Chimica Generale ed Inorganica

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 16 L energia si trasferisce

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

CHIMICA GENERALE MODULO

Entropia, energia libera ed equilibrio

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Termodinamica e termochimica

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Esploriamo la chimica

Termodinamica e termochimica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Organismi viventi ed energia

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

Fisica per scienze ed ingegneria

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Limiti del criterio della variazione entropia

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Termodinamica ENTALPIA...6

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Energia e trasformazioni spontanee

TERMODINAMICA CHIMICA

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Le reazioni chimiche

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Capacità termica e calore specifico

Esercizi di Termochimica

Cinetica chimica. Capitolo 13

i tre stati di aggregazione

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

CONVENZIONE SUI SEGNI

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica dei sistemi biologici

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Le transizioni termiche

Riepilogo di calorimetria

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Effetti termici nelle trasformazioni. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Riassunto Termodinamica

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Corso di Termofluidodinamica

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Principi della Termodinamica

Calore e Temperatura

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Il primo principio della termodinamica

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

le reazioni chimiche

Transcript:

Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca

Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio

Termodinamica e Cinetica: la termochimica valuta gli effetti termici prodotti dalle trasformazioni chimiche Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio CH 4 + O 2 CO 2 + 2H 2 O + Q1 C+ O 2 CO 2 + Q2

sistemi aperti, chiusi, adiabatici, isolati Sistema isolato

convenzione egoistica FIGURA 7-1 I sistemi ed i loro intorni basi della termodinamica i) i corpi sono in equilibrio termico fra loro quando hanno lo stesso grado di caldezza ii) il moto perpetuo è impossibile iii) è impossibile invertire appieno iv) un processo naturale è impossibile raggiungere lo zero assoluto attraverso un numero finito di operazioni Energia ed Entropia L energia (come l entropia) non sono entità materiali ma funzioni matematiche che godono di particolari proprietà: l energia esprime la capacità di un sistema a compiere lavoro, l entropia misura lo stato di disordine (d informazione) di (su) un sistema. Calore e Lavoro il calore e il lavoro rappresentano meccanismi di trasferimento di energia da un corpo ad un altro

Lavoro, Calore, Temperatura i) il lavoro quantifica l azione di una forza (agente) lungo una distanza ii) il calore quantifica l energia trasferita da un corpo più caldo a uno più freddo iii) la temperatura è una proprietà fisica che permette di quantificare il grado di caldezza di un sistema (in riferimento ad un altro) unità di misura N m = J dyn cm = erg cal 1 cal = 4,184 J

Energia - Cinetica, Potenziale, Termica FIGURA 7-2 Energia potenziale (E.P.) e cinetica (E.C.) E.T. = f [T,X,n mol (x)]

Trasformazioni James Joule isoterme isocore isobare

variazioni di temperatura e calore Capacità Termica - C C = q ΔT

capacità termica - C variazioni di temperatura e calore C = q ΔT ΔT = T f T i capacità termica molare capacità termica specifica (calore specifico - c.s.) c.s. nasce adimensionale - in chimica è correntemente usata, considerandola dimensionata c.s. è la quantità di calore necessaria ad aumentare di un C la temperatura di un g di una data sostanza / cal g -1 C -1 q = m c.s. ΔT m c.s. = C

il calore specifico è in relazione alla complessità molecolare di un sistema - un sistema complesso ha molti modi per ricevere (accumulare) energia -

q c.s.= m ΔT legge di conservazione dell energia: q sis. = -q int.

variazioni di temperatura e calore misura del calore specifico del Pb: 150 g di Pb vengono riscaldati a 100 C c.s.= q m ΔT q int = q sis q int = 50 4,18 (28,8 22,0) = 1,4 10 3 J q sist = 1,4 10 3 J c.s. Pb = 1,4 10 3 71,2 150,0 = 0,13 J g 1 C 1

Energia Chimica calore di reazione processi esotermici processi endotermici

Calorimetri q reaz = q cal = C cal ΔT q c.s.= m ΔT

lavoro pressione-volume N m 2 m3 Nm w = p ext ΔV combustioni esplosioni

w = p ext ΔV

energia interna di un sistema - U l energia interna di un sistema è l energia totale dello stesso U = K + V ΔU = q + w in un sistema isolato ΔU = 0

ΔU = q + w funzioni di stato U 2 U 1 ΔU = 0

p 1 funzioni dipendenti dal percorso ΔV = ΔV 1 + ΔV 2 = V fin V ini ΔV 1 = V int V ini ΔV 2 = V fin V int p 2 ( ΔV 1 + ΔV 2 ) ( p 1 ΔV 1 + p 2 ΔV 2 ) p 0 p 2 ΔU = q + w

nei calorimetri: isocori ΔU = q v pδv ΔV = 0 isobari ΔU = q p + w U, p, V sono funzioni di stato H = U + pv anche H è una funzione di stato ΔU = q p pδv q p = ΔU + pδv ΔH = H f H i = (U f U i ) + (p f V f p i V i ) p,t cost ΔH = ΔU + pδv, ΔU = ΔH pδv ΔU = ΔH pδv = q p + w, ΔH = q p

C 3 H 8(g) + 5O 2(g) 3CO 2(g) + 4H 2 O (g) FIGURA 7-13 Confronto dei calori di reazione a volume e pressione costanti per la reazione: 2 CO(g) + O 2 (g) 2 CO 2 (g) ΔU = 2220kJmol 1 2CO (g) + O 2(g) 2CO 2(g) ΔU = 564kJmol 1 ΔH = 566kJmol 1 pδv = RT(n molf n mol i )

Reagenti FIGURA 7-14 Diagrammi entalpici processi endotermici processi esotermici aa + bb cc + dd Prodotti Reagenti Prodotti ΔH (reaz) = cδh C + dδh D ( aδh A + bδh B ) ΔH (reaz) = c p ΔH p p c r ΔH r r nota: definita una pressione, ΔH dipende dalla temperatura e dalla quantità di materia

diagrammi entalpici formazione del monossido di carbonio combustione dell alcol etilico C (grafite) + 1 2 O 2(g) CO (g) ΔH (reaz) = ΔH grafite 0.5ΔH O 2 + ΔH CO C 2 H 5 OH = EtOH EtOH (l) + 3O 2(g) 2CO 2(g) + 3H 2 O (l) ΔH (EtOH) = ΔH (reaz) 3ΔH O 2 + 2ΔH CO 2 + 3ΔH H2 O

FIGURA 7-15 Un diagramma entalpico che illustra la legge di Hess la Legge di Hess: l entalpia di una reazione non dipende dai contributi entalpici degli intermedi coinvolti ma dal solo stato iniziale (reagenti) e finale (prodotti) del sistema; si fonda sui seguenti punti: i) l entalpia esprime una proprietà estensiva ii) la variazione di entalpia cambia di segno invertendo un processo iii) la somma dei calori a p e T cost. coinvolti in un dato processo è costante

FIGURA 7-15 Un diagramma entalpico che illustra la legge di Hess stati entalpici standard variazioni standard di entalpia entalpia standard di formazione C (s) + 1 2 O 2(g) CO (g) ΔH = 110,5 kjmol 1 entalpia standard di reazione

Stati elementari standard Due delle forme fisiche del fosforo

C (grafite) + 1 2 O 2(g) CO (g) ΔH f = ΔH grafite 0.5ΔH O 2 + ΔH CO

entalpie standard di formazione

entalpie standard di formazione di ioni in soluzione FIGURA 7-15 Un diagramma entalpico che illustra la legge di Hess

variazioni di energia FIGURA 7-15 Un diagramma entalpico che illustra la legge di Hess formazione di reticoli cristallini

formazione dell acido bromidrico (HBr) FIGURA 7-15 Un diagramma entalpico che illustra la legge di Hess

breve riepilogo: entalpia standard di formazione e di reazione FIGURA 17-18 Calcolo dei calori di reazione dalle entalpie standard di formazione

breve riepilogo: processi endotermici processi esotermici

esempi di processi esotermici: FIGURA 7-:14 Diagrammi entalpici

combustibili come fonti di energia mco 2 + nh 2 O ΔH > 0 clorofilla C m (H 2 O) n + mo 2 FIGURA 7-20 Produzione mondiale stimata di combustibili fossili luce C m (H 2 O) n + mo 2 mco 2 + nh 2 O ΔH < 0 combustibili contenenti C torba - lignite (30% di C) - carbone sub-bitumoso (40% di C) - carbone bitumoso (50% di C) - carbone antracite (80% di C)

combustibili come fonti di energia - C 153 H 115 N 3 O 13 S 2 FIGURA 7-20 Produzione mondiale stimata di combustibili fossili biomasse rifiuti cellulosa lignina (legno) metanolo fossili torba carbone benzine gas naturale

gas da carbone C+H 2 O CO+H 2 ΔH = 131/ kjmol 1 CO+H 2 O CO 2 +H 2 ΔH = 41/ kjmol 1 2C+ O 2 2CO ΔH = 221/ kjmol 1 2C+ 2H 2 2CH 4 ΔH = 75/ kjmol 1 SNG - gas naturale sostitutivo composizione finale della miscela combustibile CO ca. 23% H 2 ca. 18% CO 2 ca. 8% CH 4 ca. 1% N 2 ca. 50% ossidi di zolfo e azoto mercaptani O 2 N 2 CaO+ CO 2 CaCO 3 2H 2 S+ SO 2 3S+ 2H 2 O CO+ 3H 2 3CH 4 +H 2 O

liquefazione del carbone - MeOH, EtOH, H 2 - fonti alternative C+H 2 O CO+H 2 nco+ (2n +1)H 2 C n H 2n+2 + nh 2 O e/ o FIGURA 7-20 Produzione mondiale stimata di combustibili fossili CO+ 2H 2 CH 3 OH MeOH da biomasse e C EtOH da biomasse e C 2 H 4 H 2 da petrolio e gas naturale celle a combustibile 2H 2 + O 2 2H 2 O nucleare solare, eolico

FIGURA 7-20 Produzione mondiale stimata di combustibili fossili

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca