S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Documenti analoghi
Cinematica in due o più dimensioni

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Cinematica: considerazioni generali

Analisi del moto dei proietti

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

La descrizione del moto

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica del punto materiale

Cinematica nello Spazio

parametri della cinematica

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Cinematica del punto materiale

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Cinematica. Descrizione dei moti

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi: Cinematica

Esercizio 5. Risoluzione

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

MOTO CIRCOLARE VARIO

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Esercizio 5. Risoluzione

Esercitazione 1. Soluzione

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esercizi di Cinematica

Meccanica del punto materiale

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

La cinematica dei moti piani

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Problema ( ) = 0,!

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

1 di 5 12/02/ :23

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Dinamica del punto materiale

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Lezione 2 - Lo studio del moto

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Lezione 1 Vettori e cinematica

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

P = r. o + r. O + ω r (1)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

0.1 Arco di curva regolare

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Corso di Fisica generale

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Sistemi di coordinate

Prof. Roberto Fantini 2003

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Appunti sulla meccanica

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Oscillazioni ed onde meccaniche

1 Equazioni Differenziali

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

1 Sistemi di riferimento

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

2 Cinematica. Formulario. (42 problemi, difficoltà 158, soglia 111) vettore posizione x = x(t) y = y(t) z = z(t) equazioni parametriche

Problemi di dinamica del punto materiale

Alcuni problemi di meccanica

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Capitolo 12. Moto oscillatorio

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

SOLUZIONI ESONERO DEL 1 APRILE 2015 Fisica per Ingegneria Gestionale A- L

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

IL MOTO DEI PROIETTILI

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Transcript:

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad ogni istante t, per mezzo del vettore posizione r(t) e di un punto fisso O Al trascorrere del tempo la particella si sposta ed il vettore posizione cambia generalmente direzione, verso e modulo (fig21-1) La cinematica del punto materiale é completamente determinata se si conosce la funzione r(t) L equazione: r(t) = f unzione vettoriale di t (211) prende il nome di equazione (o legge) oraria del moto r(t 2 ) r(t 1 ) O fig21-1 P 2 r P 1 Consideriamo le posizioni di un punto in due istanti diversi t 1 e t 2 ; siano esse P 1 e P 2 rispettivamente La differenza fra i due vettori r(t 2 ) e r(t 1 ) é: r = r(t 2 ) r(t 1 ) (212) che é essa stessa un vettore Il rapporto r é un vettore che ha la stessa direzione e verso t di r, ma il cui modulo é 1 t volte la lunghezza della corda Al tendere di t a zero P 2 tende a P 1 e la corda P 1 P 2 tende alla tangente in P 1 ; quindi il vettore r d r tende a t che é un vettore tangente alla curva nel punto P 1 e con verso corrispondente a quello in cui cresce la variabile t lungo la curva Il vettore d r = lim r é la derivata rispetto al tempo di r e rappresenta, per t 0 t definizione, il vettore velocitá della particella all istante t 1 Ossia: v = d r 2-1 (213)

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Il modulo del vettore velocitá v = v prende il nome di velocitá scalare della particella e si misura in m/s (metri al secondo) Si definisce vettore accelerazione della particella la derivata rispetto al tempo del vettore velocitá v(t): a = d v = d2 r 2 (214) Il modulo del vettore accelerazione a = a prende il nome di accelerazione scalare della particella e si misura in m/s 2 (metri al secondo quadrato) Consideriamo una particella in moto la cui posizione in funzione del tempo sia descritta dal vettore r(t) Possiamo scrivere: r(t) = r(t) r(t) (215) dove lo scalare r(t) fornisce la lunghezza del vettore ed r(t) é il versore di r(t) La derivata di r(t) é per definizione: d r(t) = d r(t + t) r(t + t) r(t) r(t) [r(t) r(t)] = lim t 0 t (216) Aggiungendo e sottraendo al numeratore della (216) la quantitá r(t + t) r(t) si ha: d r(t) r(t + t) r(t + t) r(t) r(t) + r(t + t) r(t) r(t + t) r(t) = lim t 0 t = lim t 0 =r(t) d r(t) r(t + t) [ r(t + t) r(t)] + r(t) [r(t + t) r(t)] t + r(t) dr(t) = = (217) Questo é un esempio della regola di derivazione del prodotto di uno scalare a(t) per un vettore b(t): d ( a ) b = da b + a d b (218) 22 - Moto rettilineo uniforme Una particella si muove di moto rettilineo uniforme se la sua traiettoria é rettilinea e il vettore velocitá é costante durante il moto Ossia l equazione che governa tale moto é: d r(t) = v 0 (221) essendo v 0 il vettore costante velocitá L integrale generale della (221) é: r(t) = v 0 t + C (222) 2-2

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie essendo C una costante arbitraria di integrazione La determinazione della costante C richiede la conoscenza delle condizioni iniziali del moto ossia all istante t = 0 Imponendo che per t = 0 la posizione della particella é rappresentata dal vettore r 0, risulta C = r 0 ; quindi la legge oraria di un generico moto rettilineo uniforme si scrive: r(t) = v 0 t + r 0 (223) É chiaro che risulta: a(t) = d2 r(t) = 0 (224) Poiché il vettore posizione ha la stessa direzione e verso della velocitá, l equazione (224) si puó scrivere in forma scalare: r(t) = v 0 t + r 0 (224) In un diagramma cartesiano (r(t), t) il diagramma della (224) é una retta il cui coefficiente angolare rappresenta la velocitá v 0 della particella: Diagramma orario di un moto rettilineo uniforme 5 4 r 0 = 0 v 0 = 0577 m/s tan α = v 0 α = 30 0 r(t) 3 2 1 0 α 0 1 2 3 4 5 t fig22-1 2-3

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie 23 - Moto rettilineo uniformemente accelerato Una particella si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato se la sua traiettoria é rettilinea e il vettore accelerazione é costante durante il moto Ossia l equazione che governa tale moto é: essendo a 0 il vettore costante accelerazione Integrando la (231) si ottiene l espressione della velocitá: d 2 r(t) 2 = a 0 (231) v(t) = d r(t) = a 0 t + v 0 (232) essendo v 0 la velocitá iniziale (per t = 0) della particella Integrando la (232) si ottiene l equazione oraria del moto uniformemente accelerato: r(t) = 1 2 a 0t 2 + v 0 t + r 0 (233) essendo r 0 il vettore posizione della particella all istante t = 0 Poiché il vettore posizione, il vettore velocitá ed il vettore accelerazione hanno la stessa direzione le equazioni (232) e (233) si possono scrivere in forma scalare: v(t) = dr(t) = a 0 t + v 0 (234) r(t) = 1 2 a 0t 2 + v 0 t + r 0 (235) Risulta evidente dalla (234) che se a 0 > 0 la velocitá della particella aumenta nel tempo; se a 0 < 0 la velocitá della particella diminuisce nel tempo ed in questo caso talvolta il moto prende il nome di uniformemente decelerato 2-4

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie In un diagramma cartesiano (v(t), t) il diagramma della (234) é una retta: Diagramma della velocitá di una particella in moto rettilineo uniformemente accelerato 5 4 { r0 = 0 v 0 = 0 a 0 = 04 m/s 2 v(t) 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 t fig23-1 In un diagramma cartesiano (r(t), t) il diagramma della (235) é una parabola: Diagramma orario di una particella in moto rettilineo uniformemente accelerato 5 4 { r0 = 0 v 0 = 0 a 0 = 04 m/s 2 r(t) 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 t fig23-2 2-5

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie 24 - Moti piani: Moto circolare uniforme Un moto si dice piano quando la sua traiettoria giace in un piano Questo accade quando il vettore velocitá ed il vettore accelerazione della particella non hanno la stessa direzione É ovvio che il moto rettilineo é un caso particolare di moto piano Un importante esempio di moto piano é il moto circolare uniforme ossia un moto la cui traiettoria é una circonferenza ed il vettore velocitá ha il modulo costante durante il moto Si vuole ricavare un espressione esplicita della velocitá e dell accelerazione di una particella che si muova con velocitá scalare costante su una traiettoria circolare di raggio r Un orbita circolare puó essere descritta dal vettore posizione: r(t) = r r(t) (241) dove r é il modulo costante del vettore posizione della particella, mentre r é il vettore unitario (versore) che ruota attorno al centro della circonferenza, seguendo istante per istante la particella P ŷ r ωt O x P fig24-1 Il vettore r(t) puó essere cosí rappresentato: r(t) = x cos ωt + ŷ sin ωt (242) dove x e ŷ sono versori costanti perpendicolari fra loro, e ω é una costante chiamata pulsazione o velocitá angolare del moto, che si misura in radianti al secondo Il vettore r ruota in senso antiorario se ω é positivo e, se all istante t = 0 aveva direzione e verso dell asse x, dopo un intervallo di tempo t, avrá descritto un angolo di ωt radianti rispetto alla direzione x Per ricavare la velocitá della particella che si muove di moto circolare uniforme si utilizza la (217): v(t) = d r(t) = r(t) d r(t) Data l uniformitá del moto si deve porre: + r(t) dr(t) (243) dr(t) = 0 (244) 2-6

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Quindi, la velocitá di una particella che si muove di moto circolare uniforme é: v(t) = d r(t) = r d r(t) = r ( x d cos ωt + ŷ d ) sin ωt = (245) =r ( ω x sin ωt + ωŷ cos ωt) modulo della velocitá si ottiene applicando la (168): v 2 (t) = v 2 x + v2 y + v2 z = r2 ω 2 sin 2 ωt + r 2 ω 2 cos 2 ωt = ω 2 r 2 (246) Si ricava cosí l importante risultato che la velocitá scalare di una particella che si muove di moto circolare uniforme, vale: v = ωr (247) L accelerazione della particella si ottiene derivando la (245): a = d v(t) = ω 2 r x cos ωt ω 2 rŷ sin ωt = ω 2 r ( x cos ωt + ŷ sin ωt) (248) che, per la (242) e la (241) si scrive: a = ω 2 r (249) Cosí il modulo dell accelerazione nel moto circolare uniforme é costante durante il moto ed é dato da: a = ω 2 r (2410) e la sua direzione e verso coincidono con quelli di r che punta verso il centro della circonferenza Per questo l accelerazione di una particella che si muove di moto circolare uniforme viene detta accelerazione centripeta Sostituendo dalla (247) ω = v, la (2410) si puó anche scrivere: r a = v2 r (2411) Si definisce frequenza f il numero di giri che la particella compie nell unitá di tempo Essa si misura in cicli/s (s 1 ) o Hertz (Hz) Si definisce pulsazione o frequenza angolare ω la frequenza moltiplicata per 2π ossia: ω = 2πf (rad/s) Si definisce periodo T del moto il tempo necessario perché la particella compia un giro Esso si misura in secondi (s) Dalle definizioni di frequenza e periodo segue: f = 1 T (2412) come risulta dalla proporzione: f : 1 = 1 : T (2413) 2-7

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie 25 - Moti piani: Moto parabolico Un altro importante esempio di moto piano é il moto con traiettoria parabolica Questo é il caso del moto di una particella nel campo gravitazionale terrestre per esempio quello di un proiettile o di un pallone da calcio Anticipiamo l informazione che tutti i corpi che si muovono nel campo gravitazionale terrestre subiscono sulla superficie terrestre un accelerazione costante g diretta lungo la verticale verso il centro della Terra Il suo valore valore é: Consideriamo un sistema di riferimento Oxy: g = 98 m/s 2 (251) y v 0 α O g x Si abbia una particella lanciata con velocitá iniziale v 0 e sottoposta ad un accelerazione costante gŷ L equazione oraria del moto si ottiene imponendo: d 2 r(t) 2 = gŷ (252) Poiché: r(t) = x(t) x + y(t)ŷ (253) l equazione (252) é equivalente alle seguenti due equazioni differenziali: Integrando si ottiene: d 2 x(t) = 0 2 (254) d 2 y(t) = g 2 (255) dx(t) dy(t) = C 1 (256) = gt + C 2 (257) 2-8

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Le costanti C 1 e C 2 si ottengono imponendo le condizioni iniziali delle velocitá che sono: dx(0) = v 0x = v 0 cos α (258) dy(0) = v 0y = v 0 sin α (259) Sostituendo, le equazioni (256) e (257) diventano: dx(t) dy(t) = v 0 cos α (2510) = gt + v 0 sin α (2511) Integrando la (2510) e la (2511) si ha: x(t) = v 0 (cos α) t + C 3 (2512) y(t) = 1 2 gt2 + v 0 (sin α) t + C 4 (2513) Le costanti C 3 e C 4 si ottengono imponendo la condizione iniziale della posizione della particella: Sostituendo, le equazioni (2512) e (2513) diventano: x(0) = x 0 (2514) y(0) = y 0 (2515) x(t) = v 0 (cos α) t + x 0 (2516) y(t) = 1 2 gt2 + v 0 (sin α) t + y 0 (2517) Ricavando t dalla (2516) si ha: t = x x 0 v 0 cos α (2518) che sostituito nella (2517) fornisce l equazione della traiettoria: y = 1 2 g (x x 0) 2 v 2 0 cos2 α + (x x 0) tan α + y 0 (2519) 2-9

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie 3 Traiettoria di un moto parabolico y 2 1 0 v 0 α { x0 = y 0 = 0 v 0 = 7 m/s α = 45 0 0 1 2 3 4 5 x fig25-1 Data l importanza applicativa del moto parabolico é interessante valutarne alcuni parametri caratteristici a) Calcolo della distanza orizzontale La distanza orizzontale si ottiene imponendo y = y 0 nell equazione (2519) Si ottengono i seguenti valori di x: x 1 = x 0 ossia la distanza orizzontale (o gittata) é: x 2 = x 0 + 2v2 0 cos2 α g tan α D = x 2 x 1 = v2 0 sin 2α g (2520) b) Calcolo della massima distanza orizzontale Si vuole valutare il valore dell angolo di elevazione α per il quale il valore di D diventi massimo; per questo annulliamo la derivata prima rispetto ad α della (2520): d dα D = v2 0 2 cos 2α = 0 (2521) g 2-10

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie La soluzione della (2521) é: cos 2α = 90 0 = α max = 45 0 (2522) La massima gittata é, quindi: D max = v2 0 g (2523) c) Calcolo della quota massima Si vuole valutare la massima quota y max raggiunta dalla particella; per questo annulliamo la derivata prima rispetto ad x della (2519): dy dx = g (x x 0) v0 2 + tan α = 0 (2524) cos2 α da cui: che sostituita nella (2519) comporta: (x x 0 ) ymax = v2 0 sin 2α 2g = D 2 (2525) y max = 1 2 g v2 0 sin2 2α 4g 2 cos 2 α + v2 0 sin 2α tan α + y 0 = 1 v0 2 sin2 α + v2 0 sin2 α + y 0 (2526) 2g 2 g g La massima quota é, in definitiva: y max = v2 0 g sin2 α + y 0 (2527) d) Calcolo del tempo di percorrenza della traiettoria Si applichi la (2518) dopo aver sostituito D al posto di x x 0, si ha: t = D v 0 cos α (2528) 2-11

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie 26 - La caduta verticale dei gravi Una particella che si trovi ad un altezza h dal suolo viene lasciata libera di cadere Essa é sottoposta all accelerazione di gravitá che supponiamo sia costante e pari a g Si vuole trovare il tempo impiegato per toccare il suolo nonché la velocitá di arrivo Per far questo si utilizzino le formule del 25 imponendo che: x 0 = 0; y 0 = h; v 0 = 0; α = 90 0 (261) Dalla (2517) la legge oraria del moto é, in tal caso: y(t) = 1 2 gt2 + h (262) Il tempo di arrivo al suolo t a si ottiene imponendo che per t = t a sia y(ta) = 0, ossia: 1 2 gt2 a + h = 0 (263) da cui: t a = 2h g (264) Dalla (2511) la velocitá di caduta é: dy(t) = gt (265) Per t = t a si ottiene la velocitá con la quale la particella arriva al suolo: v a = g 2h g (266) il cui modulo é: v a = 2hg (267) 2-12

SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie É utile osservare che il tempo di caduta e la velocitá di arrivo al suolo, nel vuoto, non dipendono dalla massa del corpo in caduta libera ta (in secondi) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Tempo di caduta dei gravi nel vuoto 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 h (in metri) fig26-1 va (in metri al secondo) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Velocitá di arrivo al suolo dei gravi nel vuoto 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 h (in metri) fig26-2 Ricordiamo che la velocitá di 1 m/s corrisponde ad una velocitá di 36 Km/h Fine del Cap2 2-13