La corrente di un fluido

Documenti analoghi
Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

I fluidi Approfondimento I

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Meccanica dei FLUIDI

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

La circolazione del sangue

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

è completamente immerso in acqua. La sua

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Lezione 11. Fluido dinamica

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Lezione 10 Moto dei fluidi

ESPERIENZA DELLA BURETTA

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Alcuni utili principi di conservazione

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Cap Fluidi

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

LE FORZE E IL MOVIMENTO

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Che cos è una macchina?

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Lezione 9. Statica dei fluidi

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Caratteristiche energetiche di un onda

Statica ed equilibrio dei corpi

I D R O S T A T I C A

COGNOME NOME Matr...

Densità e volume specifico

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

( pi + σ ) nds = 0 (3)

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Attrito statico e attrito dinamico

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esame 28 Giugno 2017

Fisica applicata Lezione 5

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Fisica applicata Lezione 7

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Transcript:

La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed il tempo t stesso:

La corrente di un fluido La sezione trasversale di un fluido attraverso cui si misura la portata è una superficie immaginaria immersa nel fluido.

Correnti stazionarie Si dice stazionaria una corrente la cui portata attraverso qualsiasi sezione del conduttore è costante nel tempo.

L equazione di continuità 0 La portata q di un fluido che scorre a velocità v in una conduttura di sezione S è data dalla formula: 0 Quindi la portata è direttamente proporzionale sia alla sezione del tubo che alla velocità del fluido.

La portata

Moto di un liquido in una conduttura 0 Un liquido, a differenza di un gas, si può considerare incompressibile, cioè mantiene inalterato il proprio volume. 0 In un tubo singolo:

L equazione di continuità 0 Nel tubo singolo senza sorgenti e pozzi vale l'equazione di continuità: 0 la portata del liquido in A e in B è costante; 0 la sezione trasversale della conduttura e la velocità del liquido sono inversamente proporzionali.

L equazione di continuità 0 La proporzionalità inversa tra sezione del tubo e velocità del liquido, S A v A = S B v B, significa che nelle strettoie il liquido fluisce più in fretta: se S si dimezza v raddoppia e viceversa. Quando si annaffia si blocca parzialmente la sezione del tubo con un dito per far sì che l'acqua, uscendo a v maggiore, arrivi più lontano.

L equazione di continuità 0 Se il condotto si apre in più diramazioni, bisogna considerare la superficie totale. In ogni tratto si avrà sempre Q = v S. 0 NOTA. Nell ultimo tratto conta la sezione totale dei canali!

L equazione di continuità 0 Negli esseri umani il sangue fluisce dal cuore nell aorta, dalla quale passa nelle arterie maggiori. Queste si ramificano nelle piccole arterie (arteriole), che a loro volta si ramificano in miriadi di piccoli capillari. Il sangue ritorna al cuore attraverso le vene. Il raggio dell aorta è circa 1.2 cm e il sangue che vi scorre attraverso ha una velocità di circa 40 cm/sec. Un capillare tipico ha un raggio di circa 4 10-2 cm e il sangue vi scorre attraverso ad una velocità di circa 5 10-4 m/s. Stimare quanti capillari vi sono nel corpo.

L equazione di continuità Soluzione: Supponiamo che la densità del sangue non cambi significativamente dall aorta ai capillari. Per l equazione di continuità la portata di volume nell aorta deve essere uguale alla portata attraverso tutti i capillari. L area totale dei capillari è data dall area di un capillare moltiplicata per il numero N dei capillari. 2 Siano A 1 l area dell aorta e A 2 l area di tutti i capillari in cui fluisce il sangue. Allora A 2 = N πr cap dove N è il numero dei capillari e r cap 4 10 4 cm è il valor medio stimato per il raggio di un capillare. Dall equazione di continuità abbiamo Quindi 2 2 v 1 A 1 = v 2 A 2 v 2 Nπr cap = v 1 πr aorta N = v 2 1 r aorta v 2 2 = r cap 0.40 m/s 5 10 4 m/s 1.2 10 2 m 4 10 6 m 2 7 10 9 Dell ordine di 10 miliardi di capillari.

0 Rappresentazione schematica della variazione di sezione totale e di velocità media del sangue nei vari distretti del sistema circolatorio. 0 La velocità nei capillari è molto bassa dell ordine del millimetro al secondo. 0 La bassa velocità è essenziale per i processi biochimici di scambio di sostanze necessari alla vita. L equazione di continuità

L equazione di Bernoulli 0 Un fluido che scorre in un tubo a diametro variabile e piegato in direzione verticale è soggetto a diverse forze: oltre alla forza d'attrito.

L equazione di Bernoulli 0 Per il fluido varia: la quota y, la velocità v e la pressione p a cui è sottoposto. 0 Nelle ipotesi di: fluido incompressibile, corrente stazionaria e attrito inesistente, vale l'equazione di Bernoulli:

L equazione di Bernoulli 0 L equazione di Bernoulli è una conseguenza diretta del principio di conservazione dell energia E E totale cinetica E potenziale costante 0 Dividendo tutto per V e ricordando la definizione di densità possiamo scrivere E pressione 1 2 1 2 mv1 mgh1 p1 V mv2 mgh2 p2 V 2 2 E totale V 1 2 v 1 v 2 2 2 1 gh1 p1 2 gh2 p2 costante

Esercizio In una casa l acqua calda circola in un impianto di riscaldamento. Se l acqua viene pompata ad una velocità di 0.5 m/sec attraverso un tubo del diametro di 4.0 cm nello scantinato ad una pressione di 3 atm, quali saranno la velocità di flusso e la pressione in un tubo di 2.6 cm al secondo piano situato 5 m sopra? Soluzione: Usiamo l equazione di continuità a densità costante per determinare la velocità del flusso al secondo piano e, successivamente, l equazione di Bernoulli per determinare la pressione. Prima calcoliamo la velocità di flusso al secondo piano, che indicheremo con v 2, essendo nota la velocità di flusso nel seminterrato (v 1 ), utilizzando l equazione di continuità. Ricordando che le aree sono proporzionali al quadrato del raggio (A = πr 2 ) otteniamo v 2 = v 1A 1 = v 2 1πr 1 A 2 = 2 πr 2 0.50m/s 0.020m 2 0.012m 2 = 1.2 m/s Per trovare la pressione al secondo piano usiamo l equazione di Bernoulli P 2 = P 1 + ρg y 1 y 2 + 1 2 ρ(v 1 2 v 2 2 ) = 3.0 10 5 Nm 2 + 1.0 10 3 kgm 3 9.8 ms 2 5.0m + 1 2 1.0 103 kgm 3 0.5 ms 1 2 1.2 ms 1 2 = 2.5 10 5 Nm 2 = 2.5 atm Il termine dovuto alla velocità in questo caso contribuisce molto poco.

L attrito nei fluidi L'attrito viscoso si oppone al moto degli oggetti nei fluidi. 1) Attrito con le pareti della conduttura. 0 In condizione laminare (senza vortici) le lamine di fluido a contatto con la parte risentono dell'attrito e lo trasmettono in parte al resto del fluido.

L attrito nei fluidi Si verifica sperimentalmente che vale la legge: F: forza necessaria per mantenere in moto il fluido a velocità v; S: area dello strato di fluido; d: distanza dalla parete; : coefficiente di viscosità (dipende dal fluido).

L attrito nei fluidi Unità di misura (nel sistema MKS): N s/m 2 = Pa s Coefficienti di viscosità per diversi fluidi:

Legge di Poiseuille 0 L equazione di Poiseuille mette in relazione la differenza di pressione, condizione essenziale per il moto di un fluido, con le caratteristiche geometriche del condotto, la viscosità del liquido e la portata che risulta direttamente proporzionale alla differenza di pressione: Q 4 R 8 L P 1 P 2 La velocità è maggiore al centro del condotto e decresce a mano a mano che ci si avvicina alle pareti secondo un profilo parabolico. Il moto avviene in regime laminare.

L attrito su un corpo in moto nel fluido 2) Attrito su un corpo in moto nel fluido. Un automobile accelera partendo da ferma.

L attrito su un corpo in moto nel fluido 0 Nel caso più semplice di una sfera di raggio r che si muove in un fluido di viscosità a velocità v la forza F V di attrito viscoso è data dalla legge di Stokes:

L attrito su un corpo in moto nel fluido Un paracadutista è soggetto alla: forza-peso F P diretta verso il basso; forza d'attrito viscoso F V diretta verso l'alto e che aumenta al crescere della velocità di caduta v. A un certo istante

L attrito su un corpo in moto nel fluido 0 Quando F tot = 0 il paracadutista scende a v=costante (I principio dinamica) fino alla fine: è chiamata velocità limite. 0 Per una massa di 100 kg attaccata ad un paracadute di diametro di 10 m, la velocità limite è circa 3 m/s.

L attrito su un corpo in moto nel fluido Si ha F tot = 0 quando F P = F V. Uguagliando la formula di Stokes alla forza-peso otteniamo: che dà una velocità limite