Rappresentazione dei numeri

Documenti analoghi
Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Aritmetica e architetture

Precisione e Cifre Significative

Elementi di statistica

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

LA COMPATIBILITA tra due misure:

1 La domanda di moneta

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

Variabili statistiche - Sommario

V n. =, e se esiste, il lim An

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

LE FREQUENZE CUMULATE

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Predimensionamento reti chiuse

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

La ripartizione trasversale dei carichi

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

5. Baricentro di sezioni composte

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI CALCOLATORI DI BORDO

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

CPM: Calcolo del Cammino Critico

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Amplificatori operazionali

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Il traffico è un gioco?

Premessa essa sulle soluzioni

un foglio con l immagine di gatto Silvestro IGEA nov/dic 2002 rappresentazione informazioni 2

Sistemi elettronici di bordo

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Analisi dei flussi 182

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

9.6 Struttura quaternaria

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

B - ESERCIZI: IP e TCP:

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

Interi positivi e negativi

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

Teorema di Thévenin-Norton

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Transcript:

Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc dfferent grad d precsone precsone sngola (IEEE) doppa precsone (IEEE) precsone quadrupla 2 1

Rappresentazone de numer Notazone poszonale Rappresentazone n base 2 degl nter Conversone bnaro-decmale degl nter Rappresentazone n base 2 de numer frazonar Conversone bnaro-decmale de numer frazonar Rappresentazone n base 16 3 Sstem d numerazone poszonal La base rappresenta l numero d cfre dverse utlzzate per rappresentare numer (cardnaltà dell'alfabeto) Il sstema d numerazone n base 1 usa 1 cfre: {, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 } Il sstema d numerazone n base 8 (ottale) usa 8 cfre: {, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 } Il sstema d numerazone n base 2 (bnaro) usa 2 cfre: {, 1 } Il sstema d numerazone n base 16 (esadecmale) usa 16 cfre: {, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F } 4 2

Notazone poszonale (1) Ne sstem d numerazone l peso d ogn cfra dpende dalla poszone: L ntero 853 (n base 1) vale: 8 centnaa (8 1 2 = 8 1 ) + 5 decne (5 1 1 = 5 1) + 3 untà (3 1 = 3 1) L ntero 675 (n base 1) vale: 6 centnaa (6 1 2 = 6 1 ) + 7 decne (7 1 1 = 7 1) + 5 untà (5 1 = 5 1) 5 Notazone poszonale (2) In generale, un numero formato da una sequenza d cfre n una base b : c c... c c c ( ) ( n 2) 2 3 ha un valore determnato dalla somma de pes (potenze della base) per l valore della cfra: ( c b ) = ad esempo, per la rappresentazone d 745 s ha che: = ( c b ) = c 1 + c 1 + c 1 = 7 1 + 4 1 + 5 1 2 1 2 1 6 3

IL sstema bnaro (1) S usa la base 2 (numer bnar): Qund s usano solamente due cfre, ndchamole con e 1 Per esplctare la base utlzzata, usamo un pedce I numer n base 1 saranno scrtt come 853 1 e 675 1 I numer n base 2 saranno scrtt come 1 2 e 11 2 7 IL sstema bnaro (2) S consder un numero bnaro: c c... c c c ( ) ( n 2) 2 3 l valore del numero è la somma de pes d ogn cfra: = ( c 2 ) bt meno sgnfcatvo - l bt d poszone (peso mnore) bt pù sgnfcatvo l bt d poszone 31 (peso maggore) 8 4

IL sstema bnaro (3) Ad esempo, l valore n base 1 del numero bnaro 111 2 è: = ( c b ) = c 2 + c 2 + c 2 + c 2 3 2 1 3 2 1 = 18 + 4+ 12 + 11 = 11 9 Conversone decmale bnaro Procedmento medante dvson rpetute; ad esempo per ottenere l numero bnaro equvalente al numero decmale 11, s procede: 11/2 = 5 resto 1 5/2 = 2 resto 1 2/2 = 1 resto 1/2 = resto 1 1 1 1 1 5

Sstema esadecmale Il sstema d numerazone n base 16 (esadecmale) usa 16 cfre: {, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, E, F } A vale 1,...., F vale 15 Il valore è dato da: = ( c (16) ) Esempo, l valore d (1A5) 16 è : = ( c b ) = c 16 + c 16 + c 16 2 1 2 1 = 1 256 + 1 16 + 5 1 = 421 11 Da base 16 a base 2 (e vceversa) Per convertre da base 16 a base 2 basta: convertre una cfra esadecmale alla volta nella corrspondente rappresentazone n base 2 Esempo: per convertre 1AC5 16 n base 2: 1 A C 5 1 11 11 11 Per convertre da base 2 a base 16 basta: convertre a grupp d 4 bt per volta partendo da quattro bt meno sgnfcatv Esempo: per convertre 1 11 1 111 n base 16: 1 11 1 111 4 A 4 E 12 6

Notazone poszonale per frazonar (1) Per numer con una parte frazonara l meccansmo è lo stesso vengono usate poszon e potenze negatve della base c c... c c c. c c... c ( ) ( n 2) 2 3 1 2 m m c b = = 1 ( ) + ( c b ) Esempo, per rappresentare l numero 853.43 rsulta: 8 1 + 5 1 + 3 1 + 4 1 + 3 1 2 1 1 2 13 Conversone numer frazonar Procedmento che a partre da una frazone F < 1 ottene la rappresentazone d F n bnaro (o una approssmazone) Sequenza rpetuta d moltplcazon: Moltplchamo F per 2 S ottene una parte ntera (che può essere oppure 1) ed una parte decmale F1 La parte ntera rappresenta l prmo bt pù sgnfcatvo mentre F1 vene moltplcato per 2 S ottene una parte ntera (che può essere oppure 1) ed una parte decmale F2 La parte ntera rappresenta l secondo bt pù sgnfcatvo mentre F2 vene moltplcato per 2 fno a quando F vale oppure decdamo d fermarc 14 7

Conversone numer frazonar Esempo, convertre.81 :. 1 1 1 1.81 2 = 1.62 parte nt 1.62 2 = 1.24 parte nt 1.24 2 =.48 parte nt.48 2 =.96 parte nt.96 2 = 1.92 parte nt 1.92 2 = 1.84 parte nt 1 Sequenza rpetuta d moltplcazon,... s prende la parte ntera 15 Conversone numer frazonar Il processo d conversone d una frazone non necessaramente termna Una frazone decmale con un numero fnto d cfre può avere un numero nfnto d cfre nella rappresentazone bnara possamo termnare l procedmento quando rtenamo d aver raggunto una precsone suffcente 16 8

Inter con segno Inter con segno 17 Inter con segno Fnora abbamo solamente consderato la rappresentazone d nter postv, per rappresentare nter con segno: tre possbl rappresentazon sono: la rappresentazone con modulo e segno la rappresentazone n complemento a uno la rappresentazone n complemento a due 18 9

Rappresentazone con modulo e segno La rappresentazone n modulo e segno usa l bt pù sgnfcatvo per ndcare l segno: (+) se bt31 =, (-) se bt31 = 1 Il valore del numero rsulta essere: n 2 N = ( c 2 ) sec = = n 2 = N = ( c 2 ) sec = 1 19 Alcun problem del modulo e segno Addzone e sottrazone complcata da segn de numer modulo de numer Doppa rappresentazone dello zero: nfatt lo zero può essere rappresentato (es.: su 8 bt) sa da che da 1 Non va bene! Vorremmo una rappresentazone che faclt la progettazone della ALU che non deve essere complcata da problem dovut alla rappresentazone 2 1

Rappresentazone n complemento 2 Rappresentazone n complemento 2 21 Rappresentazone n complemento 2 Dato un numero n base 2 : c c... c c c ( ) ( n 2) 3 2 Il valore del numero espresso n complemento a due è : 2 n 2 ( ) = V = c + c b Il bt pù sgnfcatvo assume peso negatvo! 22 11

Rappresentazone n complemento 2 Poche è : cn 1 2 > = n 2 ( c b ) Il numero è postvo se l bt pù sgnfcatvo vale Il numero è negatvo se l bt pù sgnfcatvo vale 1 23 Rappresentazone n complemento 2 Esempo, l numero 1 1 1 su 4 bt vale : 18 + 14 + 2 + 11 = 8+ 4+ 1= 3 Esempo, numer n complemento 2 su 4 bt : 1 1 1 7 1-8 1 1 6 1 1-7 1 1 5 1 1-6 1 4 1 1 1-5 1 1 3 1 1-4 1 2 1 1 1-3 1 1 1 1 1-2 1 1 1 1-1 24 12

Conversone da decmale a bnaro Supposto X numero decmale da convertre a) Fssare l numero n d cfre bnare da usare per la rappresentazone del numero convertto n bnaro b) se X è postvo : s converte X n bnaro su gl n-1 bt meno sgnfcatv s pone l bt pù sgnfcatvo a c) se X è negatvo : s converte n bnaro 2 n-1 + X su gl n-1 bt meno sgnfcatv s pone l bt pù sgnfcatvo a 1 25 Conversone da decmale a bnaro Esempo: convertre l numero X = -4 su n = 5 bt convertamo 2 n-1 + X = 2 4 4 = 16 4 = 12 su n-1 = 4 bt ottenamo l rsultato parzale 1 1 mettamo l bt pù sgnfcatvo (l qunto) a 1 ottenamo l rsultato fnale 1 1 1 26 13

Lavorare con l complemento a due Espansone: ad es. passare da numer a 16 bt a numer a 32 bt rchesto per operazon con regstr (32 bt) e operazon mmedate (16 bt) Estensone del segno 16 bt nemo sgnfcatv restano nvarat copa l segno (bt pù sgnfcatvo) ne rmanent 16 bt 1 2 1 1111 1111 1111 111-2 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 111 27 Addzone bnara PH 3.3 28 14

Esempo d addzone Supponamo d addzonare due numer bnar 11 (11 1 ) e 11 (18 1 ) : 1 rport 1 1 1 + 1 1 = 1 1 1 1 29 Artmetca complemento a due Operazone d negazone Negazone nell'artmetca complemento a 2 : dato un numero A n rappresentazone bnara complemento a due voglamo ottenere A (sempre n rapp.zone bnara) Per ottenere la rappresentazone n complemento due d -A (1) s complementa ogn cfra bnara d A (2) s aggunge 1 alla sequenza d bt cos ottenuta 3 15

Operazone d negazone Esempo, s vuole ottenere la negazone del numero A = -62 (nella rappresentazone bnara complemento 2 su 8 bt) la rappresentazone su 8 bt d 62 è : 1 1 1 l suo complemento bt a bt è : 1 1 1 1 1 sommando 1 s ottene l rsultato : 1 1 1 1 1 31 Operazone d negazone, gustfcazone Supponamo che A (n complemento a 2) sa l numero da negare, l suo valore è: n 2 A= cn 1 2 + ( c 2 ) = Costruamo B (negazone d A) complementando bt d A ed aggungendo 1, ottenamo: n 2 B= c 2 + 1 + ( c 2 ) = Calcolamo A + B; se vale A + B = allora B = -A n 2 ( ) 2 1 ( ) 2 = A+ B= c + c + + c + c 32 16

Operazone d negazone, gustfcazone Osservando che : ( c+ c) = 1 Dall'espressone: n 2 ( ) 2 1 ( ) 2 = A+ B= c + c + + c + c Rcavamo : n 2 A+ B= 2 + 1+ 2 = 2 + 1 + (2 1) = = 33 Operazone d negazone, osservazon Supponamo d negare l numero A = (rappresentazone n complemento a 2 su 5 bt) la rappresentazone: l complemento bt a bt: 1 1 1 1 1 sommando 1 : l bt d rporto vene gnorato! 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 + 1 34 17

Operazone d negazone, osservazon Se s prova a negare 2 ne rsulta: la rappresentazone: 1 l complemento bt a bt: 1 1 1 1 sommando 1 : la negazone del numero non può essere rappresentata n complemento a 2! 1 1 1 1 1 1 1 1 1 + 1 35 Operazone d negazone, osservazon Il massmo postvo è : n 1 2 1 corrspondente a : 1 1... 1 1 1 1 Il massmo negatvo è : 2 corrspondente a : 1... Un numero negatvo n pù rspetto a numer postv Assmetra nevtable, dovendo rappresentare: postv, lo zero, e negatv con un numero 2 n d confgurazon possbl 36 18

La regola d overflow Nella somma d nter con segno rappresentat n complemento due s verfca un OVERFLOW se e solo se: la somma d due nter postv da come rsultato un ntero negatvo la somma d due nter negatv da come rsultato un ntero postvo La somma d due operand con segno opposto non può dare overflow; nfatt: la somma è mnore o uguale, n valore assoluto, d uno degl addend degl addend; es. -1 + 4 = -6 37 Somma e overflow (1) Somma de numer 5 e 4 su n=4 bt ( max rappr. 2 3-1=7 ) 1 1 + overflow, la somma d due numer postv non può dare un negatvo! 1 = 1 1 38 19

Somma e overflow (2) Somma de numer -6 e -7 su n=4 bt ( mn rappr. -2 3 = -8 ) 1 1 + 1 1 = l ultmo bt d rporto vene gnorato 1 1 1 overflow, la somma d due numer negatv non può dare un postvo! 39 Sottrazone Per calcolare A B s osserva che A B = A + (-B) procedmento: negazone d B somma A+negazone d B nella rappresentazone complemento 2 non è necessaro un crcuto apposto dverso da quello della somma per mplementare n hardware la sottrazone! 4 2

Overflow sottrazone Sottrazone mplementata con negazone e somma Vale regola overflow somma somma d due nter postv con rsultato un ntero negatvo somma d due nter negatv con rsultato un ntero postvo Sottrazone operand con lo stesso segno NO overflow operand segno dverso: se rsultato segno dverso dal mnuendo SI overflow Rassunto condzon overflow operazone A + B A + B A - B A - B A < < B < < rsultato < < 41 Esempo overflow n sottrazone A B = 5 (-3) = A + (-B) = + 8 A = 5 rappr. su 4 bts A = 11 B = -3 rappr. complemento 2 B = 111 - B = 11 1 1 + 1 1 = A postvo, B negatvo rsultato negatvo overflow 1 42 21

43 22