Quesiti di Fisica Generale

Documenti analoghi
Secondo principio della termodinamica: perché????

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Secondo principio della termodinamica

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013


Trasformazioni termodinamiche

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

CONVENZIONE SUI SEGNI

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Fisica per scienze ed ingegneria

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

numero complessivo di variabili = c f + 2

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Termodinamica classica e termodinamica chimica

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Fisica per scienze ed ingegneria

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Energia e trasformazioni spontanee

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Principi della Termodinamica

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Temi di termodinamica

ferma e permane indefinitamente in quiete

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Energia e Sviluppo Sostenibile

Macchine termiche e frigoriferi

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il secondo principio della termodinamica

1 Ripasso di Termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Lezione 9 Termodinamica

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Esercitazione 13/5/2016

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Tirocinio formativo attivo (TFA)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Transcript:

Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per ogni studente da questa lista, nella versione disponibile sul Web 15 giorni prima della data della prova scritta. Il punteggio riportato a fianco di ogni quesito è calcolato sulla base di tutti i precedenti risultati su tale quesito nelle prove di esame, in modo da rendere il secondo terzile della distribuzione dei voti, su ogni singolo quesito, pari a 3/3. In altre parole il punteggio assegnato al singolo quesito è tale da assicurare che un terzo degli studenti che hanno affrontato il quesito ottenga la massima valutazione. I punteggi dei quesiti riportati in questa lista sono indicativi. Essi si modificano dinamicamente a ogni appello di esame, in modo da divenire una valutazione sempre più precisa dell effettiva difficoltà del quesito (all aumentare della statistica sperimentale l errore di misura diminuisce. 1 Termodinamica 1. t_df_01 (Punteggio: 3.00 (a In quali condizioni un sistema termodinamico si dice essere in stato di equilibrio termodinamico? (b Quali condizioni di equilibrio sono necessarie per aversi l equilibrio termodinamico? 2. t_df_02 (Punteggio: 3.00 In quali condizioni due sistemi termodinamici, entrambi in stato di equilibrio termodinamico, si dicono in equilibrio termico tra loro? 3. t_df_03 (Punteggio: 5.20 Descrivere il procedimento di misura della temperatura del termometro a gas perfetto. 4. t_df_04 (Punteggio: 3.00 (a Come si definisce un gas perfetto? (b Quali proprietà soddisfano i suoi parametri di stato? (c Quali proprietà soddisfa la sua energia interna? 5. t_df_05 (Punteggio: 3.00 (a Definire il punto triplo. (b Qual è la temperatura del punto triplo dell acqua? (c Al punto triplo dell acqua è associata una ben definita pressione o si può avere il punto triplo a pressioni diverse? 6. t_df_06 (Punteggio: 3.00 (a Come si definisce un termostato (altrimenti detto serbatoio di calore o sorgente di calore a temperatura costante o ancora bagno di calore? (b Come si può realizzare in pratica, con buona approssimazione, un termostato? 7. t_df_07 (Punteggio: 4.50 (a Definire l energia interna di un sistema termodinamico. (b L energia interna è una funzione di stato? Motivare esaurientemente quest ultima risposta. 1

8. t_df_08 (Punteggio: 3.25 (a Definire il calore. (b Il calore è una funzione di stato? Motivare esaurientemente quest ultima risposta. 9. t_df_09 (Punteggio: 4.35 (a Definire una mole. (b Definire il calore molare. 10. t_df_10 (Punteggio: 4.50 Definire lavoro tecnico ed entalpia e descriverne l utilità pratica. 11. t_df_11 (Punteggio: 3.53 (a Quando una trasformazione termodinamica si dice quasi-statica? (b Quando una trasformazione termodinamica si dice reversibile? (c Quando una trasformazione quasi-statica risulta essere reversibile? 12. t_df_12 (Punteggio: 6.00 Definire operativamente la temperatura termodinamica assoluta. 13. t_df_13 (Punteggio: 3.00 (a Definire la funzione di Helmholtz. (b Definire la funzione di Gibbs. (c Mostrarne la relazione che lega le due funzioni. 14. t_tc_01 (Punteggio: 3.80 Come di descrive in un modello microscopico la pressione che un gas esercita sulle pareti del recipiente che lo contiene? Che relazione esiste tra la pressione e la velocità delle molecole? 15. t_tc_02 (Punteggio: 5.77 Come si concilia la reversibilità meccanica microscopica con l irreversibilità termodinamica macroscopica? 16. t_tc_03 (Punteggio: 6.00 Nella descrizione microscopica dei gas come si spiega che l espansione libera avviene spontaneamente, mentre il suo processo inverso non ha luogo? 17. t_tc_04 (Punteggio: 6.00 (a Scrivere e commentare l equazione di stato di Van der Waals. In particolare spiegare il significato (b del covolume molare e (c della pressione interna e (d giustificare l espressione a n2 V 2 di quest ultima. 18. t_vp_01 (Punteggio: 3.00 (a Tracciare nel diagramma di Clapeyron l isoterma di un gas perfetto e scriverne l equazione. (b Tracciare nel diagramma di Clapeyron l isoterma di un vapore in equilibrio col proprio liquido e scriverne l equazione (tracciare soltanto il tratto dell isoterma in cui il vapore è in equilibrio col proprio liquido. 19. t_vp_02 (Punteggio: 3.00 Un sistema è costituito di acqua e vapore acqueo in equilibrio. Comprimendo a temperatura costante tale sistema, specificare se la pressione: (a aumenta; (b rimane costante; (c diminuisce. Motivare esaurientemente la risposta. 20. t_vp_03 (Punteggio: 3.00 (a Definire la temperatura critica di una sostanza. (b Quanto vale approssimativamente la temperatura critica dell acqua? 21. t_vp_04 (Punteggio: 4.29 (a Che cosa contengono le bolle di una pentola d acqua in ebollizione? (b Perché l acqua, in condizioni standard, bolle proprio a quella data temperatura (100 C nella scala Celsius e non bolle a temperatura più bassa? Motivare esaurientemente la risposta. 22. t_vp_05 (Punteggio: 4.50 In alta montagna, l acqua bolle a una temperatura inferiore, uguale o superiore a 100 C? Motivare esaurientemente la risposta? 2

23. t_vp_06 (Punteggio: 3.00 (a L acqua può evaporare a temperatura inferiore a 100 C? (b Quale condizione fisica causa l ebollizione dell acqua a 100 C? Motivare esaurientemente le due risposte. 24. t_vp_07 (Punteggio: 3.00 Nella pentola a pressione, l acqua bolle a una temperatura inferiore, uguale o superiore a 100 C? Motivare esaurientemente la risposta? 25. t_vp_08 (Punteggio: 3.00 Quanto vale approssimativamente la pressione di vapor saturo dell acqua a 100 C? Motivare esaurientemente la risposta. 26. t_vp_09 (Punteggio: 3.00 Che cosa accade se si scalda l acqua a 100 C entro un recipiente non poroso? Motivare esaurientemente la risposta. 27. t_vp_10 (Punteggio: 3.00 (a Come mai si forma la condensa sulle bottiglie di vetro estratte dal frigorifero? (b Da dove proviene tale condensa? Motivare esaurientemente le risposte. 28. t_vp_11 (Punteggio: 3.00 Il fumo che si osserva uscire da una pentola di acqua in ebollizione è costituito da vapore acqueo o da piccole goccioline di acqua liquida? Motivare esaurientemente la risposta. 29. t_vp_12 (Punteggio: 3.00 Si può avere, a pressione atmosferica, l equilibrio tra le fasi liquida, solida e gassosa dell acqua? Motivare esaurientemente la risposta. 30. t_vp_13 (Punteggio: 3.00 Spiegare il principio di funzionamento di una camera a bolle. 31. t_vp_14 (Punteggio: 3.00 (a Indicare di quali, delle seguenti tre sostanze, possono essere costituite le nuvole (è ammessa una risposta multipla: (i di vapore acqueo; (ii di goccioline di acqua liquida; (iii di cristallini di acqua solida? (b Come mai le nuvole non cadono? Motivare 32. t_1p_01 (Punteggio: 3.18 (a Enunciare, nella sua formulazione matematica, il primo principio della termodinamica, spiegando accuratamente il significato dei simboli. (b Con che modalità si può trasferire energia da un sistema termodinamico a un altro? 33. t_1p_02 (Punteggio: 3.00 Un gas perfetto subisce: (a un espansione adiabatica quasi-statica; (b un espansione libera adiabatica. In entrambi i casi dire se la sua temperatura subisce variazioni e in caso affermativo specificare se la temperatura finale è superiore o inferiore a quella iniziale motivando esaurientemente le risposte sulla base del primo principio della termodinamica e delle proprietà dei gas perfetti. 34. t_1p_03 (Punteggio: 6.00 (a Quale curva rappresenta, nel diagramma di Clapeyron, un espansione isoterma quasi-statica di un gas perfetto? (b Quale curva rappresenta, nel diagramma di Clapeyron, un espansione adiabatica quasi-statica di un gas perfetto? Specificare le equazioni delle due curve descrivendo accuratamente il significato dei simboli. 35. t_1p_04 (Punteggio: 3.00 Se si mette in funzione un ventilatore in una stanza racchiusa da pareti adiabatiche, la temperatura della stanza: (a diminuisce, (b aumenta o (c rimane costante? Spiegarne esaurientemente il motivo? 3

36. t_1p_05 (Punteggio: 6.00 L aria mossa da un ventilatore diminuisce effettivamente la temperatura della pelle dell uomo o si tratta soltanto di un illusione? Motivare esaurientemente la risposta. 37. t_2p_01 (Punteggio: 6.00 (a Enunciare il secondo principio della termodinamica nella formulazione di Kelvin-Planck. (b Enunciare il secondo principio della termodinamica nella formulazione di Clausius. 38. t_2p_02 (Punteggio: 4.50 Si può rappresentare una trasformazione irreversibile nel diagramma di Clapeyron? Motivare esaurientemente la risposta. 39. t_2p_03 (Punteggio: 4.50 Descrivere (a il moto perpetuo di prima specie e (b il moto perpetuo di seconda specie, chiarendo il motivo per cui essi risultano impossibili e i principi che essi violano. 40. t_2p_04 (Punteggio: 4.50 Il passaggio diretto di calore da un corpo più caldo a un corpo più freddo (senza modificazioni dell ambiente circostante è un processo reversibile? Motivare esaurientemente la risposta. 41. t_2p_05 (Punteggio: 6.00 La trasformazione di energia meccanica in energia termica eseguita da un mulinello di Joule in un recipiente adiabatico è un processo reversibile? Motivare esaurientemente la risposta. 42. t_2p_06 (Punteggio: 4.50 (a Si può realizzare una macchina termica ciclica che compia lavoro positivo scambiando calore con un solo termostato senza altri effetti? (a Si può realizzare una macchina termica non ciclica che compia lavoro positivo scambiando calore con un solo termostato senza altri effetti? Motivare esaurientemente le risposte. 43. t_2p_07 (Punteggio: 6.00 Perché il calore ceduto da una macchina termica all ambiente non può essere convertito in energia meccanica con buona efficienza? Motivare esaurientemente la risposta. 44. t_2p_08 (Punteggio: 3.23 (a Si può trasferire calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo? In che modo? (b È possibile effettuare tale trasferimento senza modificare lo stato dell ambiente? Motivare esaurientemente quest ultima risposta. 45. t_2p_09 (Punteggio: 3.00 Qual è il numero minimo di termostati di cui ha bisogno una macchina termica ciclica per operare? Motivare esaurientemente la risposta sulla base del secondo principio della termodinamica e delle proprietà della macchina di Carnot. 46. t_2p_10 (Punteggio: 4.50 (a Qual è la massima efficienza di conversione dell energia meccanica in energia termica? (b Qual è la massima efficienza di conversione dell energia termica in energia meccanica, date le temperature massima, T H, e minima, T C, dei termostati cui si dispone? Motivare esaurientemente le due risposte. 47. t_2p_11 (Punteggio: 6.00 Specificare (a dimensioni (in termini delle dimensioni fondamentali del S.I. e (b unità di misura nel Sistema Internazionale delle seguenti grandezze: (i energia, (ii calore, (iii calore molare, (iv calore specifico, (v lavoro, (vi lavoro tecnico, (vii capacità termica, (viii entalpia, (ix entropia, (x pressione. 4

48. t_2p_12 (Punteggio: 6.00 Mettendo in funzione un frigorifero con la porta aperta in una stanza racchiusa da pareti adiabatiche, la temperatura della stanza (a diminuisce, (b aumenta o (c rimane costante? Motivare esaurientemente la risposta. 49. t_en_01 (Punteggio: 3.00 Come si calcola la variazione di entropia di un sistema termodinamico conseguente a una trasformazione irreversibile? 50. t_en_02 (Punteggio: 3.00 (a Enunciare il principio dell aumento dell entropia. (b Può diminuire l entropia di un sistema? (c Può diminuire l entropia dell ambiente esterno? (d Può diminuire l entropia dell universo (sistema + ambiente? Motivare esaurientemente le risposte. 51. t_en_03 (Punteggio: 3.72 Un gas perfetto subisce un espansione isoterma quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema; (b la variazione di entropia dell ambiente; (c la variazione di entropia dell universo. Motivare 52. t_en_04 (Punteggio: 4.50 Un gas perfetto subisce una compressione isoterma quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema; (b la variazione di entropia dell ambiente; (c la variazione di entropia dell universo. Motivare 53. t_en_05 (Punteggio: 3.72 Un gas perfetto subisce un espansione libera adiabatica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema; (b la variazione di entropia dell ambiente; (c la variazione di entropia dell universo. Motivare 54. t_en_06 (Punteggio: 4.50 Un gas perfetto subisce una compressione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema; (b la variazione di entropia dell ambiente; (c la variazione di entropia dell universo. Motivare 55. t_en_07 (Punteggio: 4.50 Un gas perfetto subisce un espansione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema; (b la variazione di entropia dell ambiente; (c la variazione di entropia dell universo. Motivare 56. t_en_08 (Punteggio: 3.70 Un sistema termodinamico a temperatura più alta viene messo a contatto con un sistema termodinamico a temperatura più bassa. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a la variazione di entropia del sistema a temperatura più alta; (b la variazione di entropia del sistema a temperatura più bassa; (c la variazione di entropia complessiva dei due sistemi. Motivare 57. t_di_01 (Punteggio: 6.00 Ricavare l espressione della pressione di un gas sulla parete di un recipiente che lo contiene, in funzione del valor medio della componente perpendicolare alla parete della velocità molecolare. 58. t_di_02 (Punteggio: 5.23 Calcolare, descrivendo il procedimento seguito, il valor medio del tempo di attesa necessario affinché una mole di gas si comprima spontaneamente entro la metà del recipiente che lo contiene (tempo di Poincaré. 5

59. t_di_03 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che il lavoro compiuto da un fluido in una trasformazione quasistatica è pari a /dl = pdv. 60. t_di_04 (Punteggio: 3.00 Ricavare le 3 formule di Poisson, relative all espansione adiabatica, quasi-statica di un gas perfetto. 61. t_di_05 (Punteggio: 6.00 Ricavare la relazione tra du e dt per un gas perfetto. 62. t_di_06 (Punteggio: 6.00 Ricavare la relazione tra dh e dt per un gas perfetto. 63. t_di_07 (Punteggio: 6.00 Ricavare la relazione tra la capacità termica a pressione costante C p, la capacità termica a volume costante C V e la quantità di sostanza (misurata in moli n per un gas perfetto. 64. t_di_08 (Punteggio: 3.00 Dimostrare che in una trasformazione isocora quasi-statica Q = U. 65. t_di_09 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in una trasformazione isobara quasi-statica Q = H. 66. t_di_10 (Punteggio: 6.00 Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di capacità termica a volume costante C V e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che per un gas generico si ha C V = ( U, dove U è l energia interna. Consiglio: considerare, come variabili V termodinamiche indipendenti, il volume V e la temperatura T. 67. t_di_11 (Punteggio: 3.95 Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalle definizioni di capacità termica a pressione costante C p e di entalpia H e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che per un gas generico si hac p = ( H. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche p indipendenti, la pressione p e la temperatura T. 68. t_di_12 (Punteggio: 6.00 Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di entalpia H e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che, per un gas generico, si ha ( H p = p + ( U dove U è l energia interna del sistema. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, la pressione p e il volume V. 69. t_di_13 (Punteggio: 6.00 Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di entalpia H e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che, per un gas generico, si ha Ä H ä V = V +Ä U dove U è l energia interna del sistema. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, la pressione p e il volume V. 70. t_di_14 (Punteggio: 6.00 Dimostrare l equivalenza degli enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius del secondo principio della termodinamica. 71. t_di_15 (Punteggio: 3.81 Dimostrare che il ciclo della macchina di Carnot (definita come macchina ciclica reversibile che scambia calore con due soli termostati non può che essere costituito da due trasformazioni isoterme quasi-statiche e due trasformazioni adiabatiche quasi-statiche. ä p, V, 6

72. t_di_16 (Punteggio: 4.46 Dimostrare che il rendimento di una macchina di Carnot a gas perfetto, operante con due termostati a temperatura T 1 e T 2 (con T 1 > T 2, vale η = 1 T2 T 1. 73. t_di_17 (Punteggio: 6.00 Dimostrare il teorema di Carnot (sul rendimento delle macchine termiche cicliche reversibili e non reversibili. 74. t_di_18 (Punteggio: 6.00 Dimostrare il teorema di Clausius (essendo noto il teorema di Carnot. 75. t_di_19 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che l entropia è una funzione di stato a partire dal Teorema di Clausius. 76. t_di_20 (Punteggio: 6.00 Dimostrare il principio dell aumento dell entropia a partire dal Teorema di Clausius. 77. t_di_21 (Punteggio: 6.00 Dimostrare l equazione dell energia interna: ( U T = TÄ ä p, a partire dal V primo principio della termodinamica e dal fatto che il differenziale dell entropia, ds, è un differenziale esatto. 78. t_di_22 (Punteggio: 6.00 Dimostrare l equazione dell entalpia: Ä H, a partire dal primo p principio della termodinamica e dal fatto che il differenziale dell entropia, ds, è un differenziale esatto. ä T = V T ( 79. t_di_23 (Punteggio: 6.00 Dimostrare le 2 equazioni del TdS: TdS = nc V dt + T Ä ä dv e TdS = V nc p dt T ( dp, a partire dal primo principio della termodinamica, dalla p definizione di entalpia, dalle due relazioni C V = ( U V e C p = ( H p per le capacità termiche, dalla definizione di entropia, dalla equazione dell energia interna ( U T = TÄ ä p e dall equazione dell entalpiaä ä H V = V T T ( p. 80. t_di_24 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che la variazione della funzione di Helmholtz tra due stati è pari al massimo lavoro che il sistema può compiere in una trasformazione che collega tali stati. 81. t_di_25 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che il minimo della funzione di Helmholtz per un sistema a volume costante rappresenta uno stato di equilibrio stabile. 82. t_di_26 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che il minimo della funzione di Gibbs per un sistema a pressione costante rappresenta uno stato di equilibrio stabile. 83. t_di_27 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione p = ( F T dove F è la funzione di Helmholtz, mentre p, V e T sono rispettivamente la pressione, il volume e la temperatura. 84. t_di_28 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione V = Ä ä G, dove T G è la funzione di Gibbs, mentre p, V e T sono rispettivamente la pressione, il volume e la temperatura. 7

85. t_di_29 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione S = ( F V, dove S è l entropia, F è la funzione (o potenziale termodinamico di Helmholtz, T è la temperatura assoluta e V è il volume. 86. t_di_30 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione S = ( G dove S è l entropia, G è la funzione (o potenziale termodinamico di Gibbs, T è la temperatura assoluta e p è la pressione.. 87. t_di_31 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione U = F T ( F V, dove U è l energia interna, T è la temperatura (assoluta, F è la funzione (o potenziale termodinamico di Helmholtz e V è il volume. 88. t_di_32 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione H = G T ( G dove H è l entalpia, T è la temperatura (assoluta, G è la funzione (o potenziale termodinamico di Gibbs e p è la pressione. 89. t_di_33 (Punteggio: 4.29 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazionec V = T Ä 2 F 2 äv,v, dove C V è la capacità termica a volume costante, T è la temperatura (assoluta, F è la funzione (o potenziale termodinamico di Helmholtz e V è il volume. 90. t_di_34 (Punteggio: 6.00 Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazionec p = T Ä 2 G 2 äp,p dovec p è la capacità termica a pressione costante, T è la temperatura (assoluta, G è la funzione (o potenziale termodinamico di Gibbs e p è la pressione. p, p, 8