LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino. LINGUA E CULTURA LATINA - prof. Stefano Saino

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

LICEO STATALE G. MAZZINI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

Programma di MATEMATICA

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE SEDE

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

STORIA CONTENUTI E TEMPI

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a E inf/tlc a.s. 2018/19

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

Come orientarsi nel libro 1. L'albergo di Hilbert e inoltre 3 animazioni NUMERI NATURALI NUMERI INTERI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

PROGRAMMI CLASSE 1^ a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Transcript:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino 1 Lettura integrale (a casa), analisi e commento dei seguenti testi di narrativa: Italo Calvino, La formica argentina e La nuvola di smog; Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi; Carlo Cassola, Il taglio del bosco; Natalia Ginzburg, La strada che va in città; Beppe Fenoglio, Primavera di bellezza; Mario Rigoni Stern, Storia di Tönle. 2 Sviluppo delle abilità di scrittura, attraverso numerosi compiti, esercitazioni e verifiche, soprattutto sui testi letti e discussi in classe. 3 Lettura, analisi e commento dei brani di autori otto-novecenteschi contenuti nell'antologia, fra i quali Flaubert, Maupassant, Poe, Čechov, Kafka, Pirandello, Salinger, Buzzati 4 Approfondimento di questioni grammaticali inerenti la morfologia e la sintassi del verbo. Franca Gavino Olivieri, Narrativa, Principato LINGUA E CULTURA LATINA - prof. Stefano Saino 1 Le cinque declinazioni nominali. 2 Le due classi di aggettivi. 3 L'indicativo: presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, futuro, futuro anteriore (forma attiva e passiva). L'imperativo. 4 Principali verbi irregolari (sum, fero, eo, volo e composti). Verbi deponenti. 5 I complementi di base (specificazione, termine, causa, mezzo, modo, luogo, tempo, argomento, qualità). 6 Il pronome is, ea, id e qui, quae, quod. 7 La frase relativa, temporale e causale. Nicola Flocchini et alii, Lingua e cultura latina, Bompiani, vol. 1 tel / fax: +39 02 6704625

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE - prof.ssa Maria Rita Di Biase 1 Happy together? - Present perfect with for and since Present perfect v Past simple Present perfect v Present perfect continuous 2 Generations used to Past perfect Past simple subject and object questions Past simple v Past continuous 3 Good health could, managed to, can, will be able to- Possibility and certainty Advice and obligation: should, must, have to. 4 Let's go! - be going to will v be going to. Present simple v Present continuous future 5 Fashion so, such, too and (not) enough. Active and passive. Passive form and other tenses. 6 Image and identity reflexive pronouns and each other- Have/get something done. Defining and no defining relative clauses School life Obligation and permission in the present and in the past- should + must. Have to don't have to. Will might to be going to. 7 Take action Future arrangement Will May Might Grammar : esercizi di riepilogo. Vocabolario Vacanze e descrizione di vacanze. 8 Film and fiction - like vs would like can, could and will be able to. 2^ conditional. 9 Art - Present simple passive and Past simple passive positive and negative English Plus - pre-intermediate - New grammar spectrum

GEOSTORIA - prof.ssa Sabina Colella 1 L evoluzione della specie La diffusione dell agricoltura L età della pietra Le trasformazioni sociali L età dei metalli Gli strumenti della geografia: cartogrammi Meta carte definizione di geo-storia 2 La civiltà dell orzo e del grano: l antica Mesopotamia La mezzaluna fertile e la nascita della civiltà fluviale I Sumeri La cultura dei popoli della Mesopotamia La Terra: le terre emerse, i vulcani, i terremoti, gli oceani Le grandi regioni climatiche I cambiamenti climatici Gli ambienti naturali 3 La storia millenaria del Nilo L antico Egitto La civiltà egizia Gli Ittiti e la civiltà del ferro 4 Le antiche civiltà mediterranee I Fenici e la loro civiltà Gli Ebrei Il territorio e la popolazione dell Europa Le caratteristiche del territorio, le tendenze demografiche I caratteri culturali: le lingue e le religioni Il lungo cammino verso l Europa unita 5 La civiltà greca La civiltà e la cultura minoica-cretese I Micenei e la loro civiltà Il medioevo ellenico e l inizio dell età arcaica 6 L ascesa delle polis. Atene e Sparta a confronto Sparta Il dominio di Sparta e i suoi alleati Le origini aristocratiche di Atene Solone e la costituzione timocratica La riforma democratica di Clistene L educazione spartana e quella ateniese a confronto 7 L egemonia di Atene nell età di Pericle La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Alessandro Magno e l ellenismo segue>>

GEOSTORIA - prof.ssa Sabina Colella 8 L Europa L e l Italia prima di Roma La civiltà villanoviana La E civiltà etrusca Il umediterraneo e l Italia: un mare ricco di storia e di problemi Lo r stato islamico dell Isis I oflussi migratori Lampedusa: la terra dell accoglienza p 9 Le origini di Roma e le prime istituzioni La nascita della Repubblica Il conflitto tra patrizi e plebei La religione e la cultura: le origini di Roma L espansione di Roma nella penisola italica Le guerre sannitiche la guerra di Taranto e la conquista della Magna Grecia 10 Visita V all Expo di Milano 2015 Lettura i dal prof. Veronesi: nutrizione e malnutrizione Lettura: La mitologia dell ALBERO DELLA VITA nella genesi della cultura greca, indiana, cinese L ALBERO DELLA VITA nell Expo di Milano Bianchi, Biancotti, Diotti - Contesti di geostoria vol. 1 ed. De Agostini Scuola

MATEMATICA - prof.ssa Sandra Morelli ALGEBRA 5 Insiemi numerici. Numeri Naturali, Interi relativi, operazioni aritmetiche. Divisibilità e numeri primi. Divisori, multipli, massimo comun divisore e minimo comune multiplo- Numeri Razionali, operazioni con le frazioni. Potenze. Cenni ai numeri reali. Percentuali e proporzioni 6 Gli insiemi; rappresentazioni; intersezione, unione, differenza; prodotto cartesiano. Le relazioni, rappresentazione e proprietà. 7 I monomi; addizione e sottrazione, moltiplicazione, potenze; MDC e mcm. 8 Polinomi. Somma e prodotto, prodotti notevoli, potenze del binomio. 9 Divisione di polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini 10 Scomposizione di polinomi 11 Frazioni algebriche, operazioni con frazioni algebriche. Condizioni di esistenza. 12 Equazioni lineari intere, frazionarie e letterali. Problemi che hanno come modello le equazioni di primo grado. Disequazioni lineari. Studio dei segni. Disequazioni di grado superiore riconducibili a equazioni di primo grado mediante scomposizione. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. GEOMETRIA 1 Piano euclideo: concetti primitivi, assiomi; segmenti, semipiani, angoli e poligoni 2 Postulati e teoremi, il procedimento per le dimostrazioni; la dimostrazione per assurdo 3 Congruenza di figure geometriche e misura; confronto dio segmenti e angoli. Operazioni con segmenti e angoli. Lunghezza e ampiezza di segmenti e angoli. 4 I triangoli. Criteri di congruenza, classificazione rispetto ai lati e agli angoli, disuguaglianze nei triangoli. 5 Rette parallele e perpendicolari. Teorema diretto e inverso delle rette parallele. Teorema dell angolo esterno di un triangolo, somma degli angoli interni di un poligono. 6 Parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato e trapezio. Teorema del fascio di rette parallele Baroncini, Manfredi, Multimath blu volume 1 + ebook 1, Ghisetti & Corvi Editori

FISICA - prof. Daniele Bigerni 1 Strumenti matematici Rapporti, proporzioni, percentuali Grafici: variabile indipendente e dipendente Proporzionalità diretta, inversa, quadratica espressione matematica e grafici di ogni tipo di proporzionalità 2 Misure Strumenti, incertezza Valore medio ed incertezza Tipi di errore Incertezza nelle misure indirette: propagazione degli errori: addizione, sottrazione 3 Forze Grandezze scalari e vettoriali Effetti delle forze Carattere vettoriale delle forze. Caratteri dei vettori, rappresentazione grafica Addizione, sottrazione vettori Scomposizione di un vettore secondo due direzioni Forza Peso Forze elastiche: legge di Hooke Forze d attrito: tipi di attrito; attrito radente: attrito statico e dinamico 4 Equilibrio dei solidi Punto materiale: equilibrio del punto materiale Vincoli, forze vincolati, forze equilibranti Corpi rigidi estesi: forze con la stessa direzione, Forze concorrenti Forze parallele concordi e discordi: risultante direzione verso punto di applicazione, forza equilibrante Momento di una forza rispetto ad un punto rotazione. Momento di una coppia di forze Leve 5 Equilibrio nei fluidi Stati della materia Definizione di pressione unità di misura Principio di Pascal Torchio idraulico Legge di Stevino (dimostrazione) Spinta di Archimede Galleggiamento Amaldi Ugo, Amaldi.blu - Le misure, la luce, l'equilibrio, il moto, il calore, Zanichelli

SCIENZE NATURALI - prof.ssa Gabriella Guarisco 1 Scienze della Terra: Introduzione alo studio delle discipline scientifiche e metodo scientifico Il Sistema Solare: origine e caratteristiche, leggi di Keplero, pianeti terrestri e gioviani, asteroidi, meteoroidi, comete Il Sole: struttura ed attività solare La Terra: forma e dimensioni, caratteristiche del moto di rotazione e moto di rivoluzione e loro conseguenze La Luna: caratteristiche della superficie lunare, assenza d atmosfera e relative conseguenze, moti lunari, mese sinodico e mese siderale, fasi lunari, eclissi Orientamento: reticolato geografico, coordinate geografiche L idrosfera: caratteristiche delle acque marine, moto ondoso, maree, fiumi, laghi e ghiacciai 2 Chimica: Misure e grandezze: grandezze fondamentali e derivate, Sistema Internazionale Trasformazioni fisiche della materia: stati d aggregazione della materia e relative trasformazioni, sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli, metodi di separazione dei miscugli Trasformazioni chimiche della materia: elementi e composti, tavola periodica Atomi, legami e reazioni: particelle subatomiche, ioni ed isotopi, configurazione elettronica, legame ionico e covalente, elettronegatività, bilanciamento di una reazione chimica AA.VV., Terra ed Azzurra - Nostro Pianeta, La Geodinamica Esogena, Zanichelli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE - prof. Nicola Scalco 1 La Preistoria - inquadramento storico del periodo Le ere concetto di abitazione scultura, pittura e graffiti rupestri i Dolmen ed i Cromlech l'arte funeraria 2 Arte Egizia - inquadramento storico del periodo Menir il Periodo Predinastico e di quello dinastico l'arte funeraria: le mastabe e le piramidi l'arte pittorica e scultorea i templi ed i palazzi la pittura ed il rilievo la statuaria 3 Arte Egea - inquadramento storico del periodo I Cretesi ed il concetto di città-palazzo - i Micenei ed il concetto di città-fortezza - l'arte funeraria 4 Arte Greca - inquadramento storico del periodo Dal periodo di Formazione a quello Ellenistico i Templi gli Ordini - l'arte vascolare, pittorica l'arte scultorea (Policleto di Argo, Fidia, Prassitele, Skopas) 5 Arte Etrusca - inquadramento storico del periodo Le differenti architetture: religiosa, funeraria e civile la pittura e la scultura del concetto di arco il Tempio 6 Arte Romana- inquadramento storico del periodo funeraria l'introduzione Introduzione alla cultura ed all'arte nel periodo dell'impero Romano le influenze etrusche e quelle greche Le opere civili: il teatro, la basilica, il foro, il tempio, le terme e gli acquedotti - il Colosseo il Panteon Ara Pacis. 7 DISEGNO Uso delle squadre costruzioni di figure piane dato un segmento - Proiezioni ortogonali introduzione alle assonometrie Cricco G., Di Teodoro F., P. Cricco Di Teodoro - Itinerario nell'arte. Dalla Preistoria All'età Gotica 1- ed. Zanichelli