CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

Documenti analoghi
CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Cibo e cucina fabbrica di salute

ACCADEMIA ITALIANA OSTEOPATIA TRADIZIONALE. Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

I principi nutritivi

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Richiami alle conoscenze fondamentali

GLUCIDI COME ALIMENTI

L alimentazione dello Sportivo

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Corretta alimentazione Cosa significa?

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

1.2.1 Non funziona la moviola 39

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Impariamo a mangiare bene

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

Modulo: Igiene nella ristorazione

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Alimentazione sana in pratica

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Cosa significa dieta?

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Sali minerali negli alimenti

Alimentazione e salute

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Chimica degli Alimenti

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

La DIETA MEDITERRANEA

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

sfida per il medico...e

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Passaggi per la stesura di una dieta

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Breve storia dell'alimentazione

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

PADOVA. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016 N A T U R A L E A P P L I C A T A

Gli alimenti e la piramide alimentare

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Transcript:

Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio Sbardella Docenti Dott. Fausto Aufiero Dott.ssa Cristiana Almerighi - Dott. Antonio Sbardella - Dott. Paolo Ricotta - Dott.ssa Carola Severi - Dr. Lucia Sentuti - Dott.ssa Eleonora Nunziata - Dott.ssa Enrica Pastore - Dott.ssa Antonella Todesca - Dott.ssa Stefania Dellatte - Dr. Michele Pentassuglia - Dott.ssa Amalia Schiavetti - Dott.ssa Gabriella Cantonetti Pagina 1

23 Settembre 2017 Sabato 1 Presentazione e finalità del Corso - il nutrimento: sostegno della vita - alimentazione come medicina naturale - impiego nutrizionale e terapeutico dell alimento - l alimento come unità materiale ed energetica - Problematiche e danni per la salute umana, dipendenti dalla manipolazione commerciale dei cibi tradizioni alimentari regionali e prevenzione delle malattie: esempi pratici 2 - Le categorie dei nutrienti - zuccheri e meccanismi energetici - glucosio-fruttosio- amido- carboidrati-cellulosa - proteine e processi di riparazione organica - proteine animali: carni e pesci - proteine di derivazione animale: latte- uova- formaggi - proteine vegetali - lipidi semplici e complessi - vitamine e sali minerali - oligoelementi e cofattori 21 Ottobre 2017 Sabato 3 La gestione dei liquidi: disidratazione ed imbibizione organica - flusso dei liquidi intra- ed extracellulari - l acqua e il bere - quadri fisiopatologici di imbibizione organica: squilibri nutrizionali, psicofarmaci, fasi ormonali del ciclo femminile. - fisiologia epato-renale nell equilibrio dei liquidi organici - alimenti e associazioni ad azione diuretica - quadri fisiopatologici di disidratazione organica - alimenti e associazioni frenanti la perdita di liquidi organici 4 Linee guida generali e sintetiche nei più comuni disturbi organici (in particolare i consigli su ciò che va evitato!) - Nausea e vomito - Dissenteria e diarrea - Stipsi - Meteorismo - Sindromi influenzale - Candidosi - Cistite Pagina 2

25 Novembre 2017 Sabato 5 Teoria e pratica di preparazioni bionutrizionali - Le variazioni biochimiche e funzionali degli alimenti a seconda del loro utilizzo da crudi, lessi, trifolati, ripassati, sbollentati, al vapore o al forno 6 Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di prodotti ittici - Varietà e indicazioni per riconoscere la freschezza dei prodotti ittici. - Pesce, funzione tiroidea e neurologica - Stimolo del metabolismo con l impiego del pesce 16 Dicembre 2017 Sabato 7 Varietà, corretta realizzazione e impiego bionutrizionale del fritto - Preparazioni del fritto semplice, in pastella, fritto dorato e panato. - Indicazioni e controindicazioni della modalità fritta degli alimenti 8 Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di carne - Distinzione fra le varie tipologie di carne bianca e rossa - Indicazioni e controindicazioni relative all impiego della carne - Gestione delle proteine della carne nelle fasi di accrescimento - Impiego della carne nella dieta per gli sportivi e associazioni della stessa per tutelare la funzione renale e surrenalica 27 Gennaio 2018 Sabato 9 La costituzione epatica - note di fisiopatologia del fegato - parametri di laboratorio: indici di funzionalità epatica - esigenze bionutrizionali del fegato - lo stimolo epatico - il drenaggio epatico - tipologia epatica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale - impostazione di una dieta in soggetti di costituzione epatica 10 La costituzione surrenalica - note di fisiopatologia del surrene ed implicazioni cardio-circolatorie - l asse ACTH-cortisolo e i ritmi circadiani - esigenze bionutrizionali della funzione surrenalica Pagina 3

- tipologia surrenalica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale - impostazione di una dieta in soggetti di costituzione surrenalica - supporto nutrizionale nel trattamento dell ipertensione arteriosa 24 Febbraio 2018 Sabato 11 La costituzione pancreatica - note di fisiopatologia del pancreas endocrino ed esocrino - parametri di laboratorio: l assetto glico-metabolico - esigenze bionutrizionali della funzione pancreatica - tipologia pancreatica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale - impostazione di una dieta in soggetti di costituzione pancreatica - impostazione bioterapica negli iperinsulinismi e squilibri glicemici 12 La costituzione polmonare - note di fisiopatologia del polmone - esigenze bionutrizionali del sistema respiratorio - tipologia polmonare: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale - impostazione di una dieta in soggetti di costituzione polmonare - impostazione bioterapica nel trattamento delle sindromi catarrali e respiratorie 24 Marzo 2018 Sabato 13 La costituzione renale - note di fisiopatologia del rene - esigenze bionutrizionali del sistema renale - tipologia renale: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale - impostazione di una dieta in soggetti di costituzione renale - impostazione bioterapica nei disturbi del rene e delle vie urinarie 14 - Il sistema digerente, inizio di tutti i metabolismi - fisiopatologia dei processi digestivi - metabolismo del ferro: indicazioni bionutrizionali nelle anemie da carenza di ferro - parametri di laboratorio: valori ematochimici dell assetto marziale - alimenti e associazioni indicati nelle gastralgie e nelle ulcere gastro-duodenali - alimenti e associazioni antimeteorici - esempio di dieta nei soggetti affetti da meteorismo intestinale Pagina 4

21 Aprile 2018 Sabato 15 Impiego bioterapico degli alimenti antiossidanti - classificazione degli alimenti antiossidanti - meccanismi biochimici dell azione antiossidante - effetti collaterali degli antiossidanti - utilizzo degli alimenti antiossidanti nella strutturazione di una dieta 16 - Intolleranze alimentari ed allergie - cause dell incremento statistico delle intolleranze alimentari manipolazione degli alimenti alterazione dei ritmi bionutrizionali nella vita moderna ripetitività nell assunzione degli alimenti - allergie cutanee e respiratorie - test allergologici validati e non validati - alimenti allergizzanti - esempio di dieta nei soggetti affetti da allergie 26 Maggio 2018 sabato 17 Impiego clinico delle analisi delle urine in Bioterapia Nutrizionale - sintesi della tecnica di esecuzione e della lettura dello stick urinario - analisi della prescrizione nutrizionale in base allo stick urinario - in dieta dimagrante - nelle patologie epatodigestive - nei disturbi della funzione renale 18 Gestione della glicemia e del metabolismo lipidico - fattori neuro-ormonali di regolazione dell equilibrio glicemico - biochimica e fisiologia dei lipidi - parametri di laboratorio: l assetto lipidico e glicemico - associazioni nutrizionali per garantire la stabilità glicemica - equilibrata presenza dei grassi nella composizione di una dieta a seconda della costituzione del paziente Pagina 5

9 Giugno 2018 sabato 19 La visita bionutrizionale - Anamnesi familiare e personale, prossima e remota - stile di vita: abitudini alimentari familiari e individuali, pasti e ritmi di lavoro - appetenze e avversioni alimentari - funzioni organiche: segni semeiologici di squilibri glicemici, allergie, intolleranze, ritmo dell alvo, disturbi gastro-intestinali, sonno, bioritmo dell energia, cefalee - ipotesi costituzionale - valutazioni analisi ematochimiche - Ipotesi prognostica 20 Linee guida bionutrizionali iniziali per la costruzione di una dieta - impostazione bioterapica nel trattamento della stipsi - associazioni bioterapiche antifebbrili - impostazione bioterapica nel - trattamento della dissenteria - linee guida nei casi di ipereccitabilità neuro-psichica e insonnia - linee guida di sostegno e stimolo all attività neuro-psichica ***** NB: Eventuali variazioni del programma e dei docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti. Viene tollerato un massimo di assenze dalle lezioni pari al 30% delle ore totali Pagina 6