Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Documenti analoghi
Equazioni Differenziali (5)

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

1 Catene di Markov a stati continui

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Esercizi 5. Sistemi lineari

Meccanica Introduzione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Esempi di progetto di alimentatori

Meccanica quantistica (5)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Osservabilità (1 parte)

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Nome: Nr. Mat. Firma:

Introduzione al Lab. di Ottica Quantistica

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Introduzione e modellistica dei sistemi

Appello di Meccanica Quantistica I

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Proprietà razionali per il prezzo

Metalli alcalini: spettri ottici

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Osservatore asintotico dello stato

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Economia Politica H-Z Lezione 9

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Derivazione Numerica

Generazione di corrente alternata - alternatore

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero


Struttura di un alimentatore da parete

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Verifica di Matematica Classe V

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Dinamica Rotazionale

0.1 Spazi Euclidei in generale

Equazioni differenziali: formule

sedimentazione Approfondimenti matematici

13 LIMITI DI FUNZIONI

BREVE INTRODUZIONE STORICA

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Il circuito RC Misure e Simulazione

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Massimi e minimi relativi in R n

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

Processo di Arrivi di Poisson

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Effetto Zeeman anomalo

1. Funzioni implicite

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Sistemi dinamici lineari

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Metodi I Secondo appello

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Le derivate parziali

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

METODO DEI MINIMI QUADRATI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Transcript:

Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni

Perurbazioni Dipendeni dal empo Traeremo ora il caso in cui l Hamiloniana del sisema non sia compleamene indipendene dal empo, ma olre a un ermine indipendene dal empo H 0 deo Hamiloniana imperurbaa, di cui conosciamo gli auovalori dell energia e i relaivi auosai con le auofunzioni: H 0 = E x = ψ x è presene un ermine di poenziale dipendene dal empo V(): H = H 0 + V() Possiamo allora cercare degli auosai con un meodo perurbaivo a parire dagli auosai imperurbai: i() = b i, () con b i, 0 = δ i, i(0) = i E quindi poremo definire una probabilià di ransizione da uno sao imperurbao i ad un alro sao imperurbao al empo dovua al poenziale V() come: P,i = i() = b i, () Dobbiamo ora rovare un meodo per calcolare i b i, (). L equazione di S. per il sisema è: i ψ i x, = H ψ i x, = H 0 ψ i x, + V()ψ i x, ib i, = b i, ()H 0 + b i, ()V() E proieando su uno sao s ib i, s = b i, () s H 0 + b i, () s V()

ib i,s = b i,s E s + b i, () s V() Conviene ora ogliere dai b i,s la normale dipendenza emporale che avrebbero nel caso imperurbao: Oeniamo b i,s = e ie s a i,s () ie ie s a i,s + e ie s a i,s E s = e ie s a i,s E s + s V() e ie a i, () ie ie s a i,s = s V() a i, ()e ie ia i,s = Usando ora la condizione iniziale e ie s s V() a i, ()e ie b i, 0 = δ i, Poriamo l equazione in forma inegrale a i,s = δ i,s i 0 e ie sτ V s, τ a i, τ e ie τ dτ Dove Facciamo ora l ipoesi aggiuniva che V s, = s V() V() = 0 Allora possiamo risolvere l equazione per approssimazioni successive: Con 0 1 a i,s = a i,s + a i,s + a i,s +...

n+1 a i,s = i 0 e ie sτ n V s, τ a i, τ e ie τ dτ E 0 a i,s = δ i,s Acconenandoci della soluzione al primo ordine oeniamo 0 1 a i,s = a i,s + a i,s = i 0 e ie sτ V s, τ e ie τ 1 i = s dτ Perurbazioni Periodiche Traeremo ora il caso in cui V = Fe iω + F + e iω Allora 0 1 a i,s = a i,s + a i,s = i Dove F s, e i ω s, ω 1 ω s, ω 1 i = s + F s, + ei ω s,+ω 1 ω s, + ω ω s, = E s E Considerando solo due sai, il primo ermine domina per Cioè ω s, ~ω E s E ~ω > 0 È una ransizione a un livello energeico superiore; invece il secondo ermine domina per ω s, ~ ω E s E ~ ω < 0

È una ransizione a un livello energeico inferiore. Per quano riguarda la probabilià di ransizione infine: P s,i = 1 ω F Sin s, ω ω + s, ω s, ω + F Sin s, + ω s, ω s, + ω + Re F s, F l,s e Sin ω s, ω Sin ω s,l + ω iω ω s, ω ω s,l + ω l Dove il erzo è il ermine di inerferenza. Per ω~ω s,i Si ha P s,i ~ 1 ω F Sin s,i ω s,i ω s,i ω Transizioni Eleromagneiche Mi limio a raare il caso di un aomo con un solo elerone e nell approssimazione di nucleo con massa infinia. Avremo che l Hamiloniana è: H = 1 m P e c c e + eφ() μ B() r Scelgo una gauge con φ = 0 e pongo μ = e mc gs Dove g è il faore giromagneico che per l elerone vale. H = P m e mc P A + A P + e mc A e r e mc S B() Trascuro ora il ermine in A e so il fao che P ed A commuano:

H = P m e r e e P A mc mc S B = H 0 + V() Prendiamo Il poenziale veore di un onda piana monocromaica: Con A r, = A 0 e i r ω + A 0 e i r ω A 0 = A 0 ε ε = 1 Possiamo inolre prendere A 0, e quindi ε reale: queso corrisponde a una scela arbiraria della fase a = 0. A r, = A 0 Cos r ω A r, E r, = = ωa 0 Cos r ω V = e mc E prendendo ε = z B r, = A r, = A 0 Sin r ω P A e mc S B = e mc P A 0Cos r ω + e mc S A 0 Sin r ω V = e mc P z A 0 e i y ω e mc P z A 0 e i yr ω ie mc S i y ω x A 0 e + ie mc S i y ω x A 0 e Sviluppiamo ora queso poenziale in serie di Taylor nell approssimazione r 1 Queso è ammissibile perché le lunghezze d onda in gioco sono molo maggiori delle dimensioni aomiche. Prendiamo lo sviluppo al primo ordine per i primi due ermini e all ordine 0 per i secondi :

V e mc P z A 0 1 + iy e iω e mc P z A 0 1 iy e +iω ie mc S x A 0 e iω + ie mc S x A 0 e +iω V = e mc A 0 P z Cos ω e mc A 0 P z ysin ω e mc A 0 S x Sin ω V = e mc A 0 P z Cos ω e mc A P zy zp y + P z y + zp y 0 e mc A 0 S x Sin ω V = e mc A 0 P z Cos ω e mc A 0 L x +S x Sin ω Transizioni di Dipolo Elerico Sin ω e mc A 0 P z y + zp y Sin ω = V d.e () + V d.m () + V q.e () V d.e = e mc A 0 P z Cos ω V i,f = f V d.e i = e mc A 0 f P z i Cos ω V i,f = e mc A 0 im f H, z i Cos ω V i,f = i e c A 0 f H z zh i Cos ω V i,f = i e c A 0 f z i E f E i Cos ω V i,f = i e c A 0 f z i ω f,i Cos ω P f,i = V i,f = 4 e c A 0 f z i ω f,i Cos ω P f,i = e c A 0 f z i ω f,i

Transizioni di Dipolo Magneico V d.m = e mc A 0 L x +S x Sin ω V i,f = f V d.m i = eω mc A 0 f L x +S x i Sin ω P f,i = V i,f = e ω Transizioni di Quadrupolo Elerico m c 4 A 0 f L x +S x i Sin ω P f,i = e ω m c 4 A 0 f L x +S x i V q.e = e mc A 0 P z y + zp y Sin ω V i,f = f V q.e i = e mc A 0 f P z y + zp y i Sin ω V i,f = e mc A 0 im f H, z y + z H, y i Sin ω V i,f = ie c A 0 f H zy zh y + zh y zyh i Sin ω V i,f = ie c A 0 f H zy zyh i Sin ω V i,f = ie c A 0 f zy i E f E i Sin ω V i,f = ie c A 0 f zy i ω f,i Sin ω P f,i = V i,f = e c A 0 f zy i ω f,i Sin ω P f,i = e c A 0 f zy i ω f,i

Regole di Selezione Le regole di selezione che possiamo usare sono: Teorema di Wigner Ecar: si può riassumere dicendo che se Q(x, y, z) è un polinomio omogeneo di grado, e i ed f sono sai a momeno angolare definio, allora f Q i può essere non nullo se e solo se la composizione del momeno angolare dello sao iniziale con un momeno angolare con l = può dare una componene del momeno angolare dello sao finale, cioè se l i l f l i + Parià: se è pari e i ed f sono sai a parià definia, P i = ( 1) i i e P f = ( 1) f f, allora P Q i = Q P i invece se è dispari si ha P Q i = Q P i, di conseguenza f Q i = f P + P Q i = ( 1) f P + Q P i = ( 1) +i+f f Q i e quindi se è pari l elemeno di marice è nullo se la parià dello sao finale è diversa da quella dello sao iniziale, viceversa se è dispari l elemeno di marice è nullo se la parià dello sao finale è uguale a quella dello sao iniziale. Nel caso in cui uno sao è s auosao di L, L s = l(l + 1) s allora P s = ( 1) l s. Momeno angolare azimuale: se e i ed f sono auosai di L z, L z i = m i i e L z f = m f f, sempre secondo il eorema di Wigner Ecar si può scomporre Q come combinazione lineare di poenze di operaori L +, L ed L z che aumenano o diminuiscono l auovalore di L z di 1, quindi si avranno elemeni di marici non nulli solo se Q i ha lo sesso auo valore per l operaore L z di f. Per esempio per Q = L allora L z Q i = m i 1 i l elemeno di marice è nullo se non vale m f = m i 1. Consideriamo ora gli auosai dell aomo di idrogeno n, l, m, s dove n è il numero quanico principale, l il numero quanico secondario, m il numero quanico magneico ed s il numero quanico di spin. Regole di Selezione per Transizioni di Dipolo Elerico Dobbiamo rovare le regola sull elemeno di marice f z i. Regole di selezione su L Per parià P z n i, l i, m i, s i = z P n i, l i, m i, s i

quindi deve essere P n i, l i, m i, s i = P n f, l f, m f, s f e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere l i l f 1 Per il eorema di W.E. Quindi l i 1 l f l i + 1 l f {l i 1, l i, l i + 1} Da cui dobbiamo ogliere il caso l f = l i perché non soddisfa la regola di parià. Regole di selezione su m Nel caso ε = z l f {l i 1, l i + 1} Si ha z n i, l i, m i, s i L z n i, l i, m i, s i n i, l i, m i, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m i = m f Nel caso ε = x+iy Si ha x+iy n i, l i, m i, s i L + n i, l i, m i, s i n i, l i, m i + 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m i + 1 = m f Nel caso ε = x iy Si ha x iy n i, l i, m i, s i L n i, l i, m i, s i n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m i 1 = m f Nel caso ε = x Si ha x n i, l i, m i, s i L + + L n i, l i, m i, s i n i, l i, m i + 1, s i + n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i ± 1

Nel caso ε = x Si ha y n i, l i, m i, s i L + L n i, l i, m i, s i n i, l i, m i + 1, s i + n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i ± 1 Regole di Selezione per Transizioni di Dipolo Magneico Dobbiamo rovare le regola sull elemeno di marice f L x +S x i. L x +S x n i, l i, m i, s i L + + L + S + + L n i, l i, m i, s i n i, l i, m i + 1, s i + n i, l i, m i 1, s i + n i, l i, m i, s i + 1 + n i, l i, m i, s i 1 Quindi ho un elemeno di marice non nullo in uno dei segueni casi: l f = l i, m f = m i + 1, s f = s i l f = l i, m f = m i 1, s f = s i l f = l i, m f = m i, s f = s i Regole di Selezione per Transizioni di Quadripolo Elerico Dobbiamo rovare le regola sull elemeno di marice f zy i. Regole di selezione su L Per parià P zy n i, l i, m i, s i = zy P n i, l i, m i, s i quindi deve essere P n i, l i, m i, s i = P n f, l f, m f, s f e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere l i l f 0 Per il eorema di W.E. Quindi l i l f l i + l f {l i, l i 1, l i, l i + 1, l i + } Da cui dobbiamo ogliere i casi l f = l i ± 1 perché non soddisfano la regola di parià. l f {l i, l i, l i + }

Regole di selezione su m Nel caso ε = z Si ha zy n i, l i, m i, s i L z L + L n i, l i, m i, s i L z n i, l i, m i + 1, s i + L z n i, l i, m i 1, s i n i, l i, m i + 1, s i + n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i ± 1 Nel caso ε = x Si ha xz n i, l i, m i, s i L + + L L z n i, l i, m i, s i L + + L n i, l i, m i + 1, s i n i, l i, m i + 1, s i + n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i ± 1 Nel caso ε = y Si ha yx n i, l i, m i, s i L + L L + + L n i, l i, m i, s i L + + L n i, l i, m i + 1, s i + L + + L n i, l i, m i 1, s i n i, l i, m i +, s i + n i, l i, m i, s i + n i, l i, m i, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i ± 1 o m f = m i Nel caso ε = x+iy Si ha x + iy z n i, l i, m i, s i L + L z n i, l i, m i, s i L + n i, l i, m i, s i n i, l i, m i + 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i + 1

Nel caso ε = x iy Si ha x iy z n i, l i, m i, s i L L z n i, l i, m i, s i L n i, l i, m i, s i n i, l i, m i 1, s i e quindi per avere un elemeno di marice non nullo deve valere m f = m i 1