= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Documenti analoghi
CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

La funzione di risposta armonica

Scomposizione in fratti semplici

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Nome: Nr. Mat. Firma:

Diagrammi di Nyquist o polari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Risposta temporale: esempi

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Fondamenti di Controlli Automatici

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Controlli automatici L-A

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Il criterio di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagrammi di Bode

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

I Controllori PID (ver. 1.0)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Tecniche di progetto di controllori

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Sistema lineare stazionario TC:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Diagrammi di Bode. delle

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Nome: Nr. Mat. Firma:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Sistema dinamico a tempo continuo

INTRODUZIONE. G(s) H(s)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Funzioni di trasferimento

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Fondamenti di Automatica

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Transcript:

RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p i) 0, i =,..., r Forma di Y f (s) (caso p i distinti) Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i= k i s p i Scomposizione risposta forzata: y f (t) = y G f (t) + y U f (t). Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). y G f (t) = L {H(s)} Parte dipendente dai poli di U(s) ( regime permanente ). y U f (t) = L n i= k i s p i

RAPPRESENTAZIONI FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Funzione di trasferimento razionale fratta G(s) = b ms m + b m s m + b s + b 0 a n s n + a n s n + a s + a 0 Forma poli-zeri G(s) = K (s z )(s z 2 ) (s z m ) (s p )(s p 2 ) (s p n ) K = b m a n Forma costanti di tempo o di Bode G(s) = K ( + τ B s) ( + τ zrs)( + 2ζ s ω n s h s ( + τ s) ( + τ pr s)( + 2ζ ω n ω 2 n ) ( + 2ζ zc ω 2 n ) ( + 2ζ pc s ω nzc s ω npc ω ) nzc 2 ω ) npc 2 K B = K τ τ pr ω n 2 ω n 2 zc τ τ zr ω 2 n ω 2 n pc guadagno di Bode τ i = σ i zeri reali z i = σ i ζ i = σ i[σ 2 i + ω 2 i ] /2 ; ω n i = σ 2 i + ω 2 i zeri complessi z i = σ i + jω i τ i = σ i poli reali p i = σ i ζ i = σ i [σ 2 i + ω 2 i ] /2 ; ω ni = σ 2 i + ω 2 i poli complessi p i = σ i + jω i

RISPOSTA AL GRADINO DEI SISTEMI DEL PRIMO ORDINE Sistema del primo ordine. G(s) = Risposta al gradino (K = ) g u (t) = L s( + τs) K + τs ; g(t) = K τ e t/τ = L Andamento nel tempo (τ > 0). τ ( + τs) + L { } = e t/τ + s

PARAMETRI CARATTERISTICI RISPOSTA AL GRADINO Massima sovraelongazione: ŝ Tempo di ritardo: t r Tempo di salita: t s% e t s Tempo di assestamento: t a Istante di massima sovraelongazione: t m

RISPOSTA AL GRADINO: SISTEMI SECONDO ORDINE Sistema del secondo ordine Risposta al gradino g u (t) = L + 2ζ s ω n ω 2 n G(s) = s + 2ζ s ω n ω 2 n = L 2ζ ω n + 2ζ s + s 2ζω n ω n +L = ζ 2 e ζω nt ζ 2 sin(ω n ζ2 t + arctan ) + ζ ω 2 n { } = s

RISPOSTA AL GRADINO: SISTEMI SECONDO ORDINE Massima sovraelongazione: ŝ = exp( πζ/ ζ 2 ) Tempo di salita: t s = ω n [ ζ 2 ] /2 [π arctan ζ ζ 2 ] Tempo di assestamento

RISPOSTA AL GRADINO: SISTEMI SECONDO ORDINE Aggiunta di uno zero G(s) = + τ s + 2ζ s ω n ω 2 n Aggiunta di un polo G(s) = ( + τs)( + 2ζ s ω n ω 2 n)

RISPOSTA AD UNA SINUSOIDE (RISPOSTA IN FREQUENZA) u(t) = A sin ωt G(s) y U f (t) = F (ω) sin(ωt + ϕ(ω)) Valutazione risposta forzata y(t) = L {G(s) Aω s 2 + ω 2 } = L {H(s)} + L } {{ } yf G(t) { k s jω + k + s + jω } } {{ } yf U (t) Teorema della risposta in frequenza (G(s) con poli a parte reale < 0) F (ω) = A G(jω) ; ϕ(ω) = arg G(jω) Risposta in frequenza risposta impulsiva G(jω) = 0 g(t)e jωt dt g(t) = 2π G(jω)ejωt dω

DIAGRAMMI DI BODE: PARAMETRI CARATTERISTICI Picco di risonanza: M r Pulsazione di risonanza: ω r Banda a 3dB: B 3 Pulsazione di attraversamento: ω a

DIAGRAMMI DI BODE DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema statico: G(s) = K Integratore: G(s) = s

DIAGRAMMI DI BODE DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del primo ordine: G(s) = ( + τs), ( τ > 0 ). Elemento di ritardo: G(s) = e st, ( T > 0 ).

DIAGRAMMI DI BODE DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del secondo ordine: G(s) = ( + 2ζ s ω n ω 2 n), (ω n > 0; 0 ζ < ). Banda a 3dB Pulsazione di risonanza B 3 = ω n 2ζ 2 + 2 4ζ 2 + 4ζ 4 ω r = ω n 2ζ 2 Picco di risonanza M r = 2ζ ζ 2

DIAGRAMMI DI BODE DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del secondo ordine: G(s) = ( + 2ζ s ω n ω 2 n), (ω n > 0; 0 ζ < ).

RELAZIONI PARAMETRI SISTEMI SECONDO ORDINE Banda a 3dB in funzione di ζ Modulo alla risonanza in funzione di ζ Relazioni fra ŝ e M r e fra t s e B 3.

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE G(s) = e st + s s( + 0s)( + 0.s) 2

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE G(s) = 8(s 2 + s + 5) s 3 + 9s 2 + 5s + 20 Forma di Bode G(s) = + 2ζ z s ω nz ω 2 nz ( + sτ p )( + 2ζ p s ω np ω 2 np ) ω nz 3.873; ζ z 0.29; τ p 0.3; ω np 3.685; ζ p 0.022

DIAGRAMMI POLARI O DI NYQUIST DI G(jω) Il diagramma polare è la curva nel piano di complesso descritta da G(jω) al variare della pulsazione ω in [0, ].

DIAGRAMMI POLARI DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema statico: G(s) = K Integratore: G(s) = s

DIAGRAMMI POLARI DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del primo ordine: G(s) = ( + τs), ( τ > 0 ). Elemento di ritardo: G(s) = e st, ( T > 0 ).

DIAGRAMMI POLARI DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del secondo ordine: G(s) = ( + 2ζ s ω n ω 2 n), (ω n > 0; 0 ζ < ).

SINGOLARITÀ DEI DIAGRAMMI POLARI G(s) = s hg (s) Un polo in zero (h = ) asintoto verticale. G(s) = G o s + G + G 2s + G 3s 2 +... G o. = G (0); G. = d ds G (s) s=0 ; G 2 d 2 =. (s) 2! ds 2G s=0 ; G 3 d 3 =. (s) 3! ds 3G s=0 Un polo doppio in zero (h = 2) genericamente asintoto parabolico. Esempi. G(s) = G o s 2 + G s + G 2 + G 3s... G(s) = s(s + ) G(s) = s 2 (s + )

SINGOLARITÀ DEI DIAGRAMMI POLARI Un polo per s = j ˆω asintoto obliquo. G o G(s) = G(s) =. = G (j ˆω); G s 2 + ˆω 2G (s) = s j ˆω 2G (s) G o s j ˆω + G + G 2(s j ˆω) +.... = d ds G (s) s=j ˆω ; G 2 d 2 =. (s) 2! ds 2G s=j ˆω Esempio. G(s) = ( + s)( + s 2 )

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI POLARI G(s) = e st + s s( + 0s)( + 0.s) 2

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI POLARI G(s) = 8(s 2 + s + 5) s 3 + 9s 2 + 5s + 20 Forma di Bode G(s) = + 2ζ z s ω nz ω 2 nz ( + sτ p )( + 2ζ p s ω np ω 2 np ) ω nz 3.873; ζ z 0.29; τ p 0.3; ω np 3.685; ζ p 0.022

DIAGRAMMI DI NICHOLS DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema statico: G(s) = K Integratore: G(s) = s Elemento di ritardo: G(s) = e st

DIAGRAMMI DI NICHOLS DI SISTEMI ELEMENTARI Sistema del primo ordine: G(s) = ( + τs), ( τ > 0 ). Sistema del secondo ordine: G(s) = ( + 2ζ s ω n ω 2 n), (ω n > 0; 0 ζ < ).

RELAZIONI PARTE REALE E IMMAGINARIA DI G(jω) Ipotesi su G(s) (I) Analitica nel semipiano destro chiuso del piano complesso (II) Propria (lim s = G(s) = G ) (III) G(s ) = G (s) ( sta per coniugato) Relazione fra R(jω) := Re[G(jω)] e I(jω) := Im[G(jω)] (coppia di trasformate di Hilbert) R(jω o ) G = π + I(jω) ω ω o dω = I(jω o ) = π + R(jω) ω ω o dω =

TEOREMA DI BODE Parte reale e parte immaginaria di W (s) := lng(s) Re[W (jω)] = ln G(jω) Im[W (jω)] = arg G(jω) Ipotesi: G(s) razionale fratta, propria, con coefficienti reali, con poli e zeri a parte reale strettamente minore di zero (fase minima) Teorema di Bode Posizioni x := lnω; y(x) := ln G(jω) ; z(x) := arg G(jω) Formula (modulo fase) z(x o ) = π 2 dy dx x=xo + π Interpretazione formula + { dy dx dy } dx x=xo lncotgh x x o 2 dx

APPLICAZIONE TEOREMA DI BODE G(s) è a fase minima G(s) non a fase minima si può scrivere G(s) = G m (s)g u (s), G m (s) a fase minima, G u (jω) = Esempi G (s) = G 2 (s) = s ( + 2s) = + s s 2 ( + 2s) 2 + s s + s 2 = + s + s 2 + s + s 2 s + s 2