Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Documenti analoghi
Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Proprietà elettriche della materia

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Formulario Elettromagnetismo

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

0 : costante dielettrica nel vuoto

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Figura 3.1: Semiconduttori.

Attrito statico e attrito dinamico

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Potenziale elettrostatico

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1

1 Prove esami Fisica II

Relazione di Fisica Generale II. La corrente elettrica e i circuiti elementari. Antonella Sara Montella Stefano Tagliaferri Angela Vagnetti

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Cose da sapere - elettromagnetismo

Esempi di Circuiti P10-

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Densità e volume specifico

Problemi di Fisica I Vettori

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Soluzioni degli esercizi

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Proprietà elettriche della materia

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO


Proprietà elettriche della materia

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

Gradiente, divergenza e rotore

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Lezione 16. Elettrodinamica

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

11 aprile Annalisa Tirella.

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Test Esame di Fisica

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Dispositivi elettronici. Effect

Cinematica in due o più dimensioni

Componenti elettronici

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

e = 1, C Carica Elettrica

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Materiale Energy Gap

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Unità 9. Il campo magnetico

Teoria dei mezzi continui

Q t CORRENTI ELETTRICHE

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Elettromagnetismo e circuiti

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Transcript:

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 1 Programma 1. Grandezze elettriche microscopiche. (a) Definizione delle grandezze elettriche microscopiche. (b) Relazioni tra grandezze macroscopiche e grandezze microscopiche. Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 1

Richiami di analisi vettoriale (1/4) Operatore vettoriale nabla : = x u x + y u y + z u z dove u x, u y e u z sono i tre vettori unitari (versori) di una terna cartesiana destrorsa (cioè diretti come pollice, indice e medio della mano destra). Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 3 Richiami di analisi vettoriale (2/4) L operatore nabla = x u x + y u y + z u z se è applicato ad una grandezza scalare, produce un vettore le cui componenti sono le derivate parziali lungo gli assi (il gradiente); può essere applicato in due modi ad una grandezza vettoriale: in modo analogo al prodotto scalare, dando come risultato uno scalare (la divergenza); in modo analogo al prodotto vettoriale, dando come risultato un vettore (il rotore). Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 4 2

Richiami di analisi vettoriale (3/4) Gradiente di un campo scalare V : F = V = V x u x + V y u y + V z u z Divergenza di un campo vettoriale A: ( Az B = A = y A y z U = A = A x x + A y y + A z z Rotore di un campo vettoriale A: ) u x + ( Ax z A z x ) ( Ay u y + x A ) x u z y dove A x, A y e A z sono le componenti di A lungo x, y e z. Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 5 Richiami di analisi vettoriale (4/4) L operatore laplaciano 2 = 2 x 2 + 2 y 2 + 2 z 2 applicato ad una grandezza scalare, produce uno scalare le cui componenti sono le derivate parziali seconde lungo gli assi. Laplaciano di un campo scalare V : U = 2 V = 2 V x 2 + 2 V y 2 + 2 V z 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 6 3

Forza di Coulomb F 1 = 1 q 1 q 2 4πε R 2 u R12 12 dove u R12 è il vettore unitario (versore) diretto da q 2 a q 1. u R12 q 2 + F 2 F 1 + q 1 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 7 Campo elettrico Campo elettrico dovuto ad una carica Q: E = 1 Q 4πε R 2 u R Il campo elettrico può essere considerato come il rapporto tra la forza che agisce su una carica q 0 e la carica q 0 medesima: E = F q 0 (1) Il campo elettrico E si misura in volt al metro (V/m): 1 V/m = 1 N/C. Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 8 4

Differenza di potenziale Il campo elettrico E è l opposto del gradiente del potenziale V : ( V E = V = x u x + V y u y + V ) z u z Nel caso di campo elettrico uniforme (ad esempio, in uno strato isolante di spessore d posto tra due conduttori), l espressione si riduce a: E = V d Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 9 Esempio Calcolare il campo elettrico nell ossido di gate di un transistore NMOS, sapendo che lo spessore dell ossido è t ox = 15 nm e la tensione applicata è V GS = 3 V. S E G D n n p Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 10 5

Mobilità (1/3) Una carica q 0 in un campo elettrico è soggetta alla forza di Coulomb. Se la carica si può muovere, essa subisce una accelerazione a = F/m. Supponendo che la carica sia inizialmente ferma, all istante t la velocità v(t) è: v(t) = t 0 a dt = t 0 F m dt = t 0 q 0 E m dt (2) Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 11 Mobilità (2/3) In un solido, le cariche mobili (portatori) collidono con gli atomi del cristallo, perdendo energia (e quindi anche velocità). v v media t Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 12 6

Mobilità (3/3) Se t c è il tempo medio tra due collisioni successive, la velocità media dei portatori è: v media = q 0 E 2m t c = µ E dove µ = q 0t c 2m m 2 /V s. è la mobilità dei portatori, che si misura in Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 13 Velocità di deriva e di agitazione termica In condizioni normali, la velocità media dei portatori dovuta al campo elettrico (detta anche velocità di deriva) v media = µ E è MOLTO MINORE della velocità di agitazione termica (dovuta alla temperatura), la quale è pari a circa 100 km/s a temperatura ambiente (T = 300 K). Tuttavia l agitazione termica produce un moto disordinato a media nulla, mentre il campo elettrico provoca una deriva nella direzione del campo stesso. Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 14 7

Densità di corrente Se la densità dei portatori (cioè il numero di particelle mobili per unità di volume) è n e ciascun portatore possiede una carica q 0, applicando un campo elettrico E si produce una densità di corrente: J = nq 0 v media = nq 0 µ E E v media q 0 J La densità di corrente J si misura in ampere al metro quadrato (A/m 2 ). Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 15 Conducibilità Il prodotto nq 0 µ dipende solo dal materiale; pertanto si può definire la conducibilità σ, che è una caratteristica del materiale: σ = nq 0 µ e riscrivere la densità di corrente come: J = σ E che rappresenta la forma microscopica della legge di Ohm. La conducibilità si misura in siemens al metro (S/m). Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 16 8

Conducibilità di alcuni materiali Mobilità degli elettroni e conducibilità di alcuni metalli (rame e alluminio) e semiconduttori (silicio e germanio) a temperatura ambiente T = 300 K. Elemento Simbolo Mobilità Conducibilità µ n in m 2 /V s σ in S/m rame Cu 0.0032 5.9 10 7 alluminio Al 0.0012 3.75 10 7 silicio Si 0.15 4.34 10 4 germanio Ge 0.39 2.12 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 17 Resistività La resistività ρ di un materiale è l inverso della sua conducibilità: ρ = 1 σ Quindi la legge di Ohm in forma microscopica si può anche scrivere come: E = ρ J La resistività si misura in ohm metro (Ω m). Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 18 9

Corrente elettrica La corrente elettrica (o intensità di corrente) I è il flusso della densità di corrente J attraverso la sezione S di un conduttore: I = J d S = J u S ds S dove u S è il vettore unitario (versore) perpendicolare alla sezione S. S x J u S S Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 19 Relazione tra corrente e carica (1/2) Se J è costante e perpendicolare a S, allora I = JS = nq 0 vs, dove v è la velocità media. Poiché la velocità è allora risulta v = dx dt I = nq 0 S dx dt La quantità Sdx = dv è il volume del cilindro infinitesimo avente base S e altezza dx; si può dunque scrivere: I = nq 0 dv dt Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 20 10

Relazione tra corrente e carica (2/2) I = nq 0 dv dt Infine, osservando che nq 0 dv = dq è la carica contenuta nel volume dv, si ottiene: I = dq dt Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 21 Esercizio Calcolare il campo elettrico presente all interno di un filo di rame con sezione 1 mm 2, percorso da una corrente di intensità 1 A. Soluzione: La densità di corrente nel filo è: J = I S = 1 A 10 6 m 2 = 106 A/m 2 Usando le formule viste e il valore della conducibilità del rame data nella Tabella, si ottiene: E = ρj = J σ = 106 A/m 2 5.9 10 7 S/m = 1.75 10 2 V/m = 17.5 mv/m A causa dell elevata conducibilità del rame, il campo elettrico è basso e la densità di corrente è molto alta. Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 22 11