B O L O G N A 4 F E B B R A I O

Documenti analoghi
la demenza: insieme si può!

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

XVII Giornata mondiale Alzheimer

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Interpretazione del fenomeno psico-comportamentale nell ospite con demenza

I sintomi neuropsichiatrici nelle demenze

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Viaggio al cuore delle demenze Il paziente

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

Ruolo dello psicologo in cardiologia

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

Aspetti psicologici del dolore

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

DEFINIZIONE D O L O R E

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

PAZIENTI CON PROBLEMI

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Le parole del titolo Alcune informazioni La proposta capacitante e i gruppi ABC

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Dott.ssa Simona Mondino

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

URGENZA ( CODICE U o PS)

DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Patologia del linguaggio in età evolutiva

ARGOMENTI COLLATERALI

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

INCONTINENZA URINARIA

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Transcript:

T E R A P I A N O N FA R M AC O L O G I C A N E L L A G E S T I O N E D E L D I S T U R B O D E L C O M P O RTA M E N TO : E S P E R I E N Z E S I M O N A L I N A R E L L O U O S D G E R I AT R I A T E R R I T O R I A L E E C E N T R I D I S T U R B I C O G N I T I V I A U S L B O L O G N A B O L O G N A 4 F E B B R A I O 2 0 1 7

Terapia non farmacologica nelle Case Residenza per Anziani A cura del Gruppo di lavoro Audit Appropriatezza farmacologica nelle CRA Le terapie non farmacologiche (TNF) e l essere quotidianamente impegnati in diverse attività animative rappresentano una componente essenziale del trattamento della demenza e delle manifestazioni comportamentali ad essa associate

SINTOMI COMPORTAMENTALI E PSICHICI NELLA DEMENZA (BEHAVIORAL AND PSYCHOLOGICAL SYMPTOMS OF DEMENTIA, BPSD) Alterazioni della percezione, del contenuto del pensiero, dell umore o del comportamento che si osservano frequentemente in pazienti con demenza Dal punto di vista psicopatologico, si possono interpretare - accentuazione di caratteristiche preesistenti come un tentativo del soggetto di riconfermare la propria identità - la comparsa di tratti opposti come un tentativo di adattamento ad una situazione mutata, con la ricostruzione di una nuova identità IPA Consensus Conference, 1996

CLUSTER DEI SINTOMI COMPORTAMENTALI E PSICHICI NELLA DEMENZA (BPSD) Aggressività Ritiro psichico Mancanza di interesse Assenza di motivazioni Resistenza aggressiva Aggressività fisica Aggressività verbale Agitazione Camminare senza meta Deambulare misurando i passi Irrequietezza Azioni ripetitive Apatia Depressione Tristezza Pianto Disperazione Ansia Vestirsi/svestirsi Disturbi del sonno Allucinazioni Deliri Errori di identificazione Psicosi Int Psychogeriatr 2000

FREQUENZA DELLE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE Irrequietezza Aggressività Manierismi e movimenti Alterazioni sonno veglia Pedinare, spiare Vagabondaggio Disturbi dell appetito 64% 50% 43% 39% 32% 24% 21%

DOMANDE PIU FREQUENTI RIVOLTE AI PUNTI DI ASCOLTO DEI CENTRI DISTURBI COGNITIVI DAI FAMILIARI E DAGLI OPERATORI DEL SETTORE: Difficoltà a dormire Allucinazioni, Aggressività Fuga da casa Deliri Rifiuta di assumere la terapia Vagabondaggio

FATTORI DI RISCHIO PER L INSORGENZA DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI Eventi Vascolari Infezioni Stato nutrizionale Disidratazione Farmaci Traumi Disturbi cardiaci Malattie Autoimmuni Tumori Patologie endocrine Disturbi vista-udito Ipossiemia Ritenzione di urine-stipsi Contenzione fisica Emorragia subdurale Privazione del sonno Ospedalizzazione Cambiamento di ambiente

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DETERMINANO Causa più frequente di istituzionalizzazione Causa più frequente di prescrizione farmacologica Causa più frequente di intervento medico Aumento della disabilità e della progressione della malattia Causa di stress grave dei caregiver Ridotta qualità di vita del paziente e del caregiver Aumento dei costi economici della malattia

anticolinergici benzodiazepine depressione CAUSE JATROGENE CAUSE PSICHICHE BPSD CAUSE SOMATICHE flogosi dolore

UCLA NEUROPSYCHIATRIC INVENTORY (NPI) (CUMMINGS JL, MEGA M, GRAY K, ROSEMBERG-THOMPSON S, CARUSI DA, GORNBEI J: NEUROLOGY 1994;44:2308-2314)

NEUROPSYCHIATRIC INVENTORY: LEGENDA Frequenza 0=mai 1=raramente 2=talvolta 3=frequentemente 4=quasi costantemente Gravità 1=lievi (non producono disturbo al paziente) 2=moderati (comportano disturbo per il paziente) 3=severi (richiedono la somministrazione di farmaci; sono molto disturbanti per il paziente) Stress emotivo o psicologico del caregiver 0= Nessuno 1= Minimo 2= Lieve 3= Moderato 4= Severo 5= Grave

Depressione -Sintomo più frequente -si possono osservare ed associare anche disforia, euforia, ansia, labilità emotiva - dal punto di vista psicopatologico si può interpretare la depressione come una reazione comprensibile alla situazione, caratteristica dell invecchiamento, caratterizzata dalla perdita (della forza, della salute, delle persone care, del ruolo, dell autonomia...).

Insonnia -Difficoltà nell addormentamento, risvegli precoci o frequenti durante la notte, inversione del ritmo sonno- veglia -l insonnia iniziale può rientrare in un quadro ansioso -l insonnia terminale può essere una delle manifestazioni di una sindrome depressiva -l inversione del ritmo sonno-veglia è probabilmente legata ad un alterazione dei centri neurologici che regolano i ritmi circadiani, dovuta al processo morboso cerebrale

AFFACCENDAMENTO E WANDERING Aumento dell attività motoria afinalistica, fino alla manipolazione inconcludente di tutti gli oggetti che capitano sotto mano -tipica è la spinta verso casa, che si osserva quando il soggetto si trova in ambienti non familiari e che lo induce a raccogliere tutto ciò che trova ed a farne fagotto per andare a casa - frequente è l irrequietezza motoria, che può sfociare in in incremento deambulatorio simil- acatisiaco (continuo, senza scopo, con impossibilità di stare fermo) (wandering behaviour) -la spinta verso casa è una reazione comprensibile tenendo conto del disorientamento spazio-temporale e dei deficit mnesici

AGGRESSIVITÀ E VOCALIZZAZIONE AGGRESSIVITÀ PUÒ ESSEREVERBALE O FISICA DIRETTA CONTRO COSE O CONTRO PERSONE IN GENERE È ESPRESSIONE DI RABBIA, FRUSTRAZIONE O TIMORE, TALVOLTA NON IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILI, DOVUTI AD ERRONEA INTERPRETAZIONE DELLE SITUAZIONI O DEI COMPORTAMENTI ALTRUI VOCALIZZAZIONE PERSISTENTE IL SOGGETTO DICE O DOMANDA LE STESSE COSE PIÙ VOLTE O SI LAMENTA IN MANIERA CONTINUA DIPENDE DAL DEFICIT DI MEMORIA E DELLA CAPACITÀ CRITICA

Disturbi del contenuto del pensiero Possono essere idee prevalenti o vere e proprie idee deliranti o sviluppi di personalità pre esistenti o conseguenti ai disturbi di memoria e di percezione o al ridotto apporto sensoriale -i contenuti dei deliri esprimono spesso delle preoccupazioni comprensibili ( delirio di latrocinio si collega al tema della perdita spostato su oggetti materiali e vissuto in senso paranoide anziché depressivo; -il delirio di gelosia esprime il timore di perdere le persone care -il delirio ipocondriaco si collega alla perdita del timore della salute o timore della morte

DISPERCEZIONI Possono essere secondarie all alterazione dell attenzione o dello stato di coscienza, come le illusioni o i falsi riconoscimenti, oppure francamente allucinatorie, prevalentemente di tipo visivo o uditivo; non rare le allucinazioni ipnagogiche, soprattutto quando il ritmo sonno- veglia è alterato. -le allucinazioni vere e proprie sono probabilmente espressione del danno cerebrale causato dal processo morboso -confabulazione e produzione di falsi ricordi a riempimento delle lacune mnesiche del passato recente; questa neo produzione, accurata e fantasiosa, attinge a diversi frammenti mnemonici dell esperienza passata, agli stimoli dell ambiente ed è tipicamente influenzabile per via suggestiva. -è un tentativo di mantenere la continuità nel tempo e quindi il senso di sé nonostante i deficit mnesici

APPETITO E SESSUALITÀ -Riduzione dell appetito, meno frequente iperfagia e iperoralità la riduzione dell appetito può rientrare in un quadro depressivo, l aumento dell appetito e l iperoralità in un quadro di disinibizione, come negazione della depressione o conseguenza del processo morboso -Disturbi della sessualità riduzione-assenza del desiderio sessuale nei quadri depressivi; ipersessualità anche con comportamenti socialmente inopportuni nei quadri di di euforia- disinibizione

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA DEMENZA Il demente ha diritto di essere informato, avere cure mediche appropriate e continue, essere produttivo fiche e possibile, essere trattato come un adulto, prendere in considerazione i suoi sentimenti. rimanere senza farmaci psicotropi il più tempo possibile vivere in ambiente sicuro strutturato e prevedibile, stare all aria aperta regolarmente, avere contatto fisico, stare con le persone che conosce ed essere curati da personale addetto ( The American Journal of Alzheimer Care and Related Disorder Research)

LA CULTURA E LA SENSIBILITÀ DEGLI OPERATORI CHE GRAVITANO INTORNO AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA, SI TRADUCE NELLA CREAZIONE DOVEROSA DI UN RAPPORTO DI SOSTEGNO DELLA PERSONA..EQUIPE!!!

, CHI OSSERVA COSA OSSERVA Infermieri professionali Operatori socio sanitari Assistenti di base Medici Animatori Psicologi Fondamentale è: osservare manifestazioni psico comportamentali del paziente. Ciò permette che l assistenza passiva si possa trasformare in assistenza partecipata.

Non scordiamoci che intervenire troppo crea dipendenza..cosi come intervenire poco può non..cosi come intervenire poco può non contenere le reazioni.

STRATEGIE DI PREVENZIONE E INTERVENTO OSSERVARE E RILEVARE I CAMBIAMENTI USARE UN APPROCCIO RASSICURANTE EVITARE LA COERCIZIONE E LA CONTENZIONE LISTA DEI FARMACI E RIDUZIONE AL MINIMO DEGLI PSICOFARMACI FREQUENTE ORIENTAMENTO : R.O.T. OGNI VOLTA CHE L OPERATORE SI AVVICINA AL LETTO (PARTECIPAZIONE ATTIVA DELL I.P.) COINVOLGIMENTO DI FAMILIARI/ VOLONTARI PREPARATI

ATTENZIONE A OCCHIALI E PROTESI ACUSTICHE MOBILIZZAZIONE, STIMOLO ALL AUTOGESTIONE RIDUZIONE AL MINIMO DI PRESIDI/ STRUMENTI (CATETERI,AGHI ECC ) MEZZI DI CONTENZIONE SECONDO LINEE GUIDA INTERVENTI AMBIENTALI OSPEDALIERI: RIDUZIONE TURN-OVER OPERATORI E CAMBI DI REPARTO, CLIMA TRANQUILLO, RILASSANTE, NON RUMOROSO,TEMPI ADEGUATI, SOPRATTUTTO NOTTURNI MANTENERE IL SONNO ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione: presentazione cibo Finger food Non sollecitare fretta Tipo dieta