Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Documenti analoghi
Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Forme differenziali lineari

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

0.1 Arco di curva regolare

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Curve e lunghezza di una curva

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Funzioni implicite - Esercizi svolti

1 Rette e piani nello spazio

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2

ANALISI MATEMATICA 3

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Scritto d esame di Analisi Matematica I

1 Integrali curvilinei

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Forme differenziali lineari

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Argomento 7. Studio di funzione

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Integrali multipli - Esercizi svolti

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Transcript:

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo del potenziale viene fatto utilizzando gli integrali curvilinei: si tratta di un metodo alternativo a quello visto a lezione; se non vi è chiaro, utilizzate pure sempre il metodo con le derivate visto a lezione { x t 1 Calcolare il lavoro del campo vettoriale F(x, y) xy i y 2 2 j lungo la curva : y t, t [, 1] { x Soluzione Osserviamo che 2t y t 2 Si ha quindi che il lavoro è dato da 1 1 L F ds (t 5, t 6 ) (2t, t 2 ) dt (2t 6 t 8 ) dt 1 21 2 Calcolare il lavoro del campo vettoriale F(x, y) y cos x i lungo l arco di curva di equazione y cos x che va dal punto di ascissa al punto di ascissa π 2 Soluzione La curva può essere scritta in forma parametrica nel modo seguente: { x t [ :, t, π ] { x 1 y cos t 2 y sin t Il lavoro è quindi dato da L F ds π/2 essendo b a cos2 t dt 1 2 (sin t cos t + t) b a (cos 2 t, ) (1, sin t) dt π/2 cos 2 t dt π 4, Calcolare il lavoro del campo vettoriale F(x, y) (x + y) i (x y) j lungo la curva frontiera del triangolo di vertici O(, ), A(1, 1), B(, 2) percorsa nel verso antiorario Soluzione y (, 2) 2 1 (, ) (1, 1) x Si ha: 1 : 2 : : { x t y t { x t y t + 2 { x y t, t [, 1], t [ 1, ], t [, ] { x 1 y 1 { x 1 y 1 { x y 1 1

Il lavoro è dunque dato da: L F ds + 1 F ds + 2 F ds 1 1 (2t, ) (1, 1) dt + 2t dt + 2t dt + 1 1 (2, 2t + 2) ( 1, 1) dt + t dt ( t, t) (, 1) dt 4 Calcolare, se possibile, il lavoro del campo vettoriale F(x, y) y i + x j lungo una qualsiasi curva che unisce i punti A(2, 1) e B(1, ) Soluzione Prima di tutto controlliamo se il campo è conservativo: - F è definito su R 2, che è un insieme stellato; - F è irrotazionale, poiché 1 F 2 ; si ha quindi che F è conservativo, essendo un campo irrotazionale su di un insieme stellato Si ha quindi che il lavoro non dipende dal percorso, ma solo dal punto iniziale e da quello finale; possiamo quindi scegliere una curva comoda che unisca i punti A(2, 1) e B(1, ) per calcolare il lavoro Scegliamo la retta : y x + 5; poiché vogliamo che A sia il punto iniziale e B il punto finale, parametrizziamo la retta nel modo seguente: : { x t y 2t + 5, t [, 1] { x 1 y 2 Il lavoro è quindi dato da L F ds 1 (2t + 5, t) ( 1, 2) dt 1 ( 4t 5) dt 1 5 Sia dato il campo vettoriale F(x, y) y 1+xy i + x 1+xy j Dire se il campo è conservativo sull insieme E {(x, y) R 2 : x, y } Determinare, se possibile, un potenziale di F e calcolare il lavoro di F lungo una qualsiasi curva (contenuta in E) che unisce i punti A ( 1, 2) e B(, ) Soluzione Osserviamo innanzitutto che il campo F è definito in tutti i punti dell insieme E, visto che 1 + xy per ogni (x, y) E Abbiamo dunque: - l insieme E è stellato; - il campo F è irrotazionale: infatti 1 (1+xy) 2 F 2 Si ha quindi che F è conservativo sull insieme E, essendo un campo irrotazionale su di un insieme stellato Calcoliamo un potenziale di F con il metodo dell integrale curvilineo; scegliamo come punto iniziale l origine (, ) (che appartiene ad E), e come curva che collega (, ) al generico punto (x, y) 2

la spezzata 1 2 come in figura: y (x, y) 1 : { x(t) t y(t), t [, x] { x (t) 1 y (t) (, ) 1 2 (x, ) x 2 : { x(t) x y(t) t, t [, y] { x (t) y (t) 1 Si ha che il potenziale è dato da U(x, y) F ds F ds + 1 F ds 2 x y (, t) (1, ) dt + y x dt log 1 + xy 1 + xt ( ) t 1 + xt, x (, 1) dt 1 + xt Per calcolare il lavoro possiamo usare la formula L U(, ) L ( 1, 2) Si ha quindi L log 1 log 5 log 6 6 Provare che il seguente campo vettoriale è conservativo e determinarne un potenziale: F(x, y) (2x cos y y 2 sin x) i + (2y cos x x 2 sin y) j Soluzione - Il campo vettoriale è definito in R 2, che è un insieme stellato; - si ha inoltre che x sin y 2y sin x F 2 ; quindi F è un campo irrotazionale definito su di un insieme stellato, per cui è conservativo Calcoliamo il generico potenziale di F usando il metodo delle derivate; vogliamo trovare una funzione U(x, y) tale che { 2x cos y y2 sin x 2y cos x x2 sin y Integriamo la prima equazione rispetto ad x: dx (2x cos y y 2 sin x) dx U(x, y) x 2 cos y + y 2 cos x + ϕ(y); ( ) ora deriviamo rispetto ad y l espressione trovata: x2 sin y + 2y cos x + ϕ (y); dalla seconda equazione del sistema abbiamo quindi che x 2 sin y + 2y cos x + ϕ (y) 2y cos x x 2 sin y ϕ (y) ϕ(y) C, C R

Dalla ( ) si ha quindi che il generico potenziale di F è dato da U(x, y) x 2 cos y + y 2 cos x + C, C R x e t 7 Calcolare il lavoro del campo vettoriale F(x, y, z) x i + xy j + xyz k sulla curva : y e t z 2 t t [, 1] x e t Soluzione Osserviamo innanzitutto che y e t z 2 1 L F ds (e t, 1, 2 t) (e t, e t, 2) dt Si ha quindi: 1 (e 2t e t + 2t) dt e2 2 + 1 e 1 2, 8 Sia dato il campo vettoriale F(x, y, z) yz i + xz j + xy k Dire se il campo è conservativo su R ; determinare, se possibile, un potenziale di F e calcolare il lavoro di F lungo una qualsiasi curva che unisce i punti A(1, 1, ) e B(2,, 1) Soluzione Osserviamo che il campo è definito su R, che è un insieme stellato; inoltre, F è irrotazionale, infatti z F 2 z y F F 2 z x F Il campo F è dunque un campo conservativo, essendo un campo irrotazionale su di un insieme stellato A titolo di esempio presentiamo i due metodi per il calcolo del potenziale U(x, y, z) - Metodo delle derivate Dobbiamo risolvere il sistema yz xz z xy Integriamo la prima equazione rispetto ad x: dx yz dx U(x, y) xyz + ϕ(y, z); ( ) ora deriviamo rispetto ad y l espressione trovata: ϕ xz + (y, z); dalla seconda equazione del sistema abbiamo quindi che xz + ϕ ϕ (y, z) xz (y, z) ϕ(y, z) ψ(z); 4

Dalla ( ) si ha quindi che ora deriviamo quest ultima espressione rispetto a z: dalla terza equazione del sistema si ha quindi che U(x, y) xyz + ψ(z); ( ) z xy + ψ (z); xy + ψ (z) xy ψ (z) ψ(z) C, C R Dalla ( ) si ha quindi che il generico potenziale di F è dato da U(x, y) xyz + C, C R - Metodo dell integrale curvilineo Scegliamo come punto iniziale il punto (,, ), che appartiene al dominio di F Scegliamo la curva che unisce il punto (,, ) al punto generico (x, y, z) nel modo standard: 1 2, con x(t) t 1 : y(t) z(t) (,, ) 1 (x,, ) 2 (x, y, ) (x, y, z);, t [, x] 2 : x(t) x y(t) t z(t) x(t) x, t [, y] : y(t) y z(t) t, t [, z] x (t) 1 y (t) z (t) x (t) y (t) 1 z (t) Si ha quindi che U(x, y, z) F ds + 1 F ds + 2 F ds x z (,, ) (1,, ) dt + xy dt xyz; y (,, xt) (, 1, ) dt + z x (t) y (t) z (t) 1 (yt, xt, xy) (,, 1) dt per ottenere tutti i potenziali di F dobbiamo aggiungere una costante arbitraria, per cui il generico potenziale di F è U(x, y) xyz + C, C R 9 Determinare α e β in modo che il campo vettoriale F(x, y) αx2 + 2xy + y 2 (x 2 + y 2 ) 2 i x2 + 2xy + βy 2 (x 2 + y 2 ) 2 j 5

sia conservativo sull insieme E { {(x, y) R 2 : x >, y > } Per questi valori di α e β determinare x + 2 cos t il lavoro di F lungo la curva :, t [, 2π] y 2 + sin t Soluzione Osserviamo innanzitutto che l insieme E è stellato, e il campo F è definito su E (l unico punto su cui F non è definito è l origine, che non appartiene ad E) Dunque affinché F sia conservativo su E è sufficiente imporre che F sia irrotazionale, cioé che imponiamo dunque che il che è verificato se e solo se F 2 ; 2x 2y 6xy 2 + (2 4α)x 2 y (x 2 + y 2 ) 2x 2y + (4β 2)xy 2 + 6x 2 y (x 2 + y 2 ), { 2 4α 6 4β 2 6 { α 1 β 1 Calcoliamo ora il lavoro di F lungo per α 1, β 1 Osserviamo che è una curva chiusa, infatti il punto iniziale, corrispondente a t, è (5, 2), e il punto finale, corrispondente a t 2π, è ancora (5, 2) Poiché per i suddetti valori di α e β il campo è conservativo, si ha che il lavoro di F lungo è nullo: L 1 Sia dato il campo vettoriale F(x, y, z) (ze x + x 2 y + y 2 ) i + (x + 2xy) j + (e x + cos( π 2 z)) k Dire se F è conservativo in R e calcolare il lavoro di F lungo una qualsiasi curva in R che va dal punto (,, ) al punto (,, 1) Soluzione Osserviamo che il campo è definito su R, che è un insieme stellato; inoltre, F è irrotazionale, infatti x2 + 2y F 2 z ex F F 2 z F Il campo F è dunque un campo conservativo, essendo un campo irrotazionale su di un insieme stellato Poiché F è conservativo, possiamo scegliere la curva a piacere; scegliamo il segmento dato da x x : y, t [, 1] y z t z 1 Si ha quindi L F ds 1 ( t,, 1 + cos ( π 2 t)) (,, 1) dt 1 ( 1 + cos ( π 2 t)) dt 1 + 2 π 6

11 Trovare una funzione ϕ C 1 (R) tale che ϕ() per la quale F(x, y) ((y sin x + x 2 ), (ϕ(x) + y 2 )) sia un campo conservativo; per tale ϕ determinare un potenziale di F Soluzione Osserviamo innanzitutto che F è definito su R 2, che è stellato Dunque affinché F sia conservativo su E è sufficiente imporre che F sia irrotazionale, cioé che imponiamo dunque che il che è verificato quando poiché vogliamo che ϕ() imponiamo abbiamo dunque F 2 ; sin x ϕ (x), ϕ(x) cos x + C, C R; cos + C C 1; ϕ(x) cos x + 1 Si tratta quindi di determinare un potenziale del campo F(x, y) ((y sin x + x 2 ), ( cos x + 1 + y 2 )); Calcoliamo il generico potenziale di F usando il metodo delle derivate; vogliamo trovare una funzione U(x, y) tale che y sin x + x2 { Integriamo la prima equazione rispetto ad x: dx ora deriviamo rispetto ad y l espressione trovata: cos x + 1 + y2 (y sin x + x 2 ) dx U(x, y) y cos x + x cos x + ϕ (y); dalla seconda equazione del sistema abbiamo quindi che + ϕ(y); ( ) cos x + ϕ (y) cos x + 1 + y 2 ϕ (y) 1 + y 2 ϕ(y) y + y + C, C R Dalla ( ) si ha quindi che il generico potenziale di F è dato da U(x, y) y cos x + x + y + y + C, C R 7