A cura di Roberto Colli

Documenti analoghi
Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

La Preparazione Atletica nel Runner.

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Pietro Enrico di Prampero

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05. a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

Utilità dei test nell allenamento

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

TEORIA DELL ALLENAMNTO OBBIETTIVI-MEZZI PER L ALLENAMENTO GIVANILE E DEL MARATONETA

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Utilità dei test nell allenamento

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

Allenamento per Alpinismo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Attività fisica in relazione all età

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI

Attività motoria funzionale

OBBIETTIVI E INDICAZIONI METODOLOGICHE DEL GIOVANE KAYAKER

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

I 400 metri: metabolismo energetico

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

La pausa invernale e la ripresa agonistica

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. regginacalcio.com

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

CHE COSA E LA MARATONA IN KAJAK E CANOA?

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

La preparazione fisica del portiere

Fisiologia della Pallavolo

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Federazione Italiana Pallavolo CQN

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Allenamento in bio-feedback

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE

Endurance & Giochi Sportivi

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Corso Allenatori 2016

Ph.d Domenico Di Molfetta

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

LA RESISTENZA NEGLI SPORT CICLICI

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Transcript:

IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli

I Record in Atletica leggera 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 Velocita (m/s) y = 17.44x -0.114 R² = 0.9407 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Distanza record M record F Potenza (record M) Potenza (record F) y = 15.916x -0.116 R² = 0.9237

I Record in Atletica leggera in rapporto al tempo 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 Velocita (m/s) y = 13.069x -0.103 R² = 0.9522 0 200 400 600 800 100012001400160018002000 Tempo record M record F Potenza (record M) Potenza (record F) y = 11.989x -0.105 R² = 0.9388

I Record in Atletica leggera in rapporto alla potenza metabolica 55 50 45 40 Potenza metabolica (W/kg) record M record F Potenza (record M) Potenza (record F) 35 30 25 20 y = 89.477x -0.176 R² = 0.9648 0 200 400 600 800 100012001400160018002000 Tempo y = 82.661x -0.178 R² = 0.9588

POTENZA DURATA ( in watt metabolici) T (SEC) Maschi Calo Femmine Calo 45 45.78 41.98 90 40.53-11.5% 37.11-11.6% 180 (3 ) 35.87-11.5% 32.8-11.6% 360 (6 ) 31.75-11.5% 28.99-11.6% 720 (12 ) 28.11-11.5% 25.63-11.6% 1440 (24 ) 24.88-11.5% 22.65-11.6% 2880 (48 ) 22.02-11.5% 20.02-11.6% 5760 (96 ) 19.49-11.5% 17.70-11.6%

RICORDIAMOCI La conversione tra potenza metabolica espressa in watt ed espressa in ml/min/kg è 2,85 Watt =joule/s O2 = ml/min 1 ml = 21 joule 1 min = 60 s Quindi 60/21 = 2.85

PER CONFRONTARE DATI CONOSCIUTI I recordman hanno circa 80 e oltre ml/min/kg di Vo2max che corrisponde a valori intorno ai 28-30 watt Le recordwoman hanno circa 72-76 ml/min/kg di Vo2max che corrisponde a circa 25-27 watt

POTENZA DURATA ( in watt metabolici) T (SEC) ATLETICA Calo CALCIO Calo 45 45.78 28.4 90 40.53-11.5% 25.3-12.5% 180 (3 ) 35.87-11.5% 22.5-12.5% 360 (6 ) 31.75-11.5% 20-12.5% 720 (12 ) 28.11-11.5% 17.50-12.5% 1440 (24 ) 24.88-11.5% 15.31-12.5% 2880 (48 ) 22.02-11.5% 13.40-12.5% 5760 (96 ) 19.49-11.5% 11.72-12.5%

LA CURVA POTENZA DURATA IN UN GIOCATORE DI CALCIO calo -11.0% -12.5% -14% tempo W W W 6 20 20 20 12 17.80 17.50 17.20 24 15.84 15.31 14.79 48 14.10 13.40 12.72 96 12.55 11.72 10.94

LA CURVA POTENZA DURATA IN UN GIOCATORE DI CALCIO calo -11.0% -12.5% -14% tempo W W W 6 20 20 20 12 17.80 17.50 17.20 24 15.84 15.31 14.79 48 14.10 13.40 12.72 96 12.55 11.72 10.94

3 POTENZE METABOLICHE 24 22 20 18 16 Pot met (W/kg) y = 32.966x -0.201 W20 W21.5 W23 Potenza (W20) Potenza (W21.5) Potenza (W23) 14 12 10 y = 30.816x -0.201 y = 28.666x -0.201 0 20 40 60 80 100 120 Tempo (min)

Vo2max = alta potenza in gara?? M M P E M DC MAX POTENZA METABOLI CA 23.3 (70) ml/min/kg 22.2 (67 ) 22.1 (66) 21.7 (65) 21.0 (63) 20.5 (62) WATT GARE 12.42 12.84 11.74 10.98 12.39 10.23 Partita /Vo2max 53% 58% 53% 51% 59% 50% Decr al raddoppio del tempo -14.4% -12.8% -14.6% -15.7% -12.3% -16%

La potenza media in partita di 3 giocatori e la loro MPA 24 22 20 18 16 14 12 10 POT Met (W/kg) y = 33.236x -0.228 y = 29.517x -0.19 y = 34.989x -0.227 0 20 40 60 80 100 120 Tempo (min) W23 W21 W22 Potenza (W23) Potenza (W21) Potenza (W22)

Potenza media in diversi intervalli della partita 1 SESTO 1 TEMPO TUTTA LA PARTITA > 14 WATT 26 8 1 13-14 WATT 76 46 18 12-13 WATT 103 84 92 11-12 WATT 95 114 129 10-11 WATT 70 88 92 9-10 WATT 17 40 44 <9 WATT 3 6 11

IN PARTITA.. W trec 0-5w Azint /min rec 40-60" rec >60" Pausa gioco Vel palla (attiva) 1s 12.4 144 4.9 1.9 0.9 252 23.4 2s 11.3 237 4.3 2.4 1.7 317 23.5 3s 11.1 251 4.3 2.4 1.7 328 23.0 4s 11.2 257 4.2 2.7 1.5 335 24.0 5s 10.8 280 4.0 2.5 2.0 343 23.6 6s 11.0 278 4.1 2.4 2.1 346 23.9

La Potenza Di Allenamento E La Durata In Rapporto Alle % Di Pot Max Aerobica 22 20 18 16 14 POT MET (W/kg) y = 27.031x -0.168 W20 W 85% W 75% Potenza (W20) Potenza (W 85%) Potenza (W 75%) 12 10 8 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tempo (min) y = 22.976x -0.168 y = 20.273x -0.168

ALLENAMENTO DI DURATA SIMILE ALLA GARA Un maratoneta che corre in 2h 10 la maratona quando fa la DISTANZA in allenamento corre all 80-85% della velocità gara per un tempo simile alla gara o di poco superiore Un calciatore che si allena per la durata della partita ( 100 ) può sviluppare una potenza del 75-80% della gara ( se 12 w = da 9 a 10 watt )

Il rapporto potenza durata di specialisti di 200 m e 1000 metri nel kayak 700 600 POT (W) Calo DUECENTISTA 23,5% CALO MILLISTA 13.5% W 1000 W 200 500 400 Potenza (W 1000) Potenza (W 200) 300 y = 979.8x -0.21 200 100 0 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 Tempo (s) y = 2367.9x -0.383

NEL KAYAK ABBIAMO TROVATO QUESTE RELAZIONI Nel 2000 max ( prova da 7 40-8-20 Maschi 8 30-9 10 Femmine ) i kayaker sviluppano il 97% della VAM misurata con il Vo2max Nella prova max di 5000 metri( da 20 a 22 min per i maschi e 22-25 per le femmine ) i maschi e le femmine sviluppano la stessa potenza delle 4 mm rilevata in prove crescenti da 6 Tale valore di potenza a 4 mm corrisponde all 85% della potenza alla VAM LA potenza della soglia anaerobica (MLSS) corrisponde al 75% della potenza VAM

Il rapporto potenza durata di specialisti di 200 m e 1000 metri nel kayak (dettaglio) 700 600 Pot (W) Calo DUECENTISTA 23,5% CALO MILLISTA 13.5% W 1000 W 200 500 400 Potenza (W 1000) Potenza (W 200) 300 y = 979.8x -0.21 200 100 0 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 440 480 520 Tempo (s) y = 2367.9x -0.383

Il rapporto potenza durata per l allenamento che si basa sulla potenza della gara 500 450 400 350 300 250 200 150 POT (W) 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 Tempo (s) W W 85% W 75% Potenza (W) Potenza (W 85%) Potenza (W 75%) y = 978.64x -0.209 y = 831.85x -0.209 y = 733.98x -0.209

La Potenza Di Allenamento E La Durata delle ripetizioni a % potenza 500 450 400 350 300 250 200 150 POT (W) 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 Tempo (s) Wmax W 85% W 75% Potenza (Wmax) Potenza (W 85%) Potenza (W 75%) y = 978.64x -0.209 y = 831.85x -0.209 y = 733.98x -0.209

Abbassare l intensità mantenendo la Rip da 1000 metri durata?? T a km Watt % watt gara N rip possib ili 1000 metri 3 38 317 100% 1 Tempo totale pausa VAM 2000m 7 40 3 50 275 85% 3-4 12-16 4-6 4mM 4 04 235 75% 6-10 25-40 2-3 MLSS 4 17 207 65% 10-16 40-60 30-1

Rip da 2000 metri ABBASSARE L INTENSITA raddoppiando la durata?? T a km Watt % W gara N rip possibi li TEMPO TOTALE pausa 1000 metri 3 38 317 100% VAM 2000m 7 40 3 50 275 85% 1 8 2000 a 4 mm 2000 a MLSS 4 04 235 75% 3-5 24-40 3-4 4 17 207 65% 5-8 40-60 1-2

AUMENTARE L INTENSITA diminuendo la durata a parità di Hpg?? T a km Watt % Vel gara Durat a TEMPO TOTALE pausa 1000 metri 3 38 317 100% Vel gara su 400-500m 3 35 326 100-105% 90-120 8-12 2-8 Vel >gara 300metri 3 30 348 105-115% 60 8-12 3-10 Vel >gara 200-250m Vel >gara 150-200m 3 20-3 25 3 30-3 35 395 115-125% 350-320 105-110% 40-50 30-45 12-16 90-6 12-16 30-6

La Potenza Di Allenamento E La Durata In Rapporto Alle % Di Pot Max Aerobica 22 20 18 16 14 y = 27.031x -0.168 W20 W 85% W 75% Potenza (W20) Potenza (W 85%) Potenza (W 75%) 12 10 8 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 y = 22.976x -0.168 y = 20.273x -0.168

Calciatore da 20 watt come MPA Considero che per circa 6 continui sia in grado di sviluppare la sua MPA di 20 watt Questo significa che in 12 potrà sviluppare al massimo 18 watt e che quindi il suo 80% sia circa 15 watt POSSO DECIDERE DI FARE DEI LAVORI A 18 WATT PER 4-6 A RIPETIZIONE ( 3-4 SERIE ) POSSO DECIDERE DI FARE DEI LAVORI A 15 WATT PER 9-12 A RIPETIZIONE ( 2 O 3 SERIE)

VARIE OPZIONI Se lavoro a 18 watt ( difficile con la palla ) sono comunque costretto a prendere un buon tempo di recupero ( almeno 4 ) per smaltire la fatica provocata anche dall accumulo di acido lattico ( o H + se preferite ) e avrò un calo visibile nelle 2-3 serie successive per un TOTALE DI VOLUME DI 15-20 3-4 RIPETIZIONI DI 4-6 POTENZA 18 WATT DEL 50% SUPERIORE ALLA GARA

VARIE OPZIONI Se lavoro a 15 watt bastano 1 max 2 di rec per ripetere la sequenza, riesco a farlo con la palla e ne riesco a fare una quantità con lieve calo di prestazione nelle serie successive TOTALE VOLUME 25-35 3-4 RIPETIZIONI DA 8-12 POTENZA DEL 20-30% OLTRE LA GARA DEL 15-20% OLTRE LA POTENZA DEL 1 TEMPO

VARIE OPZIONI Se lavoro a 13,5 watt posso sviluppare l allenamento con pause di recupero intorno a 45-90 con cali di qualità molto ridotti 30-45 DI VOLUME CON IMPEGNO INTENSO CON BREVI PAUSE 2-3 RIPETIZIONI DI 12-20, POTENZA DEL 15-20% SUPERIORE ALLA MEDIA PARTITA E DEL 10-15% SUPERIORE ALLA POTENZA DEL 1 TEMPO, SIMILE AL 1 SESTO DELLA PARTITA

VARIE OPZIONI Se lavoro a 9-10 watt posso sviluppare un allenamento estensivo 80-110 DI VOLUME CON IMPEGNO ANCHE VARIATO AL SUO INTERNO??? RIPETIZIONI DI???, POTENZA DEL 10-20% INFERIORE ALLA MEDIA PARTITA