SEZIONE 1 OVERVIEW DELLA LINEA SEI ASSESSMENT

Documenti analoghi
Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

GROUP REPORT Sample. Six Seconds

Measure & Develop Human Capability SEI STRENGTHS REPORT. Edizione Italiana. Data di compilazione: 25 Marzo 2008

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Emotional Intelligence Linea SEI Assessment

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Guida per i SEI Profiler. Come utilizzare e somministrare il Brain Brief

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Information summary: L intelligenza emotiva

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Come gestire lo stress

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

Il cambiamento nelle organizzazioni

Intelligenza Emotiva Il Business Case

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

PROGETTO EVOLVE EDUCATION

Corso di Psicometria Progredito

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Matrici di Raven (PM47)

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Ricerca qualitativa: Focus group

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

IL MODELLO SKILL VIEW

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Il progetto sperimentale

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

La valutazione per l apprendimento

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE

Centro Universitario Internazionale 1

Circolare n. 326 Roma

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Formazione autoguidata del presidente di zona

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE

Che cos è Self-Science

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Strutture per ANZIANI

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ANALISI DELLE POSIZIONI

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Percorsi Open Human Solutions

LA FORMAZIONE A CATALOGO

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Il modello dell influenza sociale

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Persone, motivazioni e competenze

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)


LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Gestione della comunicazione emotiva

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Tu e noi, insieme per un investimento di successo.

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Coaching e Costellazioni Sistemiche. Francesco Pimpinelli PCC

Transcript:

Il seguente Toolkit è stato ideato per fornire un valido supporto ai professionisti che desiderano implementare percorsi di misurazione e sviluppo dell Intelligenza Emotiva e della Performance Emotiva attraverso i tool della INDICE GENERALE OVERVIEW DELLA LINEA SEI ASSESSMENT 3 SINTESI DEL MODELLO TEORICO 5 MANUALE TECNICO 9 SEI COACHING - GUIDA 39 PIATTAFORMA ONLINE 79 LINEA SEI ASSESSMENT 81 Six Seconds 1

Six Seconds 2

SEZIONE 1 OVERVIEW DELLA LINEA SEI ASSESSMENT Six Seconds 3

Six Seconds 4

SEZIONE 2 SINTESI DEL MODELLO TEORICO Six Seconds 5

IL MODELLO DI SIX SECONDS: LE COMPETENZE SELF AWARENESS COMPRENDERE LE EMOZIONI L Emotional Literacy, la capacità di dare un nome alle emozioni, identifica l abilità di riconoscere e comprendere gli stati d animo e gli umori propri e delle persone con cui ci relazioniamo. Questo ci permette di conoscere meglio noi stessi e gli altri e di porre più attenzione a quello che facciamo e quello che vogliamo. RICONOSCERE I SENTIERI EMOZIONALI Comprendere ed identificare i nostri schemi (pattern), ovvero i nostri sentimenti o reazioni abituali di fronte a determinate situazioni, ci permette di anticipare, aggirare ed evitare reazioni impulsive. In questo modo, siamo in grado di sviluppare scelte consapevoli sul comportamento da attivare e di non compromettere la relazione con chi ci sta attorno. SELF MANAGEMENT UTILIZZARE IL PENSIERO SEQUENZIALE La capacità di valutare le proprie scelte anticipandone costi e benefici. L abilità, quindi, di capire quale sia l impatto emozionale delle proprie emozioni su se stessi e sugli altri, così da poter identificare le scelte migliori nella direzione dei propri obiettivi e risultati. NAVIGARE LE EMOZIONI L abilità di gestire le proprie emozioni, sia quelle piacevoli che quelle spiacevoli, in diverse situazioni, senza minimizzarle o sopprimerle. Le emozioni, infatti, forniscono informazioni, consapevolezza ed energia e sono la base vera per un efficace decision making. TROVARE LA MOTIVAZIONE INTRINSECA Ricercare dentro di sé le spinte motivazionali che ci portano all azione e che sono in linea con i nostri valori; la capacità di lasciarsi guidare dall energia personale piuttosto che da quella proveniente dall esterno. Questo ci consente una motivazione più forte e duratura all impegno e una maggiore indipendenza nel raggiungimento dei risultati. ESERCITARE L OTTIMISMO Non significa credere che andrà tutto bene, ma comprendere che esiste un alternativa alle proprie scelte, una soluzione ai problemi di tutti i giorni. Infatti, abbiamo un ruolo nel determinare la nostra vita e una prospettiva ottimistica ci consente di vedere oltre il presente e di prendere consapevolezza del futuro. SELF DIRECTION FAR CRESCERE L EMPATIA L empatia è la chiave attraverso la quale possiamo entrare in reale contatto con le persone che ci circondano, comprendendone i sentimenti, senza giudicarle, e favorendo la creazione di una relazione durevole e di fiducia. PERSEGUIRE OBIETTIVI ECCELLENTI Significa saper definire gli obiettivi a lungo termine che guideranno le nostre azioni, attraverso l individuazione dei nostri valori. In questo caso si è maggiormente in grado di stabilire con efficacia le cose da fare e gestire più facilmente i processi decisionali. Six Seconds 6

IL MODELLO DI SIX SECONDS: MEMO SELF AWARENESS COMPRENDERE LE EMOZIONI Cosa provo? Sono in grado di dare un nome alle emozioni? RICONOSCERE I SENTIERI EMOZIONALI Quali sono i miei schemi ricorrenti? Ogni volta che accade questo reagisco sempre così! SELF MANAGEMENT UTILIZZARE IL PENSIERO SEQUENZIALE Quali sono i costi e i benefici delle mie azioni? Che impatto producono su me stesso e sugli altri NAVIGARE LE EMOZIONI Come possono aiutarmi i miei sentimenti? Riesco a mettermi nello stato d animo adeguato alla situazione? TROVARE LA MOTIVAZIONE INTRINSECA Cosa mi motiva? Da cosa traggo l energia per agire? ESERCITARE L OTTIMISMO Cosa posso fare? Quali scelte e opportunità posso considerare? SELF DIRECTION FAR CRESCERE L EMPATIA Come posso entrare in connessione con l altro? PERSEGUIRE OBIETTIVI ECCELLENTI Cosa ha senso per me? Quale è il mio obiettivo eccellente di vita? Six Seconds 7

Six Seconds 8

SEZIONE 3 MANUALE TECNICO Six Seconds 9

SOMMARIO MANUALE TECNICO INTRODUZIONE 11 SEI E PERFORMANCE 12 APPLICABILITÁ 18 SETTING SOCIALE 18 CONTESTO EDUCATIVO 18 CONTESTO SPORTIVO 19 CONTESTO PERSONALE 19 IL MODELLO DI SIX SECONDS 20 LE COMPETENZE DEL SEI 22 1. COMPRENDERE LE EMOZIONI (CE) 22 2. RICONOSCERE I SENTIERI EMOZIONALI (RSE) 22 3. UTILIZZARE IL PENSIERO SEQUENZIALE (UPS) 23 4. NAVIGARE LE EMOZIONI (NE) 23 5. TROVARE LA MOTIVAZIONE INTRINSECA (TMI) 23 6. ESERCITARE L OTTIMISMO (EO) 23 7. FAR CRESCERE L EMPATIA (FCE) 24 8. PERSEGUIRE OBIETTIVI ECCELLENTI (POE) 24 PSICOMETRIA ed ANALISI FATTORIALE 25 ANALISI DI CORRELAZIONE: ALPHA DI CRONBACH 25 COEFFICIENTI DI CORRELAZIONE DI PEARSON 26 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI SEI 27 INTRODUZIONE 27 SCALE DI CORREZIONE E CONTROLLO 29 INDICE DI CORREZIONE 29 STILE DI RISPOSTA 29 INDICE DI AFFIDABILITA GLOBALE 31 SOPRAVVALUTAZIONE 33 COERENZA 34 TEMPO DI COMPILAZIONE 35 MOOD DETECTION 36 EMAIL di COMPILAZIONE Standard 37 CARATTERISTICHE CAMPIONE 38 Six Seconds 10

INTRODUZIONE Il test di Intelligenza Emotiva SEI (SEI ) fornisce una chiara e pratica valutazione delle otto competenze chiave dell Intelligenza Emotiva (IE) come ad esempio Alfabetizzazione Emozionale, Gestione di Se stessi ed Empatia. Focalizzato sullo sviluppo professionale e personale, il test da ampio spazio a consigli finalizzati all apprendimento ed al miglioramento personale. - Yahoo News, 6/8/05 Il Questionario SEI, pubblicato nel Maggio del 2005, è l unico test a confrontarsi con il modello teorico di Intelligenza Emotiva di Six Seconds, si focalizza sulle 8 competenze chiave nella leadership e nella vita in generale. Il test di Intelligenza Emotiva di Six Seconds SEI risulta un inestimabile strumento per trainer, coach, selezionatori, educatori e professionisti nel campo delle risorse umane. Il modello di Six Seconds è facile da capire e da utilizzare in attività di training e development. Gli studi di ricerca e sviluppo dello strumento SEI sono stati effettuati a livello internazionale ed è stato validato, tramite analisi fattoriale, considerando più di 75mila compilazioni. Le analisi sono state condotte su campioni bilanciati nazionali. La versione attualmente online del questionario è la v4.0, composta da 77 item + una domanda finale opzionale che va ad intercettare il mood del compilatore relativo al periodo di vita specifico (ultimi mesi). Il SEI 4.0 prevede un indice di correzione per ri-oggettivizzare i risultati dell assessment e tre scale di controllo (indice di sopravvalutazione, di coerenza e tempo di compilazione) che confluiscono in un Indice di Attendibilità Globale. Tale questionario di autovalutazione è disponibile on-line oppure in versione cartacea, in differenti lingue. Clicca il seguente link per vedere quali: http://6sec.org/seivs Il test misura le otto competenze fondamentali dell IE, incluse alfabetizzazione emozionale, gestione emozionale ed empatia, e 4 Fattori di Successo. Fanno parte della Linea SEI tre tipologie di strumenti: SEI AV - autovalutazione delle competenze dell IE SEI 360 - valutazione della Performance Emotiva (utilizzo dell IE) SEI YV autovalutazione di IE per ragazzi dagli 11 ai 17 anni Questo Manuale si focalizza sul primo. Six Seconds 11

SEI E PERFORMANCE Negli anni l unità R&D di Six Seconds, oltre agli step di validazione del tool, ha monitorato la relazione tra Intelligenza Emotiva e Performance. Dal 2005 ad oggi sono stati condotti molteplici studi di validazione dello strumento e ricerche per valutare l impatto dell Intelligenza Emotiva sulla Performance. Lo studio più recente è del 2015 ed ha rivelato che il SEI ha un considerevole potere predittivo: il SEI predice il 55% della Overall Performance (grafico sotto). Quest ultima è stata definita come mix dei seguenti 4 Fattori di Successo: Efficacia - Capacità di generare risultati positivi Relazioni - Capacità di costruire e mantenere forti relazioni interpersonali Qualità di Vita - Capacità di mantenere un alto livello di soddisfazione e realizzazione personale Benessere - Capacità di mantenere energie psico-fisiche ottimali Nella tabella che segue, è invece possibile vedere quali sono le competenze che hanno un maggiore impatto sulla Overall Performance. Nella colonna Partial si può capire qual è la % di Overall Performance predetta dalla singola competenza (impatto depurato dalla relazione esistente tra singola competenza e le altre). Six Seconds 12

Guardando invece la colonna Sig. è invece possibile scoprire se questo impatto ha una rilevanza statistica, ed è quindi considerabile come dato significativo, o meno. Ad esempio, nella tabella sotto, si vede come la competenza Esercitare l Ottimismo predica il 22,9% of della Overall Performance. Nella colonna Sig a fianco vediamo invece che possiamo considerare questo dato statisticamente rilevante, in quanto il punteggio di Sig (cioè 0.000) è minore di 0.05. OVERALL PERFORMANCE Partial Sig. Esercitare l Ottimismo 0,229381116 0,000 Trovare la Motivazione Intrinseca 0,192575667 0,000 Perseguire Obiettivi Eccellenti 0,148276774 0,000 Far Crescere l Empatia 0,108610248 0,000 Riassumendo, le 3 più importanti competenze per l Overall Performance sono: Esercitare l Ottimismo(22,9%), Trovare la Motivazione Intrinseca (19,3%), Perseguire Obiettivi Eccellenti (14,8%). Nelle prossime pagine saranno presentate le relazioni esistenti tra singolo Fattore di Successo e l Intelligenza Emotiva (misurata attraverso il SEI Assessment) ed, in tabella, l impatto di ogni singola competenza sul singolo Fattore di Successo Six Seconds 13

Intelligenza Emotiva ed Efficacia - il SEI AV predice il 51,4% dell Efficacia. Questo Fattore di Successo è composto da 2 costrutti teorici (che chiameremo Pulse): Influenza - Capacità di motivare e coinvolgere gli altri - e Capacità Decisionale - Capacità di scegliere l'opzione più efficace. Le 3 competenze che più impattano sull Efficacia sono: Esercitare l Ottimismo (34,7%), Perseguire Obiettivi Eccellenti (11,9%), Utilizzare il Pensiero Sequenziale (11,6%). EFFICACIA Partial Sig. Esercitare l Ottimismo 0,346761663 0,000 Perseguire Obiettivi Eccellenti 0,118552348 0,000 Utilizzare il Pensiero Sequenziale 0,116349106 0,000 Trovare la Motivazione Intrinseca 0,09863838 0,000 Comprendere le Emozioni 0,097401433 0,000 Six Seconds 14

Intelligenza Emotiva e Relazioni - il SEI AV predice il 28,6% del costrutto Relazioni. Questo Fattore di Successo è composto dai seguenti due Pulse: Networking - Capacità di costruire una rete di relazioni ed alleanze - e Coinvolgimento Sociale - Capacità di mantenere un elevato senso di appartenenza al network. Le 3 competenze maggiormente impattanti sul costrutto Relazioni sono: Far Crescere l Empatia (12,3%), Trovare la Motivazione Intrinseca (9,8%), Esercitare l Ottimismo (8,9%). RELAZIONI Partial Sig. Far Crescere l Empatia 0,122941748 0,000 Trovare la Motivazione Intrinseca 0,098479245 0,000 Esercitare l Ottimismo 0,08855283 0,000 Navigare le Emozioni 0,082018147 0,000 Six Seconds 15

Intelligenza Emotiva e Qualità di Vita - il SEI AV predice il 38,8% della Qualità di Vita. Questo Fattore di Successo è composto dai seguenti due Pulse: Realizzazione - Capacità di raggiungere obiettivi di valore - e Soddisfazione - Capacità di provare pieno appagamento nelle attività della propria vita. Le 3 competenze che più influenzano la Qualità di Vita sono: Trovare la Motivazione Intrinseca (19,5%), Esercitare l Ottimismo (16,8%), Perseguire Obiettivi Eccellenti (15,8%). QUALITA DI VITA Partial Sig. Trovare la Motivazione Intrinseca 0,195049336 0,000 Esercitare l Ottimismo 0,167548642 0,000 Perseguire Obiettivi Eccellenti 0,158053199 0,000 Six Seconds 16

Intelligenza Emotiva e Benessere - Il SEI AV predice il 16,9% del Benessere. Questo Fattore di Successo è composto dai seguenti due Pulse: Bilanciamento - Capacità di prioritizzare, gestire lo stress e vivere il presente - e Salute - Capacità di mantenere energie fisiche ottimali. Le 3 competenze dell IE che più impattano sul Benessere sono: Far Crescere l Empatia(11,6%), Trovare la Motivazione Intrinseca (9,5%), Navigare le Emozioni (7,8%). BENESSERE Partial Sig. Far Crescere l Empatia 0,116111982 0,000 Trovare la Motivazione Intrinseca 0,094893002 0,000 Navigare le Emozioni 0,078463259 0,000 Six Seconds 17

APPLICABILITÁ Il SEI è adatto a percorsi di coaching, training, selezione e crescita personale/ professionale. Focalizzato su competenze da sviluppare ed applicare, il test è stato costruito sulla base di dati sperimentali con particolare attenzione allo sviluppo pratico. SETTING SOCIALE Il questionario SEI è uno strumento versatile in quanto applicabile a differenti contesti sociali. Innanzitutto lo strumento SEI può essere usato nel processo di sviluppo professionale al fine di impegnare i dipendenti in un percorso di sviluppo relativamente alla leadership, valutare il funzionamento del processo in corso d opera e valutare la buona salute dei dipendenti in fasi critiche o meno del lavoro. Può anche essere uno strumento per misurare l impatto e l efficacia di un cambiamento o di una ristrutturazione organizzativa. Il SEI inoltre abilita professionisti qualificati a creare programmi di training ad hoc finalizzati allo sviluppo delle competenze emozionali dei dipendenti e dell azienda nel suo insieme. Inoltre, il SEI può essere usato dalle aziende come strumento di selezione al fine di individuare risorse emotivamente intelligenti, in salute e potenzialmente di successo. Integrato ad altri strumenti per il reperimento di informazioni, come interviste e risultati ottenuti in altri test, il SEI rende il processo di recruitment e di selezione maggiormente attendibile ed efficace. Si è rilevato infatti che competenze specifiche sono direttamente collegate al successo in attività specifiche. Ad esempio, l ottimismo è un predittore molto importante del successo nella vendita nel campo delle assicurazioni (Seligman 1993). In altre attività, il successo è collegato con fattori specifici quali la conoscenza di se stessi, l empatia, la capacità di navigare le emozioni (Goleman 1999, Salovey 2002, BarOn 2003). CONTESTO EDUCATIVO Il SEI può essere anche utilizzato in contesti educativi come ad esempio Liceo, Istituto Tecnico, Scuole Professionali ed Università. Il questionario può identificare le aree di sviluppo e creare programmi di miglioramento ad hoc. Il SEI quindi si propone anche come strumento atto al supporto di psicologi e consulenti per aiutare gli studenti che non riescono a far fronte Six Seconds 18

adeguatamente alle richieste della Scuola, situazione che potrebbe far allontanare lo studente o spingerlo verso comportamenti devianti. In un Contesto Educativo, il SEI può aiutare nella definizione della carriera. Per esempio, se gli studenti hanno difficoltà nella gestione delle pressioni emotive, diventare un controllore di volo non è la scelta di carriera più opportuna. Oltre a ciò, se il profilo SEI indica che lo studente ha competenze interpersonali povere, il consulente potrebbe proporgli uno specifico corso o consigliargli l iscrizione ad un programma di training relativo all area carente. CONTESTO SPORTIVO Lo sviluppo degli studi e delle applicazioni nell ambito sportivo è basato sull aumento della consapevolezza che il training fisico deve essere affiancato ad un training emotivo per un miglioramento significativo della performance. I SEI Assessor devono quindi porre moltissima attenzione agli aspetti emotivi delle loro squadre e più in specifico dei loro atleti. Le applicazioni usate nei contesti sportivi mostrano la necessità di integrare la preparazione tecnica e fisica con quella mentale, tutto questo usando le potenzialità delle emozioni come supporto all atleta nel capire e gestire efficacemente se stesso, migliorando la concentrazione e la sua performance a livello professionale. Il questionario SEI trova una perfetta applicazione in ambito sportivo come supporto alla preparazione di atleti e (se integrato con un coaching individuale o di gruppo) rappresenta una vero e proprio attrezzo strategico, innovativo e altamente orientato alla prestazione. CONTESTO PERSONALE I report del Questionario SEI sono un prezioso supporto anche in ambito personale. I feedback report a disposizione, infatti, contribuiscono a aumentare la sfera di consapevolezza delle competenze emotive di coloro che intendono impegnarsi in un percorso di crescita. Il SEI Assessor supporta il percorso, guida la lettura delle competenze e aiuta le persone a creare significati utili per sé. Appropriarsi di tali nuovi livelli di coscienza è importante anche per migliorare la comunicazione e le relazioni in ambito famigliare e nelle proprie cerchie di relazioni extralavorative. Six Seconds 19

IL MODELLO DI SIX SECONDS La maggior parte delle persone hanno sentito il termine Intelligenza Emotiva intorno al 1995 con la pubblicazione del best seller di Daniel Goleman Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ. In questo lavoro Goleman ha esposto la tesi secondo la quale fattori come la consapevolezza di sé, la capacità di gestirsi e l empatia determinano il successo personale e professionale di ciascuno di noi. Egli ha attinto dal lavoro di numerosi ricercatori ed autori di spicco che stavano già da tempo lavorando per definire e misurare le abilità dell Intelligenza Emotiva. Nel libro di Goleman viene dedicato un intero capitolo al programma di sviluppo dell Intelligenza Emotiva di Six Seconds chiamato Self Science. Per aiutare le persone a mettere in pratica la teoria dell Intelligenza Emotiva, Six Seconds ha infatti sviluppato un modello in tre parti. Il modello si rifà al lavoro di Peter Salovey, Ph.D. (uno dei membri dell advisory board di Six Seconds), e di Jack Mayer, Ph.D. che per primi hanno definito il QE (Quoziente Emotivo) come un concetto scientifico. Il modello mette insieme le scoperte scientifiche in una struttura pratica, utilizzabile e facile da ricordare. L Intelligenza Emotiva può essere di grande aiuto nel lavoro come nella vita privata. Non è una sostituta dell intelligenza tradizionale, non rimpiazza le competenze tecniche specifiche, ma integra le skill manageriali e gestionali. Six Seconds 20

Self Awareness - riguarda il far crescere la consapevolezza di sé. Aiuta a comprendere le nostre emozioni e le nostre reazioni supportandoci nell analisi di ciò che caratterizza il nostro profilo professionale. Self Management - riguarda il miglioramento nella gestione di se stessi. Supporta il decision making, attraverso l utilizzo delle proprie emozioni, e la capacità di scegliere consapevolmente. Self Direction riguarda lo sviluppo delle capacità relazionali attraverso l empatia e la definizione di obiettivi importanti. AREA SELF AWARENESS SELF MANAGEMENT SELF DIRECTION COMPETENZA INDAGATA Comprendere le Emozioni Riconoscere i Sentieri Emozionali Utilizzare il Pensiero Sequenziale Navigare le Emozioni Trovare la Motivazione Intrinseca Esercitare l Ottimismo Far Crescere l Empatia Perseguire Obiettivi Eccellenti Six Seconds 21

LE COMPETENZE DEL SEI Il SEI indaga le otto competenze del modello di Intelligenza Emotiva di Six Seconds sotto riportate: 1. COMPRENDERE LE EMOZIONI (CE) I sentimenti sono di complessa interpretazione, risultano essere aspetti multi-dimensionali di ogni persona. L area di Self-awareness ci aiuta ad identificare ed etichettare i nostri sentimenti e riconoscerli nei loro vari livelli di intensità. Oltre a ciò, aiuta a capire le cause dei sentimenti e gli effetti conseguenti al loro esercizio. Così come per imparare a leggere e scrivere occorre iniziare con l insegnare le lettere ed il loro suono, per imparare ad interpretare e gestire i sentimenti occorre iniziare dall alfabetizzazione emotiva. 2. RICONOSCERE I SENTIERI EMOZIONALI (RSE) Qualche volta noi valutiamo le situazioni che ci capitano dinnanzi e reagiamo ad esse con cura e attenzione, ma frequentemente non accade ed inconsciamente inseriamo una sorta di pilota automatico costruito dall abitudine. In parte ciò accade perché il cervello umano si struttura in seguito all esperienza quotidiana costruendo percorsi precisi di interpretazione ed elaborazione delle informazioni. Ad esempio, raggruppando le esperienze in categorie, il cervello confronta le nuove situazioni con quelle precedentemente categorizzate e quindi acquisite. Se reputa le prime simili alle seconde, le tratta allo stesso modo. Questi set di idee e sentimenti posti in una stessa categoria sono chiamati pattern o schemi essi divengono i filtri che usiamo per interpretare il reale. Se lasciati inconsci, questi schemi possono inibire una performance ottimale perché alle situazioni reagiremmo fornendo risposte generali invece che specifiche e quindi relative alla situazione corrente. In aggiunta a ciò occorre sottolineare che sotto stress o in situazioni di crisi diventa ancora più difficile agire consapevolmente; le vecchie abitudini diventano le risposte di cui si è sicuri. Imparando a riconoscere tali schemi, o sentieri emozionali, diventiamo maggiormente consapevoli delle nostre reazioni questo è il primo passo per valutare un cambiamento e poterlo agire intenzionalmente. Six Seconds 22

3. UTILIZZARE IL PENSIERO SEQUENZIALE (UPS) Questa abilità ci spinge ad esaminare le conseguenze e le relazioni di causa ed effetto delle nostre scelte. È la chiave per ridurre l impulsività e rappresenta il primo passo verso l agire intenzionale piuttosto che il reagire. Il processo sotteso all utilizzo di un Pensiero Sequenziale, risulta essere un processo di pensiero sui sentimenti e di sentimento dei pensieri al fine di identificare le scelte migliori. 4. NAVIGARE LE EMOZIONI (NE) Alle persone viene spesso detto di controllare le proprie emozioni, di sopprimere sentimenti come rabbia, gioia o paura e di tagliarli fuori dal processo decisionale. Ma i sentimenti forniscono consapevolezza, energia e sono la base vera per quasi tutte le decisioni. I sentimenti sono da considerare come l elettricità: pericolosa senza le dovute precauzioni ma un incredibile risorsa se appropriatamente gestita. 5. TROVARE LA MOTIVAZIONE INTRINSECA (TMI) La Motivazione Intrinseca è una guida che nasce dall interno (come può essere l impegno personale). Essa si contrappone alla motivazione estrinseca che invece proviene dall ambiente esterno (come l elogio o le politiche di compensation). Non c è niente di sbagliato nel cercare di guadagnare una ricompensa esterna, ma occorre sottolineare che la motivazione e l energia, perché siano durevoli, devono essere alimentate da una spinta interna. Le emozioni sono la chiave per sviluppare e intercettare le nostre motivazioni interiori. Esse sono essenziali per il loro sviluppo e rafforzamento. Inoltre, i sentimenti che noi associamo a particolari valori ed impegni personali forniscono loro significatività, ed essi, a loro volta, ci danno la forza di agire. 6. ESERCITARE L OTTIMISMO (EO) Una visione ottimistica ci permette di guardare al di là del presente e prendere possesso del futuro pensando alle alternative per raggiungere l obiettivo. Questa abilità mescola il pensare e il provare sentimenti allo scopo di cambiare le nostre convinzioni per ottenere un atteggiamento più proattivo. Come noi applichiamo la nostra IE per analizzare il successo ed il fallimento, dobbiamo utilizzare l ottimismo per crescere ed imparare dagli errori commessi e prendere forza dai successi ottenuti. Six Seconds 23

7. FAR CRESCERE L EMPATIA (FCE) L empatia è l abilità di riconoscere e rispondere in maniera appropriata alle emozioni delle altre persone. L Empatia è fondamentalmente una risposta emotiva (al contrario di analitica). È la chiave per capire gli altri, formare relazioni interpersonali durevoli e di fiducia. 8. PERSEGUIRE OBIETTIVI ECCELLENTI (POE) Il Perseguire Obiettivi Eccellenti attiva tutti gli altri elementi dell Intelligenza Emotiva. L IE guadagna rilevanza e potere quando si mette al servizio dei nostri impegni più profondi. Così come le nostre priorità modellano le nostre scelte giornaliere, i nostri Obiettivi Eccellenti guidano le nostre scelte a lungo termine. Un Obiettivo Eccellente è l affermazione breve ed ispiratrice di uno scopo durevole. Esso fornisce un senso di direzione, una stella polare atta a calibrare la nostra bussola interna. Ci aiuta ad allineare i nostri pensieri, sentimenti, ed azioni al fine di mantenere la nostra integrità personale. Perseguire Obiettivi Eccellenti và ben oltre la definizione scientifica di Intelligenza Emotiva non si tratta più di semplice Intelligenza Emotiva ma di Saggezza Emotiva. Possedere tale abilità significa trasformare in azione l Intelligenza Emotiva Six Seconds 24

PSICOMETRIA ed ANALISI FATTORIALE Il SEI è stato sottoposto a 3 analisi finalizzate alla validazione psicometrica. Queste analisi confermano la solidità della struttura del test (sopra riportata), la sua validità predittiva e la sua attendibilità (sotto riportata). ANALISI DI CORRELAZIONE: ALPHA DI CRONBACH Una modalità per sondare l affidabilità delle misure psicometriche è quella di calcolare la consistenza interna delle scale che compongono il questionario. La consistenza interna si riferisce al grado in cui item assegnati ad una scala del test sono correlati con un altra. Il Coefficiente Alpha di Cronbach è stato utilizzato al fine di calcolare la consistenza interna dei fattori che compongono il SEI. Il valore dell Alpha ha un range che va da 0.0 a 1.0 ed indica il grado in cui gli item appartenenti ad un fattore misurino il corrispondente costrutto. Un Alpha superiore a 0.6 è considerato statisticamente rilevante. Aree e Competenze N Item Alpha di Cronbach Self Awareness Comprendere le Emozioni 7.732 Riconoscere i Sentieri Emozionali 7.781 Self Management Utilizzare il Pensiero Sequenziale 6.681 Navigare le Emozioni 7.778 Trovare la Motivazione Intrinseca 6.766 Esercitare l Ottimismo 7.806 Self Direction Incrementare l Empatia 7.634 Perseguire Obiettivi Eccellenti 6.791 Six Seconds 25

COEFFICIENTI DI CORRELAZIONE DI PEARSON Tali correlazioni mostrano quanto ogni sezione e fattore siano correlati con le altre sezioni e fattori. Di seguito una tabella riassuntiva che mostra la relazione tra le macro aree. Self Awareness Self Management Self Direction Self Awareness 1.0000 Self Management 0.654 1. 0000 Self Direction 0.645 0.732 1.0000 La tabella sotto mostra le correlazioni tra le singole competenze. In questo modo potrai capire quali competenze sono poco correlate tra di loro (r<.25) e quali significativamente correlate (r>.5). CE RSE UPS NE TMI EO FCE POE CE - Comprendere le Emozioni RSE - Riconoscere i Sentieri Emozionali UPS Utilizzare il Pensiero Sequenziale 1.000 0.738 1.000 0.522 0.431 1.000 NE - Navigare le Emozioni 0.317 0.351 0.094 1.000 TMI - Trovare la Motivazione Intrinseca EO - Esercitare l Ottimismo 0.492 0.522 0.250 0.578 1.000 0.555 0.555 0.348 0.481 0.739 1.000 FCE - Far Crescere l Empatia 0.393 0.401 0.221 0.397 0.422 0.384 1.000 POE - Perseguire Obiettivi Eccellenti 0.595 0.606 0.372 0.432 0.717 0.713 0.399 1.000 Six Seconds 26

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI SEI INTRODUZIONE Il SEI può essere utilizzato in diversi contesti, e per ognuno occorre porre attenzione alla presentazione dello strumento e all interpretazione dei risultati al fine di ottenere il massimo risultato dal processo. Nell introduzione al questionario, la persona che compila il test potrebbe essere guidata a focalizzare l attenzione su una particolare sfera della propria vita, come ad esempio quella familiare o lavorativa. Di conseguenza il feedback ed il piano di sviluppo annesso, può essere corretto al fine di renderlo coerente al particolare settore a cui la persona ha pensato durante la compilazione del test stesso. Questa possibilità di personalizzare l operazione di testing, può aiutare le persone a riconoscere i propri schemi tipici di reazione nelle differenti sfere che compongono la quotidianità. Altri importanti punti da rendere chiari nella fase precedente alla compilazione del test sono: Non ci sono risposte giuste o sbagliate Il SEI non è l unica fonte per valutare l Intelligenza Emotiva. Il questionario misura percezioni ed impressioni personali, le quali possono cambiare in seguito a training o altre esperienze di vita. Se la persona incrementa il proprio livello di IE, ci si deve aspettare che i punteggi, relativi alla compilazione del test SEI, riflettano tale cambiamento. L output principe del SEI Assessment è il Development report. A proposito di esso, risulta molto importante ricordare che è un opportunità che si da al cliente affinché possa pensare a se stesso in maniera profonda e strutturata. In esso sono riportati i punteggi relativi alla persona nelle varie competenze e consigli di sviluppo. Ogni persona ha così la possibilità di sviluppare la propria Intelligenza Emotiva (come definita nel modello) ed inoltre può scegliere gli aspetti del proprio profilo su cui investire le energie migliori. A volte le persone decidono di partire considerando i propri punti forti piuttosto che i punti di debolezza. Ciò che è veramente importante è la motivazione che spinge la persona ad operare l una o l altra scelta. Qualcuno ad esempio sceglierà di focalizzarsi sul Riconoscimento dei Sentieri Emozionali poiché i costi emotivi conseguenti all operare in questa sfera sono meno destabilizzanti rispetto ad altri. In questo processo risulta chiaramente più efficace avere un coach che possa fornire supporto professionale. Six Seconds 27

ZONE DI PERFORMANCE: I punteggi del SEI sono distribuiti in 5 categorie: Area di miglioramento (da 70 a 81) I punteggi SEI suggeriscono che i risultati ottenuti nelle varie competenze rappresentano un area di criticità. Questo report aiuterà a rendere evidente ciò che è possibile fare per trarre un maggiore beneficio dallo sviluppo dell Intelligenza Emotiva supportandovi nel percorso. Circa il 10% delle persone hanno punteggi in quest area Area di sviluppo (da 82 a 91) I risultati SEI segnalano la presenza di aree di sviluppo già sensibili all utilizzo dell Intelligenza Emotiva. Questo report aiuterà a vedere come lavorare ulteriormente su queste abilità per incrementarne l efficacia. Circa il 20% delle persone hanno punteggi in quest area Area di efficacia (da 92 a 107) I risultati SEI riportano un buon livello di Intelligenza Emotiva. Questo report aiuterà a vedere come fare leva ulteriormente su questa capacità per incrementarne l efficacia. Circa il 40% delle persone hanno punteggi in quest area Area di distinzione (da 108 a 117) I risultati SEI evidenziano un distinto livello di Intelligenza Emotiva. Questo report aiuterà a vedere come fare leva ulteriormente su questa capacità per incrementarne l efficacia. Circa il 20% delle persone hanno punteggi in quest area Area di eccellenza (da 118 a 130) I risultati SEI evidenziano un eccellente livello di Intelligenza Emotiva. Questo report aiuterà a vedere come fare leva ulteriormente su questa capacità per ottenere risultati ancora migliori. Circa il 10% delle persone hanno punteggi in quest area Six Seconds 28

SCALE DI CORREZIONE E CONTROLLO Le differenze personali e le percezioni afferiscono al questionario di autovalutazione. Una persona con un esagerato senso di self-efficacy tenderà a rispondere a tutte le domande del test dando di sé un immagine molto positiva. Il test quindi misurerà la sua autopercezione piuttosto che la sua reale performance. E per questo motivo che il SEI AV è dotato di un Indice di Correzione (Stile di Risposta) ed uno di Affidabilità, creati per dare una maggiore oggettività alla fotografia di IE che emerge dalla singola compilazione e per monitorare l attendibilità delle risposte date dal compilatore. Di seguito vengono spiegati nel dettaglio i due indici. INDICE DI CORREZIONE STILE DI RISPOSTA L Indice viene calcolato tramite un complesso algoritmo che esamina lo stile di risposta del compilatore su tutti gli item del SEI che indagano il costrutto di Intelligenza Emotiva. L indice corregge i punteggi in base al modo in cui la persona ha utilizzato la scala di risposta, da 1 a 5, durante la compilazione del questionario. Se il compilatore ha risposto molte volte 1 o 5, lo stile di risposta risulterà aggressivo e i punteggi di Intelligenza Emotiva verranno corretti verso il basso. Viceversa lo stile di risposta risulterà moderato e i punteggi di Intelligenza Emotiva verranno corretti verso l alto. La correzione per Stile di Risposta è uguale in tutto il mondo? No, non è uguale! Ogni country ha specificità culturali che andiamo a considerare. Per approfondire la tematica e vedere i diversi range di correzione (country per country), ti invitiamo a cliccare questo link http://6sec.org/seivs e a guardare il foglio di lavoro chiamato Answer Style Six Seconds 29

Perché correggere in base allo Stile di Risposta? Come si può vedere dal grafico che segue, risulta che più si utilizzano gli estremi della scala di risposta del questionario (opzioni 1 e 5), più i punteggi di Intelligenza Emotiva sono alti. Poiché l IE non può e non deve essere dipendente dallo stile personale nel rispondere al questionario, andiamo ad applicare una correzione atta a riequilibrare la curva così da depurare l output finale da questo specifico bias. Six Seconds 30

INDICE DI AFFIDABILITA GLOBALE L indice Globale di Affidabilità serve per monitorare l attendibilità della singola compilazione. Infatti sono molti i fattori che potrebbero non garantire l attendibilità del dato finale. Ne abbiamo individuati tre (Sopravvalutazione, Coerenza - composto a sua volta dai sotto indici di randomicità e di densità -, Tempo di Compilazione) ed il loro feedback viene aggregato dando vita ad un indice di Affidabilità Globale. L output dell indice di Affidabilità Globale, presente nel Data Sheet, è rappresentato nella tabella che segue: INDICE DI AFFIDABILITA GLOBALE FEEDBACK SPIEGAZIONE LUCE NEL DATA SHEET Potenzialmente Invalido Non in Media Nella Media almeno uno dei tre indici sopra elencati è risultato con luce rossa 2 o più dei tre indici sono risultati con luce gialla e nessuno dei 3 indici con luce rossa 2 o più dei tre indici sono risultati con luce verde e nessuno dei 3 indici con luce rossa Rossa Gialla Verde Nel caso in cui l Indice di Affidabilità Globale dovesse risultare ROSSO, il feedback report o profile sarà elaborato comunque ma non verrà spedito al compilatore (indipendentemente dal settaggio dello specifico progetto). Il SEI Assessor riceverà una e-mail da sistema in cui verrà informato del fatto che le risposte del compilatore sono risultate incoerenti. In questo modo il SEI Assessor avrà l opportunità di decidere, di volta in volta, come meglio gestire la situazione (ripetizione del questionario, discussione del profilo e del risultato dell indice con il cliente, etc.). Ecco l email: Six Seconds 31

SEI Assessor, ti segnaliamo un potenziale problema sul Report del seguente cliente: [Test_Taker_Name_Surname] <[Test_Taker_Email]> Progetto: [Project_Name] La compilazione del questionario SEI è risultata "non attendibile". Questo significa che il profilo di Intelligenza Emotiva che emerge potrebbe non essere affidabile (guarda sotto per ulteriori spiegazioni). Il Report è stato comunque elaborato ed è pronto per il download nel tuo account online sulla piattaforma quest.6seconds.it -- ma non è stato spedito al compilatore per lasciarti la libertà di gestire la situazione come meglio credi. Sappi che il sistema non ha detratto crediti per questo assessment -- hai quindi la completa libertà di ri-somministrare il questionario senza costi aggiuntivi. * Spiegazione * Il SEI è dotato di un Indice di Attendibilità composto da diversi sotto-indici (coerenza delle risposte, tempo di compilazione, sopravvalutazione). Questi meccanismi di controllo ci aiutano a capire se il compilatore sta prestando la necessaria attenzione, se sta comprendendo gli item del questionario e mantenendo un buon livello di concentrazione. Se ci sono indici che segnalano un problema, il sistema classifica la compilazione come "non attendibile" ed invia l'email che stai leggendo ora. (Nel SEI Toolkit potrai trovare ulteriori informazioni) Ti suggeriamo di chiedere al tuo cliente di ricompilare il questionario. (In alternativa, se la prima opzione non è percorribile, potresti scegliere di fare il download del report e spedirlo lo stesso al compilatore) Un saluto, Six Seconds PS. se hai bisogno di assistenza, invia un'email a help@6seconds.org Six Seconds 32

SOPRAVVALUTAZIONE L Indice di Sopravvalutazione deriva da una scala composta da 6 item dedicati e misura l inclinazione della persona ad avere una considerazione di sé esageratamente positiva. Il punteggio ottenuto nei 6 item viene confrontato con la media del campione che è pari a 100 ed in base allo scostamento dalla media vengono identificate le cinque aree: Molto Bassa, Bassa, In Media, Alta, Molto Alta sopravvalutazione. INDICE DI SOPRAVVALUTAZIONE FEEDBACK SPIEGAZIONE LUCE NEL DATA SHEET Molto Bassa Una sopravvalutazione troppo bassa è un warning per il SEI Assessor che è bene gestire in fase 1:1. Una sopravvalutazione troppo bassa potrebbe essere indicatore di bassa autostima. Gialla Bassa Anche questo feedback è un warning da considerare magari nel 1:1 cercando di capire se quanto rilevato abbia un impatto o meno sulla consapevolezza che la persona ha di se stessa Gialla In Media La sopravvalutazione non rappresenta in alcun modo un elemento problematico per il singolo nella percezione di se stesso Verde Alta Questo warning potrà essere considerato in fase di colloquio cercando di capire se quanto rilevato sia un aspetto trascurabile o, al contrario, limitante per il singolo Gialla Molto Alta Una sopravvalutazione eccessiva può influenzare il modo con cui il singolo risponde alle domande del questionario, inficiando quindi l attendibilità del profilo finale di Intelligenza Emotiva Rossa Six Seconds 33

COERENZA L'indice di coerenza è un indice statistico che valuta la frequenza di opzioni di risposta (da "In accordo" - opzione 1 - a "In Disaccordo" - opzione 5) che la persona ha utilizzato compilando il questionario. Tale valutazione si basa sul calcolo di 2 indicatori: 1. INDICATORE DI DENSITA' - se una persona ha utilizzato troppe volte, rispetto ad uno standard internazionale, una specifica opzione di risposta, il sistema segnala un problema. Altrimenti non viene segnalato nulla. 2. INDICATORE DI RANDOMICITA' - se confrontando la singola compilazione con una distribuzione di risposta casuale emerge alta probabilità di una compilazione randomica, il sistema segnala un problema. Il feedback sulla randomicità è poi messo in relazione con il tempo di compilazione del questionario per rendere più accurato il feedback. Tale processo di indagine statistica, viene sintetizzato in un feedback univoco, segnalato sul Data Sheet attraverso 3 luci: INDICE DI COERENZA FEEDBACK SPIEGAZIONE LUCE NEL DATA SHEET Coerenza Bassa Coerenza MODERATA Problemi a livello di densità o randomicità/tempo Potenziale problema sulla randomicità Rossa Gialla Coerenza ALTA parametri di densità e randomicità nella media Verde Six Seconds 34

TEMPO DI COMPILAZIONE Il tempo di compilazione è uno degli indicatori per controllare l attendibilità della singola compilazione. Il tempo di compilazione ottimale (calcolato senza tener conto della pagina di anagrafica e della domanda opzionale finale) è di circa 10 minuti ma la casistica è più complessa e di seguito sono elencate differenti fasce: TEMPO DI COMPILAZIONE - Range in secondi DA A LUCE NEL DATA SHEET 0 <193 Rossa 193 <327 Gialla 327 <1674 Verde 1674 Gialla Ecco alcuni spunti di riflessione per interpretare i vari range: Il candidato ha compilato in 3 minuti e 21 secondi o meno. Questo tempo di compilazione evidenzia un problema poiché ciò significa che ha risposto alle 77 domande con una media di 2,5 secondi a domanda. La probabilità che la persona abbia tirato a caso è altissima Il candidato ha compilato con un tempo che va dai 3 minuti e 22 secondi ai 5 minuti e 44 secondi. Qui abbiamo un area di dubbio. Le risposte rimangono veloci. L attendibilità è a rischio ma non totalmente compromessa in quanto la persona potrebbe aver risposto di pancia. Tempo compreso tra i 5 minuti e 45 secondi e i 27 minuti e 8 secondi. Questa fascia è una zona media che deve rassicurare il selezionatore. Sopra i 27 minuti e 8 secondi abbiamo nuovamente un area di dubbio. Non si sa, infatti, se il candidato abbia ottenuto questo tempo perché ha interrotto la compilazione una o più volte o perché ha pensato molto alle risposte (con evidente rischio di sovra-razionalizzazione). Six Seconds 35

MOOD DETECTION Il team R&D di Six Seconds ha inserito, nella versione 4.0 del SEI Assessment (implementazione online: Agosto 2015), una domande finale opzionale che va a rilevare il Mood dell ultimo mese del compilatore. Le risposte a questa domanda saranno utilizzate in forma anonima a scopo di ricerca. Consentiranno a Six Seconds di capire eventuali relazioni tra le competenze dell Intelligenza Emotiva e Mood. Se fornita dal compilatore, il mood verrà anche riportato del Data Sheet così da fornire al SEI Assessor ulteriori informazioni. Sotto il modello (Plutchik, R. 2001. The nature of emotions. American Scientist, 89, 344 350) utilizzato: Emozione di Base Bassa intensità Media Intensità Alta Intensità Rabbia Fastidio Collera Furia Aspettativa Interesse Desiderio Allerta Gioia Serenità Felicità Esaltazione Fiducia Accettazione Sicurezza Ammirazione Paura Inquietudine Preoccupazione Terrore Sorpresa Distrazione Confusione Stupore Tristezza Pensierosità Infelicità Disperazione Disgusto Noia Avversione Ripugnanza Six Seconds 36

EMAIL di COMPILAZIONE Standard Buongiorno, di seguito troverai il link per accedere alla compilazione del Questionario SEI. La compilazione è mediamente di 10 minuti e ti chiediamo di procedere entro e non oltre il @deadline Ti consigliamo inoltre di procedere in un momento di tranquillità e senza interruzioni. Per eventuali problemi tecnici è possibile contattare il supporto all'email help@6seconds.org Un saluto e buona compilazione! Six Seconds 37

CARATTERISTICHE CAMPIONE Le prime norme applicate all algoritmo di calcolo sono state estratte in seguito alle analisi condotte su un campione di 700 partecipanti di diverse nazionalità (in particolare Nord America ed Europa). Un secondo step di analisi è stato effettuato su un campione di 24,760 persone (Gennaio 2010). Tale campione globale ha permesso di creare norme countryspecific : US, Italia, Cina, Colombia, Australia, Indonesia. Attualmente il Database del SEI Assessment AV, è composto dal oltre 75mila persone provenienti da oltre 50 nazioni differenti. Le attuali norme internazionali sono state aggiornate considerando un campione di 12804 persone che proviene da un processo di campionamento stratificato del dataset. I parametri considerati per effettuare questo campionamento e che hanno dato vita a questo campione bilanciato sono: età (under 40 - over 40), genere (m - F) e region (AMER - EMEA - APAC). Six Seconds 38

SEZIONE 4 SEI COACHING - GUIDA Six Seconds 39

SOMMARIO SEI COACHING - Guida BACKGROUND 41 INTRODUZIONE 41 LA STRATEGIA DI COACHING DI SIX SECONDS 41 MODELLO DI CHANGE 43 MODELLO IE DI SIX SECONDS 44 MODELLO IE E COACHING 45 COSA, COME E PERCHÉ CAMBIARE 45 IL DE-BRIEFING 47 SCALE: ALCUNE COMBINAZIONI 51 SEI: USO ETICO 53 IL MODELLO DI IE IN PROFONDITÀ 55 SELF AWARENESS 56 SELF MANAGEMENT 63 SELF DIRECTION 74 Six Seconds 40

BACKGROUND INTRODUZIONE Questa guida è stata sviluppata con l obiettivo di supportare i SEI Assessor certificati SEI ASSESSMENT nella comprensione dei risultati emersi dalle somministrazioni e per offrire indicazioni utili ad approfondire il modello di Six Seconds e la modalità di restituzione del feedback report. Ricorda che i concetti riportati sono ipotesi (non certezze) che ti possono aiutare a formulare domande precise e puntuali al momento della discussione del feedback report. La guida offre una overview sia del modello di Intelligenza Emotiva (IE) di Six Seconds che della sua strategia di coaching, troverai quindi per ogni competenza definizioni, teorie, esempi di item ed esercizi di sviluppo che ti aiuteranno ad ancorare la teoria alla pratica di analisi e restituzione (il materiale è in parte tratto dal Leadership Report, Development Report e Strengths Report). LA STRATEGIA DI COACHING DI SIX SECONDS Il modello di Intelligenza Emotiva di Six Seconds (sotto riportato) ci fornisce la struttura di base della strategia di coaching che noi consigliamo. Come SEI Assessor puoi iniziare l analisi da una qualsiasi delle 3 aree che compongono il modello anche se solitamente si consiglia di partire dall area Self Awareness. E importante sottolineare che il modello può esservi di supporto in diversi modi, ad esempio per: ALLINEAMENTO: Si usano le 3 aree del modello come guida per discutere le modalità attraverso le quali i pensieri, i sentimenti e le azioni (SELF AWARENESS) della persona vengono messe in essere (SELF MANAGEMENT), e come si integrano con i propri scopi e obiettivi (SELF DIRECTION). 123, SA-SM-SD: Si facilita la riflessione della persona utilizzando le domande chiave relative all area Self Awareness (SA), Self Management (SM)e Self Direction (SD). AVVENIMENTO: Si guida la persona attraverso un recente avvenimento o decisione presa. In questo caso le domande chiave per ogni competenza ci aiutano a vedere l episodio sotto la luce dell Intelligenza Emotiva. Questi approcci saranno in seguito ripresi ed approfonditi. Six Seconds 41

A questi primi spunti vogliamo aggiungere le 6 idee guida attraverso le quali è possibile costruire un rapporto con la persona creando il necessario commitment: LA SAGGEZZA È IN NOI: Il tuo compito è quello di porre domande, riflettere e far riflettere per aiutare le persona ad individuare da sola le risposte necessarie (evita, quindi, di fornire soluzioni e indicare esplicitamente cosa fare). In azione: essere curioso ed incoraggiare ad esserlo, fare molte domande, ascoltare, riparafrasare quello che hai appena sentito, sintetizzare e riepilogare i passaggi chiave. NESSUNA STRADA È LA STRADA: Non c è una scaletta magica da seguire. Questo vale per te come Assessor e per la persona con cui parli. In azione: focalizzarsi su ogni persona, sforzarsi ad individuare e migliorare il proprio stile (osservare gli altri come esempi da cui prendere spunto e non da copiare), essere flessibile. IL PROCESSO È IL CONTENUTO: Il modo con il quale interagisci con la persona è molto più importante dei messaggi tattici che vuoi far passare. La persona andrà avanti valutando i tuoi input basandosi sull esperienza che ha costruito con te. In azione:sii autentico pur restando focalizzato sulla persona, sii disposto a condividere la tua storia ed esprimere ciò che realmente senti; sii profondo, rispettoso ma anche coraggioso. 1, 2, 3, VIA!: Il nostro proposito è quello di supportare le persone nel loro processo di cambiamento, un cambiamento che deve essere necessariamente di segno positivo ovvero, la persona deve poter migliorare le proprie competenze emotive passando alla pratica. In azione: chiedere frequentemente alla persona che cosa ha intenzione di fare ed in che modo pensa di raggiungere il suo obiettivo. I PESCI NON PARLANO DELL ACQUA: Per guidare le persone nella terra dell ignoto, occorre che si sentano a loro agio nel processo di cambiamento. I pesci non parlano dell acqua! Ci nuotano e basta, si sentono in armonia con quell ambiente e per questo nuotare gli riesce così facile. In azione: fai sentire le persone a loro agio, alcune esperienze possono essere difficili e, per questo, è Six Seconds 42

fondamentale aiutare la persona a saper nuotare nelle proprie emozioni e a farla sentire bene in questo ambiente. LE EMOZIONI GUIDANO LE PERSONE: I sentimenti impattano sulle nostre scelte. Possono spingerci a rimanere in una situazione di comfort o a fare un passo avanti verso un nostro obiettivo. Creare le condizioni emozionali più efficaci è la prima condizione per un cambiamento intenzionale e sostenibile. In azione: dai un nome e naviga le tue emozioni. Nota e dai un nome ai sentimenti della persona che ti sta davanti. Invitala a creare con te la condizione emotiva per muoversi insieme verso la meta. MODELLO DI CHANGE Il modello di cambiamento a cui ci riferiamo si divide in 3 momenti: Motivazione (impostare una base di interesse e attenzione verso il cambiamento, promuovere l impegno e ipotizzare un piano d azione), Attivazione (procedere a piccoli passi, collezionare successi sperimentando e applicando il cambiamento), Riflessione (porre buone domande, rivedere i risultati, apprendere e analizzare l accaduto). In una sessione di coaching potresti percorrere questo processo più volte a seconda delle esigenze del partecipante e delle difficoltà incontrate lungo il percorso. Six Seconds 43

MODELLO IE DI SIX SECONDS Come avrete già avuto modo di vedere il modello sviluppato da Six Seconds per supportare le persone in un percorso di auto-sviluppo è costituito dalle aree: Self Awareness, Self Management, Self Direction. Le 3 aree sono a loro volta suddivise in competenze, fondamentali per la realizzazione professionale e personale del singolo. Questo modello di Intelligenza Emotiva in azione ha tre importanti obiettivi. Tradurre, infatti, l Intelligenza Emotiva in azioni pratiche significa diventare maggiormente consapevoli (notando ciò che si fa), maggiormente intenzionali (individuando i significati delle proprie azioni) e orientati verso un obiettivo (agendo per una ragione). SELF AWARENESS Consapevolezza. Incrementare la consapevolezza di se stessi, riconoscere i propri schemi di reazione ed identificare i sentimenti che ti lasciano comprendere che cosa ti fa scattare. Questo è il primo passo per crescere. SELF MANAGEMENT Intenzionalità. Costruire un efficace gestione di se stessi ti permette di essere intenzionalmente rivolto verso i tuoi pensieri, sentimenti ed azioni (invece che reagire istintivamente alle situazioni). SELF DIRECTION Obiettivo. Allineare le tue scelte quotidiane con i tuoi valori al fine di incrementare la tua saggezza e realizzare la tua vision personale. Le 3 aree sopra descritte sono divise come segue: Self Awareness (SA) Self Management (SM) Self Direction (SD) CE: Comprendere le Emozioni RSE: Riconoscere i Sentieri Emozionali UPS: Utilizzare il Pensiero Sequenziale NE: Navigare le Emozioni TMI: Trovare la Motivazione Intrinseca EO: Esercitare l Ottimismo FCE: Far Crescere l Empatia POE: Perseguire Obiettivi Eccellenti Six Seconds 44