classe per l ampiezza della stessa: Peso (in Kg) ω i n i d i 1,8-2,3 0,5 4 4/0,5=8 2,3-3,3 1,0 5 5/1,0=5 3,3-4,3 1,0 4 4/1,0=4 4,3-5,3 1,0 1 1/1,0=1 totale - 14 -

Dall istogramma possiamo rilevare come ci sia una maggiore importanza della classe 1,8-2,3 in termini di d. di frequenza 5) Per calcolare il peso medio è necessario calcolare per ciascuna classe il valore centrale: Il peso medio è quindi: Peso (in Kg) v.c. n i f i F i 1,8-2,3 2,05 4 0,286 0,286 2,3-3,3 2,80 5 0,357 0,643 3,3-4,3 3,80 4 0,286 0,929 4,3-5,3 4,80 1 0,071 1,000 totale 14 1,000 - x = c f = 2,05 0,286 + 2,80 0,357 3,80 0,286 4,80 0,071 3 Kg a i i i Per calcolare la mediana dobbiamo nuovamente fare riferimento alle frequenze cumulate relative. Dobbiamo innanzi tutto individuare in quale classe si trova la modalità che bipartisce la distribuzione dei dati. In corrispondenza di F 1 abbiamo 0,286 (cioè il 28,6%), quindi non abbiamo sicuramente nella classe la modalità centrale; in corrispondenza di F 2 abbiamo 0,643 (cioè il 64,3%), quindi tra le modalità della classe 2,3-3,3 si trova la modalità centrale, questa è cioè la classe mediana. A questo punto possiamo calcolare il peso mediano per approssimazione lineare: ESERCIZIO 2 0,5-0,286 Me = 2,3 + 1 2,9 Kg 0,643-0,286 = 1) Per poter calcolare la percentuale di fatture con importi superiori a 120 è necessario ricavare le frequenze relative a partire da quelle relative cumulate (per comodità esprimiamo entrambe in termini percentuali): Importo fatture (in ) F i P i f i p i 50-100 0,50 50% 0,50 50% 100-120 0,70 70% 0,20 20% 120-400 0,85 85% 0,15 15% 400-650 1,00 100% 0,15 15% A questo punto possiamo calcolare la percentuale di fatture con importo superiore a 120 come somma delle fr. percentuali p 3 e p 4 -> p 3 +p 4 = 15+15 = 30%. Allo stesso modo potevamo derivare la

stessa informazione dalla differenza delle fr. cumulate percentuali P 4 e P 2 -> P 4 -P2 = 100-70 = 30%. [NOTA: Un terzo modo per rispondere alla domanda sarebbe stato infine quello di ricavare le fr. retrocumulate percentuali...] 2) Per ricavare le frequenze assolute a partire da quelle relative è sufficiente moltiplicare ciascuna frequenza relativa per il numero complessivo di fatture, ossia per la numerosità del collettivo: Importo fatture (in ) f i n i 50-100 0,50 0,50 100 = 50 100-120 0,20 0,20 100 = 20 120-400 0,15 0,15 100 = 15 400-650 0,15 0,15 100 = 15 3) l importo medio per fattura può essere calcolato a partire dai valori centrali delle diverse classi e indifferentemente dalle fr. assolute o relative: Importo fatture (in ) v.c. f i n i 50-100 75 0,50 0,50 100 = 50 100-120 110 0,20 0,20 100 = 20 120-400 260 0,15 0,15 100 = 15 400-650 525 0,15 0,15 100 = 15 L importo medio per fattura è quindi pari a: x = c f = 75 0,50 + 110 0,20 + 260 0,15 + 525 0,15 177,25 4) Il procedimento utilizzato per calcolare l importo mediano per fattura, il 10 percentile, il primo e il terzo quartile, individua sempre prima la classe in cui è compresa l unità d interesse (in corrispondenza della quale si ha il 10, 25, 50 e 75% della distribuzione) e quindi calcolando il valore che ci interessa per approssimazione lineare: Importo fatture (in ) ω i F i 50-100 50 0,50 100-120 20 0,70 120-400 280 0,85 400-650 250 1,00 Me = 50 +, 50 = 100, Q 1 = 50 +,, 50 = 75 Q 3 = 120 +,, 280 = 213,33,, I 10 = 50 +, 50 = 60,

ESERCIZIO 3 1) Il collettivo in questo caso è dato dalle 5 provincie delle Regione Calabria, il fenomeno oggetto di studio è invece il costo medio di una Polizza RC Auto. Il carattere è quantitativo continuo. Bisogna osservare come in questo caso stiamo studiando come si manifesta uno stesso fenomeno (il costo) su un dato collettivo (le provincie) ma in due momenti diversi (il 2004 e il 2008). 2) Per calcolare il costo medio di una Polizza in Calabria nel 2004 è necessario calcolare la media aritmetica dei costi medi per provincia: x = x = 758 + 672 + 792 + 800 + 742 753 Allo stesso modo otteniamo che il costo medio di una Polizza in Calabria nel 2008 è pari a 869. 3) Per calcolare il tasso medio di variazione dobbiamo considerare la media geometrica dei tassi di variazione dal 2004 al 2008 per ciascuna provincia: x = x i = 0,141 0,222 0,111 0,131 0,178 =0,152 Il tasso medio di variazione del costo di una Polizza in Calabria tra il 2004 e il 2008 è risultato quindi del 15,2%. 4) Ipotizzando un tasso di variazione costante del costo di una Polizza del 15,2% nei periodi 2004/2008, 2008/2012 e 2012/2016, e considerando inoltre che nel 2004 una Polizza costava in media 753, spenderemmo per l acquisto di una Polizza nel 2016: c = 753 (1+0,152) 3 = 1151,20