LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

Documenti analoghi
LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

BIBLIOGRAFIA. AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

CENNI SUI DIVERSI MODELLI ORDINAMENTALI LA DISCIPLINA GIURIDICA DELL ISTIGAZIONE ALL ODIO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

Elementi di diritto dell'unione Europea

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI di Salvatore Sica

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE I. INTRODUZIONE

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI di Salvatore Sica

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE PARTE I - I PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPITOLO I L'ART. 21 COST. E LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ANALISI DELLA NOZIONE DI DIRITTO PROMOZIONALE

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

IL PROBLEMA DELLA RISERVA DI GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA IN MATERIA MATRIMONIALE. 1. Cenni al sistema matrimoniale previgente al 1929 p.

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Indice. Capitolo I Il consumatore e il professionista (Lorenzo Mezzasoma) Capitolo II L educazione e l informazione del consumatore (Anna Bizzarro)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE. CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario. SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in L Inghilterra del XV e XVI secolo

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

IL DIRITTO DI SCIOPERO

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

SOVRANITÀ STATUALE E FONTI EUROPEE NELLA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE IDA NICOTRA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO DEL PRIMO VOLUME

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Transcript:

ERNESTO APA LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE STRUTTURA, NATURA E REFERENTI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011

INDICE Introduzione... p. XVII Nota bibliografica e citazioni...» XXIII CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI PUBBLICITÀ COMMERCIALE 1. Per una definizione di pubblicità commerciale...» 1 1.1. Brevi note etimologiche e semantiche...» 1 1.1.1. Pubblicità...» 1 1.1.2. Promozione...» 2 1.1.3. Propaganda...» 3 1.1.4. Réclame...» 3 1.1.5. Advertising...» 4 1.2. Profili giuridici...» 5 1.2.1. La nozione di pubblicità nella disciplina generale in materia pubblicitaria...» 5 1.2.2. La nozione di pubblicità nel Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale...» 9 1.2.3. La nozione di pubblicità nella disciplina radiotelevisiva» 15 2. Elementi costitutivi della fattispecie pubblicitaria...» 17 2.1. L elemento oggettivo: il messaggio...» 17 2.2. L elemento soggettivo: la qualità professionale del mittente...» 18 2.2.1. L elemento soggettivo nella disciplina statuale...» 19 2.2.2. L elemento soggettivo nel Codice di Autodisciplina...» 21 2.2.3. I messaggi promozionali diffusi da non professionisti...» 23 2.3. L elemento teleologico: lo scopo promozionale...» 27 3. Pubblicità e propaganda...» 31 3.1. Nozione di propaganda...» 31 3.1.1. Brevi note etimologiche e semantiche...» 31 3.1.2. Profili giuridici...» 33 3.2. Rapporto tra propaganda e pubblicità...» 36 3.2.1. Tesi a confronto...» 36

XII INDICE 3.2.2. La pubblicità come species (a carattere commerciale) del genus propaganda... p. 38 3.2.3. La distinzione tra propaganda e pubblicità nella disciplina della par condicio...» 42 CAPITOLO SECONDO RAPPORTO TRA PUBBLICITÀ E LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI, DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA E DELLA CORTE DI STRASBURGO 1. La pubblicità commerciale nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d America...» 46 1.1. Valentine v. Chrestensen e l iniziale esclusione del commercial speech dalla tutela del Primo Emendamento...» 48 1.2. Il riconoscimento della tutela del commercial speech da parte del Primo Emendamento...» 50 1.2.1. Bigelow v. Virginia...» 50 1.2.2. Virginia Pharmacy...» 50 1.2.3. La pubblicità degli avvocati nella giurisprudenza successiva alla sentenza Virginia Pharmacy...» 54 1.3. Il Central Hudson test...» 59 1.4. Applicazioni del Central Hudson test...» 64 1.4.1. La pubblicità di contraccettivi: Bolger v. Young...» 64 1.4.2. La pubblicità di case da gioco: Posadas de Puerto Rico» 66 1.4.3. La pubblicità di lotterie, prodotti da fumo e alcolici...» 68 1.5. Incertezze applicative rispetto al Central Hudson test e linee evolutive della giurisprudenza della Corte Suprema...» 69 2. La pubblicità commerciale nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell Uomo...» 71 2.1. L art. 10 CEDU...» 71 2.2. Pubblicità commerciale e art. 10 CEDU nella giurisprudenza della Commissione e della Corte di Strasburgo...» 72 2.2.1. Pastore X e Chiesa di Scientology c. Svezia...» 72 2.2.2. Liljenberg c. Svezia...» 74 2.2.3. Barthold c. Repubblica Federale Tedesca...» 74 2.2.4. Markt-Intern Verlag c. Germania...» 75 2.2.5. Casado Coca c. Spagna...» 77

INDICE XIII 2.2.6. Stambuk c. Germania... p. 78 2.2.7. Krone Verlag GmbH & Co. KG c. Austria...» 78 2.3. Limiti alla tutela della pubblicità commerciale ai sensi dell art. 10 CEDU...» 79 3. L inquadramento della pubblicità commerciale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell Unione europea...» 83 3.1. Cenni sulla tutela della libertà di manifestazione del pensiero nel diritto comunitario...» 83 3.2. Pubblicità commerciale e art. 10 CEDU nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell Unione europea...» 87 3.3. Limiti alla tutela della pubblicità commerciale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell Unione europea...» 89 CAPITOLO TERZO PUBBLICITÀ COMMERCIALE E COSTITUZIONE 1. Il problematico inquadramento costituzionale. Rinvio...» 94 2. Libertà di manifestazione del pensiero e diritto di informazione...» 98 2.1. La libertà di manifestazione del pensiero...» 98 2.1.1. La «pietra angolare dell ordinamento democratico»...» 98 2.1.2. Rapporto tra art. 21 Cost. e art. 15 Cost....» 99 2.1.3. L oggetto della tutela dell art. 21 Cost....» 101 2.1.4. Il diritto di tacere...» 107 2.1.5. Il divieto di sottoporre la stampa a censure o autorizzazioni. Rinvio...» 110 2.1.6. I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero...» 110 2.2. Il diritto di informazione e il diritto all informazione...» 113 2.2.1. Diatesi attiva: il diritto di informare (o diritto di informazione)...» 114 2.2.2. Diatesi passiva: il diritto ad essere informati (o diritto all informazione)...» 119 2.2.3. Diatesi riflessiva: il diritto di informarsi...» 123 2.2.4. Il diritto a ricevere un informazione qualificata...» 125 3. Pubblicità commerciale tra libertà d impresa, libertà di manifestazione del pensiero e diritto all informazione...» 130 3.1. La tesi che riconduce la pubblicità commerciale nell alveo dell art. 41 Cost....» 130 3.1.1. Dottrina...» 130 3.1.2. Giurisprudenza...» 134 3.2. La tesi che riconduce la pubblicità commerciale nell alveo dell art. 21 Cost....» 143

XIV INDICE 3.2.1. Qualità professionale del mittente del messaggio pubblicitario e art. 21 Cost.... p. 143 3.2.2. La presenza di elementi creativi nel contenuto del messaggio pubblicitario...» 149 3.2.3. La valenza informativa della pubblicità commerciale...» 152 3.2.4. Carattere persuasivo del messaggio e tutela costituzionale della libertà di manifestazione del pensiero...» 155 3.2.5. La giurisprudenza costituzionale sulle manifestazioni a carattere persuasivo...» 166 3.2.6. Finalità economica e tutela costituzionale della libertà di manifestazione del pensiero...» 169 3.2.7. La pubblicità come manifestazione del pensiero garantita dall art. 21 Cost....» 175 3.3. La tesi della duplice copertura costituzionale della pubblicità commerciale...» 177 3.3.1. La duplice dimensione della pubblicità commerciale: esercizio della libertà di manifestazione del pensiero e della libertà di iniziativa economica...» 177 3.3.2. Enunciazione della tesi della duplice copertura costituzionale...» 179 3.3.3. Implicazioni della tesi della duplice copertura costituzionale: il regime dei limiti...» 181 3.3.4. Conclusioni a proposito della tesi della duplice copertura costituzionale...» 187 3.4. Intensità della tutela costituzionale: una minore protezione per le manifestazioni pubblicitarie?...» 189 3.4.1. Le materie privilegiate...» 189 3.4.2. La pubblicità come «less valuable speech»?...» 196 3.4.3. Ancora sul regime dei limiti applicabili alla pubblicità: alla ricerca di una chiave di lettura...» 207 3.5. La tutela formale rafforzata della pubblicità a mezzo stampa» 215 3.5.1. La tutela costituzionale della stampa: il divieto assoluto di prior restraint...» 215 3.5.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 68/1965...» 218 3.5.3. Il divieto assoluto di sottoporre a censura o autorizzazione i messaggi commerciali diffusi a mezzo stampa...» 225 3.6. Pubblicità commerciale e diritto all informazione. La pubblicità comparativa...» 229 3.6.1. La pubblicità commerciale tra libertà di iniziativa economica, libertà di manifestazione del pensiero e diritto all informazione...» 229 3.6.2. La pubblicità comparativa...» 232 3.6.3. Pubblicità comparativa e diritto all informazione...» 235

INDICE XV CAPITOLO QUARTO LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA PUBBLICITÀ COMMERCIALE NEL PRISMA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE 1. Regime di protezione della libertà di manifestazione del pensiero e profili di legittimità costituzionale della disciplina della pubblicità commerciale... p. 242 2. La pubblicità commerciale e i principi di verità e trasparenza...» 246 2.1. I principi generali della disciplina giuridica in materia di pubblicità commerciale...» 246 2.2. La pubblicità ingannevole...» 247 2.2.1. L introduzione di una disciplina pubblicistica della pubblicità ingannevole...» 247 2.2.2. L evoluzione della disciplina; l assetto attuale...» 250 2.2.3. Profili procedurali...» 256 2.2.4. Repressione della pubblicità ingannevole e Costituzione...» 259 2.3. La pubblicità occulta. In particolare, il product placement e la pubblicità redazionale...» 263 2.3.1. Il divieto di pubblicità occulta...» 263 2.3.2. Pubblicità occulta e «globalizzazione comunicativa»...» 267 2.3.3. Nozione di pubblicità redazionale e di product placement...» 268 2.3.4. Prima del Decreto Romani: il (presunto) divieto di product placement tra pregiudizi diffusi ed equivoci lessicali...» 273 2.3.5. Il product placement cinematografico (o cinesponsoring)» 278 2.3.6. La regolamentazione del product placement nella Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi e nel Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi...» 287 2.3.7. Il product placement come forma di pubblicità televisiva lecita già prima del recepimento della Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi ad opera del Decreto Romani...» 294 2.3.8. Lo stylus iudicandi dell AGCM in materia di pubblicità clandestina, con particolare riferimento all uso di presunzioni...» 301 3. La pubblicità di particolari prodotti o servizi...» 319 3.1. La pubblicità di prodotti da fumo...» 319 3.1.1. Il divieto di pubblicità di prodotti da fumo nella legislazione...» 319

XVI INDICE 3.1.2. Il divieto di pubblicità di prodotti da fumo nella giurisprudenza... p. 324 3.1.3. Profili di legittimità costituzionale del divieto di pubblicità di prodotti da fumo...» 333 3.2. La pubblicità di bevande alcoliche...» 340 Bibliografia...» 349