Idrocarburi Saturi. Reazioni

Documenti analoghi
Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Reazioni degli alcani

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

GLI ALCANI. Michele Kodrič

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Cos è la chimica organica

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

IL LEGAME A IDROGENO

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Composti carbonilici Acidi carbossilici

LA CHIMICA DEL CARBONIO

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Alcoli, fenoli ed eteri

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Principi di Biochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Acidi carbossilici e derivati

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

ITI Manciano Classe 3 A.S Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

VELOCITA DI REAZIONE

Classificazione degli idrocarburi

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Le reazioni di ossido-riduzione

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Lezione 2. Leggi ponderali

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Gruppi funzionali. aldeidi

Le reazioni chimiche

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Reazioni degli Alcheni

Esteri degli acidi carbossilici

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

Legame covalente polare

Composti organici del silicio

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

IDROCARBURI AROMATICI

LE REAZIONI CHIMICHE

A_Test di valutazione di CHIMICA:

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

Teoria degli orbitali ibridi

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Composti Carbossilici. Reattività

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Transcript:

Idrocarburi Saturi Reazioni

Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio.

Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto i più leggeri, vengono largamente impiegati come carburanti per via dell'elevata entalpia di combustione per unità di massa, della notevole inerzia chimica e dell'abbondante, ma non illimitata, disponibilità sulla Terra. Un esempio comune di miscela complessa di alcani èla benzina, che è costituita da diversi alcani contenenti generalmente 7-8-9 atomi di carbonio, ottenuta soprattutto dalla distillazione frazionata del petrolio, ma anche dal cracking catalitico.

Proprietà chimiche Gli alcani sono anche noti come paraffine (dal latino parum affinis) a causa della loro scarsa reattività in condizioni normali. La loro grande stabilità è dovuta ai legami covalenti puri della catena di carbonio, nei quali la coppia di elettroni che costituisce il legame σ è rigidamente localizzata e condivisa tra due atomi. I legami C H sono solo leggermente polarizzati, in quanto la differenza di elettronegatività tra C H è molto bassa; inoltre, la disposizione simmetrica degli atomi di idrogeno intorno a ogni atomo di carbonio, ne annulla gli effetti e la molecola risulta essere stabile.

Proprietà chimiche In condizioni standard, gli alcani non danno alcuna reazione né con gli acidi, né con le basi, né con gli agenti ossidanti; reagiscono solo a temperatura molto elevata o sotto l azione di raggi ultravioletti che forniscono energia sufficiente per rompere i legami. Infatti, in particolari condizioni o in presenza di catalizzatori, gli alcani possono dare tre tipi di reazioni: la combustione, la sostituzione radicalica e il cracking.

Combustione o ossidazione Gli alcani vengono utilizzati come combustibili e questa è la loro applicazione più importante. Essi bruciano con un eccesso di ossigeno formando anidride carbonica ed acqua. La reazione libera grandi quantità di calore, ma deve essere innescata. CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O + calore C 4 H 10 + 13/2 O 2 4 CO 2 + 5 H 2 O + calore

Combustione o ossidazione La reazione è una reazione di ossidazione in quanto atomi di idrogeno vengono sostituiti con atomi di ossigeno. L atomo di carbonio passa da un numero di ossidazione -3( ), -2(CH 2 ), -1(CH), 0(C) al numero di ossidazione +4(CO 2 ). La combustione incompleta (difetto di ossigeno) porta alla formazione di ossido di carbonio o di prodotti parzialmente ossidati come aldeidi(+1), chetoni(+2), acidi carbossilici(+3). 2 CH 4 + 3 O 2 2 CO + 4 H 2 O + calore 2 C 2 H 6 + 3 O 2 2 COOH + 2 H 2 O + calore

Alogenazione degli alcani La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta alla sostituzione di un atomo di idrogeno dell alcano con un atomo di alogeno. Essa avviene solo in condizioni abbastanza drastiche, in presenza di calore o di luce. Procede con un meccanismo radicalico in quanto il legame che si deve rompere (C-H) è poco polarizzato e quindi si rompe preferenzialmente in maniera omolitica. R-H H + X 2 R-Cl + H-XH

Alogenazione degli alcani R-H H + X 2 R-Cl + H-XH Sostituzione radicalica a catena Iniziazione Propagazione Terminazione

Clorurazione del metano CH 4 + Cl 2 Cl + HCl Cl 2 hν o Δ 2 Cl iniziazione Cl + H Cl H + propagazione + Cl 2 Cl + Cl Cl + Cl Cl 2 + Cl Cl terminazione + H 3 C

Iniziazione Per azione della luce (fotolisi) o del calore (termolisi) si ha la rottura omolitica del legame contenuto nella molecola di cloro (o di bromo) per formare due atomi di cloro che sono due radicali. hν o Δ Cl Cl 2 Cl

Propagazione L'atomo di cloro così formato, tende a stabilizzarsi e strappa un atomo di idrogeno da una molecola di alcano. Cl + H H Cl + Si forma così un nuovo radicale (metil radicale) che può reagire nuovamente con una molecola non radicalica per formare un nuovo radicale.

Propagazione Il metil radicale strappa un atomo di cloro da un altra molecola di cloro, formando il prodotto di sostituzione (clorometano) e rigenerando un atomo di cloro, che può continuare la catena radicalica. Cl... +.. Cl + Cl. Cl

Stadio di propagazione Cl + H Cl H +.. + Cl Cl Cl + Cl Lo stadio di propagazione consiste quindi in due successive reazioni di estrazione radicalica che propagano la catena. Bastano poche reazioni di iniziazione per trasformare tutto il reagente in prodotto

Propagazione Man mano che si consuma il reagente, diventa più probabile che l'atomo di cloro incontri anche delle molecole di prodotto (clorometano). Si può avere quindi l'estrazione di un atomo di idrogeno da una molecola di prodotto per formare un alcano policlorurato. Cl + H CH 2 Cl Cl H + CH 2 Cl CH 2 Cl + Cl 2 Cl CH 2 Cl + Cl Cl + H CHCl 2 Cl H + CHCl 2 CHCl 2 + Cl 2 Cl CHCl 2 + Cl Cl + H CCl 3 Cl H + CCl 3 CCl 3 + Cl 2 Cl CCl 3 + Cl

Terminazione La terminazione della reazione avviene quando diminuisce la concentrazione del substrato reattivo e aumenta la probabilità che due radicali si incontrino per formare un composto non radicalico. Cl + Cl Cl 2 + Cl Cl + H 3 C

Cracking Il cracking è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti. È pertanto un processo adottato per la produzione di idrocarburi leggeri, quali le benzine, a partire dal petrolio greggio. La reazione di cracking si ottiene per via catalitica o termica (steam cracking) e il risultato della reazione dipende fortemente dalle condizioni in cui la reazione avviene e dalla presenza o meno di catalizzatori.

Cracking Il meccanismo si basa su reazioni di scissione omolitica a catena. I radicali che si formano subiscono rapidi processi di riarrangiamento, trasposizione, scissione in posizione β e trasferimenti intra- e inter-molecolari di atomi di idrogeno.

Reazioni R-R R + R R + H-CH 2 -CH 2 -R R-H H + CH 2 -CH 3 -R R-CH 2 -CH 2 R + CH 2 =CH 2 R + R C C R H H R R C C R H H