ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Documenti analoghi
Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

7. Equazioni differenziali

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Esercizi svolti sugli integrali

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Esercitazioni di Matematica

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

Soluzioni degli esercizi

Equazioni differenziali

Capitolo Quattordicesimo EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Calcolo integrale: esercizi svolti

Ingegneria civile - ambientale - edile

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine)

1 Fattorizzazione di polinomi

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali ordinarie

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

1 Equazioni Differenziali

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Operazioni tra matrici e n-uple

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Soluzioni degli esercizi sulle equazioni alle differenze lineari

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

La trasformata di Laplace

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Analisi Matematica 2: Esercizi su Equazioni Ordinarie

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009

FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z. y(x) = f(x)dx + C (2)

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Integrazione di Funzioni Razionali. R(x) = P 0 (x) + P 1(x) Q(x)

Precorso di Matematica

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Rette e piani nello spazio

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Forme differenziali lineari

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

4 Sistemi di equazioni.

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Note sulle equazioni differenziali

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Transcript:

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1 x. dx 2 dt 2 + ω2 x = 0, x = C 1 cos ωt + C 1 sin ωt. y 2y + y = 0, y = xe x, y = x 2 e x. y (λ 1 + λ 2 )y + λ 1 λ 2 y = 0, y = C 1 e λ 1x + C 2 e λ 2x (6) (x 2y)y = 2x y, x 2 xy + y 2 = C 2. (x 2y)y = 2x y, y = x + Ce y. (xy x)y + xy 2 + yy 2y = 0, y = log(xy). 1.2. Equazioni differenziali di famiglie di curve. (1-6): Trovare l equazione differenziale soddisfatta dalla famiglia parametrica di curve data. (7-10): Trovare l equazione differenziale della famiglia. Determinare la soluzione particolare che soddisfa alle condizioni iniziali indicate. 1

2 ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (6) y = Cx. y = Cx 2. x 2 + y 2 = C 2. log x y = 1 + ay. (y y 0 ) 2 = 2px. y = (C 1 + C 2 x)e x + C 3. (9) (10) x 2 y 2 = C, y(0) = 5. y = (C 1 + C 2 x)e 2x, y(0) = 0, y (0) = 1. y = C 1 sin(x C 2 ), y(π) = 1, y (π) = 0. y = C 1 e x + C 2 e x + C 3 e 2x, y(0) = 0, y (0) = 1, y (0) = 2. 1.3. Equazioni differenziali del 1 o ordine a variabili separabili. Risolvere le seguenti equazioni differenziali, eventualmente con l aiuto di una sostituzione lineare y u = ax + by + c (6) xy y = y 3 xyy = 1 x 2. y xy = a(1 + x 2 y ). y tan x = y. (1 + e x )yy = e x, y(0) = 1. y sin x = y log y, ( π ) y = 1. 2 (9) y = (x + y) 2. y = (8x + 2y + 1) 2. y = 2x y 4x 2y + 3 2. L equazione differenziale lineare del 1 o ordine. Variazione delle costanti arbitrarie. 2.1. Richiamo di teoria. L equazione del primo ordine (n.o.) y + P (t)y = Q(t), è di grado 1 nella y e nella y, pertanto si chiama equazione lineare. La presenza di un termine noto Q(t) la rende una equazione non omogenea (N.O.), nel senso che dato un λ R > qualsiasi, la sostituzione y(t) λy(t) non restituisce una equazione equivalente.

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 L equazione si affronta prendendo prima in considerazione l equazione omogenea associata (O.A.): (o.a.) y + P (t)y = 0. In questo caso le variabili sono separabili, integrando si ottiene: (i.g.o.a.) y OA (t) := Ce P (t)dt, dove con P (t)dt si intende una primitiva qualsiasi di P (t). L equazione completa non omogenea (n.o.) si risolve con il metodo di Lagrange, detto anche variazione delle costanti arbitrarie (v.c.a.). Si prende la costante C in (i.g.o.a.) e la si pensa come funzione della t anche essa C C(t). Poi si sostituisce nel membro di sinistra di (n.o.), trovando y + P y = C e P (t)dt + C( P )e P (t)dt + P Ce P (t)dt = C e P (t)dt. Questo deve essere uguagliato al membro di destra, cioè C (t)e P (t)dt = Q(t) C (t) = e P (t)dt Q(t), pertanto ( y igno (t) := e P (t)dt ) e P (t)dt Q(t)dt + cost. Risolvere le seguenti equazioni: y + 2 t y = sin t, (t > 0). t y + 3 t y = sin t, (t < 0). t3 y + 2 t y = et, (t > 0). y tan(t)y = cos t. y + 2y x = x3. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: y y = 2te 2t, y(0) = 1. y + y t = et, y = 1. t y sin 2t = cos 3y, y(π/2) = π/3. y + 2y t = t 1 + 1, y = 1/2. t y = ty3 1 + t 2 y(0) = 1.

4 ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3. Equazioni lineari a coefficienti costanti del 2 o ordine Consideriamo l equazione lineare del secondo ordine y + py + qy = f(t) dove i coefficienti p, q sono costanti reali. 3.0.1. Soluzione della omogenea associata. Si risolve per cominciare l equazione omogenea associata: y + py + qy = 0, per la quale si prova una soluzione della forma e λt, dove λ R è da determinarsi. Sostituendo si arriva all equazione (algebrica) caratteristica: (6) ϕ(λ) = λ 2 + pλ + q = 0, (l altro fattore e λt non si annulla mai). Qui consideriamo tre casi, (verificare le conclusioni per esercizio): (i) radici reali e distinte, λ 1 λ 2. L integrale generale della omogenea associata è allora dato da: y igoa := C 1 e λ 1t + C 2 e λ 2t. (ii) radici reali e coincidenti, λ 1 = λ 2. Le e λ 1,2t non generano più uno spazio di dimensione 2. Si verifica che te λ 1t è la soluzione mancante cercata: y igoa := C 1 e λ 1t + C 2 te λ 1t. (iii) λ 1,2 radici complesse e coniugate, λ 1,2 = α ± iβ. L integrale generale è allora dato da: (9) y igoa := e αt (C 1 cos(βt) + C 2 sin(βt)). 3.0.2. Soluzione dell equazione non omogenea completa. Il metodo universale sempre valido è il metodo di Lagrange della variazione delle costanti arbitrarie. Nell integrale generale della omogenea associata, si considerano le C 1 e C 2 come funzioni C 1 (t), C 2 (t) invece che costanti. Sostituendo nell equazione completa si ottengono delle equazioni per queste funzioni. Così si ricava una soluzione particolare y p. L integrale generale della non omogenea si ottiene allora sommando a questa soluzione particolare l integrale generale della omogenea associata trovato sopra. (10) y igno := y igoa + y p. Illustriamo alcune regole più rapide per trovare la soluzione particolare che vanno sotto il nome di metodo dei coefficienti indeterminati. f(t) = e at P n (t), con P n polinomio di grado n. se a λ 1,2, cioè non risolve l equazione caratteristica, si prova con una soluzione della forma: y p = e at Q n (t) dove Q n è un polinomio di grado n con coefficienti da determinarsi.

se a = λ 1,2, si prova con: ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 5 y p = t r e at Q n (t) dove r è la molteplicità di a come soluzione dell equazione caratteristica. f(t) = e at (P n (t) cos(bt) + Q m (t) sin(bt)). se a + ib λ 1,2, cioè non risolve l equazione caratteristica, si prova con una soluzione della forma: y p = e at (S N (t) cos(bt) + T N (t) sin(bt)) dove N = max n, m. se a ± ib sono soluzioni dell equazione caratteristica si prova con: y p = t r e at (S N (t) cos(bt) + T N (t) sin(bt)) dove r è la molteplicità di a + ib come soluzione dell equazione caratteristica (per le eq. di ordine 2 può essere solo r = 1). Esempio 1. Trovare l integrale generale della seguente Svolgimento: 2y y y = 4xe 2x. (oa) 2y y y = 0. (eq.char.) 2λ 2 λ 1 = 0, λ 1,2 = 1, 1 2 (igoa) y igoa (t, C 1, C 2 ) = C 1 e x + C 2 e x 2. f(x) = 4xe 2x, con 2 1, 1, quindi proviamo con 2 (11) y p (t) = e 2x (Ax + B), A, B R. Sostituendo nella n.o. si trova (12) 2y p y p y p = e 2x (5Ax + 5B + 7A). Dovendo essere e 2x (5Ax + 5B + 7A) = f(x) si trova che A = 4 e B = 28 5 25 ( (13) y igno (t, C 1, C 2 ) = C 1 e x + C 2 e x 2 + e 2x 4 5 x 28 ). 25 Esempio 2. Trovare l integrale generale della seguente (14) y 2y + y = xe x. Svolgimento. e in definitiva: (15) y igno (t, C 1, C 2 ) = (C 1 + C 2 x)e x + 1 6 x3 e x.

6 ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esempio 3. Trovare l integrale generale della seguente (16) y + y = x sin x. Svolgimento. (17) y igoa (t, C 1, C 2 ) = (C 1 cos x + C 2 sin x) Si prova con una soluzione particolare della forma: (18) y p = xe 0x ((Ax + B) cos x + (Cx + D) sin x) in definitiva: (19) y igno (t, C 1, C 2 ) = (C 1 cos x + C 2 sin x) x2 4 cos x + x 4 sin x. Principio di sovrapposizione. Se il secondo membro f(t)? somma di pi? funzioni (20) f(t) = f 1 (t) + f 2 (t) + + f n (t), e se le y 1 (t),..., y n (t) sono soluzioni particolari delle y 1(t) + py 1(t) + qy 1 (t) = f 1 (t), y 2(t) + py 2(t) + qy 2 (t) = f 2 (t), =... y n(t) + py n(t) + qy n (t) = f n (t), allora y p = y 1 + + y n risolve la (21) y (t) + py (t) + qy(t) = f 1 (t) + f 2 (t) + + f n (t). Esempio 4. Trovare l integrale generale delle seguenti (22) y 2y 8y = e x 8 cos(2x). (23) y y = 2x 1 3e x. 3.0.3. Esercizi. Trovare gli integrali generali per le seguenti: (6) Trovare la soluzione della y 4y + ay = x 2. y 2y = e 2x + x 2 1, y y + y = x 3 che verifica le condizioni: + 6. y = 1 y + 2y + y = e 2x 8, y = 1, per x = 0. y y = 2x sin x. y + y 6y = xe 2x. y 2y = 2xe x (cos x sin x). y 2y + y = sin x + sinh x.