Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Documenti analoghi
come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Modelli di base per la politica economica

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Corso di Economia Applicata

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

WORKING PAPER SERIES

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Soluzione esercizio Mountbatten

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Indici di misurazione del potere di mercato

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp ) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

5. Baricentro di sezioni composte

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

EFFICIENZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ED EFFICIENZA DEL SISTEMA ECONOMICO: UNA NOTA PROPEDEUTICA ALLA RICERCA EMPIRICA

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Fondamenti di Fisica Acustica

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Correlazione lineare

MOBILITA DI CAPITALI

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME Semplici considerazioni sull incertezza

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Macchine. 5 Esercitazione 5

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

La retroazione negli amplificatori

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Campo di applicazione

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Competizione di prezzo. Cles a.a

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Variabili statistiche - Sommario

Elementi di statistica

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. Parte 1 fino al primo compitino

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

Le forze conservative e l energia potenziale

Gas ideale (perfetto):

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

Transcript:

oltca Economca Isttzon e Ecenza 8 Condvsone delle rendte e modca delle sttzon La condvsone delle rendte da parte de lavorator, certa nella contrattazone ma possble anche n assenza, solleva alcne domande.. Nell potes che l obettvo d na maggore ecenza necesst poltche per la concorrenza (ved lezon precedent), n che msra reddt da lavoro rsentrebbero d tal poltche? 2. V è derenza tra l eetto s reddt nell potes d eqlbro parzale (es: la deregolamentazone avvene solo n n settore) e n eqlbro generale? 3. La condvsone delle rendte pò determnare n opposzone alle stesse poltche per la concorrenza? 4. L eetto s reddt da lavoro dovto alle modche delle sttzon nel mercato del prodotto pò determnare, come consegenza, na modca delle sttzon anche nel mercato del lavoro?

Un prmo cenno alla poltcal economy delle rorme La condvsone delle rendte potrebbe creare delle opposzon a rorme che rdcono le rendte In generale è possble dmostrare che na rorma areto mgloratva, sarà osteggata e non otterrà l consenso poltco scente n n sstema democratco se non è possble ndvdare a pror ch sarà avvantaggato dalla rorma e ch ne sarà svantaggato. Un esempo della dcoltà d ottenere consenso dalle rorme n regme democratco è presentata ne de esemp sccessv tratt da Fernandez e Rodrck (AER 99 Resstance to Reorm: Stats Qo Bas n the resence o Indvdal-Specc Uncertanty ) Anche se la maggoranza benecerà dalla rorma, l ncertezza s ch perderà potrà bloccare la rorma. Lettra de grac nella slde sccessva: Lngo la lnea retta s poszonano gl elettor. M è l pnto medo. D è l pnto che separa ch lavora nel settore vncente (alla destra) e ch no (a snstra) I rettangol nel graco ndcano gadagn (varazon postve) o le perdte (varazon negatve) I rettangol nel graco n alto s rerscono a gadagn/perdte ex post (dopo la rorma); l graco n basso ndca gadagn e le perdte prevste ex ante Solo se la maggoranza, ex ante, prevederà n gadagno, la rorma sarà votata 0 D M 00 2

Gadagno atteso per l 60% della popolazone che è attalmente nel settore n perdta (sx D): 0.2/0.6 x 0.20.4/0.6 x (-0.2) -0.06666 Il 40% che ex-ante è nel settore vncente alla destra d D avrà n gadagno scro ex-post Tra l 60% degl elettor che ex-ante sta al d sotto d D, coè nel settore n perdta, alcn potrebbero gadagnare dalla rorma. Qal è l gadagno atteso del 60% attalmente n perdta? Se l gadagno atteso è postvo la rorma ha l consenso poltco scente per essere emanata Tranna (bas) dello stats qo la rorma non s atta perché, per la maggoranza, l gadagno ex ante è negatvo. Qesta stazone è charamente determnata dal atto che non s sa qal ndvd beneceranno della rorma. L esempo sccessvo mostra na stazone contrara: la rorma passa perché l gadagno atteso è postvo per la maggoranza. Ex post tttava la maggoranza s troverà con na perdta. In qs caso però non s verca l bas da stats qo, coè la rorma è prma votata e po, vsto l rsltato, la maggoranza voterà d rtornare alla stazone nzale. 3

Ex-ante: 0.3/0.9x0.3 0.7/0.9x0.05 0.0 Ex-post: 0.3/0.9x0.3 0.7/0.9x(-0.067) - 0.095 La qota de reddt da lavoro Y N Π N Y / α qota del lavoro Y / N salaro reale prodttvtà del lavoro 4

La qota de reddt da lavoro è dmnta nel corso degl ltm 20 ann 970-2000 Fonte: Blanchard e Gavazz (2003) Qota de reddt da lavoro dpendente (salar stpend penson) sl l n Itala (onte: Lavoce.no) 5

Qota salar sl l n alcn paes avanzat (970-200) (onte: Lavoce.no) Nelle prossme lezon. S darà na rsposta alle domande -2 servendos d n modello d concorrenza mperetta che spega gl eett (d breve e d lngo perodo, n eqlbro parzale e n eqlbro generale) delle deregolamentazon s prott, occpazone e salar. Le domande 3-4, relatve al tema del consenso poltco per le rorme (ambto della oltcal Economy) saranno rprese partendo dallo stesso modello. 6

Macroeconomc eects o reglatons and dereglatons n prodct and labor markets Blanchard e Gavazz QJE 2004 Modello d BG Eqlbro d breve perodo eqlbro parzale eqlbro generale Eqlbro d lngo perodo Conclson ossbl lmt e estenson Il modello d Blanchard e Gavazz Modello descrtto nell artcolo: Blanchard e Gavazz (2004) "Macroeconomc eects o reglatons and de-reglatons n prodct and labor markets" Qarterly Jornal o Economcs. Il modello rappresenta n economa n c esstono delle rendte e n c tal rendte vengono spartte tra mprese e lavorator n base alla contrattazone. La strttra del mercato è mperettamente concorrenzale e n partcolare s potzza la concorrenza monopolstca. Qesta orma d mercato è ntermeda tra l monopolo e la concorrenza peretta; esstono dverse mprese, ognna prodce n bene smle ma non omogeneo a qell prodott dalle altre mprese (ad esempo dverse marche). Se ben non sono qnd perett sosttt, l elastctà d sosttzone tra ben non è nnta e la crva d domanda che l mpresa ha d ronte non è perettamente elastca (non è orzzontale). L mpresa, srttando appnto l eterogenetà tra prodott, pò decdere l prezzo d vendta, coè ha n certo potere d mercato. Denamo l elastctà d sosttzone tra prodott. Tale elastctà entra anche nella nzone d tltà de consmator perché ndca la sosttbltà tra ben consmat I consmator-lavorator sono ndcat con l ndce e le mprese con l ndce. C sono m mprese e qnd m prodott o ben,, m 7

La regolamentazone n BG Il modello cattra la regolamentazone nel mercato del prodotto e nel mercato del lavoro con tre parametr: l elastctà della domanda al prezzo, l cost d ngresso nel mercato e l potere contrattale de sndacat MERCATO DEI BENI. In partcolare,l elastctà della domanda al prezzo è : g(m) dove l prmo attore cattra la regolamentazone e g(m), g >0 è na nzone del nmero d mprese. Qnd l elastctà della domanda cresce al crescere del nr d mprese e al crescere d sgma soprassegnato (qest ltmo ndca le regolamentazon verso l nterno barrere all entrata, tare, peso dello stato, potere d mercato delle mprese) 2. I cost d ngresso c sono ndcatv de cost ammnstratv per accedere al mercato (nr d gorn, oner,..). MERCATO DEL LAVORO 3. otere contrattale del sndacato: maggore, maggore la dstanza dalla concorrenza peretta 8

Il modello stda gl eett delle de-regolamentazon s: salar, occpazone, prott. Gl eett slle tre varabl vengono ottent n tre cas: Breve perodo eqlbro parzale Breve perodo eqlbro generale Lngo perodo eqlbro generale Nel breve perodo l nmero d mprese è dato. Nel lngo perodo l nmero d mprese vara n nzone delle rendte e de cost d ngresso. L eqlbro parzale rgarda na sola mpresa; l eqlbro generale rgarda l complesso dell economa Il modello Consmator/lavorator I lavorator nella loro veste d consmator domandano ben prodott dalle mprese n modo da max la loro nzone d tltà, dato l vncolo d blanco. L tltà del consmatore V è par al consmo ma non dpende dal nmero d ben consmat; natt ogn consmatore consma na qanttà C d ogn bene. Ogn consmatore consma n part gal n po d ogn bene. La qanttà complessva consmata da ogn consmatore è qnd la sommatora: m C C C m m 9

Il reddto e l vncolo d blanco Il reddto che determna la qanttà d spesa è l reddto da lavoro, se l consmatore è occpato, e l reddto alternatvo se l consmatore non è occpato. N msra la qanttà d lavoro oerta; qesta pò assmere de valor: N se l lavoratore è occpato N0 se l lavoratore è dsoccpato. Il lavoratore è occpato ha n reddto par a e l dsoccpato pò contare s n reddto alternatvo l c valore è (), coè è nzone (negatva) del tasso d dsoccpazone ; è l lvello generale de prezz. Il reddto atteso del consmatore esmo è qnd: N ( N ) ( ) Il vncolo d blanco qnd è: C N ( N ) ( ) Rcordando che la nzone d tltà concde con l consmo, la nzone d tltà è la segente: C V V N N ( N ) ( ) ( ) ( ) 0

Le mprese Le mprese tlzzano na nzone d prodzone molto semplce: Y N La prodttvtà margnale e la prodttvtà meda sono gal, costant e par a. Il atto che la prodttvtà margnale sa costante è anche qesta n potes del modello. Il protto è: Π Y N Y ( ) N ( ) Il protto ntaro (per ntà prodotta) è gale al protto per addetto. La crva d domanda La domanda da parte de consmator del bene esmo rappresenta la crva d domanda che ogn mpresa ha d ronte a sé. La domanda per l mpresa esma dpende dalla domanda complessva Y, dal nmero d mprese e dal prezzo del bene rspetto al lvello generale de prezz n nzone delle elastctà della domanda al prezzo relatvo (); Y Y m

2 La contrattazone Il massmando d Nash Nell potes d contrattazone ecente s ottene la segente nzone del salaro: ( ) ( ) [ ] Ω N N ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (*) Rendta (n termn real) per occpato Dervando l massmando d Nash rspetto ad N s ottene anche l occpazone. Rcordando che, nel caso d nzone d tltà lneare (netraltà al rscho) la solzone è: Dato che, rsolvendo s ottene: ) ( salaro alternatvo Rcavo margnale N Rcav ) ( ) ( N Y N Y Y N Y Y N Rcav Y Rcav

3 Sosttendo la (2.2) nella nzone del salaro trovata (*) s ottene: ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) scrvamo e ponamo semplctà per µ µ µ (2.2) : ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ) (2.3 µ µ rendta Qesta gra rappresenta gracamente l modello e la solzone trovata (eqlbro parzale d breve perodo)

Commento alla solzone La solzone trovata è na solzone d eqlbro parzale, vale a dre rgarda na sola mpresa. Nell eqlbro parzale la sngola mpresa prende come dato:, Y,. Qnd anche (), coè l salaro alternatvo è esogeno. La rendta µ() crescere al crescere d µ (nversamente proporzonale a ), dato (). Qesta rendta è dvsa tra lavorator e mpresa: lavorator ne cattrano na qota µ() e la rmanente va alle mprese: (-)µ(). Il salaro cresce al crescere d e anche al crescere d µ. Qnd, per la sngola mpresa e per lavorator occpat n qella mpresa, la rendta è n attore che ncrementa de reddt. Eqlbro generale d breve perodo L eqlbro generale s trova potzzando che ttte le mprese s comportno allo stesso modo e vercando qnd cosa sccede nell economa nel so complesso. E charo qnd che () dventa endogeno (n qanto l salaro alternatvo è l salaro d mercato). S tlzza l potes d smmetra, coè ogn mpresa è gale all altra. Cò mplca che prezz relatv sono gal tra loro e gal a, coè: 4

Utlzzando qesta relazone s trova (): ( ) ( )( µ ) (2.4) ( µ ) Inne tlzzando la (2.4) nella nzone (2.3) del salaro, s trova l salaro reale nell eqlbro generale d breve perodo ( µ ) ( ) ( µ ) ( µ ) Rcorda: () è nversamente proporzonale al tasso d dsoccpazone al crescere del potere d mercato amenta (2.5) IMORTANTE: Il salaro nell eqlbro generale non è pù nzone crescente d µ bensì dmnsce al crescere d µ. Rmane ancora nzone crescente d. Se ttte le mprese hanno n potere d mercato e l lvello generale de prezz è maggore rspetto al lvello concorrenzale, qesto rdce l potere d acqsto de salar pù dell ncremento del salaro nomnale dovto al potere contrattale de lavorator. 5

Qesta gra rappresenta l eqlbro generale d breve perodo 6