PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Anno scolastico 2016 / 2017

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2015 / 2016

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno scolastico 2016/ Docente

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / Classe 2. Elettrotecnica ed elettronica Scienza e tecnologia applicata. Docente/i. Firma. Firma

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Sezione. Docente. Marina Cabella PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA. Alessandria, 17 ottobre Anno scolastico 2016/2017.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015 / Aeronautica Elettrotecnica - Informatica

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Anno scolastico 2016 / Docente

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Classe prima. Classe seconda

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Curricolo di Scienze - Classe II

Anno scolastico 2015 / Biennio comune Matematica. Docente

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione del dipartimento di Scienze Naturali Liceo Statale Giuseppe Tarantino Gravina in Puglia Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE. Docente/i

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

MECCANICA E MECCATRONICA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. Docente/i

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Anno scolastico 2016 / Liceo delle Scienze Apllicate. Docente

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. SCIENZE Coordinatrice: Prof. Flaminia De Michelis

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Transcript:

Alessandria, 20 ottobre 2016 anno scolastico 2016 / 2017 classe IV BL indirizzo materia Liceo delle scienze applicate Scienze Naturali docente nome e cognome Antonella Riposio firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 1 di 13

Finalità del corso obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento Al termine del percorso liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della terra, della chimica e della biologia. Queste diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di osservazione e sperimentazione: l esperimento proposto come strategia di ricerca diviene irrinunciabile per la formazione scientifica e tecnologica. L acquisizione di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che ha nei vari ambiti, unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l aspetto formativo e orientativo dell apprendimento/insegnamento delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare all acquisizione di strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. L apprendimento disciplinare segue quindi una scansione ispirata a criteri di gradualità, di ricorsività, di connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di sinergia tra le discipline che formano il corso di scienze le quali, pur nel pieno rispetto della loro specificità, sono sviluppate in modo armonico e coordinato. obiettivi generali del corso Biologia del II biennio Si pone l accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi. Facendo riferimento anche alle conoscenze fondamentali di chimica organica, si studiano le molecole informazionali, con particolare riferimento al DNA e alle sue funzioni, ricostruendo anche il percorso che ha portato alla formulazione del modello, alla scoperta del codice genetico, alla conoscenza dei meccanismi della regolazione genica ecc.. Tale percorso, che ha posto le basi della biologia molecolare, è molto significativo e potrà essere discusso per favorire la consapevolezza critica del cammino della Scienza. Si analizzano poi la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso). Si fa riferimento alle le funzioni metaboliche di base e si approfondiscono gli aspetti (strutture e relative funzioni) riguardanti la vita di relazione, la riproduzione e lo sviluppo, ponendo attenzione, alla fisiologia ed anatomia del corpo umano, ai molteplici aspetti di educazione alla salute. Chimica del II biennio Si approfondiscono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria) si studiano gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni), e all elettrochimica. Si introduce lo studio della chimica organica, dalle caratteristiche dell atomo di carbonio sino ai principali gruppi funzionali e alla loro reattività. Scienze della Terra II biennio L alunno dovrà essere in grado di comunicare attraverso la terminologia ed il simbolismo specifici della disciplina oggetto di studio per enunciare teorie, regole e leggi. dovrà, inoltre, comprendere i concetti e i procedimenti che stanno alla base di fenomeni naturali. Di fondamentale importanza sarà la capacità di interpretare informazioni provenienti da fonti diverse come testi, grafici, formule ricercando informazioni anche via web. Potrà confrontare ed esprimere dati derivanti da esperienze di laboratorio arrivando a conoscere meccanismi e processi che stanno alla base dei fenomeni geologici. Il percorso sarà arricchito da uno studio specifico sulle caratteristiche geologiche del territorio alessandrino. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 2 di 13

obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento 1. partecipazione attiva e responsabile 2. educazione al lavoro di gruppo 3. acquisizione di un metodo di studio 4. sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi. padronanza della lingua e dei suoi diversi utilizzi, nonché degli specifici linguaggi tecnici 6. realizzazione di attività in laboratorio 7. tecniche di problem solving 8. attività di collegamento con le altre discipline in particolare con matematica, fisica, storia, lettere, inglese. Nello studio delle scienze diviene importante guidare gli studenti a osservare i fenomeni direttamente sul territorio. Gli studenti vanno sollecitati a intraprendere attività di indagine e sistemazione dei dati di cui vengono in possesso e nella interpretazione di essi in base a semplici modelli. Diviene pertanto di estrema importanza l attività di laboratorio e nello specifico il laboratorio integrato tra le diverse discipline scientifiche. Fondamentali ed innovative le attività di laboratorio decentrato presso le Aziende partner del progetto di alternanza scuola lavoro Scuola Impresa Università e l alternanza nei laboratori di ricerca dell Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, dell Azienda Ospedaliera. Ai percorsi consolidati si aggiunge il laboratorio di innovazione INNOVATION_LAB. L'apprendimento dei principali metodi e dei risultati della ricerca, anche se graduale, deve sempre essere condotto su basi rigorosamente scientifiche. In particolare va messo in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali, che prevede una continua interazione tra elaborazione teorica e verifica empirica. Gli strumenti che possono essere usati per la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono: 1) test per la verifica di obiettivi specifici relativi a segmenti curricolari limitati: essi permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione di contenuti e il possesso di abilità, e quindi di individuare le capacità non acquisite per le quali progettare interventi di recupero. 2) interrogazioni, intese come discussioni aperte anche all'intera classe, relazioni scritte e orali, questionari, per la verifica di obiettivi relativi a più ampi segmenti curricolari: essi permettono di valutare l'acquisizione di contenuti più vasti e il grado di raggiungimento di obiettivi più complessi; inoltre diventano occasione di confronto interno sulla formazione culturale raggiunta attraverso gli argomenti trattati. 3) schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle attività di tipo sperimentale nel territorio e in laboratorio. 4) produzione di elaborati multimediali, anche finalizzati alla peer education Percorso formativo e didattico la classe 4 BL partecipa al progetto Scuola-Impresa-Università in collaborazione con Confindustria Alessandria, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e Azienda Ospedaliera. Il progetto triennale prevede moduli formativi su SICUREZZA, ETICA, CURRICULUM, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. L alternanza verrà declinata in percorsi di OSSERVAZIONE PARTECIPATA, DIDATTICA LABORATORIALE e ALTERNANZA SCUOLA LAVORO nei laboratori di ricerca aziendali, dell università e dell azienda ospedaliera. la classe 4BL partecipa al progetto innovativo LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO tra SCIENZA, POESIA e ARTE. la classe svilupperà moduli in METODOLOGIA CLIL- INGLESE SCIENTIFICO la classe partecipa alle OLIMPIADI delle NEUROSCIENZE Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 3 di 13

Percorso formativo e didattico modulo n.: 1 Tessuti conoscere le principali funzioni dei tessuti e la loro organizzazione riconoscerne le caratteristiche peculiari in microscopia conoscere l organizzazione anatomica dell organismo organizzazione gerarchica i tessuti animali organi, apparati e sistemi lezioni frontali esperienze di laboratorio web microscopia, testo, dvd didattici web 10 2 orale: orale 1 strutturata o semistrutturata pratica: 1 modulo n.: 2 conoscere l anatomia e comprendere la fisiologia degli apparati omeostasi- equilibrio idrico termoregolazione osmoregolazione Lim laboratorio 1 strutturata o semistrutturata: pratica: Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 4 di 13

modulo n.: 3 conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati il sistema nervoso centrale e periferico : organizzazione- trasmissione ed elaborazione delle informazioni; gli organo di senso microscopi dvd didattici testo web 1 1 30 6 strutturata o semistrutturata:1 pratica: 1 modulo n.: 4 conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati il sistema endocrino: gli ormoni microscopi dvd didattici testo web 10 ore esercitazioni : 1 3 strutturata o semistrutturata:1 pratica: modulo n. conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati la riproduzione : fecondazione e sviluppo embrionale Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina di 13

dvd didattici testo 1 strutturata o semistrutturata: pratica: modulo n.: 6 conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati apparato digerente fegato sistema escretore: rene dvd didattici testo web microscopia 10 1 3 strutturata o semistrutturata: pratica: 2 modulo n.7: conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati app. respiratorio sistema circolatorio sistema linfatico sperimentale esperienze di laboratorio dvd - videocassette 10 1 3 strutturata o semistrutturata: pratica: 2 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 6 di 13

modulo n.: 8 conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati il sistema immunitario dvd didattici testo web 1 strutturata o semistrutturata: pratica: modulo n.: 9 Chimica organica saper rappresentare le formula di struttura delle molecole organiche. saper usare la nomenclatura per attribuire il nome agli isomeri dei composti. saper riconoscere il tipo di reattività delle molecole organiche mettere in relazione la disposizione spaziale degli atomi in una molecola con le possibili interazioni che essa potrà sviluppare con altre molecole, anche in un contesto biologico attribuire nome e classe di appartenenza ai principali composti organici. mettere in relazione la configurazione dei composti e la presenza di gruppi funzionali con la loro reattività. nomenclatura e rappresentazione riconoscere le varie classi di composti organici in base al loro gruppo funzionale sperimentale laboratorio 10 2 Valutazione/recupero allegato orale: 2 strutturata o semistrutturata:1 pratica: 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 7 di 13

modulo n.10 Chimica organica conoscere l atomo di carbonio e i suoi composti struttura dell atomo di carbonio e ibridazione formule dei composti organici isomeria di struttura, risonanza, gruppi funzionali. alcani, alcheni, alchini e corrispondenti termini a catena chiusa: nomenclatura, proprietà fisiche reazioni chimiche: alogenazione radicalica e addizione elettrofila: meccanismi di reazione. i dieni: proprietà e comportamento chimico il benzene ed i suoi derivati: nomenclatura, proprietà fisiche reazioni chimiche: sostituzione elettrofila introduzione ai derivati alchilici lezioni frontali esperienze di laboratorio dvd didattici testo web 20 2 orale: 2 strutturata o semistrutturata:1 pratica: 1 allegato Modulo n 11 Chimica organica Obiettivi: - Conoscere le classi principali dei composti organici in base ai gruppi funzionali - Illustrare i meccanismi di reazione essenziali - Usare correttamente il linguaggio chimico - Progettare ed eseguire semplici esperienze di laboratorio Contenuto: Composti organici alogenati Alcoli- Fenoli Eteri Aldeidi e Chetoni Acidi carbossilici Ammine Metodi: Mezzi: Tempi: DVD didattici testo 10 10 2 Verifiche n : Orale: 1 Strutturata o semistrutturata:1 Prova scritto / grafica: Pratica: Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 8 di 13

Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Si faccia riferimento all allegato modulo n.12: geologia conoscere meccanismi e processi che stanno alla base dei fenomeni geologici ; descrivere le caratteristiche geologiche del territorio alessandrino e dell Italia saper interpretare grafici e/o tabelle. i fenomeni vulcanici/ i magmi vulcanesimo effusivo ed esplosivo edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica la distribuzione geografica dei vulcani i fenomeni sismici propagazione e registrazione delle onde sismiche. intensità e magnitudo di un terremoto/ prevenzione del rischio sismico la distribuzione geografica dei terremoti sperimentale laboratori 16 4 20 4 Val. e recupero si veda allegato orale: 2 strutturata o semistrutturata:1 pratica: Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Si faccia riferimento all allegato Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 9 di 13

Conoscenze di base espresse dal Consiglio di Classe riunito per dipartimenti per la materia in esame l allievo deve dimostrare oltre alle capacità di analisi e sintesi comuni in tutte le materie, la conoscenza e la padronanza dei seguenti punti individuati come essenziali per accedere all attività curricolare successiva: _conoscere l anatomia umana soprattutto dal punto di vista fisiologico _ conoscere le basi della chimica organica _ conoscere gli elementi sostanziali della dinamica endogena del pianeta Recupero curriculare e/o extracurriculare Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 10 di 13

non ha prodotto alcun lavoro scala di misurazione (con riferimento ad un obiettivo) performance obiettivo risultato non raggiunto 1-2 gravemente insufficiente lavoro molto parziale o disorganico con gravi errori lavoro parziale con alcuni errori o completo con gravi errori lavoro abbastanza corretto ma impreciso nella forma e nel contenuto, oppure parzialmente svolto ma corretto lavoro corretto ma con qualche imprecisione lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto lavoro completo e corretto con rielaborazione personale non raggiunto parzialmente raggiunto sufficientemente raggiunto raggiunto pienamente raggiunto pienamente raggiunto 3-4 insufficiente mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono 9-10 ottimo Pagina 11 di 13 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016

valutazione complessiva voto giudizio corrispondente 1 l allievo è impreparato e rifiuta la verifica 2 l allievo non ha alcuna conoscenza relativamente agli argomenti richiesti (totale assenza di contenuti) 3 l allievo possiede frammentarie nozioni elementari e le espone in modo confuso 4 l allievo possiede poche nozioni elementari e le espone in un quadro disorganico 6 7 l allievo conosce approssimativamente i contenuti, ignora alcuni argomenti importanti ed espone in maniera mnemonica o superficiale l allievo conosce i contenuti essenziali della materia, che espone con sufficiente chiarezza, ma sa effettuare gli opportuni collegamenti solo se guidato l allievo conosce ed interpreta i contenuti culturali e li sa esporre con sostanziale correttezza; opera collegamenti in modo autonomo 8 l allievo conosce con sicurezza, espone con proprietà e rielabora criticamente i contenuti culturali 9 l allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica 10 l allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica, sostenuta da interessi personali Pagina 12 di 13 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016

frequenza elemento della valutazione definizione livelli partecipazione interesse impegno attività complementari integrative alternanza scuola-azienda dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo e sul luoghi di lavoro, la valutazione dipende anche dal tutor aziendale assidua e rispettosa dell orario scolastico regolare ( 10% assenze) insoddisfacente costruttiva e costante sollecitata inesistente vivace selettivo ( che opera scelte dettate da un comportamento mirato) settoriale scarso tenace regolare discontinuo inesistente apporto personale atteggiamento passivo capacità di lavoro autonomo ed organizzato capacità esecutiva scarsa capacità collaborativa Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201 file: SCIENZE NATURALI_4BL_RIPOSIO_2016 Pagina 13 di 13