Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Documenti analoghi
Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

Gestione delle NC microbiologiche

PROTOCOLLO TECNICO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI SUGLI ALIMENTI E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Il piano dei controlli nella ristorazione con particolare riguardo all applicazione del Reg.CE 2073/05 e s.m.i.

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

PROTOCOLLO TECNICO. per l effettuazione dei controlli microbiologici sugli alimenti e l interpretazione e gestione degli esiti analitici

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

MICROBICA (parametro)

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi

Direzione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, COMO

PROTOCOLLO TECNICO. per l effettuazione dei controlli microbiologici sugli alimenti e l interpretazione e gestione degli esiti analitici

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

REGIONE CAMPANIA. Istruzioni Operative. Piano Regionale Integrato dei Controlli Ufficiali

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

TARIFFARIO PRESTAZIONI

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici

IL PRELIEVO DI ALIMENTI IN CORSO DI INDAGINE A SEGUITO DI EPISODI DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

PROTOCOLLO TECNICO. per l effettuazione dei controlli microbiologici sugli alimenti e l interpretazione e gestione degli esiti analitici

Allerta microbiologica degli alimenti

La microbiologia in cucina

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti

Il Protocollo Tecnico e le Linee guida della Regione Piemonte

Lucia Decastelli, Paola Mogliotti

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI. Salus Populi Suprema Lex

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

GORGONZOLA DOLCE cubetti

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

IL REGOLAMENTO SUI CRITERI MICROBIOLOGICI 2073/2005: PRIME VALUTAZIONI

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

Il protocollo tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti e Laboratori Chimici

Il controllo del latte

Campionamento per le varie tipologia di matrici alimentari

CNR- ISPA - Sezione di Milano

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

IL controllo ufficiale nel settore ittico. Listeria e prodotti ittici RTE G. ARCANGELI

Curriculum Vitae Europass

Ispezione degli alimenti di origine animale

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

Transcript:

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO

BOLZANO

BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE) 882/2004 e 854/2004

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici Le Regioni e le Province Autonome concordano annualmente, nell ambito del Piano Nazionale Integrato (PNI), con i Laboratori del controllo ufficiale competenti per territorio i piani di campionamenti. Le linee guida individuano, sulla base del lavoro coordinato tra l ISS e gli IIZZSS, valori guida relativi a combinazioni microrganismo/matrice alimentare, al fine di uniformare sul territorio nazionale il controllo ufficiale, l interpretazione e la gestione degli esiti analitici (Allegato 7). L Allegato 7, comprende ulteriori criteri non contemplati nei regolamenti comunitari che possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura della presenza di altri microrganismi, delle loro tossine o dei loro metaboliti, o come verifica dei processi.

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici Gli accertamenti analitici per pericoli microbiologici e chimici riguardano: alimenti di origine animale e vegetale additivi aromi materiale a contatto con gli alimenti e possono comprendere la ricerca di: contaminanti residui di pesticidi / medicinali veterinari / altre sostanze indesiderate OGM non autorizzati o non dichiarati Ingredienti novel food migrazione dei materiali trattamenti con radiazioni ionizzanti

Capitolo 15 - Controlli analitici sugli alimenti Se sono previsti limiti di legge da normativa nazionale e comunitaria, le Regioni devono prevedere, a seconda delle produzioni e della commercializzazione sul proprio territorio, un numero minimo di analisi da inserire nella programmazione regionale questi controlli RIENTRANO nell attività prevista in Allegato 6 Se esistono specifici piani di controllo nazionali, questi costituiscono il riferimento per lo sviluppo di piani da adattare alle realtà locali questi controlli NON RIENTRANO nell attività prevista in Allegato 6 Se per specifici contaminanti chimici non siano stati definiti limiti massimi può essere necessaria una valutazione per accertare la presenza di un grave rischio per la salute (rischio emergente) questi controlli sono considerati MONITORAGGI CONOSCITIVI e NON RIENTRANO nell attività prevista in Allegato 6

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici Secondo quanto previsto dall art. 14 del Reg. (CE) 178/2002 e dall art. 5 lettere c) e d) della Legge 283/1962 nel caso di superamento dei valori guida, contrassegnati da asterisco, presenti nell allegato 7, per l interpretazione dei risultati occorre sempre considerare: la natura dell alimento il suo uso abituale (alimento consumato crudo o poco cotto) rischio di contaminazione crociata informazioni messe a disposizione del consumatore la popolazione a rischio

Categoria Microrganismi indicatori (conteggio) Microrganismi patogeni (ricerca) Microrganismi patogeni (conteggio) Tossine batteriche Chimico-fisici Capitolo 15 Parametro Microrganismi mesofili aerobi, Enterobacteriaceae, Escherichia coli, Stafilococchi coagulasi positivi, Bacillus cereus presunto, anaerobi solfito riduttori, Clostridium perfringens, lieviti e muffe Campylobacter spp. Termofili Yersinia enterocolitica presunta patogena Escherichia coli O157 (e altri STEC) Listeria monocytogenesiso 11290-1 (metodo qualitativo) Salmonella spp. Vibrio spp. potenzialmente enteropatogeni (V. cholerae e V. parahaemolyticus) Virus epatite A e norovirus Clostridi produttori di tossine botuliniche Cronobacter spp Shigella patogena Listeria monocytogenes ISO 11290-2 (metodo quantitativo) Enterotossina stafilococcica, tossina botulinica, tossina emetica di Bacillus cereus ph, Aw e istamina Peso minimo per l esecuzione delle analisi (parte edibile) 10 g (1) (in tutto) 25 g 50 g 25 g 25 g 25 g 25 g 25gr Nel caso di prodotti ittici il Campione aggregato di 1 kg e non meno di 10 soggetti da cui si prelevano 2 grammi di epatopancreas 25 g 25 g 25 g 10 g 25 g 1,100 g (in tutto)

BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE) 882/2004 e 854/2004 Allegato 6 - Analisi Allegato 7 - Criteri microbiologici Allegato 8 - Accertamenti analitici di microrganismi e loro tossine responsabili di MTA Tabella 1: agenti di intossicazione Tabella 2: agenti infettivi

Allegato 6 Analisi

Un po di storia

DPR 327/80

DPR 327/80

Legge 283/1962

L. 283/62

Reg. CE/2073/2005 e s.m.i.

Reg. CE/2073/2005 Art. 1 L autorità competente verifica il rispetto delle norme e dei criteri di cui al presente regolamento conformemente al regolamento (CE) n. 882/2004, senza pregiudizio del suo diritto di procedere a ulteriori campionamenti ed analisi per la rilevazione e la misura della presenza di altri microrganismi, delle loro tossine o dei loro metaboliti, o come verifica dei processi, per i prodotti alimentari sospetti, o nel contesto dell analisi del rischio.

Allegato 7 1. stabilire le modalità di effettuazione dei controlli microbiologici e l interpretazione degli esiti analitici; 2. fissare ulteriori criteri di sicurezza e di igiene di processo rispetto a quelli già individuati dalla legislazione comunitaria, in base ad una valutazione del rischio utilizzando le conoscenze scientifiche e l esperienza del Gruppo di Lavoro; 3. stabilire le analisi minime di laboratorio da effettuare in caso di MTA;

Allegato 7 4. assicurare quanto previsto dall articolo 4, comma c del regolamento (CE) n. 882/2004 e s.m.i.; 5. rendere trasparente il rapporto tra le Autorità Competenti, di cui al Decreto legislativo 193/2007, e i Laboratori designati al controllo ufficiale; 6. uniformare, sul territorio nazionale, le attività di controllo ufficiale di cui al Regolamento 2073/2005 e s.m.i. e le attività di controllo relative ad ulteriori controlli microbiologici sugli alimenti.

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici I campioni da analizzare per la verifica dei criteri di sicurezza (Reg. (CE) 2073/2005 e s.m.i.) o dei criteri supplementari indicati nell Allegato 7 con l asterisco devono essere costituiti da 4 o 5 aliquote: 1.aliquota per il detentore; 2.aliquota per le analisi richieste; 3.aliquota per la ripetizione delle analisi o revisione di analisi, relativamente ai parametri non conformi; 4.aliquota a disposizione dell autorità giudiziaria; 5.aliquota (in caso di prodotti confezionati) che rimane a disposizione dell impresa produttrice. Un ulteriore aliquota può essere prelevata per l accertamento della deteriorabilità. Tutte le aliquote, tranne quella per il detentore, devono essere consegnate al Laboratorio.

Allegato 7 Criteri microbiologici

Allegato 7 Criteri microbiologici

Allegato 7 Criteri microbiologici

Allegato 7 Criteri microbiologici

Allegato 8 Tabella 1. Agenti di intossicazione Agente di intossicazione Ricerca di tossine nell alimento (metodiche) Ricerca del microrganismo tossigeno Limite di accettabilità/quantità analizzata Tossine stafilococciche Tossine botuliniche Tossina emetica prodotta da B. cereus Reg. CE 2073/2005 e smi (Metodo europeo di screening del LCR per gli stafilococchi coagulasi-positivi) POACMI02.00n (Mouse test) Kit commerciale/metodo interno * verificare la presenza geni codificanti per la tossina emetica Assenti POACMI02.00n (Mouse test) POACMI03.00n (PCR test) Assenti - Assente*

Allegato 8 Tabella 2. Agenti infettivi Caratterizzazione biochimica e/o Test di patogenicità Sperimentale del Agente Piemonte, infettivo Limite di accettabilità/quantità analizzata sierologica (metodiche) (metodiche) Salmonella spp. Assente (ISO 6579) Campylobacter termofili (C. jejuni, C. coli, C. upsaliensis) Assente (ISO 10272-1) Clostridium perfringens (ricerca tossine: 10 4 ufc/g/ml e assenza tossina nell alimento** (ISO 7937) kit commerciali/metodi interni) 10 Bacillus cereus enterotossigeno (ricerca tossine: ufc/g e assenza di tossina diarroica (ISO 7932) nell alimento kit commerciali/metodi interni) 10 Stafilococchi coagulasi positivi (ISO 6888) ufc/g e assenza di tossine stafilococciche (ricerca tossine) nell alimento Escherichia coli produttori di tossina Shiga (STEC) O157, (ISO TS 13136) Assente O26, O111, O103, O145 e O104:H4 (Identificazione geni di virulenza) Assente o Listeria monocytogenes (ISO 11290 parti 1 e 2) 100 ufc/g Yersinia enterocolitica Assente (ISO 10273) (ISO 10273, id. sierotipo e gene Ail) Vibrio parahaemolyticus (Identificazione geni di patogenicità TDH e/o Assente (ISO /TS 21872-1) TRH) Assente Assente Virus epatite A Assente (ISO 15126-2) Norovirus GI e GII Assenti (ISO 15126-2) Cronobacter spp. Assente (ISO /TS 22964) Shigella spp. Assente (ISO 21567) Istamina HPLC 100 mg/kg Vibrio Vibrio cholerae 01 e 0139 cholerae non 01 e non 0139 (ISO /TS 21872-1) (ISO /TS 21872-1) (Identificazione sierologica) (Identificazione geni di virulenza STO/STN)

Grazie per l attenzione! lucia.decastelli@izsto.it

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici Durante il trasporto (dal prelievo alla consegna in laboratorio) dovranno essere osservate le T : Alimenti congelati: tra -15 C e -18 C Prodotti refrigerati: tra 1 e 8 C Prodotti stabili: T ambiente (<40 C) Ogni aliquota (costituita da un numero di u.c. di peso adeguato in base alle analisi da eseguire) deve essere: Sigillata accuratamente e completamente Accompagnata da un cartellino identificativo saldamente fissato e completo di tutte le indicazioni di legge Nella costituzione delle u.c. occorre considerare il quantitativo necessario ad eventuali prove di approfondimento (es. enterotossina stafilococcica)

Capitolo 15 -Controlli analitici sugli alimenti: interpretazione e gestione degli esiti analitici Il campione: etichettato e adeguatamente conservato, deve essere accompagnato dal relativo verbale di prelievo durante il trasporto (dal momento del prelievo alla consegna al laboratorio) dovranno essere osservate le seguenti T : alimenti congelati: fra -15 C e -18 C; prodotti refrigerati: fra 1 C e 8 C; prodotti stabili: conservazione a T ambiente (meno di 40 C). ogni aliquota deve essere sigillata accuratamente e accompagnata da un cartellino identificativo

Capitolo 2 -Scopo del documento e campo di applicazione Fornire a Regioni, Province Autonome e ai Servizi Medici e Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, indicazioni utili a programmare, eseguire, verificare e rendicontare le attività di controllo ufficiale. Gli allegati contengono indicazioni concernenti i livelli minimi di controllo ufficiale che devono essere valutati ai fini della programmazione regionale. Le Regioni nella definizione dei piani regionali di controllo dovranno implementare i livelli di controllo ufficiale tenendo conto di pericoli, di matrici e di settori che rappresentano situazioni di specificità del proprio territorio ovvero di valutazioni del rischio effettuate a livello territoriale. Il campo di applicazione delle linee guida è circoscritto all area degli alimenti ma i principi sono riferibili a tutto il campo di applicazione del Reg. (CE) 882/2004.