Tutte le parabole sono simili?

Documenti analoghi
Triangoli equilateri e parabole

Corso di Matematica II

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Geometria analitica del piano

Tassellazioni del piano

Costruzione delle coniche con riga e compasso

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

GEOMETRIA ANALITICA

PROGRAMMA di MATEMATICA

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Le circonferenze di Fermat

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

1 Geometria analitica nel piano

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Formulario di Geometria Analitica a.a

Ripasso Formule sulle parabole:

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Simmetrie nei poliedri

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

LE COORDINATE CARTESIANE

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Note di geometria analitica nel piano

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Ore annue: 132 MODULO 1

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Proprietà focali delle coniche.

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Classificazione delle coniche.

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Storia del pensiero matematico

Esercizi svolti sulla parabola

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

Programma di matematica classe Prima

f(x) = sin cos α = k2 2 k

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Le coniche in forma canonica: ellisse, iperbole e parabola 1 / 16

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Cenni sulle coniche 1.

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

Problemi sull ellisse

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

GEOMETRIA ANALITICA 2

Transcript:

Tutte le parabole sono simili? Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare proprietà invarianti per similitudini. Analizzare e risolvere semplici problemi mediante l'applicazione delle similitudini. Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Conoscenze Omotetie e similitudini nel piano; teorema di Talete e sue conseguenze. Trasformazioni nel piano: composizione di due isometrie e di un'isometria con un'omotetia. Nuclei coinvolti Spazio e figure Numeri e algoritmi Relazioni e funzioni Argomentare, congetturare, dimostrare Misurare Collegamenti esterni Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole. Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole come luoghi di punti e come sezioni coniche. Risolvere e porsi problemi Laboratorio di matematica Contesto Coniche e trasformazioni geometriche. L attività viene proposta per il biennio, all inizio della quarta classe. Strumento privilegiato per svolgere il lavoro previsto è un software di geometria che permette facilmente di costruire e visualizzare le coniche, in particolare le parabole. Il contesto è quello delle coniche e delle trasformazioni geometriche. Prerequisiti necessari sono la conoscenza delle isometrie, delle similitudini, del piano cartesiano e delle equazioni delle coniche in opportuni sistemi di riferimento. Si è quindi in un contesto matematico e si propone un attività in cui si evidenzia come l intuizione, che pure è alla base della scoperta di molti concetti matematici, talvolta può indurre in affermazioni errate. In questa attività si utilizzano le funzionalità del software per una verifica immediata di una proprietà che inizialmente non è così evidente dal punto di vista intuitivo; successivamente si convalida l affermazione mediante una verifica analitica. Descrizione dell attività Prima fase Viene proposta una scheda preliminare che contiene varie figure: poligoni, circonferenze, figure mistilinee e alcune parabole. Si chiede agli studenti di individuare se tra quelle proposte esistono figure simili. Gli studenti, probabilmente individueranno dei poligoni simili, e diranno che le circonferenze sono tutte simili. L insegnante proporrà alla discussione il caso delle parabole, che non è affatto evidente. Nella figura 1 sono rappresentate alcune parabole che hanno lo stesso vertice e lo stesso asse, collocate nello stesso semipiano rispetto alla retta tangente nel vertice. Nella scheda si chiede agli studenti se queste parabole hanno la stessa apertura (qui usiamo in modo informale il termine

apertura ; alla fine dell attività si dovrebbe invece discutere e mettere in crisi questa concezione intuitiva). Figura 1 Seconda fase Si prende in considerazione il caso in cui le due parabole sono disposte in modo qualunque nel piano. E sempre possibile, mediante un isometria, ricondurle ad avere vertici coincidenti e ad appartenere allo stesso semipiano rispetto alla comune tangente nei vertici. Si discutono le osservazioni degli allievi emerse nella scheda proposta nella fase 1. L attività prosegue con l ausilio di un software di geometria: si propone la Figura e si chiede di individuare l isometria che trasforma le parabole come descritto precedentemente. Figura Si chiede ora agli studenti di verificare analiticamente che le due parabole si possono ottenere una dall altra mediante una omotetia avente come centro l origine degli assi e rapporto da determinare. Con lo strumento verifica proprietà, presente nel software di geometria, si scopre che il segmento P 1 Q 1 è parallelo a P Q, per ogni coppia di rette passanti per il vertice O (Figura 3). Introducendo un sistema di assi cartesiani di origine coincidente con il vertice e asse delle ordinate coincidente con l asse delle parabole, considerata una generica retta passante per il punto O, questa OP interseca le parabole nei punti P 1 e P. Si verifica che il rapporto è costante e non dipende OP1 dalla retta scelta. Questo dimostra che due generiche parabole sono tra loro simili. Il calcolo può essere eseguito usando un programma di manipolazione simbolica. Chiamate y = a1x e y = ax le equazioni delle due parabole, intersecando con una generica retta y = mx, si ottiene:

che fornisce i punti O e P 1, con m m P1, a 1 a 1 y = mx y = a1x. Figura 3 Figura 4 Analogamente, intersecando la seconda parabola con la stessa retta si ottiene: y = mx y = ax m m che fornisce i punti O e P, con P,. a a Si arriva, dopo alcuni calcoli, alla relazione:

OP a1 =. OP1 a a1 Quindi le due parabole sono omotetiche e il rapporto di omotetia vale a. Il calcolo tuttavia contrasta con l osservazione della Figura 1. Per ottenere una figura che sia convincente anche dal punto di vista intuitivo occorre prendere in considerazione la Figura 5, nella quale sono disegnate le due parabole, i fuochi e per ciascuna parabola il lato retto, cioè la corda della parabola ottenuta intersecando la parabola con la retta perpendicolare all asse e passante per il fuoco. Nella Figura 5, il lato retto della prima parabola è AB 1 1 e quello della seconda parabola è AB. I due triangoli OA1B 1 e OAB sono omotetici. Figura 5 Possibili sviluppi Si analizza rispetto alla similitudine il caso dell ellisse e dell iperbole. Ci si può soffermare, in particolare, sulle iperboli equilatere e scoprire che anche queste sono tutte simili tra loro (Figura 6). Possiamo infine porre le seguenti domande: Figura 6

- Quando due ellissi sono simili? (Figura 7) - Quando due iperboli sono simili? (Figura 6) La discussione può essere svolta facendo uso di un software di geometria. Figura 7 Per una risposta completa alle domande poste, occorre introdurre la nozione di eccentricità di una conica.