Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.5. Davide Bennato

Documenti analoghi
Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Verso la biblioteca digitale

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La sociologia. Roberto Pedersini

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Il comportamento comunicativo

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Protocollo dei saperi imprescindibili

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura

Organizzazione Aziendale

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

L INTERAZIONE SOCIALE

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Il comportamento comunicativo

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

Città e organizzazione sociale nello spazio

La religione, le religioni

Indice generale. Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5. Prefazione...» 8. Introduzione...» 15

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Il comportamento comunicativo

COMUNICAZIONE POLITICA

Harold Innis. Marshall McLuhan. Determinismo tecnologico. The Gutenberg Galaxy (1962) La sposa meccanica (1951) 30/03/2012.

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Lez Marshall McLuhan. You Know Nothing of My Work! 15-18/04/13

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Università degli Studi di Enna Kore

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

Il Dibattito sul Testo

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Bruner Il viaggio verso la mente

Cosa sono le emozioni?

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Paradigma costruttivista Fondamenti

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Creatività, ibridazione e linguaggio laterale nel mondo giovanile

Approcci Durkheimiani

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Docente: Collino Elena

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Processo comunicativo

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Transcript:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.5 Davide Bennato dbennato@unict.it

Da Simmel alla svolta semiotica Il problema del contesto Il potere dei media: tratto caratterizzante della ricerca contemporanea L espulsione del contesto dai primi approcci di ricerca sui media Il contesto della comunicazione: spartiacque tra le teorie della trasmissione e quelle del dialogo Superamento della logica stimolo-risposta La maggiore problematicità delle ricerche (meno ricette e più analisi) Il flusso di comunicazione a due fasi e l attenzione al contesto Il concetto di contesto Levinson(1983) Contesto sociale (identità) Contesto epistemico (conoscenza) Co-testo (uso dell enunciato) Parret(1983) Dimensione co-testuale Contesto esistenziale (oggetti situazioni di riferimento) Contesto situazionale (istituzioni sociali, apparati economici) Contesto psicologico

Le quattro idee chiave di contesto (Casetti 1994) Orizzonte di riferimento di un testo: la realtàdi cui si parla Ambiente culturale in cui si colloca un contesto: le componenti simboliche di una società Circuito della comunicazione: individui che producono/ricevono un discorso, ambito spaziale/temporale, intenzioni della comunicazione Insieme di enunciati

Da Simmel alla Scuola di Chicago Dall organicismo alla rete 700 e 800 come culle di concetti nati a partire dai sistemi tecnici Il telegrafo ottico di Claude Chappe Vauban e il sistema reticolare per lo scambio delle merci mediante canali Il concetto di divisione del lavoro di AdamSmith Charles Babbage e la meccanizzazione dell intelligenza: macchina dlele differenze e macchina analitica Dalla fisica sociale alla folla La psicologia delle folle: Scipio Sighele, Gustave Le Bon Gabriel Tarde: la folla/pubblico come agglomerato ibrido e in movimento Emile Durkheim: il fatto sociale come diverso dai soggetti che lo mettono in atto Georg Simmel Il sociale come rete di affiliazioni e i rapporti sociali come interazioni comunicative: la sociologia della vita quotidiana L analisi di Simmelschiacciata dal successo di Durkheime dal funzionalismo

Robert Park e la Scuola di Chicago La città come laboratorio e luogo della mobilità sociale Poveri e immigrati, giornali e media Ecologia umana: la società costituita da un livello vitale e uno culturale La comunicazione alla base del livello culturale e strumenti di emancipazione e democratizzazione Sociologia del quotidiano e approccio etnografico Georg Simmele lo studio della moda Lo studio dell organizzazione sociale in rapporto ai bisogni degli individui L analisi dei tipi sociali: studio sulle aspettative sociali

Il problema della decodifica I messaggi veicolati dai media non sono fissi I messaggi sono interpretati a seconda del pubblico e del contesto Kim Schroeder: la campagna danese del 1997 su biciclette e treni Visual: un uomo giovane con capelli cortissimi e giubbotto di pelle con accanto una bicicletta e un cesto sulle ginocchia Headline: Oleèpiùveloce di Bjarne BjarneRiisvincitore del Tour De France del 1996 Attenzione agli oggetti personali (decodifica erronea) Inversione Bjarne/Brian: archetipo del ragazzo difficile La scuola di Palo Alto Paul Watzlawick(metacomunicare) e Gregory Bateson(doppio legame) Reazione alla teoria matematica della comunicazione attraverso Cibernetica e teoria dei sistemi La comunicazione si fonda su processi relazionali Qualunque attività umana è fonte di comunicazione (non si può non comunicare) I disturbi psichici come difficoltà comunicative tra individuo/gruppo L importanza della prossemica nella comunicazione

Marshall McLuhan Dallo scetticismo fino alla riscoperta del suo contributo Autore di alcune delle più riuscite massime sui media Il medium èil messaggio Il Villaggio globale Media caldi e freddi Caldi o alta definizione: saturano la capacitàpercettiva del fruitore (un senso coinvolto) innescano meccanismi di partecipazione Freddi o bassa definizione: non saturano la percezione del fruitore (piùsensi coinvolti), richiedono un esercizio attivo di partecipazione Le tetradi: le leggi (insieme di osservazioni non ancora falsificate) generali della comunicazione Estensione: ogni tecnologia amplifica le facoltà dell utilizzatore Chiusura corrispondente: ad un esperienza che si intensifica ce n è un altra che si atrofizza Recupero: ogni medium recupera in forma nuova le caratteristiche di un medium precedente Rovesciamento del medium surriscaldato: ogni tecnologia spinta oltre le sue potenzialità subisce un capovolgimento delle sue caratteristiche Il medium modifica il nostro pensiero, le forme della nostra conoscenza, la nostra organizzazione sociale L influenza di Harold Innis Le tecnologie dello spazio: controllo e centralizzazione (la stampa) Le tecnologie del tempo: memoria e decentralizzazione (oralità)

La comunicazione come interazione Erving Goffman: la disattenzione civile Prendere atto della presenza dell altro evitando qualunque gesto invadente L approccio microsociologico: relazioni fra individui e piccoli gruppi, prossemica e relazioni faccia a faccia Sociologia del sé: le strategie di interazione non verbale usate nel processo comunicativo Harold Garfinkel L etnometodologiacome strategia di ricerca: le pratiche di uso comune usate in determinati contesti per dare senso alla realtà circostante Le convenzioni culturali inespresse ( Sai l ora?, Cosa hai fatto domenica? ) Le strategie di ricerca dell analisi della conversazione La centralità dell individuo

La teoria della strutturazione: Anthony Giddens The constitution of society (1984) Cercare un punto di incontro fra struttura sociale (Durkheim: funzionalismo) e azione sociale (Weber: interazionismo) Esempio: rispetto delle regole. Sanzione o valori? Le strutture sociali sono frutto delle interazioni fra individuiche poi vengono a organizzarsi in istituzioni Dall insegnamento alla scuola La prevedibilità delle azioni quotidiane garantisce la stabilità sociale Gli attori sociali si muovono su tre livelli Livello unconscious Livello practical consciusness Livello discursive consciusness La teoria di Giddensmolto importante per gli studi sull audience dei media in rapporto all identità Giddensmolto attento al ruolo dei media nell organizzazione del significato sociale Guardare la tv non èun attivitàdi basso livello in quanto viene connessa ad altri sistemi di significato presenti nella vita quotidiana