Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

Documenti analoghi
Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Curricolo verticale MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Numeri naturali ed operazioni con essi

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo?

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Allenamento matematico di primavera

Introduzione all algebra

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

CURRICOLO DI ISTITUTO

Richiami di aritmetica(2)

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Frazioni (operazioni) Espressioni

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Secondo anno modulo recupero

Matematica. Disciplina

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 ( a cura di Franca Ferri, Rossela Garuti, Aurelia Orlandoni)

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Quadro di Riferimento di Matematica

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

E F G H I 2. 4.

ECCOLO FINALMENTE!!!

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

Transcript:

Indicatori e obiettivi di riferimento 1. 3. Leggere e scrivere numeri naturali utilizzando forme canoniche e non canoniche Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all altro Riconoscere l equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero Saper risolvere semplici problemi con incognite Riconoscere l uso di un simbolo o di una lettera al posto di un numero che non si conosce e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un normale numero naturale Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne Osservazioni generali 1. Le prove che seguono fanno riferimento alla tipologia, dominante nei libri di testo, dei problemi verbali standard. La competenza si riferisce alla capacità di individuare la differenza fra risolvere e rappresentare una situazione problematica; le consegne (A) fanno riferimento alla prospettiva aritmetica e gli alunni vengono invitati a rendere espliciti il risultato e la/le operazione/i utilizzata/e per ottenerlo, le (B) introducono la prospettiva algebrica. 2. Il docente, a seconda delle competenze sue e/o della classe e dei suoi obiettivi, può utilizzare i quesiti sia per introdurre/rinforzare concetti in corso d opera che per verificare il livello di acquisizione di competenze già costruite. 3. Non deve meravigliare l uso della lettera anche nelle prime classi della scuola primaria. La didattica della matematica nella prospettiva dell early algebra prevede un approccio graduale alla lettera il cui significato va sempre esplicitato e condiviso - e la riflessione sui significati del segno =. 4. Va sempre curata con la massima attenzione l argomentazione; le probabili rappresentazioni diverse proposte degli alunni vanno esplorate collettivamente e confrontate tra loro individuando le parafrasi. 5. Le consegne B aprono la strada a molte riflessioni; è opportuno che gli alunni definiscano prima in linguaggio naturale gli oggetti o i processi, e poi li traducano in linguaggio algebrico. Nella prima prova per la prima primaria daremo un esempio di quanto stiamo dicendo, fornendo considerazioni dettagliate valide nella sostanza per tutte le prove successive, indipendentemente dalla maggiore o minore complessità delle situazioni proposte. 6. Chiarimenti e approfondimenti si trovano nell Unità 6. Prima primaria Prima primaria 1) Su un albero ci sono 5 uccellini. Poco dopo ne arrivano altri. In tutto si contano 15 uccellini. (A1) Quanti sono gli uccellini arrivati dopo? (A2) Con quale operazione calcoli il loro numero? Brioshi possa calcolare il numero degli uccellini che sono arrivati. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 4

(A2) La risposta più spontanea è: la sottrazione (15-5). (B) Rappresentazione possibile: 5+u=15 (u = numero degli uccellini arrivati dopo). Alcune osservazioni: o Mentre attraverso (A1) e (A2) emerge solo la sottrazione, in (B) si evidenziano le due relazioni che, assieme, determinano la struttura del problema: la relazione additiva fra i numeri degli uccelli dei due gruppi (5+u); la relazione di equivalenza fra la somma (5+u) e il numero complessivo degli uccellini (15), e quindi 5+u=15. o La rappresentazione (B) descrive in linguaggio matematico la storia raccontata nel testo: prima ci sono 5 uccellini, poi ne arrivano altri (non se ne conosce il numero e quindi si introduce una lettera, spiegando il suo significato) e infine si viene a sapere che la somma fra i primi e i secondi è 15; in conclusione: 5+u=15. o Le riflessioni precedenti permettono di confrontare le scritture (A) 15-5=10 e (B) 5+u=15 e quindi di capire che la relazione additiva, una volta individuata, può essere espressa sia con l addizione che con la sottrazione. o Con alunni più grandi (o comunque con alunni che lavorino in un ambiente pre-algebrico) si può osservare che la scrittura 5+u=15 rispecchia quella che possiamo chiamare la semantica della situazione. Da quella si possono però ottenere altre scritture equivalenti sul piano matematico, anche se in esse la situazione problematica originale non è più così riconoscibile: u+5=15, 15=5+u, 15=u+5, 15-5=u, u=15-5. Le rispettive traduzioni in linguaggio naturale permettono di rendere trasparente la loro equivalenza, per esempio: u+5=15 La somma fra gli uccellini arrivati dopo e quelli che c erano già è uguale al loro numero totale; 5=15-u Il numero degli uccellini che c erano all inizio è uguale alla differenza fra il numero totale degli uccellini e il numero di quelli arrivati dopo. Prima primaria 2) Nel cestino della frutta ci sono delle mele. Luisa ne aggiunge altre 4. Ora ne ha 16. (A1) Quante mele ci sono all inizio nel cestino? (A2) Con quale operazione calcoli il numero delle mele che ci sono all inizio nel cestino? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare il numero iniziale delle mele nel cestino. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 5 (A2) La risposta più spontanea è: la sottrazione (16-4). (B) Ci sono più rappresentazioni possibili. Per esempio: Se si assume come punto di vista la definizione dell incognita, la frase potrebbe essere Il numero iniziale delle mele è la differenza fra il numero finale e quello delle mele aggiunte da Luisa ; la traduzione sarebbe: m=16-4 (m = numero delle mele all inizio). Se invece ci si riferisce alla situazione così come viene descritta nel testo, la rappresentazione fedele è: m+4=16.

Seconda primaria Seconda primaria 1) Nel parcheggio ci sono 6 automobili. (A1) Calcola quante ruote ci sono in tutto. (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante ruote ci sono in tutto? Brioshi possa calcolare il numero totale delle ruote. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 6 (A2) La risposta è: la moltiplicazione (6 4). (B) Rappresentazione possibile: r=6 4 (r = numero delle ruote). o La scrittura proposta (r=6 4) è la traduzione in linguaggio matematica di una frase in linguaggio naturale che ha come gruppo del soggetto l incognita: Il numero totale delle ruote è il prodotto fra il numero delle auto nel parcheggio e il numero delle ruote di un auto (conveniamo di non inserire nel conteggio la ruota di scorta perché ormai molte auto hanno il ruotino o addirittura hanno semplicemente la bomboletta per il gonfiaggio d emergenza del pneumatico danneggiato). Seconda primaria 2) Giorgio ha 42 figurine. Daniela ne ha 28. (A1) Quante figurine mancano a Daniela per avere lo stesso numero di figurine che ha Giorgio? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante figurine mancano a Daniela? Brioshi possa calcolare quante figurine mancano a Daniela per avere lo stesso numero di quelle di Giorgio. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 7 (A2) La risposta più spontanea è: la sottrazione (42-28). (B) L esplicitazione in linguaggio naturale delle relazioni fra i numeri, per esempio: Il numero delle figurine di Giorgio è la somma fra il numero delle figurine di Daniela e quello delle figurine che le mancano porta alla traduzione 42=28+f (f = numero delle figurine mancanti).

Terza primaria Terza primaria 1) Il percorso di una corsa ciclistica è di 220 chilometri. A Cristian mancano al traguardo 85 chilometri. (A1) Quanti chilometri ha percorso sinora? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli il numero dei chilometri che ha percorso Cristian? Brioshi possa calcolare il numero dei chilometri percorsi da Cristian. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 8 (A2) La risposta più spontanea è: la sottrazione (220-85). (B) Rappresentazioni possibili: 85+m=220, m=220-85 (m = numero dei chilometri mancanti). Terza primaria 2) Nel cortile ci sono 7 gruppi formati da 4 bambini ciascuno e 3 gruppi formati da 6 bambini ciascuno. (A1) Quanti bambini ci sono in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli il loro numero? Brioshi possa calcolare il numero totale dei bambini. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 9 (A2) La risposta è: due moltiplicazioni e una addizione. (B) Rappresentazione possibile: b=4 7+6 3 (b = numero totale dei bambini).

Quarta primaria Quarta primaria 1) In una libreria ci sono 25 libri su uno scaffale, 37 su un secondo ed altri su un terzo. In tutto si contano 74 libri. (A1) Quanti libri ci sono sul terzo scaffale? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli questo numero? Brioshi possa calcolare il numero dei libri sul terzo scaffale. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 10 (A2) Le risposte più spontanee sono due: (i) un addizione e una sottrazione oppure (ii) due sottrazioni. (B) Rappresentazione possibile come traduzione letterale della situazione: 25+37+l=74 (l = numero dei libri sul terzo scaffale). o Potrebbero venire proposte anche scritture come: l=74-25-37 oppure l=74-(25+37). o Le frasi corrette per Brioshi, formalmente diverse tra loro anche di poco, possono essere viste come connotazioni differenti del medesimo oggetto matematico. Quarta primaria 2) Elisa ha un libro di 276 pagine e ne ha già lette 180. (a) Quante pagine deve leggere ogni giorno per finire il libro in 6 giorni? (b) Quali sono le operazioni con cui calcoli il loro numero? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero delle pagine che deve leggere Elisa per finire il libro in sei giorni. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 11 (A2) La risposta è: una sottrazione e una divisione. (B) Rappresentazione possibile: p=(276-180):6 (p = numero di pagine da leggere in un giorno). o L ordine delle operazioni in questo caso è lo stesso sia in (A) che in (B).

Quinta primaria Quinta primaria 1) Il proprietario di un bar acquista kiwi e banane. Per i kiwi spende 6,50 e per le banane 12,90. Poi decide di acquistare anche 3 kg di uva a 1,90 al kg. (A1) Quanto spende in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quanto spende? Brioshi possa calcolare la spesa. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 12 (A2) La risposta è: un addizione, una moltiplicazione, un altra addizione. (B) Rappresentazione possibile: s=6,50+12,90+1,90 3 (s = spesa). Quinta primaria 2) Chiara acquista in cartoleria 4 penne, 7 quaderni, 2 confezioni da 3 temperini ciascuna ed alcune matite. In tutto compera 20 oggetti. (A1) Quante sono le matite? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante matite acquista Chiara? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare quante matite acquista Chiara. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 13 (A2) La risposta più probabile è: una moltiplicazione, due addizioni e una sottrazione. (B) Rappresentazione possibile: 4+7+3 2+m=20 (m = numero delle matite).

Prima secondaria Prima secondaria primo grado 1) In un rettangolo un lato è il triplo dell altro. Il perimetro misura 48 cm. (A1) Trova le misure dei lati. (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli le misure dei lati del rettangolo? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare le misure dei lati del rettangolo. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 14 (A2) Una risposta frequente (dopo aver disegnato il rettangolo in base alle informazioni) è: una divisione (per 8, se l alunno ha contato i segmentini ): (B) Rappresentazione possibile: (a+3a) 2=48 (a = misura del lato corto). Prima secondaria primo grado 2) Ognuno dei 21 alunni di una classe deve acquistare un dizionario del costo di 60 e due testi che costano 19 ciascuno. (A1) Quanto spende la classe in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui determini la spesa totale della classe? Brioshi possa calcolare quanto spende in tutto la classe. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 15 (A2) La risposta più probabile è: una moltiplicazione, un addizione e una seconda moltiplicazione. (B) Rappresentazione possibile: s=(60+19 2) 21 (s = spesa della classe).

Seconda secondaria Seconda secondaria primo grado 1) L angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 56 gradi. (A1) Determina l ampiezza di ciascuno degli angoli alla base. (A2) Quali sono le operazioni con cui determini l ampiezza di questi angoli? Brioshi possa calcolare l ampiezza di ciascuno degli angoli alla base del triangolo. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 16 (A2) La risposta: una sottrazione e una divisione. (B) Rappresentazione possibile: =(180-56)/2 ( = ampiezza dell angolo al vertice). Seconda secondaria primo grado 2) Fabio ha comperato un tablet da 600. Ha pagato metà della somma subito e il resto in cinque rate. Oggi paga la penultima rata. (A1) Quanto gli resta da pagare? (A2) Quali sono le operazioni con cui determini l ultima rata? Brioshi possa calcolare quanto gli resta ancora da pagare. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 17 (A2) La risposta più probabile: una divisione per 2, una sottrazione e un altra divisione per 5. (B) Rappresentazione possibile: r=(600-600:2):5 (r = resto da pagare).

Terza secondaria Terza secondaria primo grado 1) In un cerchio di area 289 cm 2 una corda dista 15 cm dal centro. (A1) Determina la lunghezza della corda. (A2) Quali sono le operazioni con cui la determini? Brioshi possa calcolare la lunghezza della corda. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 18 (A2) La risposta è articolata: soluzione di una equazione: r 2 =289 che permette di trovare r 2 =289; l elevamento al quadrato: 15 2 =225; una sottrazione: 289-225=64; un estrazione di radice: 64 un prodotto: 8 2=16. (B) Rappresentazione possibile: (c = lunghezza della corda). Terza secondaria primo grado 2) Aggiungi alla somma fra 24 e un numero quella fra 85 e lo stesso numero e ottieni 123. (A1) Trova il numero. (A2) Quali sono le operazioni che permettono di trovarlo? Brioshi possa trovare il numero. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1 : 1 2 3 19 (A2) Una risposta possibile è: un addizione: 24+85=109; una sottrazione: 123-109=14; una divisione: 14:2=2. (B) Rappresentazione possibile: n=[123-(24+85)]:2 (n = numero sconosciuto). o Un problema strutturalmente analogo a questo si trova nell Unità 5, Terza Fase, pag.41 e fa riferimento alle piramidi di numeri :

92 39 17 Conoscendo la Regola della piramide (in ogni minipiramide il numero in alto è la somma dei due numeri nei mattoni della base v. figura seguente): 16+9 16 9 la consegna è: Scrivi i numeri nei mattoni vuoti della piramide. La difficoltà consiste nel fatto che manca il numero nel mattone centrale della base. Lo si può trovare con un ragionamento aritmetico (di tipo A) o con un approccio algebrico (di tipo B).