Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Documenti analoghi
Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Kant, Hegel e noi. Introduzione

di GIGLIOLA ROSSINI Liceo Ginnasio Statale A. Canova TREVISO

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE


Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

a. s CLASSE IVAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Settembre pedagogico 2016

«L E S S E N Z A D E L L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Giustizia sociale e opportunità delle persone di Amartya Sen

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Illuminismo. scaricato da

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

IL 1700: L età dell Illuminismo

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Transcript:

Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero di Hume e Smith? 2. Secondo Hume da che cosa deriva la morale? 3. Che cos è la simpatia per Hume? 4. Chi è lo spettatore imparziale per Smith? 5. Hume e Smith danno un diverso giudizio della natura umana: quale delle due visione è più ottimista? Quale filosofo, invece, dava un giudizio molto più pessimista della natura dell uomo? 1 Hume e Smith Zanichelli editore 2012

Lavoro sui concetti Hume e Smith si dividono sull idea di giustizia artificiale per il primo, naturale per il secondo pur partendo da premesse comuni. Ciò evidenzia che da eguali premesse, culturali e concettuali, si può comunque pervenire a un opposta visione, in questo caso sull idea di giustizia. Cerca allora di ricostruire i ragionamenti dei due filosofi, riscrivendo in una tabella tutti i vari passaggi che portano all elaborazione delle due diverse idee di giustizia: Hume Contesto culturale: illuminismo scozzese Smith Contesto culturale: illuminismo scozzese Approvazione morale e giustizia non sono sinonimi La simpatia genera una naturale propensione alla giustizia L idea di giustizia è artificiale L idea di giustizia è naturale 2 Hume e Smith Zanichelli editore 2012

Spunti per il dibattito Partendo dalla tabella precedente, che mostra la genesi di due diverse concezioni della giustizia, prepariamo la classe per un dibattito. Nella prima fase i due gruppi lavorano separatamente, elaborando argomentazioni che siano di supporto alla posizione adottata o argomenti da contrapporre alla posizione avversaria. Nella seconda fase, i due gruppi dibattono utilizzando le argomentazioni elaborate per sostenere la propria posizione o per controbattere a quella avversaria. Ecco alcuni spunti che possono aiutare nell elaborazione delle argomentazioni: A sostegno della posizione di Hume: La morale ha origine dalla simpatia e dal sentimento. Se l idea di giustizia fosse anch essa naturale e spontanea, allora riconosceremmo che la ragione che formula le idee ha un ruolo molto più ampio nella formazione della morale, contraddicendo quindi l assunto iniziale, valido anche per Smith, che si riconosce alla morale una genesi nel sentimento e non nella razionalità Quello che è giusto nella nostra società non è necessariamente giusto anche per società diverse, con diversi valori e sentimenti morali: se l idea di giustizia fosse naturale, avremmo differenze molto minori su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato con culture diverse dalla nostra... A sostegno della posizione di Smith: Se l idea di giustizia non fosse connaturata alla natura stessa dell uomo, sarebbe impossibile codificare valori e leggi condivise per l intera società: non è con la coercizione che si può convincere una persona ad agire secondo giustizia, ma deve essere lo stesso singolo che intimamente riconosce immediatamente ciò che è giusto e ciò che è sbagliato Il fatto che ci sia una naturale propensione alla giustizia è testimoniato dal fatto che ci sono valori condivisi che per esempio oggi sono riconosciuti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo e che valgono a prescindere dalla cultura e dal contesto sociale a cui si fa riferimento e quindi questo dimostra la naturalità del concetto di giustizia... 3 Hume e Smith Zanichelli editore 2012

Approfondimenti Ti proponiamo alcuni possibili percorsi di approfondimento e di ricerca ulteriore, che puoi sviluppare documentandoti sul libro di testo, consultando la bibliografia suggerita in questa scheda o ricorrendo ad altre fonti che l insegnante ti può suggerire. Abbiamo visto che Hume e Smith sono due illustri esponenti dell illuminismo scozzese, che ha determinate caratteristiche, affronta particolari temi e ha precise declinazioni. Ma come sono gli altri illuminismi in europa? Cerca di tracciare un confronto fra i principali movimenti illuministi d Europa, confrontando i principali argomenti, filosofici, storici e letterari, dell illuminismo in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e appunto la Scozia di Hume e Smith. Un punto centrale della disputa fra Hume e Smith è quello della naturalità dell idea di giustizia, tema che nella visione di Smith fa emergere un maggiore ottimismo nei confronti della natura umana. Il tema accomuna molti pensatori britannici anche precedenti ai due scozzesi: c è continuità? Cerca allora di tracciare un confronto, sottolineando tratti comuni e non, fra la disputa Hume-Smith e quella fra altri due illustri filosofi britannici vissuti fra XVII e XVII: Thomas Hobbes e John Locke. Approfondisci quale giudizio della natura umana danno, quale è la loro definizione di morale e giustizia, e quale idea di diritto naturale emerge per Hobbes e Locke. 4 Hume e Smith Zanichelli editore 2012

Bibliografia Le citazioni di Hume sono tratte da David Hume, Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2001. Le citazioni di Smith sono tratte da Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, Milano, Rizzoli, 1995. Per approfondire: David Hume, Trattato sulla natura umana. Milano, Bompiani, 2001. Il testo più importante di Hume, un testo classico e fondamentale della storia della filosofia. A differenza di molti testi classici, però, il libro di Hume (curato qui da Paolo Guglielmoni) è caratterizzato da una prosa chiara e lineare, così come le argomentazioni con cui Hume promuove una filosofia critica e arguta, lontana da pregiudizi metafisici e dottrine dogmatiche, che non a caso ispirerà Immanuel Kant. Eugenio Lecaldano, Prima lezione di filosofia morale, Roma-Bari, Laterza, 2011. La filosofia morale è un ramo importante del pensiero umano: un ambito che sin dai filosofi greci è stato contraddistinto da molteplici posizioni e divisioni. Fra queste: la morale è razionale o sentimentale? C è bisogno di Dio per giustificarla oppure no? La morale esiste anche senza l uomo? È assoluta o relativa? I valori possono prescindere dal contesto storico e culturale? Per orientarsi in questa disciplina è utile affrontare il testo di uno dei più importanti filosofi morali italiani, Eugenio Lecaldano. Emma Rotschild, Sentimenti morali. Adam Smith, Condorcet e l illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2003. Probabilmente Adam Smith è più famoso come economista che come filosofo. Il libro di Emma Rotschild aiuta a ricollocare il pensiero economico di alcuni pensatori, fra cui Smith, nell alveo culturale filosofico e illuminista, mostrando profondi legami fra le varie discipline. 5 Hume e Smith Zanichelli editore 2012