14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Documenti analoghi
Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Struttura del condensatore MOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Microelettronica Indice generale

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elettronica I Porte logiche CMOS

MOSFET o semplicemente MOS

Studio e Simulazione di un Amplificatore Operazionale CMOS di Miller a Basso Consumo

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Amplificatori Differenziali

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Amplificatori operazionali

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Amplificatori Integrati

TESTI ESERCIZI sulla PRIMA PARTE DI ELETTRONICA

POLITECNICO DI MILANO

Amplificatori Integrati

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Integrati

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Amplificatori Differenziali

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs)

Porte logiche in tecnologia CMOS

Stadi Amplificatori di Base

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

canale n canale p depletion enhancement

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Logica cablata (wired logic)

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Amplificatore Operazionale in Classe AB con rete di compensazione RC

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Misure su linee di trasmissione

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Appunti di Elettronica per Fisici

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

L amplificatore operazionale

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Esercitazioni lab per informatici

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Dispositivi elettronici. Effect

{ v c 0 =A B. v c. t =B

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Elettronica per le telecomunicazioni

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

CMRR e tolleranza delle resistenze

Amplificatore logaritmico

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Laboratorio di Telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Fondamenti di Elettronica

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Amplificatori a Transistori con controreazione

Cross section and top view

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

POLITECNICO DI MILANO

Effetti della reazione sui parametri

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Banda passante di un amplificatore

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Transcript:

14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri fisici e geometrici dei dispositivi. 2) considerando successivamente l effetto della modulazione della lunghezza di canale determinare la sensibilità di tale corrente alle piccole variazioni della tensione di alimentazione I R V DD

5 Luglio 2006 Progettare un amplificatore operazionale telescopico a singolo stadio con le seguenti specifiche: V DD =3.3V, output swing differenziale 4V, dissipazione di potenza inferiore a 10mW, guadagno di tensione non inferiore a 70dB. Si consideri μ n C ox =80μA/V 2, μ p C ox =40μA/V 2, λ n =0.1 V -1 e λ p =0.2 V -1 (per una lunghezza di canale pari a 0.5μm), V tn = V tp =0.8 V. Si trascuri l effetto body.

24 Luglio 2006 (tempo a disposizione 60 min) Il circuito in figura rappresenta una configurazione di bandgapreference proposta per funzionare anche quando la tensione di alimentazione V DD è inferiore a 1V. Supponendo ideale l amplificatore operazionale e R 2 =R 3, determinare l espressione di V out.

22 Settembre 2006 (tempo a disposizione 60 min) Ibias PMOS M2 Vin Vout M1 NMOS Cgate I2 Ibias Il circuito in figura rappresenta una particolare configurazione di amplificatore in cui il dispositivo di ingresso è formato da una coppia complementare. Determinare, note Ibias e Cgate, le dimensioni dei dispositivi attivi affinchè la transconduttanza Gm dello stadio amplificatore sia massima. Si considerino noti ed assegnati tutti i parametri fisici che caratterizzano i dispositivi attivi. In particolare considerare la mobilità degli elettroni doppia rispetto a quella delle lacune.

Compito di CIA: 11 Gennaio 2007 Si consideri un amplificatore a singolo cascode con carico cascode e circuiti di gain-boosting per aumentarne il guadagno. Il circuito ed i MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri =3, Vtn,p =0.7V, Idd=1mA Kn=2Kp=60uA/ V^2 λn=λp=0.1 a) Si effettui una scelta delle tensioni di overdrive e della tensioni di polarizzazione Vb4 coerente con il corretto funzionamento del circuito b) Si dimensionino i mosfet amplificatori M1, M2, M3, M4 c) Si dimensionino di conseguenza i mosfet degli stadi di gain boosting M5. M6, M7, M8 d) Si valutino infine le tensioni di polarizzazione degli stadi di gain boosting Vb2 e Vb3 Vb4 PMOS1 M4 PMOS1 M8 Vb3 M7 NMOS1 PMOS1 M3 M2 NMOS1 PMOS1 M6 Vb2 M5 NMOS1 M1 NMOS1 Vin

8 Febbraio 2007 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri fisici e geometrici dei dispositivi. 2) disegnare poi una possibile rete di startup e dimensionare i dispositivi affinche il circuito e la rete di startup funzionino correttamente

13 Giugno 2007 PMOS M4 PMOS M3 C1 Vout Vin M1 NMOS M2 NMOS I1 I C C2 C Nel circuito in figura determinare: 1) La funzione di trasferimento Vout(s)/Vin(s) e, di conseguenza, l espressione della risposta ad un gradino in ingresso di piccola ampiezza. 2) Le espressioni della slew-rate quando al terminale di ingresso viene applicato un gradino positivo/negativo di ampiezza sufficiente ad innescare tale fenomeno. 3) Il PSRR in bassa frequenza (ovvero trascurando le capacità interne dei dispositivi attivi Si considerino note le dimensioni dei dispositivi, la corrente di polarizzazione e la tensione di alimentazione e si trascuri l effetto di substrato sui mosfet a canale N.

13 Giugno 2007 (tempo a disposizione 60 min) A Q1 na Q2 R1 Vout M1 W/L M2 W/L R2 Nel circuito riferimento di tensione riportato in figura determinare l espressione della tensione V out in funzione dei parametri che caratterizzano il circuito e come scegliere tali parametri per annullarne il coefficiente di temperatura ad una temperatura di riferimento T ref Si considerino note le dimensioni dei dispositivi, si trascuri l effetto di substrato e quello di modulazione della lunghezza del canale sui mosfet a canale N, si consideri la mobilità dei mosfet indipendente dalla temperatura e si ipotizzi, per la tensione di soglia, una dipendenza dalla temperatura del tipo V t =V t0 -αt

18 Luglio 2007 Si consideri il circuito operazionale mostrato in figura in cui tutti i transistori sono correttamente polarizzati nella regione di pinch-off. Trascurando l effetto body, si determini: a. Il guadagno di tensione in db. b. Una stima della frequenza del polo dominante espressa in Hz. c. La slew-rate espressa in V/μs.

12 Settembre 2007 Si consideri il circuito operazionale mostrato in figura in cui Iss=0.25mA e i due stadi di uscita sono polarizzati da una corrente complessiva di 1mA. a. Dimensionare i dispositivi affinché il circuito presenti un guadagno superiore a 1000 V/V ed uno swing differenziale in uscita di almeno 4V. b. Valutare il valore di tensione modo comune ai nodi X,Y c. Valutare la slew-rate se il circuito viene compensato utilizzando la tecnica di Miller con una capacità da 1pF Il circuito ed i MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri =3V, Vtn,p =0.7V, Kn=2Kp=50uA/ V^2, λn=λp=0.1 (per L=0.5um)

4 Ottobre 2007 (tempo a disposizione 60 min) Il circuito in figura rappresenta una configurazione di bandgapreference proposta per funzionare anche quando la tensione di alimentazione V DD è inferiore a 1V. Supponendo ideale l amplificatore operazionale e R 2 =R 3, determinare l espressione di V out.

9 Gennaio 2008 Per stabilizzare un operazionale telescopico a singolo stadio, sono necessarie due capacità da 1pF collegate sui nodi di uscita. In questa condizione si ottiene un circuito a singolo polo dominante con un prodotto guadagno-banda GB=1 GHz. Se il circuito deve dissipare 330μW (relativamente al solo stadio amplificatore) e tutti i dispositivi hanno le stesse dimensioni, determinare: Il rapporto W/L dei mosfet Il guadagno di piccolo segnale Lo swing differenziale in uscita Il circuito ed i MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri =3.3V, Vt n,p =0.7V, K n =2K p =50μA/V 2, λ p =2λ p =0.1 (per L min =0.5μm) I risultati saranno pubblicati sul sito web del corso in area DOWNLOAD. La verbalizzazione dei voti avverrà il giorno 14 Gennaio alle ore 9.30 nello studio del docente

30 Gennaio 2008 Nel circuito CMOS di figura, i parametri dei dispositivi sono: (μ n C ox /2)(W/L)= (μ p C ox )(W/L)=K=25μA/V 2, λ=0, effetto body trascurabile, V tn =-V tp =1V. Le tensioni di alimentazione sono VDD=VSS=5V e la resistenza di carico è R=100kΩ. Le tensioni di ingresso hanno componente continua VI1, VI2 e segnale vi1, vi2. a) Se VI1=VI2=0 determinare le correnti di polarizzazione I1,I2,I3,I4,I6,I7,Io e le tensioni di polarizzazione DC: VO1,VO2 e VO. b) Nel punto di polarizzazione determinato in (a), determinare il guadagno di tensione differenziale e riferito ai singoli ingressi c) Se le tensioni DC di ingresso sono uguali e pari a VDD oppure VSS, determinare la modalità di funzionamento di ciascun MOSFET (interdizione, triodo, pinch off) riempiendo la tabella riportata in calce V I1 V I2 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 V DD V DD V SS V SS V DD V SS V DD V SS d) Utilizzando un solo resistore R1 e un numero qualsiasi di mosfet, costruire i generatori di polarizzazione Ibias1 e Ibias2. Che valore deve avere la resistenza R1?

20 Febbraio 2008 - A Si determini l area occupata (intesa come area totale di gate) di un amplificatore operazionale single ended a due stadi che presenti uno swing di uscita di almeno 2.5V se alimentato a V dd =3.3V abbia un guadagno di tensione ad anello aperto pari a 500. dissipi complessivamente una potenza inferiore a 5mW. non soffra di effetto body Si suggerisca inoltre una rete di compensazione in frequenza che garantisca la stabilità di questo circuito, I MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri Vt n,p =0.7V, K n =2K p =50μA/V 2, λ p =2λ p =0.1 (per L min =0.5μm) - B Si determini l area occupata (intesa come area totale di gate) di un amplificatore operazionale a singolo stadio che presenti uno swing di uscita differenziale di almeno 5V se alimentato a V dd =3.3V abbia un guadagno di tensione ad anello aperto pari a 500. dissipi complessivamente una potenza inferiore a 5mW. Si suggerisca inoltre uno schema di retroazione del modo comune. I MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri Vt n,p =0.7V, K n =2K p =50μA/V 2, λ p =2λ p =0.1 (per L min =0.5μm)

12 Marzo 2008 (tempo a disposizione 60 min) Cognome: Nome: Matricola: Si consideri il circuito riferimento di tensione riportato in figura e si assuma che la tensione V BE possa essere approssimata tramite la relazione Si determini il valore di R 2 utile ad ottenere una tensione di uscita V ref =1.205V a 25 C. Si assuma che i BJT presentino, ad area unitaria, un valore di I S pari a 1x10 13, e si consideri R 1 =5K. Si trascurino l effetto di modulazione della lunghezza di canale e l effetto di substrato. R 2 = Riportare il procedimento sul retro della traccia.

20 Maggio 2008 (tempo a disposizione 60 min) Ibias PMOS M2 Vin Vout M1 NMOS Cgate I2 Ibias Il circuito in figura rappresenta una particolare configurazione di amplificatore in cui il dispositivo di ingresso è formato da una coppia complementare. Determinare, assegnate I bias e C gate, le dimensioni dei dispositivi attivi affinchè la transconduttanza G m dello stadio amplificatore sia massima. Si considerino noti ed assegnati tutti i parametri fisici che caratterizzano i dispositivi attivi. In particolare considerare la mobilità degli elettroni doppia rispetto a quella delle lacune.

20 Maggio 2008 Si consideri il circuito differenziale riportato in figura. Il generatore Ibias è progettato per erogare una corrente di 50μA e si desidera che, per un alimentazione di 3V, il circuito non dissipi una potenza superiore a 300μW. Si desidera inoltre che il guadagno differenziale di questo circuito sia pari a 10 V/V. Si dimensionino tutti i MOSFET affinchè il circuito risponda a tali specifiche e si determinino, infine, i valori minimi e massimi consentiti in ingresso (CMIR). I MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri L min =0.5μm, Vt n =0.7V, K n =2K p =50μA/V 2 I risultati saranno pubblicati sul sito web del corso in area DOWNLOAD. La verbalizzazione dei voti avverrà il giorno 18 Giugno c.m. alle ore 9.30 nello studio del docente

10 Novembre 2008 Il circuito in figura rappresenta una configurazione di bandgapreference proposta per funzionare anche quando la tensione di alimentazione V DD è inferiore a 1V. Supponendo ideale l amplificatore operazionale e R 2 =R 3, determinare l espressione di V out.

1 dicembre 2008 Per stabilizzare un operazionale telescopico a singolo stadio, sono necessarie due capacità da 10pF collegate sui nodi di uscita. In questa condizione si ottiene un circuito a singolo polo dominante con un prodotto guadagno-banda GB=3 GHz. Se il circuito deve dissipare 660μW (relativamente al solo stadio amplificatore) e tutti i dispositivi hanno le stesse dimensioni, determinare: Il rapporto W/L dei mosfet Il guadagno di piccolo segnale Lo swing differenziale in uscita Il circuito ed i MOSFET sono caratterizzati dai seguenti parametri =3.3V, Vt n,p =0.7V, K n =2K p =50μA/V 2, λ p =2λ p =0.1 (per L min =0.5μm)

19 gennaio 2009 Fig.1 Fig.2 A) Con riferimento al circuito di figura 1, assegnate le dimensioni dei mosfet M 1 e M 2, determinare l intervallo di valori del prodotto RI REF tale che il entrambi i mosfet rimangano in pinch-off B) Determinare il legame tra le correnti che scorrono nel circuito di Fig.2 e i parametri geometrici e fisici dei dispositivi che lo compongono. Indicare inoltre un possibile meccanismo che consenta al circuito accendersi anche senza l esplicito inserimento della rete di start-up

2 Febbraio 2009 Si consideri il circuito operazionale mostrato in figura in cui tutti i transistori sono correttamente polarizzati nella regione di pinch-off. Trascurando l effetto body, si determini: a. Il guadagno di tensione in db ed il prodotto guadagno banda. b. La slew-rate espressa in V/μs.

23 Febbraio 2009 Progettare un amplificatore operazionale telescopico a singolo stadio con le seguenti specifiche: V DD =3.3V, output swing differenziale 4V, dissipazione di potenza inferiore a 10mW, guadagno di tensione non inferiore a 70dB. Determinare, una volta progettato il circuito, il minimo e il massimo valore di tensione di ingresso di modo comune. Si consideri μ n C ox =50μA/V 2, μ p C ox =20μA/V 2, λ n =0.05 V -1 λ p =0.1 V -1 (per una lunghezza di canale pari a 0.5μm), V tn = V tp =0.8 V. Si trascuri l effetto body.