Questionario per la raccolta meccanizzata delle potature

Documenti analoghi
Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

La nocciola francese Modello e densità. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement

Scegli la Qualità Certificata

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Paragrafo A: FREELISTING sui Servizi Ecosistemici

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

SCELTA DELLA CULTIVAR Esempio PERO Nuove tabelle di descrizione varietale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

Espressione e modificazioni della crescita

PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse

NUOVA RACCOGLITRICE PER NOCCIOLE 2050

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

Trapianto e raccolta dell Arundo donax: possibilità di meccanizzazione

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

costo carico bietole con macchina sterratrice 3,40 /t carico prodotti vari carico e spargiletame 7,50 /m3 carico verdure ed ortaggi 58,00 /ora

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

In tutti i paesi europei si

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

Ordinanza concernente i provvedimenti di sgravio del mercato della frutta a nocciolo e la valorizzazione della frutta a granelli

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Potatura dei fruttiferi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Le Forme di allevamento e costi

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Il protocollo per la raccolta dei residui del frutteto Sintesi attività 1 semestre 2011

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE.

RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Susanna D Antoni (ISPRA)

Recupero degli scarti verdi dei vivai

Risultati della Ricerca

MISURA Ammodernamento delle aziende agricole 2 BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Comunicazione: variazione dei Limiti Massimi Ammessi (LMA) di residui della sostanza attiva clorpirifos etile

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Sistemi di allevamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA'

Profili Formativi Settore Agricolo

L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Transcript:

Questionario per la raccolta meccanizzata delle potature Informazioni di contatto Nome e-mail: Telefono: Professione: Paese: Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) Localizzazione campo n 1 Localizzazione dell'azienda agricola o coordinate X/Y espresse in gradi decimali Dimensioni del campo (ha) Comune: X/Y: Coltura olivo vite mele pere pesche albicocche nettarine prugne ciliegie arance mandarini limoni pompelmo nocciole castagne mandorle Varietà della coltura Età della coltura Densità di piante (n alberi/ettaro) Distanza tra le file (m) Distanza lungo la fila (m) Forma di allevamento della coltura Forme di allevamento del Vigneto Alberello Controspalliera Tendone Forme di allevamento per gli Oliveti Olivi secolari Vaso monocaule (1 fusto) Vaso policaule (2-3 fusti per pianta) Cespuglio Superintensivo and innovation programme under grant agreement No 691748. 1 / 8

Forme di allevamento per i frutteti naturale Alberello Cespuglio/Glob o (alberi molto piccoli) Fusetto/Mono cono (Piramide) Pendenza (%) Palmetta (a palchi Y trasversale orizzontali od obliqui) Copertura del suolo Terreno nudo. Nessuna copertura erbosa. Aratura più volte l'anno Copertura stagionale. Erbicidi + sfalcio < al 50% della copertura del suolo Copertura erbosa >50% della superficie. Sfalci più volte l'anno Altro (fornisci delle foto se disponibili) Produzione della coltura Produzione media (t/ha) Copertura erbosa al 100% della superficie. Sfalci più volte l'anno Produzione dell'anno in corso (t/ha) Quantità di prodotto ottenuto nell'anno in cui è stata effettuata la potatura Irrigazione in asciutto restituzione parziale dei consumi idrici restituzione completa dei consumi idrici and innovation programme under grant agreement No 691748. 2 / 8

Grado di intensità colturale Specifica la quantità di fertilizzanti e pesticidi Biologico bassa intermedia Elevato Potatura Tipo di potatura Potatura ordinaria (o di produzione) Potatura di allevamento Potatura di rinnovo Potatura di riforma (con rinnovo varietale) Cimatura Diradamento altro Metodi di potatura Solo manualmente Pre-potatura meccanizzata + manuale Completamente meccanizzata Operazioni di potatura Specifica le operazioni di potatura svolte Spunta tutti quelli che fanno al tuo caso Manuale (solo uso di forbici) Assistita (uso di cesoie) Motosega/motosega ad asta Pre-potatura: tagliasiepi Pre-potatura: dischi Pre-potatura: cimatura Periodo della potatura Gennaio Febbraio Marzo Aprile Spunta tutti quelli che fanno al tuo caso Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Frequenza della potatura annuale due volte l'anno biennale altra frequenza anni Raccolta meccanizzata Preparazione del campo prima della raccolta Nessuna preparazione - le potature sono lasciate sul terreno appena cadono dall'albero Posizione centrale - le potature sono ammassate centralmente rispetto alla corsia tra i filari and innovation programme under grant agreement No 691748. 3 / 8

Posizione centrale allineata - le potature sono disposte centralmente lungo la corsia tra i filari Preliminare ranghinatura - un trattore con ranghinatore viene utilizzato prima della raccolta Ranghinatore integrato con la macchina potatrice Metodi per la raccolta Indica, in accordo con quanto riportato sotto, il metodo di raccolta utilizzato per le potature Taglio trasversale manuale + accumulo a bordo campo Cippatrice forestale trainata dal trattore + alimentazione manuale Trasporto + sminuzzatura/trinciatura delle branche a bordo campo trasporto + imballo delle branche a bordo campo Raccolta con trincia-spanditore/cippatrice sul fronte Raccolta con trincia-spanditore/cippatrice sul retro Raccolta con trincia-spanditore sul retro/cippatrice con bidone Raccolta con trincia-spanditore sul retro/cippatrice e big-bags Trinciatrice semovente/cippatrice con rimorchio posteriore Raccolta con imballatrice standard da fieno Raccolta con imballatrice posteriore preparata per il legno o le branche dell'albero Pre-potatura integrata con la raccolta e il trincia spandimento/cippatura Altro (descrivi): Pre-potatura integrata con la raccolta e il trincia spandimento/cippatura in una macchina semovente and innovation programme under grant agreement No 691748. 4 / 8

Tipo di trattamento della potatura e modello del macchinario Specifica il metodo con cui sono trattate le potature sulla base dei prodotto in uscita e del modello di ogni macchina (ranghinatore, trincia-spanditore, trinciatrice, cippatrice, imballatrice) che viene usato se applcabile Macchina ranghinatrice che dispone la biomassa in file Ranghinatore (produttoremodello) Trinciato a grossi pezzi. Macchine che spezzano le branche in grossi pezzi. Normalmente sono una evoluzione delle trituratrici utilizzate per lasciare le branche a pezzi sul terreno Trincia-spanditore (produtore-modello) Trinciatrice - Produce materiale più fine (martelli o martelli con coltello. Non produce un taglio netto) Trinciatrice (produttore-modello) Cippatrice - taglio netto. Simile alla forma tipica del cippato di legno forestale Cippatrice (produttoremodello) Balla rotonda Imballatrice (produttoremdello) Balla quadrata Imballatrice (produttore-mdello) and innovation programme under grant agreement No 691748. 5 / 8

Specifiche dei processi Indica le specifiche dei processi (manodopera, tempo di lavoro lordo, produzione, consumo di carburante) Processi Allineamento manuale Manodopera (numero di persone) Tempo di lavorazione lorda (ore/ettaro) Produzione (t/ettaro o t/ora) Consumo di carburante (l/ora) Spunta tutti quelli che fanno al tuo caso Ranghinatura Raccolta/trattamento integrati Trasporto Trattamento a bordo campo Proprietà del prodotto finale Specifica le proprietà (umidità, densità apparente, dimensione della particella, cenere) delle potature dopo il trattamento e la raccolta, se noti Smaltimento/scarico di biomassa Umidità (%) Densità apparente (t/m3) Dimensione della particella Contenuto in cenere (%, su base secca) Perdite di biomassa dopo la raccolta (%) o (t/ettaro) Problemi riscontrati in campo Problemi riscontrati a causa dei macchinari Terreno irregolare Pietre Troppa erba Non adatti alle potature Sistema di alimentazione non adatto (difficile convogliare la biomassa) Problemi in fase di scarico Pendenza altro Problemi di manovrabilità Troppe particelle di suolo assieme alla biomassa da trattare altro Prestazione della macchina La macchina è stata più performante di quanto ci si aspettasse La macchina è stata regolarmente performante La macchina è stata poco performante Filiere Indica se la tua esperienza si basa su un test isolato o nel contesto di una filiera esistente La mia esperienza è solo una prova per testare la macchina La mia esperienza è parte di una filiera già esistente and innovation programme under grant agreement No 691748. 6 / 8

Lo scopo di questa ricerca rientra tra gli obiettivi del progetto "up_running - Take-off for sustainable supply of woody biomass from agrarian pruning and plantation removal". Si prega di verificare se si è d'accordo I dati personali verranno trattati in ottemperanza alla Direttiva EU 95/46/EC. Lo scambio dei dati tra i partner del progetto avverrà via intranet o con documenti crittografati. I dati verranno conservati nella sezione web intranet per tutta la durata del progetto. Le informazioni verranno utilizzate solo ai fini del progetto. Inoltre, con la firma "Confermo che la mia partecipazione è volontaria e do il consenso a pubblicare i dati nell'osservatorio del progetto up_running". (Firma) Vuoi essere pubblicamente riconosciuto? Puoi fornirci del materiale fotografico? Se si, mandalo al seguente indirizzo email massimo.monteleone@unifg.it Si Si No No *1: l'osservatorio di up_running non mostrerà l'esatta posizione del tuo campo, ma sceglierà un punto in un raggio di 5 km. Lo scopo è segnalare l'area e non il punto esatto del tuo campo. La maggior parte delle immagini presenti su questo questionario deriva dal report D3.1 del progetto EuroPruning (disponibile sul sito www.europruning.eu) Domande aggiuntive (opzionali) Ritieni che la coltura sia molto vigorosa? Specifica quanto vigorosa è la coltura (alberi che producono molto legno) Molto basso Basso Nella norma Elevato Molto elevato Ritieni che il tuo impianto produca più o meno di altri nella zona? Molto meno Meno Uguale Superiore Molto superiore Come giustifichi queste (eventuali) differenze? Specifica il diametro minimo dello spessore dei rami utilizzati come legna da ardere (mm): Le varietà sono diverse Preferisco eseguire una potatura minima/intensa Non posso dedicare molto tempo/dedico molto tempo Non posso destinare sufficienti risorse/destino molte risorse Per i caratteri del suolo A causa dell'irrigazione altro and innovation programme under grant agreement No 691748. 7 / 8

Riferimenti-link esterni: Fornisci riferimenti sui quali si basa l'informazione o evidenzia eventuali commenti and innovation programme under grant agreement No 691748. 8 / 8