AUTISMO I BAMBINI DELLA LUNA. A cura di Daniela Bertozzi (Psicologa)

Documenti analoghi
AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

I disturbi dello spettro autistico

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

da 0 a 2 anni la prima infanzia

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

dr.ssa Lorella Gabriele

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

BRINDISI 28 marzo 2011

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

I Disturbi dello Spettro Autistico

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Sindrome di Asperger

Progetto Natale al museo

L AUTISMO: definizione

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

adattamento e benessere

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Disturbo Evolutivo Specifico

Bruner Il viaggio verso la mente

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

MI SCOPRO, MI CONOSCO, CREO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Le teorie di Geoff Waldon

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

STIAMO BENE INSIEME SE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I disturbi dello spettro autistico

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

LE PAROLE CRESCONO CON ME

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Musica, emozioni e apprendimenti

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Transcript:

AUTISMO I BAMBINI DELLA LUNA A cura di Daniela Bertozzi (Psicologa)

AUTISMO L autismo è una sindrome cerebrale complessa che coinvolge molti aspetti dello sviluppo dei bambini, incluso il modo di parlare, di giocare e di interagire.

AUTISMO I bambini con autismo presentano problemi nelle seguenti tre aree: Abilità sociali Comunicazione Comportamenti ripetitivi e interessi limitati

DISTURBO AUTISTICO PREVALENZA Può essere un buon riferimento ritenere che la prevalenza media sia di 6 casi su 1.000. Il rapporto maschi/femmine è di 4-5 a 1. 550.000 individui affetti nel nostro paese Negli Stati Uniti: 1 bambino ogni 88 (un maschio ogni 54, una femmina ogni 225) CDC(Centers Disease Control and Prevention)

DECORSO I genitori riferiscono uno normale sviluppo nei primi anni di vita. L esordio è intorno ai 3 anni; di qui il decorso è continuo (dipende dal contesto ambientale). Di norma, nell età adulta è poco frequente il raggiungimento di un autonomia completa e di un adeguata interazione sociale; permangono interessi ristretti.

COSA CAUSA L AUTISMO? Dati provenienti dalla neuropatologia delle immagini della struttura e dell attività del SNC e dalla neurochimica evidenziano che l autismo è causato da differenti condizioni patologiche. Sono stati stabiliti alcuni gruppi di autismi caratterizzati da un difetto prenatale nello sviluppo del cervello, dovuto a: - base genetica - mutazione somatica causata da infezioni, tossine e altri fattori ambientali.

ANOMALIE A LIVELLO TEMPORO-FRONTALE Attenzione condivisa Linguaggio Ragionamento Regione temporofrontale

ANOMALIE DEL SISTEMA LIMBICO Emozioni Prime forme di comunicazione/ Pianto Memoria Sistema limbico

ANOMALIE DEL CERVELLETTO Postura Equilibrio Simmetria Movimento Cervelletto Pianificazione

NEURONI A SPECCHIO L atipico funzionamento del sistema dei Neuroni a Specchio comporta un interferenza nei processi di imitazione e simulazione. Difficoltà nell elaborazione delle informazioni emozionali, nell espressione corporea di emozioni e nell uso di gesti espressivi determinano una compromissione nei processi di regolazione e comunicazione intersoggettivi.

LA SINTOMATOLOGIA È un disordine emotivo e motivazionale spesso associato ad anormalità motorie, sensoriali, cognitive e linguistiche che emergono nella prima infanzia.

ABILITÀ SOCIALI Le difficoltà nell interazione sociale costituiscono il segno distintivo dell autismo. Può sembrare che i bambini siano disinteressati alle altre persone e all ambiente circostante: appaiono chiusi nel loro piccolo mondo. Hanno difficoltà: nei giochi interattivi, nel condividere le emozioni, nel fare amicizie e nel comprendere ciò che gli altri pensano e provano.

COMUNICAZIONE Il linguaggio parlato è spesso deficitario nei bambini autistici, molte volte è completamente assente. Anche quando sono in grado di parlare, i bambini hanno spesso difficoltà nel dialogare liberamente e facilmente. Altri sintomi comuni consistono in modalità di linguaggio bizzarre e ripetitive, espressioni facciali e gesti inappropriati, difficoltà nella comprensione.

COMPORTAMENTI RIPETITIVI I bambini autistici spesso intraprendono comportamenti ripetitivi e stereotipati ed manifestano interessi molto ristretti. Questi fattori possono essere riconosciuti in una estrema resistenza al cambiamento, un attaccamento ossessivo ad oggetti insoliti o schemi di comportamento rigidi e ripetitivi. I movimenti corporei ripetitivi o i comportamenti auto-stimolanti come il battere le mani e dondolarsi sono piuttosto comuni.

SEGNI E SINTOMI NELLE INTERAZIONI SOCIALI! Apparente indifferenza verso le altre persone! Difficoltà a comprendere ed esprimere le emozioni! Il bambino non sa come comunicare o giocare con gli altri! Il bambino preferisce non essere toccato o abbracciato

SEGNI E SINTOMI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE! Difficoltà nello sviluppo delle capacità di comunicazione! Ripetizione o ecolalia di alcune parole e frasi! Difficoltà nell espressione dei bisogni! Tendenza ad emettere una serie di parole o suoni ma nient altro

SEGNI E SINTOMI NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE! Evitamento del contatto oculare! Assenza di giochi di finzione o immaginazione! Reazioni inusuali ad ombre odori e suoni! Il bambino sembra non sentire quando qualcuno parla con lui

SEGNI E SINTOMI NEI COMPORTAMENTI RIPETITIVI! Difficoltà di adattamento a cambiamenti nelle routine! Il bambino mostra un attaccamento insolito a giochi o altri oggetti! Tendenza ossessiva ad allineare o ordinare gli oggetti! Ripetizione procrastinata di azioni o movimenti

TEORIA DELLA MENTE I soggetti autistici faticano ad interpretare cosa pensano o provano gli altri. Si può parlare di deficit di teoria della mente, vale a dire manca l abilità di inferire gli stati mentali altrui (pensieri, opinioni,desideri).

TEORIA DELLA MENTE La lettura della mente svolge due funzioni fondamentali: psicologia quotidiana, cioè è il modo comune di spiegare e fare previsioni circa il comportamento degli altri; dare un senso alla comunicazione, immaginando l intento comunicativo al di là della lettera delle cose dette. Per le persone autistiche, quindi, il mondo sociale è confuso, imprevedibile.

L INTERSOGGETTIVITÀ L intersoggettività è il processo di condivisione dell attività mentale che ha luogo tra soggetti durante un qualsiasi atto comunicativo. Questa capacità è innata e non richiede capacità cognitive astratte razionali o teoriche né dipende dall apprendimento culturale. Si manifesta come consapevolezza empatica della presenza nei movimenti e nelle vocalizzazioni dell altro. L intersoggettività è resa possibile dalla produzione e dal riconoscimento di movimenti del corpo, soprattutto del viso, del tratto vocale e delle mani.

COSA FUNZIONA DELL INTERSOGGETTIVITÀ NEI SOGGETTI AUTISTICI?! Possono sentire le emozioni delle altre persone ed esprimere le proprie emozioni! Mostrano sensibilità! Possono imitare ritmica e caratteristiche prosodiche dei gesti e vocalizzazioni degli adulti! Sviluppano attaccamento! Possono gioire del giocare con altri! Hanno oggetti preferiti come conforto! Hanno interesse nell esplorare gli oggetti

FINALITÀ DELL INTERVENTO EDUCATIVO DEL CATECHISTA * Favorire sia l espressione di sé (corporeità, pensiero, volontà, sentimenti), sia l interesse verso l altro * Promuovere l integrazione: dal conoscersi al fare insieme * Creare un ponte tra famiglia e comunità * Promuovere l educazione morale

ALCUNI STRUMENTI UTILI Le difficoltà nelle abilità sociali rendono misterioso il mondo sociale, le sue regole. Le conversazioni con i fumetti traducono questi segreti dell interazione sociale in informazioni sociali concrete per i soggetti con autismo ad alto funzionamento.

COMUNICAZIONE CON FUMETTI Una CCF è un interazione dinamica, utile: -quando una certa situazione è fonte di difficoltà; -quando occorre chiarire il comportamento di altre persone; -per prepararsi a una nuova situazione. Le persone coinvolte si procurano una serie di pennarelli e un foglio di carta e mentre parlano disegnano. I simboli devono essere semplici e rappresentativi, le figure umane stilizzate.

LINGUAGGIO SEMPLICE E CONCRETO Adattare il linguaggio verbale, semplificandolo ed evitando il più possibile il senso figurato (metafore), i doppi sensi, le allusioni, le battute di spirito Fornire informazioni scritte (ad esempio una scaletta con i punti principali delle attività) Utilizzo frequente di immagini, foto e video.

CREARE UN CLIMA INCLUSIVO! Abbassare la competitività! Stimolare il senso di appartenenza al gruppo! Creare occasioni di vicinanza e lavoro comune! Lavorare sulle competenze pro-sociali e sulla valorizzazione positiva degli altri

OLTRE LE DIFFERENZE Il processo di integrazione può essere visto come un lavoro di costruzione di ponti: si cerca di mettere in comunicazione gli individui per superare la distanza inevitabile delle differenze.

EDUCAZIONE MORALE Il primo passo da fare è quello di rendere il soggetto capace di autonomia sia del pensiero che delle scelte, per farlo uscire dalla dipendenza che toglie la possibilità di compiere un cammino verso la responsabilità e l accettazione del rischio.

EDUCAZIONE MORALE! Un primo atto educativo è quello di far capire ad ogni bambino cosa è buono ma non rientra in una logica di giudizio morale, perché ciò che fa serve alla sua sopravvivenza: così un bambino non è buono se mangia, se si lava, si veste, studia, è unicamente saggio perché tutto questo serve a lui.! Un bambino è buono quando è capace di servizio, di attenzione agli altri, di rispetto e di costanza in ciò che fa perché serve.

EDUCAZIONE MORALE Un bambino è al contrario non buono quando rompe l armonia del gruppo, quando pretende attenzione, quando provoca e non rispetta la libertà degli altri. Tutto questo va insegnato, adattando le indicazioni al livello di autonomia possibile per ogni bambino disabile. Dobbiamo iniziare ad ascoltare anche il suo parere per conoscere il livello di comprensione raggiunto in ogni stadio evolutivo.

EDUCAZIONE MORALE L educare è un attività che consente al soggetto, grazie al rapporto interpersonale, di sviluppare le proprie funzioni coscienziali, attraverso la sua attività psichica, in costante e cosciente rapporto con l altro da sé. La coscienza morale è intimamente connessa alle capacità intrinseche di rielaborazione personale, naturalmente limitate in questi soggetti.

QUINDI Bisogna sollecitare le abilità che concorrono a sviluppare la capacità di giudizio, quali: * la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni * i processi e le strategie decisionali * la progettazione di processi esecutivi coerenti con il giudizio morale individuato.

INFINE Tale progetto potrà avere luogo solo attraverso esperienze! semplici nella loro struttura,! senza sovrabbondanza di significati,! con obiettivi morali limitati,! ripetitive nella loro trama essenziale,! sintoniche rispetto allo Sfondo del soggetto, ossia rispetto al suo retroterra socioculturale per evitare confusività o addirittura danno al soggetto disabile.

FERDINAND EBNER Stare, solo con l aiuto dell altro Stare solo, con l aiuto dell altro

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Uta Frith, L autismo. Spiegazione di un enigma, Editori Laterza Tony Attwood, Esplorare i sentimenti, Armando Editori P. Vermeulen, Io sono speciale, Erickson Hilde De Clercq, Autismo da dentro, Erickson