Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Documenti analoghi
4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Luce e onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Principio di Huygens

Onde elettromagnetiche

La Polarizzazione della luce

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

1 Sistemi di riferimento

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Appunti di Fisica. Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche

Calcolo Vettoriale. 1.1 Vettori. Prodotto scalare. Definizione: a b = a b cosθ. In coordinate cartesiane: a b = a 1 b 1 +a 2 b 2 +a 3 b 3.

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Esercizi di Fisica LB - Ottica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Formulario di onde e oscillazioni

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Radiazione e Materia -2-

Esercizi con campi magnetici statici

Esercitazioni di Meccanica Razionale

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Diffrazione della luce

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Geometria Analitica nello Spazio

Spazi vettoriali euclidei.

Riassunto lezione 14

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

4 Fondamenti di Ottica

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Onde elettromagnetiche

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Lezione 22 - Ottica geometrica

DIFFRAZIONE ED INTERFERENZA

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Energia del campo elettromagnetico

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Diffrazione di Raggi X

Quesiti di Fisica Generale

1 Rette e piani nello spazio

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Spettrometro a reticolo e a prisma

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

P = r. o + r. O + ω r (1)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

CAPITOLO 3. v = v v 2 2

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

Fisica II. 7 Esercitazioni

Transcript:

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza generata da un fascio di luce di lunghezza d onda λ = 5 10 6 m in un esperimento di Young sapendo che la distanza fra le due fenditure è pari a d = 1 mm e che lo schermo dista L = 0.5 m. Esercizio 2 Un fascio di luce non polarizzato viene fatto incidere su una lastra di vetro (indice di rifrazione n V = 1.5). Calcolare quanto deve essere l angolo di incidenza θ i affinchè l onda riflessa sia completamente polarizzata. La polarizzazione dell onda riflessa da una superficie è un fenomeno noto. L onda riflessa è totalmente polarizzata quando l angolo di incidenza è uguale all angolo di Brewster, ovvero quando l angolo fra il raggio riflesso ed il raggio rifratto è uguale a 90. Tramite considerazioni geometriche ed utilizzando la legge di Snell che mette in relazione angoli di incidenza ad angoli di rifrazione è perciò possibile ottenere l espressione per l angolo di Brewster θ B (vedere per i dettagli gli appunti del Prof. Galli): θ B = arctan n 2 n 1 essendo n 1 ed n 2 rispettivamente l indice di rifrazione del mezzo che contiene il raggio rifratto e quello del mezzo che contiene raggio incidente e raggio riflesso. Nel caso in questione n 1 = 1 ed n 2 = n V = 1.5. Esercizio 3 Un fascio di luce polarizzata circolarmente attraversa un polarizzatore disposto ortogonalmente alla direzione di propagazione dell onda. Calcolare il rapporto fra l intensità incidente e l intensità dell onda polarizzata linearmente che esce dal polarizzatore. Per semplicità consideriamo un onda piana monocromatica che si propaga lungo l asse delle x. Le componenti non nulle del campo elettrico di quest onda sono, in generale, quelle perpendicolari alla direzione di propagazione quindi E y ed E z. Il campo elettrico totale è dunque E(x, t) = E y (x, t)ĵ + E z (x, t)ˆk. Se l onda è monocromatica le due componenti sopra sono combinazioni lineari di funzioni oscillanti (del tipo sin e cos) di argomento kx ± ωt + δ ciascuna moltiplicata per una qualche ampiezza. Con 1

un opportuna scelta di δ le due componenti si riescono a scrivere (se l onda avanza nel verso di x) come E y (x, t) = A y cos(kx ωt + δ), E z (x, t) = A z cos(kx ωt + δ + ϕ). La polarizzazione dell onda descritta dal campo elettrico sopra è circolare quando A y = A z e i due coseni sono sfasati di ϕ = π/2 ± mπ. In questo caso, sia α = kx ωt + δ, calcoliamo l intenità luminosa I dell onda piana polarizzata circolarmente: in un punto x = x 0, y = y 0, z = z 0 dello spazio essa è data da I x=x0 E E = 1 T che diventa, esplicitando il prodotto scalare: I x=x0 E E = 1 T T 0 T 0 dt E(z 0, t) E(z 0, t) = dt[a 2 y cos 2 (kx 0 ωt δ) + A z cos 2 (kx 0 ωt + δ + ϕ)]. Integrali di questo tipo sono già stati affrontati nello studio delle correnti alternate. È quindi noto che 1 T dt[a 2 y cos 2 (kx 0 ωt δ)] = A2 y T 0 2 dunque l intensità dell onda non dipende nè dalla fase, nè dal punto in cui è calcolata ma solo dall ampiezza dell oscillazione. Quindi: I x=x0 = I = A2 y 2 + A2 z 2. Per l onda piana polarizzata circolarmente A y = A z = A quindi I = A 2. Immaginiamo che l onda attraversi un polarizzatore disposto ortogonalmente alla direzione di propagazione dell onda con asse di trasmissione facile nella direzione di un versore ˆn. Quando l onda passa attraverso tale polarizzatore le sole componenti dell onda nella direzione di ˆn sopravvivono (le componenti ortogonali vengono uccise ). Il campo elettrico E f oltre il polarizzatore avrà le sole componenti dell onda piana iniziale che stanno lungo ˆn ovvero E f = ( E ˆn)ˆn = [Acos(α)ĵ ˆn + Acos(α + π 2 + mπ)ˆk ˆn]ˆn in cui, se il prodotto scalare ĵ ˆn = cosθ (ovvero θ è l angolo compreso fra ˆn ed ĵ) allora ˆn ˆk = ± sinθ e cos(α + π 2 + mπ) = ± sin(α). L intensità luminosa dell onda uscente è: I f = E f E f = [Acos(α)cos θ ± Asin(α)sin θ] 2 = = A 2 ( cos 2 α cos 2 θ + sin 2 α sin 2 θ ± 2 cosαsin α cosθ sinθ ) = = A 2 (cos 2 θ 1 2 + sin2 θ 1 A2 + 0) = 2 2 ovvero l intensità luminosa uscente è uguale alla metà di quella entrante. Si noti che l intensità luminosa uscente non dipende dalla direzione di ˆn purchè, ovviamente, il pino di polarizzazione sia perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda. Questo risultato è generale ossia vale per le onde piane polarizzate circolarmente che si propagano in tutte le direzioni. 2

Esercizio 4 Un onda piana è ottenuta tramite la sovrapposizione coerente di due onde monocromatiche che si propagano lungo l asse x. Il campo elettrico della prima onda elettromagnetica varia come E 1 (x, t) = (0, 0, E 1 cos(kx ωt)) mentre il campo magnetico della seconda varia come B 2 (x, t) = (0, 0, B 2 sin(kx ωt)). Calcolare lo stato di polarizzazione dell onda risultante. Per calcolare la polarizzazione dell onda è necessario calcolare il contributo al campo elettrico totale derivante dall onda con campo magnetico B 2. Dall equazione di Ampere-Maxwell nel vuoto deve valere: da cui E 2 = c 2 = c 2 B 2 ĵ B 2 (x, t) = 1 E 2 c 2 t dt[ B 2 (x, t)] = c 2 dt[ x E z ĵ] = dt[ k cos(kx ωt)] = cb 2 sin(kx ωt)ĵ. Quindi il campo elettrico totale derivante dalla sovrapposizione delle due onde piane è E T = E 1 + E 2 = E 1 cos(kx ωt)ˆk + cb 2 sin(kx ωt)ĵ ed essendo sin(kx ωt) = cos(kx ωt π/2) allora risulta che le due componenti del campo elettrico perpendicolari alla direzione di propagazione dell onda sono sfasate di π/2 quindi se le loro ampiezze sono uguali (ovvero cb 2 = E 1 ) l onda totale è polarizzata circolarmente, altrimenti è polarizzata in modo ellittico. Esercizio 5 Un onda piana monocromatica (lunghezza d onda nel vuoto λ 0 ) che si propaga lungo l asse x è polarizzata circolarmente. Ad un certo istante essa attraversa una lamina di ritardo disposta ortogonalmente alla sua direzione di propagazione (asse veloce parallelo all asse y) larga x = 3 λ 0. Sapendo che la differenza fra l indice di rifrazione dell asse lento e l indice di rifrazione di quello veloce è n = 1/12 indicare lo stato di polarizzazione dell onda uscente dalla lamina ed il campo elettrico E(t) uscente. La presenza della lamina di ritardo induce un ulteriore sfasamento fra le componenti perpendicolari alla direzione di propagazione dell onda entrante. Lo sfasamento iniziale dell onda (prima dell ingresso nella lamina di ritardo) fra le componenti E y ed E z è π/2+mπ visto che l onda è polarizzata circolarmente. Lo sfasamento aggiuntivo (in valore assoluto) dovuto alla lamina è (vedere appunti del Prof. Galli) ϕ = 2π n x = 2π 3λ 0 = π λ 0 12λ 0 2 ; lo sfasamento totale risultante quindi vale δ f = m π ovvero l onda uscente dalla lamina è polarizzata linearmente. 3

Esercizi avanzati e d esame Esercizio 1 Un onda piana polarizzata circolarmente E i (z, t) = E 0,i cos(ωt kz)î+e 0,i sin(ωt kz)ĵ si propaga lungo l asse ẑ di un sistema di riferimento cartesiano opportunamente scelto. L onda attraversa due polarizzatori il cui asse di polarizzazione è disposto rispettivamente lungo l asse x (il primo), lungo una direzione ˆn che forma un angolo pari a θ = ξ 10 3 π 2 con l asse x (il secondo). Calcolare il rapporto fra l ampiezza di oscillazione del campo elettrico uscente E 0,f ed il modulo iniziale E 0,i (R A E 0,f /E 0,i ), calcolare inoltre il rapporto fra l intensità luminosa in uscita e quella in entrata nei due polarizzatori (R I I f /I i ). (Totale 19/09/2003) Passando attraverso il primo polarizzatore, la sola componente del campo elettrico che sopravvive è quella nella direzione dell asse di trasmissione facile (ovvero, per ipotesi, la componente lungo l asse x). Quindi, l onda uscente sarà: E 1 = E 0,i cos(ωt kz)î; questa onda uscente attraversa il secondo polarizzatore con asse di trasmissione lungo una direzione ˆn con ˆn î = cosθ, quindi il campo elettrico da esso uscente sarà dato dalla sola componente di E 1 lungo ˆn: E 2 = ( E 1 ˆn)ˆn = E 0,i cos(ωt kz)cosθ ˆn. Questa espressione per E 2 essendo cosθ un numero costante (e noto!) rappresenta un onda piana polarizzata linearmente lungo ˆn con un ampiezza pari a E 0,f = E 0,i cosθ. Perciò il rapporto R A vale R A = cosθ. Ragioniamo ora con le intensità luminose: sia I i = E0,i 2 l intensità luminosa dell onda entrante. Abbiamo già spiegato che un onda polarizzata circolarmente perde il cinquanta per cento della sua intensità luminosa iniziale quando attraversa un polarizzatore. Quindi l intensità luminosa dell onda che esce dal primo polarizzatore vale I 1 = I i 2. L intensità luminosa dell onda uscente dal secondo polarizzatore I 2 I f, invece, si può calcolare semplicemente applicando la legge di Malus (vedere appunti Prof. Galli): quindi I f = I 1 cos 2 θ = I i 2 cos2 θ R I = cos2 θ 2 4

Esercizio 2 In un esperimento di Young per verificare l origine non corpuscolare della luce, un onda piana con lunghezza d onda pari a λ = ξ 10 8 m viene fatta incidere, al solito, su uno schermo su cui sono praticate due fenditure distanti d. La luce che le attraversa raggiunge poi un secondo schermo parallelo al primo e distante da esso D = 4 m. Sapendo che la figura di interferenza che si osserva sul secondo schermo è tale che la distanza fra i massimi e i minimi ad essi adiacenti misura (per piccoli angoli di incidenza) y = 10 3 m calcolare quanto vale d. (Totale 12/01/2004) La distanza dal centro della figura di interferenza (vedere dispense Prof. Galli) dell n-esimo massimo di luminosità vale y M = ndλ d mentre la distanza dal centro dell n-esimo minimo è y m = (n + 1 2 )Dλ d. Quindi la distanza fra un minimo ed il massimo adiacente vale e perciò y = Dλ 2d d = Dλ 2 y = 2ξ 10 5 m Esercizio 3 Un onda monocromatica piana si propaga lungo lungo l asse z di un sistema di riferimento cartesiano opportunamente scelto. Il campo elettrico inizialmente varia come E i = E 0 cos(ωt kz) (î + ĵ). L onda va ad incidere, in modo perpendicolare, nell ordine: una lamina a quarto d onda con asse veloce lungo x, un polarizzatore lineare con asse di trasmissione lungo y ed un secondo polarizzatore il cui asse di trasmissione forma, con l asse del precedente, un angolo pari a θ = π 2 (ξ 10 3 ). Calcolare il rapporto fra l intensitá luminosa iniziale e quella dell onda uscente R = Ii I f dal secondo polarizzatore. Il campo elettrico iniziale E i rappresenta un onda piana polarizzata linearmente (le due componenti sono in fase) nella direzione della bisettrice del I e III quadrante del piano xy. È noto (vedere appunti del Prof. Galli) che un onda polarizzata in questo modo che attraversi una lamina a quarto d onda con assi veloce e lento lungo gli assi x ed y (indipendentemente dall ordine) ne deve uscire polarizzata circolarmente. Immaginando che il ritardo si sia accumulato nella componente lungo î (è indipendente rispetto a quello che vogliamo calcolare) allora il campo elettrico uscente dalla lamina sarà E L = E 0 cos(ωt kz + δ + π 2 )î + E 0 cos(ωt kz + δ)ĵ = 5

Quindi la sua intensità luminosa sarà = E 0 sin(ωt kz + δ)î + E 0 cos(ωt kz + δ)ĵ. I L = E L E L = E 2 0( sin 2 (ωt kz + δ) + cos 2 (ωt kz + δ) ) = E 2 0( 1 2 + 1 2 ) = E2 0 mentre l intensità luminosa iniziale è I i = E i E i = E 2 0( cos 2 (ωt kz) + cos 2 (ωt kz) ) = E 2 0( 1 2 + 1 2 ) = E2 0 il che vuole dire che le intensità luminose sono le stesse: I i = I L! A questo punto l onda uscente dalla lamina (ora polarizzata circolarmente) attraversa la un polarizzatore da cu emergerà un onda polarizzata linearmente con intensità luminosa dimezzata: I 2 = I L 2 ; infine quest onda attraversa un secondo polarizzatore e da cui esce un onda con intensità luminosa data dalla legge di Malus perciò: I f = I 2 cos θ = I L 2 cos2 θ R = 2 cos 2 θ. 6